L'angoscioso dilemma del "popolo invisibile": gli arabi israeliani

Ignorati, declassati, considerati un peso. Sono oltre 1,2 milioni di cittadini (oltre il 20% della popolazione). Cittadini di serie B. Sono il “popolo invisibile”, titolo di un bellissimo libro-inchiesta di David Grossman. Sono gli arabi israeliani.

L'angoscioso dilemma del "popolo invisibile": gli arabi israeliani
Preroll AMP

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

29 Febbraio 2024 - 14.50


ATF AMP

Ignorati, declassati, considerati un peso. Sono oltre 1,2 milioni di cittadini (oltre il 20% della popolazione). Cittadini di serie B. Sono il “popolo invisibile”, titolo di un bellissimo libro-inchiesta di David Grossman. Sono gli arabi israeliani.

Top Right AMP

Quel dilemma angosciante

A svilupparlo, in un documentato e partecipato report su Haaretz è Sheren Falah Saab.

Dynamic 1 AMP

“Lasciare Israele o restare? Questa è stata la decisione più difficile per Kian Basul. “Mi ci è voluto del tempo per decidere di emigrare, perché ho rapporti molto stretti con la mia famiglia, ma d’altra parte ho dei desideri personali e il desiderio di svilupparmi e di trasferirmi in un posto che mi permetta di realizzarmi”, ha raccontato in una puntata di “Emigranti” del programma di attualità “On the Table” trasmesso da Makan 33, un canale televisivo israeliano in lingua araba.

Basul, originaria del villaggio di Reineh nella Bassa Galilea, condivide con gli spettatori i suoi dubbi prima di decidere di fare le valigie, dire addio alla sua famiglia e trasferirsi in Germania.

Ci sono poche opportunità per ricoprire posizioni di alto livello in Israele e quando si presenta un’occasione del genere, non sarà data a un arabo, soprattutto nell’attuale clima politico”.

Dynamic 1 AMP

Ha 41 anni, è una farmacista con un master in legge e, prima di partire, lavorava come team manager in un’azienda farmaceutica. “In Israele ci sono poche opportunità di ricoprire posizioni di alto livello e, quando si presenta un’occasione del genere, non verrà data a un arabo, soprattutto nell’attuale clima politico”, afferma. “Quando ti rendi conto che la situazione è difficile e che le probabilità sono destinate ad aumentare, ti dici: ok, devi ripensare al tuo percorso”.

“On the Table” è composto da 10 episodi, ognuno dei quali tratta un argomento di attualità nella società araba. In ogni puntata gli intervistati raccontano storie personali, seguite da un dibattito in studio con esperti condotto da Majd Daniel.

In un momento in cui le voci arabe sono poco ascoltate dai media israeliani, “On the Table” fornisce una piattaforma per la comunità e offre ai telespettatori un impegno approfondito su questioni importanti della società araba. Ad esempio, un episodio è stato dedicato alle dipendenze da farmaci, un altro all’istruzione privata che funge da alternativa all’istruzione pubblica e un terzo al ruolo della comunità LBGT nella società araba, che ha suscitato grande scalpore sui social media.

Dynamic 1 AMP

Lizka Asa, ideatrice e produttrice del programma. La televisione ebraica ha diversi programmi d’inchiesta importanti e ho pensato che ci fosse spazio per un programma di questo tipo in arabo che offrisse uno sguardo ampio sui temi, mettesse in onda i conflitti e portasse avanti una serie di opinioni”.

Giornalismo d’inchiesta in arabo

“È importante creare un programma d’inchiesta approfondito, che esamini ogni argomento nel cuore della società araba. È un campo che manca molto”, afferma Lizka Asa, ideatrice e produttrice del programma. “La televisione ebraica ha diversi programmi d’inchiesta importanti e ho pensato che ci fosse spazio per un programma di questo tipo in arabo che offrisse uno sguardo ampio sui temi, mettesse in onda i conflitti e portasse una serie di opinioni”.

