Israele, la violenza di regime contro i manifestanti: quello della destra è uno Stato di polizia
Top

Israele, la violenza di regime contro i manifestanti: quello della destra è uno Stato di polizia

L’ordine ricevuto è perentorio: reprimere. Quei manifestanti sono una minaccia per il governo. Un ministro dell’estrema destra si è spinto fino al punto di additarli come sodali di Hamas.

Israele, la violenza di regime contro i manifestanti: quello della destra è uno Stato di polizia
Proteste contro Netanyahu
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

19 Giugno 2024 - 15.14


ATF

L’ordine ricevuto è perentorio: reprimere. Quei manifestanti sono una minaccia per il governo. Un ministro dell’estrema destra si è spinto fino al punto di additarli come sodali di Hamas. Per la destra israeliana non esistono “avversari” ma soltanto Nemici da abbattere. 

Violenza poliziesca

Così un editoriale di Haaretz: “La violenza delle forze di polizia nei confronti dei manifestanti antigovernativi si aggrava di settimana in settimana e il numero dei picchiati e dei feriti aumenta di conseguenza. I filmati della manifestazione di lunedì a Gerusalemme mostrano che la violenza della polizia non deriva da una condotta violenta da parte dei manifestanti.

In un video, si vedono detective in abiti civili che prendono a pugni e tirano i capelli una manifestante mentre la arrestano. In un altro video, un altro agente di polizia è stato filmato mentre gettava a terra un manifestante che non opponeva resistenza. Fonti delle organizzazioni di protesta hanno riferito che tre dei feriti sono stati ricoverati in ospedale, tra cui un medico volontario che è stato ferito all’occhio da un cannone ad acqua. Un manifestante di 60 anni è stato sbattuto contro un muro quando un cannone ad acqua è stato puntato direttamente su di lui, in violazione della procedura, e ha richiesto un intervento chirurgico. Un terzo manifestante, di circa 70 anni, è stato ferito alla testa in seguito al suo violento arresto.

La polizia non si accontenta più dei cannoni ad acqua e di altri mezzi per disperdere le manifestazioni, il cui uso è stato normalizzato nonostante la totale mancanza di giustificazione per il loro utilizzo. Recentemente, detective e agenti di polizia dell’unità centrale che si occupa di crimini gravi hanno preso parte all’esecuzione delle manifestazioni a Tel Aviv e Gerusalemme; alcuni di loro sono persino andati sotto copertura e sono stati filmati mentre indossavano magliette di protesta. E questo nonostante il fatto che le proteste contro il governo, in tutte le loro incarnazioni, non siano violente.

Tutto ciò non ha impedito alla polizia di presentare le vittime delle sue violenze come se avessero attaccato gli agenti, anche se non ha alcun filmato che lo dimostri. Anche in occasione di un’udienza per il prolungamento della detenzione dei manifestanti, la polizia non è stata in grado di fornire alla corte nulla che documentasse un attacco alla polizia, e la corte ha ordinato il rilascio su cauzione dei manifestanti.

La violenza della polizia contro i manifestanti antigovernativi non avviene nel vuoto. Lo spirito del comandante kahanista, il ministro della Sicurezza Nazionale Itamar Ben-Gvir, impegnato nella sua ostile acquisizione politica della polizia, aleggia su di essa, e non è solo Ben-Gvir. La violenza sta ricevendo il sostegno del governo e dei suoi portavoce nei media e nei social media, nonché dei membri della Knesset. Martedì scorso, ad esempio, il deputato Nissim Vaturi ha affermato che i manifestanti antigovernativi sono un braccio di Hamas. Anche se in seguito si è scusato per le sue affermazioni, il danno è stato fatto. È così che funziona la macchina del veleno: incitare e negare.

Il clamoroso silenzio del Primo ministro invia anche un chiaro messaggio alla polizia affinché continui sulla sua strada. E se hanno difficoltà a capire il messaggio che il silenzio trasmette, c’è sempre il principale portavoce del primo ministro, suo figlio Yair, che ha condiviso post sulle manifestazioni, come “Le proteste di Kaplan [Street] servono a Hamas” e “il terrore kaplanista a Gerusalemme”. Le organizzazioni di protesta hanno programmato una settimana di manifestazioni nel tentativo di risvegliare l’opinione pubblica. Più la protesta si espande, più ci si aspetta che si intensifichino le violenze da parte della polizia. La risposta alla violenza deve essere quella di allargare i ranghi della protesta”.

