Putin voleva riportare gli orologi indietro di 30 anni: ecco perché ha fallito
Top

Putin voleva riportare gli orologi indietro di 30 anni: ecco perché ha fallito

E’ il titolo dello scritto di uno dei più autorevoli analisti internazionali, firma storica di Haaretz: Anshel Pfeffer.

Putin voleva riportare gli orologi indietro di 30 anni: ecco perché ha fallito
Vladimir Putin
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

26 Maggio 2022 - 12.55


ATF

Tre mesi fa Putin ha cercato di riportare gli orologi indietro di 30 anni. Ha fallito.

E’ il titolo dello scritto di uno dei più autorevoli analisti internazionali, firma storica di Haaretz: Anshel Pfeffer.

Scrive Pfeffer: “Il 2 febbraio 1992, il Presidente Boris Eltsin arrivò a Camp David per incontrare il suo omologo americano, George H.W. Bush. Lì, i due presidenti annunciarono congiuntamente la fine della Guerra Fredda.

Cinque settimane prima, la bandiera rossa con la falce e il martello era stata abbassata per l’ultima volta sul Cremlino e sostituita da quella della Federazione Russa. L’Unione Sovietica ha formalmente cessato di esistere. Le sue 15 repubbliche avevano già annunciato la loro indipendenza.

A quei tempi, Vladimir Putin era un funzionario di medio livello del municipio di San Pietroburgo, che si stava orientando in un ambiente nuovo e problematico. Il suo precedente datore di lavoro, il Kgb, era stato sciolto pochi mesi prima in seguito al fallito colpo di stato contro il leader sovietico Mikhail Gorbaciov. Anni dopo, nel 2005, Putin avrebbe detto che il crollo dell’Unione Sovietica “è stata la più grande catastrofe geopolitica del secolo”. Il 24 febbraio 2022, Putin – ormai presidente della Russia da oltre due decenni – inviò il suo esercito a invadere l’Ucraina e a conquistare la sua capitale, Kiev, nel tentativo di riportare indietro il tempo di 30 anni. Non al comunismo – Putin non è un marxista – ma a un mondo in cui la Russia dominava militarmente, politicamente e, non meno importante, culturalmente tutti i territori dall’Europa centrale all’Oceano Pacifico. La tempistica scelta da Putin potrebbe essere legata alle sue condizioni di salute e al fatto che ha trascorso la maggior parte dei due anni precedenti l’invasione isolato dal mondo per paura di contrarre la Covid-19. Ma senza dubbio ha scelto i tempi sulla base di una valutazione terribilmente sbagliata dell’atmosfera sociale all’interno dell’Ucraina.

Leggi anche:  Putin rivendica il lancio del missile balistico Oreshnik contro l'Ucraina

Ora che sono passati tre mesi di guerra in Ucraina, la Russia è stata costretta ad accettare, anche se non lo riconoscerà ufficialmente, che non sta per rovesciare l’Ucraina. È stata costretta a ritirare tutte le sue forze dai dintorni di Kiev e ora anche dalla seconda città più grande, Charkiv. Nella ritirata, i russi si sono lasciati alle spalle migliaia di soldati morti e molte centinaia di carri armati bruciati e abbandonati, oltre ad altri veicoli ed equipaggiamenti militari. Le unità russe ancora in grado di combattere sono ora dispiegate nell’Ucraina orientale, dove anche i loro guadagni sono stati relativamente limitati.

Putin ha passato gli ultimi 30 anni a studiare il fallimento degli ultimi leader dell’Unione Sovietica. Li disprezza per quella che considera la loro debolezza nel rinunciare all’impero e al sistema di repressione ereditato da Joseph Stalin. In definitiva, però, ha ripetuto i loro errori.

Proprio come i suoi predecessori sovietici, Putin è incapace di comprendere i limiti di un regime basato sulla paura, su una propaganda fraudolenta e su un leader supremo che compra la fedeltà della sua cerchia a spese delle risorse nazionali. Il blocco di Putin sulle leve del potere e la popolarità nazionalista che ha costruito intorno alla propria immagine non si traducono in un esercito moderno ed efficace in combattimento o in servizi di intelligence che gli forniscano valutazioni attendibili.

