Yitzhak Rabin, quando tre colpi di pistola cambiarono la Storia
Top

Yitzhak Rabin, quando tre colpi di pistola cambiarono la Storia

Quattro novembre 1995. Un assassinio che mutò profondamente le sorti di due popoli e dell’intero Medio Oriente. La sua colpa: stringere la mano al nemico per antonomasia Yasser Arafat

Yitzhak Rabin
Yitzhak Rabin
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

30 Ottobre 2020 - 14.10


ATF

Quattro novembre 1995. Tre colpi di pistola che cambiarono la storia di due popoli e dell’intero Medio Oriente. I tre colpi che posero fine alla vita del primo ministro d’Israele Yitzhak Rabin. Chi scrive quella notte era lì, in Piazza dei Re, nel cuore di Tel Aviv. Una piazza gremita, festosa, combattiva. Riunita per sostenere un primo ministro che dopo una vita trascorsa a combattere i nemici dello Stato ebraico, aveva deciso di stringere la mano al nemico per antonomasia: il presidente dell’Olp, Yasser Arafat. Per quella stretta di mano – erano  le 11.43 del 13 settembre 1993 – che  suggellò gli accordi di Oslo Washington, Rabin fu oggetto di una campagna di odio senza limiti da parte della destra israeliana. E uno dei più duri, era Benjamin Netanyahu, allora a capo del Likud, ed ancora oggi, venticinque anni dopo, primo ministro d’Israele. “Hai tradito Eretz Israel”, tuonava Netanyahu, “hai stretto una mano assassina, intrisa di sangue ebraico”, inveiva, mentre la gente che lo ascoltava alzava cartelli con l’immagine oltraggiosa di Rabin vestito con la divisa delle SS o con la kefiah. Quella campagna di odio armò la mano di Yigal Amir. In un attimo, in quella tragica, indimenticabile notte, Israele passò dalla speranza alla disperazione. E la storia cambiò direzione.

Ricordo, sì io ricordo

Globalist ricorda quell’evento attraverso gli scritti di due grandi giornalisti e stori israeliani.

Il primo è Aluf Benn, scrittore ed editor-in-chief di Haaretz, il quotidiano progressista di Tel Aviv: “Era successo nell’autunno del 1993, poche settimane dopo la cerimonia della firma degli Accordi di Oslo da parte della Casa Bianca e la storica stretta di mano tra il primo ministro Yitzhak Rabin e il presidente dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina, Yasser Arafat, che annunciava una ‘pace dei coraggiosi.- ricorda Benn – Rabin, che è stato anche ministro della Difesa, aveva visitato l’unità dell’esercito sotto copertura di Shimshon, che operava nella Striscia di Gaza. I soldati avevano condotto un’esercitazione per lui, e poi Rabin aveva avuto colloqui con gli alti ufficiali del settore. Dopo che tutti se ne erano andati, un maggiore dell’unità andò dal suo comandante, Tal Shaul, e gli dette un pezzo di giornale che era stato lasciato nella sala riunioni, con qualche parola scritta a mano. Shaul, che ricorda il personaggio di Krembo del film dei fratelli Dror ‘Operation Gramda’, diede un’occhiata al giornale e scoprì una ‘bomba’. Questo è quello che c’era scritto: ‘Ho detto a Dichter che da quando ho stretto la mano ad Arafat non ho più osato grattarmi il sedere’. Non c’erano dubbi su chi l’avesse scritto. Solo una persona presente alla base aveva incontrato Arafat, ed era il primo ministro. Che cosa dovevano fare? Shaul chiamò Avi Dichter, che all’epoca era responsabile del distretto meridionale del servizio di sicurezza dello Shin Bet, e gli parlò del foglio con la calligrafia di Rabin. Dichter sapeva esattamente cosa fare. ‘L’intero accordo di pace è ora sulle sue spalle’, disse all’ufficiale, che conosceva bene grazie alle operazioni congiunte a Gaza. ‘Dovete distruggere quel foglio, perché se trapela, l’intero accordo di pace crollerà’.. Shaul lo ascoltò e bruciò la nota, e così un documento storico che descriveva i pensieri di Rabin sul suo partner nel processo di pace andò perduto per sempre. Da allora Dichter è passato a pensarla  come il  primo ministro Benjamin Netanyahu, e forse oggi si rammarica di aver perso l’occasione di distruggere gli accordi di Oslo all’inizio. Oggi Rabin  – rimarca Benn – è visto come un uomo di sinistra, desideroso di abbandonare i Territori e di creare uno Stato palestinese sulle rovine degli insediamenti e sui sogni dei coloni dell’intera Terra di Israele. Questa immagine serve a entrambi i lati della mappa politica: la sinistra ha bisogno di un eroe, e la destra ha bisogno di un traditore. Ma è un’assurdità assoluta. Rabin ha cercato di rafforzare la posizione internazionale di Israele con l’aiuto del suo amico, il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, e ha sviluppato alleanze con i regimi ‘moderati’ del Medio Oriente – Egitto, Giordania, Marocco, Tunisia, Oman, Qatar e Turchia (prima che Recep Tayyip Erdogan salisse al potere in quel paese) – come contrappeso alla crescente forza dell’Iran. Ma era avaro nel restituire il territorio.