Leggi anche:  "Riconoscere la Palestina peggiora la situazione": non lo dice Netanyahu, ma Antonio Tajani

La controinformazione dei “gilet blu”

La racconta, in uno straordinario reportage per il quotidiano progressista di Tel Aviv, , Linda Dayan. “Intorno alle 21 di sabato sera, un piccolo gruppo di circa cinque manifestanti in gilet blu si è fermato sotto il ponte sulla Begin Road di Tel Aviv, osservando e aspettando. I manifestanti accendono spesso falò sulla strada in solidarietà con le famiglie degli ostaggi, spingendo la polizia a farsi strada tra la folla, spingendo i partecipanti e procedendo all’arresto.

Il gruppo era Magen Ezrachi, o “Scudo civile”, un’iniziativa che mette dei volontari sul posto per filmare i casi di brutalità della polizia durante le proteste, sia per dissuadere gli agenti da ulteriori violenze sia per fornire una documentazione degli eventi al fine di presentare denunce e cause legali. L’iniziativa fa parte del movimento Hitorerut, fondato da Yair Golan – l’ex presidente di Meretz che ha appena vinto le primarie del Partito Laburista – e dall’attivista sociale e politica Shanna Orlik. Orlik, che guidava la squadra di Magen Ezrachi con un gilet blu, ha dichiarato ad Haaretz che il gruppo è stato fondato dopo il grave fallimento della sinistra nelle ultime elezioni, grazie alle quali è salito al potere il governo più di destra di Israele. “La sinistra non può andare in giro a fare la stessa cosa e perdere le elezioni. Dobbiamo vincere, e per vincere dobbiamo capire come fanno gli altri all’estero”, ha detto. “Abbiamo fatto delle ricerche e siamo arrivati a un nuovo modello di organizzazione di base”.

Finora, l’organizzazione ha creato legami con i contadini e i lavoratori agricoli del sud e ha condotto una campagna a sostegno di un accordo sugli ostaggi, tra le altre attività successive al 7 ottobre. Ma Orlik e altri hanno notato una tendenza preoccupante che deve essere affrontata. “Stiamo iniziando questa nuova campagna contro la politicizzazione della polizia”, ha detto. “Personalmente sono stata ferita alla testa da un cannone ad acqua mentre stavo protestando per gli ostaggi, e mi trovavo in un angolo. Vediamo che la violenza della polizia è semplicemente folle. Il nostro punto di vista è che non si tratta di violenza, ma di democrazia”.

Ha detto che stanno lavorando con organizzazioni come Alimut, che raccoglie video e rapporti sulla brutalità della polizia durante le proteste. “Saremo presenti con i nostri giubbotti per assicurarci che la polizia sappia che siamo qui e che i manifestanti sentano che gli copriamo le spalle. È davvero importante”.

Ha notato che la polizia non è stata informata della loro presenza, ma spera che l’iniziativa contribuisca a ricordare loro che i manifestanti hanno dei diritti. Orlik e altri membri dell’organizzazione hanno distribuito circa 2.000 opuscoli che illustrano ai manifestanti i loro diritti, spiegano cosa fare se vengono colpiti da un cannone ad acqua o se subiscono violenze da parte della polizia e forniscono un elenco di avvocati da chiamare in caso di arresto.

Leggi anche:  Gli esperti Onu avvertono i produttori di armi dei rischi legali nel rifornire Israele accusata di crimini di guerra

Da quando le proteste antigovernative sono scoppiate nel gennaio 2023, gli attivisti hanno denunciato l’uso eccessivo della forza da parte della polizia. La polizia ha regolarmente utilizzato metodi come cannoni ad acqua e polizia a cavallo, e talvolta anche granate stordenti. Secondo le linee guida della polizia, tali misure di controllo della folla possono essere utilizzate solo in caso di proteste di “grado 3”, ovvero quando “il disordine resiste violentemente alle truppe di polizia o agisce violentemente contro il pubblico in modo da causare lesioni fisiche e danni alla proprietà”.Il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir, responsabile della polizia, si è espresso a favore della repressione dei movimenti di protesta e gli alti funzionari della sicurezza hanno affermato che i vertici della polizia hanno lasciato che le direttive del ministro sostituissero le linee guida dell’applicazione della legge.

“La violenza inizia proprio quando arriva la polizia, in particolare contro le persone che non hanno fatto nulla”, dice Asaf, un volontario. “Si vedono persone anziane che non sono una minaccia per nessuno, e la polizia le soffoca e le fa cadere a terra”.

A differenza della settimana precedente, che ha visto decine di arresti e cannoni ad acqua sparati contro i manifestanti, all’inizio sembrava che questo sabato sera a Kaplan Street sarebbe stato più tranquillo. La presenza della polizia era minima e, sebbene un cannone ad acqua fosse nascosto in una strada bloccata nelle vicinanze, non era stato lanciato verso i manifestanti. La maggior parte dei volontari del Magen Ezrachi si sono tolti i giubbotti e sono andati a casa – avevano un lavoro al mattino – e Orlik è stato raggiunto da Asaf, un giovane israeliano che lavora nel settore dell’alta tecnologia e attivista di Hitorerut.

