Coriandoli alla laurea, quando l’università è più forma che sostanza
Top

Coriandoli alla laurea, quando l’università è più forma che sostanza

Alle volte sono le (apparenti) piccole cose a essere le più sintomatiche. Nel caso dell’Università italiana un indicatore del suo stato di salute, e di quello di chi la frequenta, viene dal massiccio uso di coriandoli durante le feste di laurea.

Coriandoli alla laurea, quando l’università è più forma che sostanza
Fonte: www.uniroma1.it
Preroll

Agostino Forgione Modifica articolo

13 Maggio 2024 - 12.56 Culture


ATF

di Agostino Forgione

Mi sono laureato nel novembre di due anni fa. Ho chiesto esplicitamente agli invitanti, anche abbastanza perentoriamente, di non azzardarsi a portare alcun tubo spara-coriandoli da utilizzare nel corso dei festeggiamenti. Già dai miei primi giorni di università, passeggiando nei giardini antistanti la facoltà, il luccichio metallizzato dei coriandoli che, prepotentemente, rimanevano sempre lì, immobili, tra i fili d’erba, mi faceva repulsione.

Per mesi assistevo alla loro stratificazione: arrivavano le sessioni di laurea e nei giorni seguenti i coriandoli erano avvinghiati al prato. Col passare del tempo, si avvicinavano sempre più al terreno, continuando però a brillare tra la invece opaca flora circostante. Infine, dopo svariate piogge, la fanghiglia finiva per fagocitarli, pronti a decomporsi in microplastiche.

Quando accadeva era il momento di altre lauree e di altri coriandoli, pronti ad alimentare i giardini nel San Niccolò. Non tutti però facevano questa fine: una piccola parte, infatti, veniva raccolta dall’addetto alle pulizie prima di cadere nei tombini o nel prato.

Leggi anche:  Stefano Di Bello: "Così rendiamo vivi e attivi i beni artistici e culturali"

Per tre anni, in sunto, mi sono ripromesso di non contribuire a tutto ciò, una volta mi fossi laureato. Ebbene, quando quel giorno è arrivato, nonostante tutti i miei avvertimenti un tubo spara-coriandoli fece lo stesso capolino tra bicchieri e bottiglie di spumante. Mi sono imposto, affinché non lo utilizzassero, sia con una mia amica, che mi ha rinfacciato di aver speso quei soldi con l’intenzione di fami sorpresa gradita, sia con mia madre, secondo la quale la mia figura tra una nube di coriandoli avrebbe costituito un quadretto assai gradito.

Alla fine, lasciando con l’amaro in bocca sia la prima che la seconda, ho vinto io.

Voglio forse una medaglia? Non mi spiacerebbe in effetti, ma non è questo il punto. La questione gira attorno ad una domanda che mi pongo insistentemente, ogni qual volta mi passa sotto gli occhi un neo-laureato intento a crogiolarsi tra centinaia di coriandoli che gli si posano sui vestiti e impigliano tra i capelli: Come ha fatto questo a conseguire una laurea, a prescindere dal corso di studi, rimanendo completamente miope a uno dei temi più salienti del nostro periodo?

Leggi anche:  Emanuela Orlandi, un sit-in per chiedere verità e giustizia 41 anni dopo: ne abbiamo parlato con il fratello Pietro

Se lo scopo dell’università è anzitutto quello formare coscienze critiche, al di là dell’aspetto prettamente nozionistico, direi che qualcosa che non va.

L’ho pensato l’ultima volta qualche giorno fa, guardando una ragazza tutta adornata con la sua bella coroncina dall’alloro in testa che, con estrema teatralità, aspettava che i suoi seguaci la acclamassero con inni e coriandoli.

Quest’ultimi, arrivati in gran quantità, passano esattamente a qualche centimetro dal cartello che invitava ad astenersi dal lanciare i suddetti. ”Se questa avesse un intelletto pari solo alla metà del suo ego qui davanti a me avrei un genio”, ho pensato.

Una scena, quella appena descritta, che si ripete identica in tutti i piazzali delle università italiane, da nord a sud. Una piccola cosa, si potrebbe commentare, un’inezia di fronte alla vastità del problema dell’inquinamento da plastiche. E, di fatto, probabilmente lo è.

Una piccola cosa che, tuttavia, viene ampiamente ignorata proprio da coloro che verso le piccole cose dovrebbero avere maggiore sensibilità. Soprattutto, la sensibilità di voltare le spalle all’uso comune di questi oggetti per i festeggiamenti, anche a costo di scontentare qualcuno.

Leggi anche:  Emanuela Orlandi, un sit-in per chiedere verità e giustizia 41 anni dopo: ne abbiamo parlato con il fratello Pietro

Inevitabilmente, quanto scritto finora, porta a chiedermi cosa sia oggi il sistema universitario italiano. Probabilmente, e purtroppo, per una buona fetta tanta forma, tanti coriandoli, e poca sostanza.

Native

Articoli correlati