Rapimenti, stupri, torture: così Erdogan combatte le partigiane curde
Top

Rapimenti, stupri, torture: così Erdogan combatte le partigiane curde

Un anno fa erano le eroine da “esibire” nei salotti mediatici. Per la loro determinazione nel combattere per la libertà. Ora su di loro e su la loro lotta è calato il silenzio. Non fanno più notizia.

Combattenti curdo-siriane dell'Ypj
Combattenti curdo-siriane dell'Ypj
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

11 Ottobre 2020 - 15.44


ATF

Un anno fa erano le eroine da “esibire” nei salotti mediatici o sulle copertine di riviste patinate. Per la loro bellezza, prim’ancora che per la loro determinazione nel combattere per la libertà. Ora su di loro e su la loro lotta è calato il silenzio. Non fanno più notizia. Per molti, non per Globalist. È passato un anno da quando Hevrin Khalaf è stato uccisa lungo un’autostrada nel nord-est della Siria, trascinata per i capelli, picchiata e uccisa a colpi di arma da fuoco da mercenari. Le foto del suo corpo mutilato sono poi apparse sui social media, in quello che molti hanno detto essere un chiaro messaggio delle forze armate turche della regione: questo è il prezzo che pagheranno le donne curde che hanno combattuto per la liberazione.

“Sono stati giorni davvero difficili”, ha detto ad Haaretz Evin Swed, portavoce della Kongra Star, una confederazione di organizzazioni femminili dell’enclave curda – riflettendo sulla morte della sua amica. E da allora le cose sono solo peggiorate, aggiunge.  “La vita pubblica delle donne nella regione è diventata “invivibile”, riassume Dilar Dirik, attivista e ricercatrice curda dell’Università di Oxford.

Rapite e schiavizzate

Nelle chat e sui social network rimbalzano le immagini terribili di combattenti curde catturate, trascinate per i capelli e violentate dai soldati turchi o dai miliziani siriani prima di essere finite con un colpo alla nuca.

I rapimenti di donne sono diventati così comuni che il progetto “Missing Afrin Women Project” ha lanciato un sito web all’inizio del 2018 per rintracciare le segnalazioni di sparizioni nella città di Afrin: dal maggio 2018 sono stati registrati 6.000 rapimenti, tra cui 1.000 donne, un rapporto di Kongra Star rivendicato in agosto.

Nei giorni successivi alla decisione del presidente americano Donald Trump di ritirare le truppe dalla Siria nord-orientale lo scorso ottobre, le forze sostenute dai turchi si sono riversate nell’enclave curda con l’obiettivo dichiarato di creare una “zona sicura” di 30 chilometri (18 miglia) lungo il confine con la Turchia. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha deciso di sgombrare l’area, che descrive come un focolaio di terrorismo associato al Partito dei lavoratori curdi (alias Pkk), che sia la Turchia che gli Stati Uniti considerano un gruppo terroristico.

Una recente commissione d’inchiesta del Consiglio dei diritti umani dell’Onu sulla Siria ha evidenziato un aumento della “violenza sessuale e di genere contro le donne e le ragazze” in Siria nella prima metà del 2020. Il rapporto ha documentato che almeno 30 donne nella città curda di Tal Abyad sono state violentate nel solo mese di febbraio.

“Un ex giudice ha confermato che i combattenti dell’esercito nazionale siriano sono stati accusati di stupro e di violenza sessuale durante le incursioni nelle case della regione. Tuttavia, nessuno di loro era stato condannato, ma era stato rilasciato dopo pochi giorni”, osserva il rapporto.

Dal 2019, le donne curde di tutta la regione hanno dovuto affrontare “atti di intimidazione” da parte dei soldati siriani, “generando un pervasivo clima di paura che le ha di fatto confinate nelle loro case”, ha aggiunto il rapporto Onu.

Per le centinaia di migliaia di curdi che vivono nei circa 100 chilometri che si estendono da Ras al-Ayn a Tal Abyad, la realtà sul terreno è diventata un incubo quotidiano.  Attivisti locali per i diritti umani segnalano ogni giorno bombardamenti a tappeto contro ospedali, case, scuole, edifici pubblici, rapimenti, stupri, torture e omicidi. E  lo Stato islamico stia facendo uso di questo vuoto di potere per reinsediarsi stia risorgendo nella regione.

Leggi anche:  La Turchia 'ordina' al governo di Damasco di cacciare i curdi dalle aree del nord della Siria che controllano

Swed sostiene che le forze turche “prendono di mira soprattutto le donne, come è stato evidente nel brutale attacco alla martire Khalaf”. Nell’anno successivo all’omicidio, gli episodi di grave violenza contro le donne si sono trasformati in ciò che gli attivisti e i dirigenti curdi decantano come una vera e propria campagna di violenza sessuale e di assassinii mirati di figure femminili di spicco.