Dynamic 1 AMP

L’autrice racconta che il tema dell’emigrazione è stato sollevato da Zena Adawi, la coordinatrice dei contenuti del suo team. “Ha detto che era un argomento che andava discusso”.

Stiamo assistendo a un aumento del numero di giovani palestinesi-israeliani, uomini e donne, e persino di famiglie che stanno prendendo in considerazione l’idea di emigrare per vari motivi: finanziari, politici e sociali”.

Adawi si riferiva a una tendenza in aumento nell’ultimo anno, che ha visto giovani uomini e donne arabi aprire gruppi WhatsApp dedicati all’emigrazione. Condividono contenuti relativi all’argomento, come ad esempio i documenti necessari per iniziare il processo di emigrazione in un altro paese o la destinazione adatta per un nuovo medico.

Dynamic 1 AMP

“Siamo una giovane coppia con figli. Stiamo cercando un posto con un buon sistema educativo”, scrive un membro del gruppo. La tendenza si è ulteriormente rafforzata dopo che Iman Bassiouni, conduttrice di Kan e presentatrice di Nazareth, si è trasferita con la sua famiglia a Dubai. A dicembre ha condiviso con i suoi follower una foto con le figlie nella loro nuova scuola e ha confermato che vivono lì.

“Stiamo assistendo a un aumento del numero di giovani palestinesi-israeliani, uomini e donne, e persino di famiglie che stanno prendendo in considerazione l’idea di emigrare per vari motivi: finanziari, politici e sociali”, afferma il presentatore Majd Daniel in apertura di puntata. Nel frattempo, non esistono dati precisi sulla situazione e vengono intervistati diversi esperti nel tentativo di colmare questa lacuna.

L’avvocato Khaled Aun, specializzato in diritto commerciale e immobiliare, afferma: “Negli ultimi 18 mesi, i clienti hanno chiesto molto sull’emigrazione. Sono interessati a investire fuori da Israele con l’obiettivo di emigrare come piano di riserva per quando non potranno più vivere in questo Paese. La questione inizia con ciò di cui tutti parlano – la violenza, le uccisioni e la criminalità – ma è anche legata ad altro: l’istruzione, il razzismo prevalente nel paese, la sensazione che il paese ci tratti come nemici. A un certo punto, c’è stata euforia per il fatto che siamo cittadini, che c’è uguaglianza e che abbiamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Ma al momento della verità, quando abbiamo bisogno di cose fondamentali dallo Stato, scopriamo che lo Stato non esiste”.

Dynamic 1 AMP

Alla ricerca di passaporti stranieri

Daniel racconta che, durante la preparazione dell’episodio, è rimasto personalmente scioccato nello scoprire quante persone nella società araba sono disposte a rinunciare alla loro vita in Israele e ad accettare un passaporto europeo o di altro tipo. “Ci sono molte ragioni che spingono gli arabi ad andarsene”, afferma, sottolineando l’impennata del numero di omicidi nella società araba. “Molti ritengono che lo Stato e le sue istituzioni non siano realmente interessati a ciò che accade nelle strade arabe, purché non si riversi sulla società ebraica”. Il secondo fattore, afferma, è la disuguaglianza nei posti di lavoro e nelle opportunità di avanzamento di carriera. “Ci sono barriere che impediscono agli arabi del paese di svilupparsi professionalmente”.

Il creatore del programma Asa aggiunge: “Se le persone nella società araba avessero un’alternativa, non se ne andrebbero. Oggi è più difficile gestire la tensione nella società rispetto al passato. La violenza, il problema delle armi, che non viene gestito, il soffitto di vetro nei posti di lavoro”. L’esempio di Kian Basul racchiude l’intera storia. “Non voleva stare in un luogo in cui non è una cittadina con pari diritti, in un luogo in cui c’è violenza e in cui non può avanzare professionalmente nonostante i suoi risultati, solo perché è una donna araba”.

