Viaggio nell'Italia delle cave abbandonate
Top

Viaggio nell'Italia delle cave abbandonate

Presentato il Rapporto Cave di legambiente. Su 23mila cave 17mila sono abbandonate. Ferite aperte sul territorio costellano i paesaggi italiani.

Viaggio nell'Italia delle cave abbandonate
Preroll

Desk2 Modifica articolo

29 Aprile 2014 - 12.57


ATF

In Italia sono quasi 23.000 le cave che come “enormi crateri” aprono “ferite” sul territorio: da nord a sud quelle attive sono circa 6.000, quelle dismesse e monitorate oltre 16.000; si arriva a 17.000 aggiungendo quelle non sorvegliate. Questi i dati che emergono dal nuovo rapporto cave 2014 di Legambiente che, a Palazzo San Macuto, ha lanciato anche l’ebook sui paesaggi delle attività estrattive in Italia.

I numeri – si osserva nel report – rimangono “impressionanti, nonostante la crisi del settore edilizio”: un miliardo di euro di ricavi; sono stati estratti nel 2012 80 milioni di metri cubi di sabbia e ghiaia, 31,6 milioni di metri cubi di calcare e oltre 8,6 milioni di metri cubi di pietre ornamentali. Circa 50 milioni della sabbia e della ghiaia estratta (che rappresentano il 62,5% del totale dei materiali) vengono prelevato soprattutto nel Lazio, in Lombardia, Piemonte, Puglia. A governare “un settore così importante e delicato per gli impatti ambientali è a livello nazionale tuttora un Regio decreto del 1927” in cui è contenuto “un approccio oggi datato” improntato “allo sviluppo dell’attività”.

Ci sono poi nove regioni senza piani cava: Veneto, Abruzzo, Molise, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Sicilia, Calabria, Basilicata. Prelevare e vendere materie prime del territorio – spiega Legambiente – è “un’attività altamente redditizia (1 miliardo di fatturato) ma i canoni di concessione sono scandalosi (34,5 milioni in totale): in media si paga il 3,5% del prezzo di vendita degli inerti; in Lazio, Valle d’Aosta, Puglia costano pochi centesimi; in Basilicata e Sardegna si estrae gratis”.

“Occorre promuovere una profonda innovazione per le attività estrattive – afferma Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente – attraverso regole di tutela efficaci e canoni come quelli in vigore in Europa, oltre che ridurre il prelievo incentivando filiere per il recupero dei materiali”.

Clicca sull’immagine in basso per sfogliare il Rapporto Cave.


Native

Articoli correlati