Dove sta andando Israele, quando l’unico orizzonte offerto dai suoi leader è la guerra?

“Lo Stato di Israele si trova nel mezzo del periodo più difficile della sua storia, sotto una leadership sconsiderata guidata da un uomo che vive solo di spada

Dove sta andando Israele, quando l’unico orizzonte offerto dai suoi leader è la guerra?
Benjamin Netanyahu
Preroll AMP

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

3 Ottobre 2024 - 12.53


ATF AMP

La guerra come fine. La guerra come collante interno. La guerra come “missione divina”. 

Top Right AMP

Dove sta andando Israele, quando l’unico orizzonte offerto dai suoi leader è la guerra?

È l’angoscioso interrogativo dell’editoriale di Haaretz. Declinato così: “Lo Stato di Israele si trova nel mezzo del periodo più difficile della sua storia, sotto una leadership sconsiderata guidata da un uomo la cui unica promessa fatta e mantenuta al suo popolo è stata quella di vivere di spada. Nel corso di una riunione di gabinetto di Capodanno, il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha menzionato brevemente i 101 ostaggi che ha abbandonato alla sofferenza e alla morte nei tunnel di Hamas nella Striscia di Gaza, metà dei quali non sono più in vita.

Dynamic 1 AMP

Sotto la sua sconsiderata leadership, Israele sta facendo passi da gigante verso una guerra regionale, mentre il mondo continua a chiedersi: Cosa vuole? Dove si sta dirigendo?

Ayman Safadi, ministro degli Esteri giordano, ha catturato al meglio questi sentimenti in un discorso che è diventato virale in tutto il mondo, ma che è stato completamente ignorato da Israele. In una conferenza stampa a seguito di una celebrazione congiunta dei rappresentanti arabi durante la sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Safadi ha esercitato il suo diritto di parola e ha detto cose che tutti gli israeliani devono sentire. 

“Il primo ministro israeliano è venuto qui oggi e ha detto che Israele è circondato da coloro che vogliono distruggerlo”, ha esordito. “Siamo qui – membri del Comitato arabo-musulmano, incaricato da 57 Paesi arabi e musulmani – e posso dirvi in modo inequivocabile che tutti noi siamo disposti a garantire la sicurezza di Israele nel contesto in cui Israele ponga fine all’occupazione e permetta la nascita di uno Stato palestinese”. 

Dynamic 1 AMP

Questo non vuol dire che Hamas non abbia cercato di sconfiggere Israele, che Hezbollah non sia un nemico acerrimo e crudele o che l’Iran non stia cercando il peggio per noi, ma Safadi è servito a ricordarci una verità innegabile: nei lunghi anni di governo di Netanyahu, Israele non ha mosso un dito per la pace con i palestinesi, ma il contrario. 

“Hanno una narrativa diversa da ‘continuerò a fare la guerra e a uccidere questo e quello’?”, ha chiesto. “Se chiedete a qualsiasi funzionario israeliano qual è il loro piano per la pace, non otterrete nulla perché pensano solo al primo passo: distruggeremo Gaza, infiammeremo la Cisgiordania, distruggeremo il Libano. Dopodiché, non hanno un piano. Noi abbiamo un piano, non abbiamo un partner per la pace in Israele”.

Alla vigilia di Rosh Hashanah 5785, quando l’unico orizzonte che i leader israeliani offrono è la guerra, possiamo solo sperare che nel prossimo anno saremo benedetti da un profondo cambiamento nella leadership e da una nuova visione per il Paese. Che quest’anno e i suoi problemi finiscano presto”.

Dynamic 1 AMP

Due che se ne intendono…

Tamir Pardo, ex direttore del Mossad, è un membro del movimento Commanders for Israel’s Security. Nimrod Novik, ex consigliere politico senior di Shimon Peres, è un membro del comitato esecutivo di Commanders for Israel’s Security. Così sul quotidiano progressista di Tel Aviv: “Il discorso di Benjamin Netanyahu all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della scorsa settimana è più pertinente alla nostra situazione di sicurezza di quanto potesse sembrare e non è di buon auspicio.

Considerando i sorprendenti successi delle forze militari e di intelligence israeliane e le implicazioni più ampie di questi risultati, il discorso del primo ministro si è distinto per l’assenza di una dottrina strategica che permettesse di tradurli in ampi cambiamenti positivi sia vicino a casa che lontano. Ancor peggio, mentre il discorso ha spiegato accuratamente le opportunità, le sue politiche garantiscono che non saranno colte.