Dynamic 1 AMP

Per quanto riguarda il fenomeno nel suo complesso, Asa afferma: “È terribilmente triste, perché si esprime in una grande massa di persone che vogliono andarsene: ricercatori, scienziati, persone istruite che cercano il loro futuro all’estero. Perché dovrebbero stare in un posto così difficile, quando possono dare il meglio di sé altrove? È triste perché queste persone sono legate al paese. Sono nate qui, hanno famiglia e radici, e devono rinunciare a molti aspetti della vita perché la lotta quotidiana della società araba è molto difficile”.

Fino ad oggi, il tema dell’emigrazione araba era poco trattato dai media israeliani. Secondo te, perché?

“È l’espressione di una tendenza che si estende a tutti i campi possibili. Perché non ci sono quasi dati sull’emigrazione araba, ma ci sono dati sull’emigrazione ebraica? La tendenza è quella di mettere da parte ciò che per noi è scomodo da guardare. Sì, si parla di violenza e armi, perché è un fenomeno che si ripercuote sull’intera società israeliana. Ma di ciò che non minaccia il mainstream israeliano si parla meno. È un bene che ci siano organizzazioni non profit che si occupano dei conflitti nel cuore della società araba”. Asa, laureato alla Tel Aviv University School of Film and Television, è un creatore indipendente da oltre 30 anni. Dopo aver lavorato come direttore di produzione in film israeliani come “Late Summer Blues” e “The Skipper”, è passata a concentrarsi sui propri progetti. Nel 2021 ha prodotto e diretto il documentario “Bread and Salt” sulla vita di Leila Jabarin, nata ebrea, sopravvissuta ad Auschwitz, sposata con un arabo e residente a Umm al-Fahm. Il suo film “Un patto per la vita” documenta la famiglia del druso Wafa As’ad, ucciso in un’imboscata terroristica nel campo profughi di Zeitoun a Gaza nel 1993. L’anno scorso ha prodotto lo spettacolo culturale “Fun” su Makan 33 presentato da Shadi Ballan.

Dynamic 1 AMP

L’attrice racconta che fino a qualche anno fa non c’era la possibilità di creare spettacoli di questo tipo in arabo sulle emittenti pubbliche in Israele. “Ho presentato una proposta simile diverse volte in passato, ma lo show ha ricevuto il via libera solo circa 18 mesi fa. Il motivo, se lo interpreto correttamente, è legato alla comprensione del ruolo importante di Makan come unica stazione pubblica in arabo in Israele. Non ci sono proposte da parte dei creatori di contenuti se non c’è un’entità che le manda in onda e non c’è un orecchio attento e la volontà di portare gli spettatori fuori dalla loro zona di comfort”.

Nonostante ciò, il lavoro è molto impegnativo. “Non tutto scorre facilmente”, spiega l’autrice. “Molte persone nella società araba preferiscono non parlare, non esporre i propri panni sporchi, chinare il capo e continuare la routine della loro vita. Abbiamo lavorato molto duramente per realizzare un programma investigativo significativo. A volte ci sono voluti mesi per trovare persone per gli episodi che fossero la voce dei cittadini della società araba. Per me, ogni episodio è un breve documentario che collega i dati ottenuti dagli studi e le cose che gli esperti dicono in studio alla storia personale di un individuo”.

Durante la conversazione, l’autrice ricorda un evento accaduto a una delle sue collaboratrici, che riflette le particolari sfide degli arabi che vivono in Israele. “Un giorno sono venuta a fare delle riprese in studio e una delle donne della troupe mi ha detto che non poteva parlare con i nostri ospiti programmati finché non fosse arrivata in studio. Mi disse: ‘Non posso parlare in treno, non capisci l’effetto dell’atmosfera della guerra’. Se parlo in arabo divento subito il nemico”. Per me è scioccante che una persona non possa parlare nella sua lingua madre e non possa rispondere alle persone che la chiamano perché ha paura della reazione degli israeliani sul treno”.