A giugno, per esempio, l’attacco di un drone turco ha ucciso tre donne – tra cui la nota attivista per i diritti delle donne Zehra Berkel – nel villaggio di Helincê, appena fuori Kobane. “Con i suoi attacchi a donne politiche e pioniere, lo Stato turco mira a distruggere la nostra speranza e la nostra volontà”, ha affermato la sorella di Zehra Berkel, Delia Berkel, in un successivo messaggio video. “Non diamo al nemico il piacere di dire che ha ucciso una donna o un politico curdo e quindi ha distrutto l’intero movimento delle donne”, ha aggiunto. Quell’attacco “è stato interpretato in modo molto simbolico, perché a Kobane la maggior parte delle persone ha sentito parlare per la prima volta dei combattenti curdi che hanno preso le armi contro lo Stato islamico”, dice Dirik – riferendosi alle Unità di protezione delle donne (Ypj) che hanno combattuto a fianco delle Unità di protezione del popolo maschile (Ypg) nelle forze democratiche siriane che si sono alleate con gli Stati Uniti nella lotta contro l’Isis tra il 2015-2019.

Che cos’è l’Ypj

Al fianco dell’Ypg c’è l’Ypj, l’Unità per la protezione delle donne, guidata da Dalbr Jomma Issa. Insieme a lei, in questi anni abbiamo conosciuto molte altre combattenti in prima linea per difendere la libertà del loro popolo. In tante hanno perso la vita, com’è successo a Asia Ramazan Antar, uccisa a 22 anni nell’agosto del 2016, ma hanno anche compiuto imprese eccezionali, come quella dell’ufficiale delle Syrian Democratic Forces (Sdf) Jihan Cheikh Ahmad, che per prima ha annunciato la battaglia per la riconquista di Raqqa nel novembre del 2016.

Bottino di guerra

I dirigenti dell’enclave curda di Rojava, nel nord della Siria, hanno confermato a Globalist che la Turchia sta prendendo sistematicamente di mira le donne attiviste e i politici che sono stati in prima linea nell’organizzazione politica del Paese, usando la giustificazione che sta “neutralizzando i terroristi”. Molte delle vittime femminili sono state anche mutilate con le foto dei loro corpi esposte sui social media. “Una cosa è uccidere qualcuno in guerra, ma quello che succede qui è che vanno a spogliare il corpo della donna morta e poi lo filmano e lo fanno circolare”, afferma Dirik. “E’ per dire: Guarda, qui stiamo disonorando la donna”, aggiunge.

I colpevoli non sono soldati turchi, spiega il professor  Dror Zeevi del Dipartimento di Studi sul Medio Oriente dell’Università Ben-Gurion del Negev, Be’er Sheva. Sono piuttosto “jihadisti che si sono lentamente trasformati in mercenari” al servizio della Turchia, sostiene.Data l’importanza delle donne curde non solo come politici ma anche come combattenti, “i jihadisti odiano ciò che rappresentano – e questo è un tipo di vendetta”, aggiunge Zeevi, riferendosi all’uso della violenza sessuale.

Leggi anche:  Siria: la Turchia chiede che alla nuova leadership di Damasco venga concesso di governare

Parte dell’incentivo è il denaro e parte di esso è chiudere un occhio sugli abusi che vi si verificano”, rimarca Will Todman, analista del programma per il Medio Oriente presso il Center for Strategic and International Studies, un think tank con sede a Washington. L’invio di milizie islamiste con il fascino del bottino di guerra assolve anche la Turchia dalla responsabilità diretta, sottolinea Zeevi.

L’ascesa della leadership femminile nel  Rojava, come parte di una “rivoluzione femminista” locale, è stata spesso descritta dai media internazionali come una delle poche buone notizie che sono emerse dalla catastrofe siriana. Ma ora questa straordinaria esperienza rischia di essere cancellata con la forza più bruta, nel silenzio complice della comunità internazionale.

Le donne curde combattenti, dice Dirik, avevano cercato di liberare non solo le donne curde, ma tutte le donne che vivono nel nord-est della Siria. Hanno creato un vitale senso di sorellanza dopo il trauma dell’Isis, e ora sono di nuovo terrorizzate e brutalizzate dall’operazione militare sostenuta dai turchi, osserva Dirik.

In città precedentemente salutate come spazi egualitari, dove si era sperimentata con successo la cooperazione tra curdi, arabi, siriaci, armeni, yazidi, turkmeni, cristiani e altri, ora le bandiere turche sventolano da molti edifici e le immagini di Erdogan adornano le pareti. Nelle scuole è stato imposto un programma di studi turco e, secondo quanto riferito da attivisti locali per i diritti umani, i comandanti turchi stanno istituendo la Sharia (legge islamica), imponendo conversioni forzate, il velo per le donne e amministrando la segregazione di genere. Gli attivisti sul campo, i residenti sfollati, l’Onu e altri gruppi per i diritti umani dicono che “la lingua della regione è ora il turco e l’arabo, e tutti i segni curdi sono stati rimossi”, dice ad Haaretz Mutlu Civiroglu, tra i più autorevoli studiosi della realtà curda. “Cimiteri, santuari e luoghi sacri sono stati distrutti da questi gruppi”, aggiunge, riferendosi ai rapporti dei gruppi tra cui l’Osservatorio siriano per i diritti umani.

