“La situazione è destinata molto probabilmente ad accentuarsi e diventare ‘esplosiva’ con l’interruzione della cassa integrazione e la fine del blocco dei licenziamenti”. È la fotografia allarmante che emerge dal ‘Rapporto sul Mercato del lavoro e la contrattazione 2020’ del Cnel.
Si teme, sottolinea il Cnel, “che una parte degli esuberi verrà sicuramente ‘assorbita’ dall’economia sommersa non riuscendo a trovare un’occupazione in regola andando ad aumentare la quota già aumentata negli ultimi anni di lavoro nero”.
“La crisi conseguente alla pandemia ha colpito circa 12 milioni di lavoratori tra dipendenti e autonomi, per i quali l’attività lavorativa è stata sospesa o ridotta, in seguito al lockdown deciso dal Governo per limitare l’aumento esponenziale dei contagi”.
Giovani e donne pagano il prezzo più alto della crisi innescata dalla pandemia di Covid.
“Lo scarso investimento pubblico sulle nuove generazioni (in particolare la parte che va efficacemente a rafforzare la loro formazione e l’inserimento solido nel mondo del lavoro) è il principale nodo che vincola al ribasso le possibilità di crescita italiane, da sciogliere prima ancora che sul piano del rapporto tra giovani e lavoro, su quello più alto del ruolo delle nuove generazioni nel modello di sviluppo del Paese. Se non si inverte questa tendenza non solo si pregiudicano le prospettive economiche del Paese, ma si rischia di alterare in profondità il patto fra le generazioni che è un elemento costitutivo dell’assetto sociale, della sua equità e stabilità”, si legge nel rapporto.
Con la chiusura delle scuole e l’adozione della didattica a distanza inoltre non è stata bloccata “la frequenza delle lezioni” ma è ne stata ridotta “complessivamente la qualità e ha esposto ad una forte crescita del rischio di dispersione scolastica. Con la conseguenza di inasprire non solo le diseguaglianze generazionali ma anche quelle sociali”, dice ancora il Cnel.
Quanto invece alle donne, per il Cnel hanno pagato il prezzo più alto della crisi “in quanto impegnate a ricoprire ruoli e a svolgere lavori più precari, soprattutto nei servizi.
Il Cnel ha più volte sottolineato “come per promuovere la occupazione femminile non bastino politiche di incentivazione economica alle assunzioni, ma serva anzitutto allargare la offerta di servizi, non soltanto asili nido, ma scuola a pieno tempo e servizi per gli anziani, nonché promuovere forme organizzative del lavoro più favorevoli alla conciliazione”.
Dalla crisi generata dalla pandemia dobbiamo trarre insegnamenti per guardare avanti, ha detto il presidente del Cnel Tiziano Treu.
Con il Covid – ha sottolineato – abbiamo scoperto quanti “buchi ci sono nella rete di sicurezza, del welfare: sanita’, ammortizzatori, sostegno alla poverta’”. In questo anno – ha riconosciuto Treu – si sono moltiplicati gli interventi di carattere generale universalistico: una cosa ottima ma le diseguaglianze sono aumentate”.
“Le fondamenta del mondo del lavoro sono ancora fragili – ha fatto notare Treu – ed esposte ancora agli impatti esterni”. Le politiche del lavoro devono essere universalistiche ma va fatta un’analisi sulle distorsioni. Questa riflessione dovra’ essere centrale nei prossimi mesi”.
Secondo Treu, va ricalibrato il sistema del welfare e la protezione del reddito ma va anche perseguita la connessione tra politiche attive e configurazione di un mercato lavoro più resistente agli shock. E’ quindi necessario – ha concluso – rafforzare gli strumenti di coesione sociale altrimenti lo squilibrio non si correggerà”.
Argomenti: covid-19