Dynamic 1 AMP

Come di consueto, Netanyahu ha fatto uso di supporti visivi, in questa occasione due mappe che rappresentano le scelte che Israele e la regione devono affrontare. La prima, dai colori vivaci, rappresenta quella che ha definito “la mappa di una benedizione” e raffigura la cooperazione tra i Paesi che cercano stabilità e progresso – incluso Israele, ovviamente. La seconda, a colori scuri, rappresenta l’Iran e i suoi proxy, tutti gli attori che fomentano il male nel nostro quartiere. Costituiscono “la mappa di una maledizione”.

La sua rappresentazione della realtà era corretta, ma la sua conclusione no. La mappa del Medio Oriente riflette infatti l’esistenza di due blocchi reciprocamente ostili. Ma con le sue politiche, Netanyahu ha deliberatamente scelto di allontanarsi dall’integrazione nel blocco della “benedizione” e di condannarci a un conflitto costante con la “maledizione”.

Un blocco, guidato dall’Iran, usa la violenza per minare la stabilità e poi sfrutta l’instabilità che ne deriva per espandere la zona di influenza del regime benpensante degli ayatollah. L’altro blocco – che comprende i paesi che hanno firmato accordi di pace con Israele, Egitto e Giordania; i paesi che hanno firmato gli Accordi di Abramo; l’Arabia Saudita e altri stati del Golfo Persico – è unito sia dall’ansia per la minaccia iraniana sia dall’impegno per la stabilità regionale, che è fondamentale per la crescita economica nello spirito della Visione 2030 del principe ereditario saudita e di alcuni dei suoi vicini.

Dynamic 1 AMP

Da anni ormai, il blocco “benedicente” invita Israele a unirsi alle sue fila, sia nel contesto di una coalizione regionale per contrastare l’Iran e i suoi proxy, sia per integrare le capacità economiche, tecnologiche e di altro tipo a vantaggio di tutti. Tale integrazione includerebbe la normalizzazione delle relazioni con l’Arabia Saudita e altri Paesi arabi e musulmani che attendono la decisione di Israele.

Almeno cinque membri della coalizione regionale – Egitto, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Marocco e Arabia Saudita – sono ostili ad Hamas (e alla sua organizzazione madre, i Fratelli Musulmani). Hanno accettato l’invito di Washington a partecipare alla cosiddetta iniziativa Biden per coordinare l’azione contro l’Iran, come è successo nella notte di aprile quando l’Iran ha attaccato Israele, e accetterebbero anche la responsabilità di gestire la Striscia di Gaza, compreso lo stazionamento di forze di terra.  

Ma per realizzare queste intenzioni, i paesi della “mappa della benedizione” hanno bisogno di tre cambiamenti nell’arena palestinese. Il primo è la fine della guerra a Gaza, che consentirebbe loro di dispiegare le proprie forze in coordinamento con le truppe israeliane in partenza. 

Dynamic 1 AMP

Il secondo, per evitare di essere dipinti come una forza di occupazione, è che possano intervenire solo in risposta a una richiesta della parte riconosciuta a livello mondiale come legittimo rappresentante del popolo palestinese – l’Autorità Palestinese. Potrebbero quindi entrare a Gaza in pieno coordinamento con l’Autorità Palestinese, come soluzione temporanea – anche se prolungata – all’incapacità dell’Autorità di gestire Gaza da sola.

Il terzo cambiamento, per ridurre il rischio che i miliardi da investire a Gaza vadano in fumo in un’altra ondata di violenza, è l’impegno israeliano a dare ai palestinesi un orizzonte diplomatico credibile, anche se la sua attuazione richiederà ancora molti anni.

Essi sostengono che tale orizzonte fornirebbe anche un’alternativa di speranza all’ideologia di morte, distruzione e disperazione di Hamas, impedendo così all’organizzazione terroristica di reclutare una nuova generazione di palestinesi nelle sue fila. 

Dynamic 1 AMP

Se c’era bisogno di un’ulteriore spinta per rivalutare il ruolo centrale della questione palestinese agli occhi di questi Paesi, l’abbiamo ricevuta quasi in concomitanza con il discorso di Netanyahu, quando il ministro degli Esteri saudita, il principe Faisal bin Farhan Al-Saud rivolgendosi al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ha annunciato che il suo Paese ha formato un’alleanza internazionale “per promuovere la soluzione dei due Stati”. L’implementazione di questa soluzione, ha aggiunto, “è la soluzione migliore per spezzare il ciclo di conflitti e sofferenze e per imporre una nuova realtà in cui l’intera regione, compreso Israele, goda di sicurezza e coesistenza”.

