Coconino Fest: presto la terza edizione a Ravenna
Top

Coconino Fest: presto la terza edizione a Ravenna

Si terrà dal 21 al 23 giugno la terza edizione del festival del fumetto, fondato a Ravenna dalla casa editrice Coconino Press e celebrato da numerosi eventi

Coconino Fest: presto la terza edizione a Ravenna
Preroll

redazione Modifica articolo

21 Giugno 2024 - 01.56 Culture


ATF

Freedom sarà la parola d’ordine di questa nuova edizione del Festival. Libertà di parola ed espressione, libertà artistica e, soprattutto, libertà di vivere e raccontare con emozione le proprie storie. Questo il filo conduttore che accomunerà i numerosi eventi proposti dal programma. 

La terza edizione del Coconino Fest prevede, infatti, un ricco calendario di incontri con gli autori e Reading, esposizioni, spettacoli, performance di live painting e mostre. Tutto volto ad esaltare la fusione di forme espressive differenti – dalla musica al romanzo e dal video al teatro- fino alla degna conclusione,  festeggiata sulla spiaggia dell’Hana-bi di Marina di Ravenna.

Per l’occasione, il MAR (Museo d’Arte della Città di Ravenna) renderà disponibile i suoi spazi per la mostra Freedom. Sette sguardi d’autore: geografie e generazioni del fumetto, suddivisa in altrettante sezioni dedicate a Gipi, Usamaru Furuya, Valentine Cuny-Le Callet, Anke Feuchtenberger, Filippo Scòzzari, Antonio Pronostico. Non mancheranno neppure gli esordienti della casa editrice coinvolta, come Enrico Pinto, Michele Peroncini, SPAM Il Mandarino Psichico e Isabella Tiveron. Inoltre, per la prima volta alla Biblioteca Classense, sarà visitabile la mostra delle tavole di Viaggio in Italia di Pietro Scarnera (dal 15 giugno al 13 luglio).

Leggi anche:  Con un nuovo allestimento Casa Dante cambia forma

Tra i citati, Gipi esporrà per la prima volta le tavole del suo recente graphic novel, Stacy, mentre Usamaru Furuya, direttamente dal Giappone, esporrà le sue abilità di maestro dei Manga. Interessante anche la graffiante arte di Filippo Scòzzari. Ma le vere protagoniste saranno la francese Valentine Cuny-Le Callet e la tedesca Anke Feuchtenberger, capaci, attraverso i propri lavori, di interrogarsi sulla società e sulla storia recenti. 

Native

Articoli correlati