Todman osserva che la regione ora ha “uffici postali turchi, cartelli stradali turchi, campus di università turche, persone ora pagate in lire turche e altri incidenti di crescenti legami tra quelle zone e la Turchia”. Questo fa sì che la Turchia vi sia presente più a lungo, e fa certamente parte del suo piano di inserimento”, dice. “Parte di esso è anche avere una fiche da giocare nella contrattazione [sul] futuro della Siria”, aggiunge.

Per molti versi, la penetrazione dell’influenza turca è duplice, sostiene Todman. In primo luogo, come parte di una maggiore spinta per la Turchia ad affermare l’influenza nella regione (e come si è visto altrove, nell’Iraq curdo, in Libia e, più recentemente, nel Nagorno-Karabakh); e in secondo luogo, nel tentativo di soffocare il potere dei curdi, che ha visto a lungo come una minaccia per la sicurezza, rimarca Todman.

Sunnificare la zona di confine

Loqman Ehme, portavoce dell’amministrazione autonoma della Siria settentrionale e orientale, sostiene che “l’occupazione turca è simile all’Isis”. Secondo Ehme, le forze armate turche hanno distrutto ospedali, scuole, stazioni di pompaggio dell’acqua e attrezzature agricole, e sequestrato le proprietà dei residenti locali.

Ad agosto, secondo l’Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari dell’Onu in Siria, il flusso d’acqua dalla stazione idrica Allouk nella provincia di Hassakah – la principale fonte d’acqua per circa 460.000 persone – sarebbe stato interrotto per 10 giorni. Si tratta dell’ottavo incidente dall’inizio dell’operazione militare turca dell’anno scorso, che ha lasciato decine di migliaia di residenti di Ras al-Ayn senza acqua nella calura estiva e con un tasso di infezione da Covid-19 in aumento.

Leggi anche:  La "nuova Siria" protettorato turco: una minaccia per Israele e non solo

La Turchia ha sostenuto che i tagli erano dovuti a lavori di manutenzione.  Tutte queste presunte tattiche sono impiegate “per allontanare i curdi dal confine”, dice Nir Boms, ricercatore del Moshe Dayan Center dell’Università di Tel Aviv. “Non si tratta solo di consolidare il controllo turco  ma di ‘Sunnificare’ il confine settentrionale, così ci sarà un cuscinetto tra il Rojava e la Turchia”. Una combinazione di combattimenti ed estorsioni di proprietà ha già portato, secondo quanto riferito, a un cambiamento demografico, che un attivista curdo tedesco, Gulistan, definisce “un’arma per reinsediare le famiglie jihadiste”. Circa 200.000 residenti di Rojava sono stati sfollati l’anno scorso a causa dell’operazione militare turca, mentre altri 300.000 sono stati sfollati nel 2018 durante l’assalto turco all’Afrin, secondo il Rojava Information Center.

Famiglie di mercenari si sono trasferite dove risiedevano i curdi, dicono Civiroglu, Boms e Todman. “L’’obiettivo – sottolinea Civiroglu – è quello di cancellare totalmente l’identità dei curdi”.

.Todman prevede che, nonostante l’operazione militare in corso, l’esperienza del “governo semi-autonomo nel nord-est della Siria avrà alimentato le aspirazioni curde di continuare a determinare il proprio futuro e di poter governare se stessi”. Per l’attivista curdo Gulistan, questo rimane l’unico punto luminoso in un periodo buio: “Quello che non possono né uccidere né negare è che il popolo curdo è disposto a fare qualsiasi sacrificio per difendere la nostra identità, la nostra storia, i nostri diritti “. Una storia che ha il volto fiero delle donne curde che continuano a combattere contro tagliagole e stupratori seriali al servizio del Sultano di Ankara.

Loro non si arrendono. Anche se la loro eroica resistenza sembra essere “passata di moda”.

Scrive Ece Temelkuran, giornalista curda in esilio, su l’Espresso. Era l’ottobre 2019, nel vivo della guerra scatenata da Erdogan nel Nord della Siria: “Immagino oggi una combattente donna curda nel Rojava che sta osservando la disgustosa banalità della storia in atto in questo modo mafioso. I sostenitori di Erdogan useranno la sua foto per abbellire il loro nuovo hashtag, ‘Un buon comandante vince sul campo. Un buon politico vince a tavolino. Un vero leader vince in entrambi i casi’. Gli americani useranno la sua immagine come materiale politico di sostegno nella frenesia dell’impeachment. Per Putin e Assad sarà la pedina di scambio più preziosa. A Erdogan è già servita come strumento per consolidare nel modo più efficace il suo potere nella vita politica interna ormai da un decennio. Come figlia di un popolo che ha sempre vissuto alterne vicende nel corso dei secoli ed è stato sospinto nella posizione geografica più scomoda del mondo e che ha sempre dovuto morire sperando di essere riconosciuto, oggi questa combattente deve chiedersi se la sua lotta contro l’Isis sarà mai ricordata”.

Sono le partigiane del Terzo Millennio. Onore a loro, le combattenti curde.

Native

Articoli correlati