La gente non si rende conto di quanto sia pericoloso per tutti che la polizia sia diventata un’organizzazione politica – questa situazione in cui ci sono interessi [politici] dietro la cosiddetta “applicazione della legge”. Un’organizzazione di cui dovremmo fidarci per proteggerci sta in realtà decidendo chi è disposto a proteggere e chi no in base ai capricci di persone con un’agenda politica. Questo corrompe un’organizzazione da cui tutti dipendiamo per la nostra vita e per il nostro futuro.

Non c’è niente di più pericoloso per la democrazia, non è meno importante del sistema giudiziario”, ha detto.

Asaf ha aggiunto di aver assistito a “tonnellate” di brutalità della polizia durante le proteste. “Si comincia a vedere che la violenza inizia esattamente quando arriva la polizia, e in particolare [contro] le persone che non hanno fatto nulla. Le aggrediscono e le afferrano. Si vedono persone anziane che non sono una minaccia per nessuno, e la polizia le soffoca e le fa cadere a terra quando sono in piedi sul marciapiede senza fare nulla. È insopportabile”.

Quando gli è stato chiesto se fosse preoccupato di mettersi in gioco per registrare la violenza, ha risposto di sì. “Il fatto che mi spaventi è parte del problema. Non dovrei avere paura delle forze dell’ordine che mi proteggono come cittadino rispettoso della legge. Non dovrei avere paura di documentare la realtà così com’è”.

Leggi anche:  Israele deve giudeizzare la Cisgiordania occupata: il disegno dei fanatici di Eretz Israel

Verso le 23, la polizia, che aveva adottato un approccio più blando, ha iniziato a rispondere alla protesta. Alcuni manifestanti hanno acceso un falò sulla strada e un folto gruppo di agenti si è fatto strada per spegnerlo, segnando il primo conflitto della notte. Ne sarebbero seguiti altri, tra cui arresti. I manifestanti hanno urlato “Ben-Gvir è un terrorista” contro una fila di poliziotti, che si sono preoccupati di proteggere un giornalista di Canale 14, di estrema destra, che non era stato minacciato fisicamente, ma aveva avuto un diverbio verbale con i manifestanti che stava filmando. A questo punto, Asaf è andato a casa e Orlik si è mosso tra la folla per catturare video e immagini degli agenti, cercando di evitare di essere schiacciato. Ha detto che c’erano altri due o tre volontari del Magen Ezrachi che inviavano video alla loro chat di gruppo, ma lei era l’unica con il giubbotto del gruppo.

“Da un lato, ci è sembrato che non ci sia stata molta violenza, che la polizia ci abbia più o meno lasciato protestare. Dall’altro lato, ogni volta che sono entrati, lo hanno fatto senza [identificazione], così non sapevamo che fossero poliziotti, il che non è legale, e ci hanno spinto, ci hanno quasi investito”, ha detto Orlik. “Abbiamo inviato la nostra documentazione ai media e si potevano vedere i volti dei poliziotti, il che è molto importante per sporgere denuncia”.

Ha aggiunto: “Sono un po’ sotto shock. Devo dire che mi sembra che non siano qui per proteggerci. Sono qui per colpirci, e abbiamo visto che stanno solo proteggendo i due giornalisti di Channel 14, come se noi [manifestanti] stessimo per fare loro qualcosa, il che è folle. Questo rafforza la nostra sensazione che non sono qui per mantenere la pace, non sono qui per proteggerci”.

La protesta era stata approvata fino alle 12 del mattino e, secondo la polizia, dopo tale orario diventa un raduno illegale. All’avvicinarsi dell’ora, i manifestanti si sono rintanati per prepararsi a un assalto. Dopo aver avvertito i manifestanti di sgomberare, la polizia ha mandato degli agenti a cavallo a galoppare tra la folla, che si è dispersa. Gli agenti hanno trascinato una donna fuori dalla strada prendendola per le braccia.

Dopo l’arresto di un altro manifestante, un poliziotto in borghese ha portato via il fotografo di Haaretz Itai Ron, che stava documentando l’accaduto. L’Unione dei giornalisti in Israele ha dichiarato domenica che intendeva fare causa alla polizia per quello che considerava un arresto illegittimo.

Orlik spera che gli strumenti che il suo gruppo sta fornendo ai manifestanti – sia attraverso gli opuscoli che la documentazione delle violenze – possano aiutarli, ma ha detto che il gruppo mira anche a parlare direttamente con la polizia. Siamo venuti a dire: “Ehi, ricordatevi che Itamar Ben-Gvir non sarà qui per sempre””, ha detto. “La democrazia tornerà. E quando la democrazia tornerà, non vorrete essere dalla parte sbagliata, ma dalla stessa parte”.

Native

Articoli correlati