Dynamic 1 AMP

Quella Legge spartiacque

Un passo indietro nel tempo. Ventisette novembre 2014: Salim Joubran, giudice arabo della Corte Suprema israeliana, sostiene che gli arabi sono discriminati in Israele. “La ‘Dichiarazione di Indipendenza’ – afferma in un convegno di pubblici ministeri ad Eilat, secondo quanto riportato da Haaretz – menziona specificatamente l’eguaglianza, ma sfortunatamente questo non avviene nella pratica”. Joubran cita anche il rapporto della Commissione Or – istituita nel 2000 per far luce su dieci giorni di scontri tra polizia e cittadini arabi del nord di Israele, e intitolata al giudice della stessa Corte Suprema, Theodore Or. che l’aveva preceduta – secondo il quale “i cittadini arabi dello Stato vivono in una realtà di discriminazione”. Joubran elenca anche una serie di settori in cui esiste la discriminazione: “ci sono divari nell’educazione, nell’impiego, nell’assegnazione di terreni per le costruzioni e l’espansione della comunità, scarsezza di zone industriali e infrastrutture, molti errori nei segnali stradali in arabo” . Le cose non sono migliorate da quel giorno ad oggi, semmai è vero  il contrario. Più di tre quarti degli arabi israeliani non credono che Israele abbia il diritto di definire se stesso come Stato nazionale del popolo ebraico. E’ quanto emerge dall’ultimo sondaggio d’opinione “Peace Index” condotto dall’Israel Democracy Institute, secondo il quale oltre il 76% dei cittadini arabi d’Israele intervistati respinge il diritto di Israele di definirsi Stato ebraico, con più del 57% che si dice “fortemente contrario” a questo concetto. Ancora un altro passo indietro nel tempo. Secondo una relazione del 1998 dell’Adva Centre di Tel Aviv, le disparità sociali ed economiche in Israele sono particolarmente evidenti nei confronti degli arabi israeliani. La relazione fornisce alcune cifre illuminanti: il reddito medio dei palestinesi che hanno cittadinanza israeliana è il più basso tra tutti i gruppi etnici del Paese; il 42% dei palestinesi cittadini israeliani all’età di 17 anni ha già abbandonato gli studi; il tasso di mortalità infantile tra i palestinesi cittadini israeliani è quasi il doppio rispetto a quello degli ebrei: 9,6 per mille nascite contro il 5,3. Il sistema giuridico israeliano si basa su almeno due categorie di cittadinanza. La categoria “A” vale per cittadini che la legge definisce come “Ebrei” cui la legge stessa conferisce un accesso preferenziale alle risorse materiali dello Stato come anche ai sevizi sociali e di welfare per il solo fatto di essere, per legge, “Ebrei”; in contrasto con la cittadinanza di categoria “B” i cui componenti sono classificati per legge come “non Ebrei”, cioè come “Arabi” e come tali discriminati dalla legge per quanto concerne la parità di accesso alle risorse materiali dello Stato ai servizi sociali e di welfare e soprattutto per ciò che concerne la parità di diritti di accesso alla terra ed all’acqua. Gli arabi non possono accedere a nessuna industria collegata, anche indirettamente, all’esercito (per esempio quella elettronica), sono esclusi da molti posti direttivi, non hanno nessuna di quelle agevolazioni (nell’acquisto degli appartamenti, di automobili e, anche, di abituali beni di consumo) che lo Stato concede ai suoi cittadini che hanno svolto il servizio militare. Hassan Yabarin, un avvocato arabo israeliano di spicco che ha continuato a lottare contro queste leggi nei tribunali, afferma che “essere arabo in Israele è come vivere nella propria patria ed essere sottoposto a leggi razziste che discriminano per identità”. “Questo significa che un arabo che vive nella sua terra natale viene trattato peggio di un immigrato a causa della suo origine nazionale”, rimarca ancora Yabarin che dirige il Centro legale per i diritti della minoranza araba in Israele (Adalah). Wadi Abunasar, direttore del Centro internazionale della consulta di Haifa, nel nord di Israele, sostiene la tesi che Israele si caratterizza per avere una struttura piramidale in base alla razza. “Al vertice della piramide – dice – si posizionano gli ebrei