Se papa Francesco ha scritto una enciclica sul Sacro Cuore, la Dilexit nos, è anche perché vede come si susseguono nuove guerre. E allora – scrive – viene da pensare che la società mondiale stia perdendo il cuore.
La diplomazia vaticana è un monito costante: ha un valore solamente morale, qualcuno dice, ma esso è globalmente riconosciuto. Non ha pari in questo senso.
L’occhio di Francesco sulla realtà di questo mondo è ben aperto: sa che il peggio del Novecento sta tornando. Sono le scelte degli uomini a dare forma al futuro.
Il Papa non crede che esista una bacchetta magica capace di risolvere i problemi con un colpo di spugna o un miracolo. Conosce le dinamiche perverse della politica internazionale che ha rinunciato ad affrontare le questioni in modo multilaterale: lo ha scritto in tutti i suoi documenti più ufficiali.
Per questo la sua diplomazia cuce sempre e mai vuole tagliare. Per questo vuole ragionare tenendo tutti insieme, i «buoni» e i «cattivi»: per lui sono tutti figli e lui è padre.
Per questo la diplomazia vaticana è infaticabile nei suoi canali ufficiali e non ufficiali. Essa sa che senza una visione globale sul bene comune – così tipica del cattolicesimo, tra l’altro – la politica internazionale resta saldamente ancorata agli interessi economici. E dunque produce scarti, e lo scarto produce conflitto.
Presto ci confronteremo con elezioni nazionali cruciali, come lo sono quelle americane, che potranno cambiare il panorama globale.
E sa, Francesco, che il vero problema dell’implosione dell’ordine mondiale è che non abbiamo neanche le parole per balbettarne un altro.
Stiamo perdendo il logos della scienza politica mentre il male assume i tratti della metafisica lasciandoci afoni, capaci solo di registrare le carneficine di una «inutile strage».
Ma i conflitti stessi sembrano senza una vera e propria strategia. Si parla di vittoria e non di pace. E le possibili vittorie non sono orientate da chiare e praticabili idee di futuro.
Quali sarebbero nel caso dell’Ucraina e del Medioriente, ad esempio? Francesco parla della «martoriata Palestina» accanto alla «martoriata Ucraina».
E al Sinodo che si è appena concluso si è compiuta la profezia di vedere allo stesso tavolo l’arcivescovo di Mosca e quello di Kiev, quello di Teheran e l’invitata speciale da Haifa.
La tragedia è che ancora si crede che le guerre possano risolvere i problemi. Oltre che una stupidaggine, questa è una decisione libera degli uomini e degli Stati, incluse le democrazie.
E la diplomazia vaticana è lì, profetica, ma capace di accorrere dovunque, per ricordare a tutte le parti che stiamo perdendo il cuore.
Argomenti: papa francesco