I 62 km di portici bolognesi da oggi sono patrimonio dell'umanità Unesco
Top

I 62 km di portici bolognesi da oggi sono patrimonio dell'umanità Unesco

Simbolo della città insieme alle due Torri, i portici di Bologna raggiungono 42 km nel centro storico ma arrivano a 62 chilometri se si contano quelli delle aree fuori porta.

Portici a Bologna
Portici a Bologna
Preroll

globalist Modifica articolo

28 Luglio 2021 - 15.12


ATF

Una stupenda notizia. 

I Portici di Bologna sono stati iscritti nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. A renderlo noto via Twitter è la stessa agenzia Onu per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, accompagnando l’annuncio con le congratulazioni in italiano: “Bravo”.

Simbolo della città insieme alle due Torri, i portici di Bologna raggiungono 42 km nel centro storico ma arrivano a 62 chilometri se si contano quelli delle aree fuori porta. I primi furono edificati in maniera autonoma nell’alto Medio Evo. La conformazione che appare oggi fu progettata a partire dal 1288, lasciando ai privati l’onere della costruzione dei portici, che dovevano però rispettare regole ben precise.

La candidatura non riguardava tutti i 62 km di portici, ma 12 tratti selezionati tra centrali e periferici, riconosciuti come “un elemento identificativo della città di Bologna, sia dalla comunità che dai visitatori”, “un punto di riferimento per uno stile di vita urbano sostenibile, in cui gli spazi religiosi e civili e le abitazioni di tutte le classi sociali sono perfettamente integrate”, come si legge nella motivazione.

Leggi anche:  La madre incinta ha un malore, il bimbo di un anno e mezzo le scivola e cade dal quarto piano

Esultanza da parte del sindaco di Bologna, Virginio Merola, che parla di “immensa soddisfazione e grande riconoscimento” che rende tutti molto felici: “L’iscrizione dei portici di Bologna tra i siti patrimonio dell’umanità Unesco è il raggiungimento di un obiettivo da tempo perseguito ed è il riconoscimento del grande lavoro di questi anni portato avanti dalla vicesindaca Valentina Orioli e da tutta la struttura che ha dedicato a questa causa passione, competenza e capacità di relazione”.

L’Unesco, riunito dal 16 al 31 luglio, sta analizzando le candidature per l’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale, sia quelle arrivate nell’anno 2021 sia quelle che non hanno potuto essere studiate nel 2020.

Native

Articoli correlati