ashkenaziti laici, mentre gli arabi si trovano nella parte inferiore della stessa; altre categorie si posizionano tra questi due estremità. Ad esempio, un druso potrebbe situarsi nel terzo superiore della gerarchia del settore arabo, ma rimane nella parte inferiore se consideriamo la società israeliana nel suo insieme”, ha spiegato. “Benché presti servizio nell’esercito israeliano, un druso continuerà a rimanere nella parte inferiore perché non è ebreo. Il “popolo invisibile” si affianca a quello ribelle nella minacciata espulsione di massa e pulizia etnica di cui si è fatto propugnatore   Tzhachi Hanegbi, ministro della Cooperazione regionale nel Governo Netanyahu, se palestinesi e fratelli arabi (israeliani) non porranno fine alle “loro azioni terroristiche”. Ma per comprendere appieno la complessità del rapporto tra la comunità arabo-israeliana e lo Stato, è molto utile riflettere su unsondaggio condotto, nel giugno 2017, dalla sezione in Israele del Konrad Adenauer Stiftung, dal programma Konrad Adenauer per la cooperazione arabo-ebraica presso il Dayan Center dell’Università di Tel Aviv e da Keevoon, una società di ricerca, strategia e comunicazione (margine di errore dichiarato: 2.25%). “Il numero di persone che hanno accettato di rispondere positivamente alle domande sulle istituzioni statali è notevolmente elevato – spiega Itamar Radai, responsabile accademico del programma Adenauer e ricercatore presso il Dayan Center – Esso riflette una generale aspirazione ad essere più integrati e partecipi nella società israeliana”. Al contempo, va aggiunto che la percepita discriminazione è stata indicata dagli intervistati come uno dei principali motivi di preoccupazione, con il 47% di loro che dichiara di sentirsi “generalmente trattato in modo non eguale” in quanto cittadino arabo. La maggioranza degli intervistati denuncia anche una diseguale distribuzione delle risorse fiscali dello Stato. Secondo Michael Borchard, direttore israeliano della Fondazione Konrad Adenauer, uno dei risultati più significativi del sondaggio è la risposta che è stata data alla domanda: “Quale termine ti descrive meglio?”. La maggioranza (28%) ha risposto: “arabo israeliano”; l’11% ha risposto semplicemente “israeliano” e il 13% si è definito “cittadino arabo d’Israele”. Il 2% ha risposto “musulmano israeliano”. Solo il 15% si è definito semplicemente “palestinese”, mentre il 4% si è detto “palestinese in Israele”, il 3% “cittadino palestinese in Israele” e il 2% si è definito “palestinese israeliano”. L’8% degli intervistati ha preferito auto-identificarsi semplicemente come “musulmano”. In altri termini, stando al sondaggio il 56% dei cittadini arabi si definisce in un modo o nell’altro “israeliano”, il 24% si definisce in un modo o nell’altro “palestinese”. Solo il 23% di loro evita qualunque riferimento a Israele, mentre il 9% combina in qualche modo il termine “palestinese” con i termini “israeliano” o “in Israele”. “Il dato di fondo – afferma Borchard – è che si registra una maggiore identificazione con Israele che con un eventuale stato palestinese: vogliono essere riconosciuti nella loro identità specifica, ma non hanno alcun problema ad essere collegati a Israele”. L’indagine ha inoltre rilevato che i cittadini arabi israeliani sono più preoccupati per l’economia, la criminalità e l’eguaglianza interna che non per la questione palestinese. Alla domanda su quale problema li preoccupi maggiormente, il 22% ha citato la sicurezza personale e la criminalità, altrettanti hanno citato la percepita discriminazione, il 15% ha dichiarato l’economia e il lavoro, mentre solo il 13% ha citato la questione palestinese. Interpellato circa le implicazioni politiche dell’indagine, Brochard ha risposto così: “Israele dovrebbe fare di più per rispondere a questo atteggiamento piuttosto positivo e cercare di essere più inclusivo, senza far circolare le affermazioni di chi descrive questi cittadini come generalmente sleali o non affidabili giacché le dinamiche di questa comunità ci raccontano una cosa diversa”.

FloorAD AMP
Exit mobile version