Mentre il governo israeliano si sforza di convincere gli Stati arabi moderati (e l’opinione pubblica israeliana) che non c’è alcun legame tra l’instaurazione di relazioni con questi Paesi e la questione palestinese, anche i Paesi che hanno già normalizzato le relazioni con noi sembrano essere giunti alla conclusione opposta. Lo dimostrano il congelamento delle joint venture con Israele da parte degli Emirati Arabi Uniti, la riduzione dei contatti tra il loro governo e il nostro e la nuova iniziativa saudita. Il trauma del 7 ottobre e la guerra che ne è seguita hanno fatto capire a molti Paesi, nella nostra regione e non solo, quanto il conflitto israelo-palestinese e l’instabilità che esso crea stiano danneggiando i loro interessi vitali. Ma anche se per noi questo conflitto è una questione di vita o di morte e la creazione di un confine tra noi e i palestinesi è essenziale per il nostro futuro di Stato ebraico e democratico, la consapevolezza non è ancora caduta. 

Per gli Stati arabi, invece, l’impegno per una soluzione a due Stati è passato da un servizio a parole a un imperativo diplomatico. Come ha detto chiaramente il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, il suo regno “non stabilirà relazioni diplomatiche con Israele senza” un progresso verso la creazione di uno stato palestinese.

Dynamic 1 AMP

Il rifiuto del primo ministro di soddisfare queste aspettative nega a Israele un’opportunità storica di unirsi alla coalizione regionale e di normalizzare i legami con l’Arabia Saudita e con altri Stati. Inoltre, impedisce la possibilità di realizzare l’obiettivo supremo di riportare a casa gli ostaggi, di far uscire Israele dalla Striscia di Gaza e di sventare una nuova minaccia da parte di Hamas. Inoltre, il rifiuto di fare ciò che è necessario per integrarsi nella “mappa della benedizione” condanna Israele ad affrontare l’asse della “maledizione” in circostanze sempre peggiori. 

Tra queste, una sanguinosa e continua occupazione della Striscia;  il deterioramento della Cisgiordania verso uno stato simile a Gaza; gli Stati che cercano la pace che si piegano alle pressioni interne ed esterne per prendere le distanze da Israele; il crescente isolamento internazionale, comprese le sanzioni da parte di istituzioni internazionali come la Corte Internazionale di Giustizia e la possibilità di dover affrontare da solo l’Iran e i suoi proxy. 

Che il rifiuto di Netanyahu derivi dalla sua dipendenza dai partner messianici della coalizione o da una visione del mondo che privilegia i rischi della gestione del conflitto (che ci ha portato al 7 ottobre) rispetto alle sfide del tentativo di muoversi, con cautela, verso la sua risoluzione, la sua politica segna un percorso pericoloso. Nel frattempo, i risultati ottenuti dall’establishment della difesa gli hanno garantito le condizioni ottimali per cambiare rotta, mostrare iniziativa e reclutare la regione dalla nostra parte. 

Dynamic 1 AMP

Le Forze di Difesa Israeliane e il resto dell’esercito si sono ripresi dai fallimenti del 7 ottobre e lo dimostrano ogni giorno. È giunto il momento che i politici si riorganizzino, abbandonino la strategia che ha portato al peggior disastro della storia di Israele e adottino una prospettiva di difesa basata su una combinazione di forza militare e accordi politici, sia locali che regionali”.

Così l’analisi. Di due personalità che la guerra, anche quella “sotterranea”, l’hanno praticata per una vita. Ma con la convinzione che essa sia uno strumento, spesso necessario, ma mai un fine. E che la sicurezza d’Israele viene da una lungimirante visione politica. Quella che aveva Yitzhak Rabin. Che per questo fu assassinato. Non da Hamas. Da un giovane zelota ebreo, Yigal Amir. Un folle isolato? Macché. Tra quelli che hanno ideologicamente armato la sua mano ci sono quei politici che tacciavano il premier laburista di tradimento per aver osato sottoscrivere un accordo di pace con l’Olp di Yasser Arafat. Alcuni di quei politici oggi governano Israele. E continuano a fare della guerra un fine. E’ bene ricordarlo sempre, come prova a fare Globalist, anche per contrastare la mefitica narrazione della comunicazione mainstream per la quale Israele nel compiere azioni genocide a Gaza, invadendo il Libano, istituzionalizzando l’apartheid in Cisgiordania, armando i coloni e dando loro licenza di uccidere, “combatte anche per noi”. 

FloorAD AMP
Exit mobile version