La cleptocrazia di Putin, costruita su un’economia scricchiolante alimentata dalle esportazioni di idrocarburi, ha versato miliardi per “modernizzare” l’esercito russo. Questo ha permesso di acquistare abbastanza carri armati nuovi e scintillanti per le parate del Giorno della Vittoria sulla Piazza Rossa, ma gran parte del denaro è stato dirottato nelle tasche di funzionari e ufficiali della difesa invece di essere speso per rinnovare e rifornire i depositi di munizioni ed equipaggiamenti in depositi fatiscenti e saccheggiati. Per non parlare dell’aggiornamento delle dottrine di guerra dell’Armata Rossa.

Leggi anche:  Il Cremlino dice che è 'inaccettabile' congelare adesso la guerra con l'Ucraina

Quando l’esercito russo intraprese la sua prima guerra su larga scala dopo l’Afghanistan negli anni ’80, si scoprì che i pneumatici dei suoi convogli di rifornimento erano usurati e non riuscivano a superare il fango ucraino. Se ce l’avessero fatta, il morale basso dei soldati sarebbe crollato ulteriormente alla vista delle razioni da combattimento in decomposizione, con anni di ritardo rispetto alla data di scadenza.

Le agenzie di intelligence russe – i successori del Kgb, solo con acronimi diversi – non erano più adatte allo scopo, piene di yes-men carrieristi che fornivano al leader valutazioni che confermavano i suoi profondi pregiudizi. I briefing presidenziali quotidiani di Putin gli raccontavano la storia che voleva sentire: Il governo ucraino era profondamente impopolare, l’esercito sull’orlo dell’ammutinamento e la maggior parte della popolazione aspettava solo di accogliere a braccia aperte i “liberatori” russi.

Putin non è diverso dai leader sovietici che non potevano accettare che le decine di gruppi nazionali che formavano l’Urss e i suoi Stati vassalli non volessero necessariamente vivere all’ombra di Mosca. Proprio come loro, Putin ha creduto all’illusione che sarebbe bastata una mano ferma per riportare i figli ribelli nell’abbraccio della Madre Russia.

La guerra in Ucraina è lungi dall’essere finita, ma è già chiaro che il desiderio di Putin di riportare indietro l’orologio geopolitico è fallito. Gli slogan inventati dai suoi propagandisti – come “Possiamo farlo di nuovo”, riferendosi a una Russia che torna all’eroica gloria della vittoria sulla Germania nazista – si sono rivelati vuoti. La realtà russa che si cela dietro gli slogan non è quella della Grande Guerra Patriottica, ma quella degli anni ’80: una società in decadenza a causa delle disfunzioni e della corruzione di una leadership accecata dalla sua stessa propaganda.

Leggi anche:  La Russia dice di aver compromesso la strategia militare ucraina con il nuovo missile ipersonico

Dall’altra parte, la leadership ucraina è composta da uomini e donne abbastanza vecchi da ricordare la vera realtà sovietica e abbastanza giovani da avere successo in una realtà diversa. Liberi da nostalgie illusorie, aperti all’Occidente e avendo imparato la lezione dall’umiliazione del 2014, quando la Russia si è annessa la Crimea e ha invaso il Donbass mentre l’esercito ucraino stava a guardare, erano preparati e pronti – militarmente, economicamente e socialmente – per la vera guerra che è arrivata. Anche la maggior parte dei cittadini ucraini, la cui lingua madre e cultura è il russo, era decisa a non tornare indietro nel tempo, certamente non nella Russia distopica che Putin ha offerto loro.

Anche l’Ucraina soffre di corruzione e nazionalismo, proprio come la maggior parte dei Paesi post-sovietici (con l’eccezione, forse, degli Stati baltici). Ma sta cercando di non vivere nel passato e di crearsi un’esistenza indipendente per questo secolo. Per questo è riuscita a resistere all’invasione russa in una misura che nessuno aveva previsto.

Alcuni leader occidentali, anche in Israele, sono ancora bloccati da qualche parte tra le illusioni della fine della Guerra Fredda e le valutazioni esagerate del potere e della visione strategica di Putin. Per questo motivo stanno silenziosamente esortando il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, a fornire a Putin una “via d’uscita” e una “rispettabile” via d’uscita dalla guerra, che conceda alla Russia almeno una parte del territorio ucraino che attualmente occupa.

Questi politici non riescono a fare i conti con il fatto che Putin desidera ancora un altro secolo, in cui non importa se la Russia sacrifica decine di migliaia di giovani vite sul campo di battaglia o provoca una crisi alimentare globale impedendo all’Ucraina di esportare grano.

Tre mesi di guerra, e ancora non hanno compreso appieno ciò che Putin ha fallito e sta ancora cercando di fare”.

Così Pfeffer. Un’analisi da incorniciare.

Native

Articoli correlati