Leggi anche:  Israele, assalto finale allo stato di diritto

Era restio a un accordo con la Siria che avrebbe portato i soldati del presidente Hafez Assad sulle rive del lago Kinneret. Si muoveva lentamente con i palestinesi (‘Non ci sono date sacre’) e preferiva offrire ad Arafat gesti simbolici come il titolo rais . Una volta ho avuto l’opportunità di dare un’occhiata a un incontro tra Rabin e Arafat, insieme al mio collega Udi Segal (allora con la Radio dell’Esercito, ora con Channel 13 News). I due avevano ricevuto un premio in Spagna, e alla fine della cerimonia si sono seduti per una discussione diplomatica. La sicurezza era leggera, come era la norma prima dell’assassinio di Rabin, così potevamo guardare quello che succedeva attraverso un sottile sipario.

Il primo ministro israeliano sedeva lì con un sigaro e un bicchiere di whisky in mano, e di fronte a lui sedeva il leader del popolo palestinese. Rabin parlava e parlava, e Arafat scriveva senza sosta sul suo taccuino. Scherzavamo dicendo che Rabin diceva: “Ora scrivete 100 volte: ‘Combatterò il terrore'”. Senza errori”.

Il quaderno di Arafat non è sopravvissuto, quindi non è chiaro cosa ci abbia scritto. Ma Rabin non ha dimostrato alcuna simpatia o collegialità nei suoi confronti e lo ha visto con sospetto fino al giorno della sua morte. Si sentiva molto più a suo agio con il re di Giordania Hussein e il presidente egiziano Hosni Mubarak.

Gli accordi che Netanyahu ha firmato con gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrein ricordano l’eredità di Rabin molto di più del ritiro unilaterale di Ariel Sharon da Gaza. In questo caso, i Paesi arabi stanno accettando Israele come vicino desiderabile e lobbista a Washington. Non un solo pezzo di terra o un solo colono ha dovuto trasferirsi. Non un solo pezzo di terra o un solo colono si è dovuto muovere in cambio, e i palestinesi hanno avuto solo un vago servizio di bocca. È esattamente quello che è successo durante le visite dimenticate di Rabin al re Hassan del Marocco e le conferenze economiche regionali che l’allora ministro degli Esteri Shimon Peres organizzò a Casablanca e Amman.

Leggi anche:  Qatar e Arabia Saudita contro il piano di Israele di raddoppiare la popolazione del Golan: "Illegale"

L’ultima conferenza si è svolta quattro giorni prima della morte di Rabin. Ci sono voluti altri 25 anni perché Israele riprendesse la strada bloccata da tre proiettili della pistola di Yigal Amir”

Quella ferità non si è mai rimarginata.

Ori Nir è stato corrispondente di Haaretz per la Cisgiordania e aWashington, ed è il vicepresidente di Americans for Peace Now per gli affari pubblici “A metà degli anni Novanta – ricorda –  ho passato la maggior parte delle mie ore di lavoro a parlare con i palestinesi in Cisgiordania. Mi occupavo degli affari palestinesi per Haaretz, e in quel periodo parlavo giorno per giorno con più palestinesi che con altri israeliani. La notte del 4 novembre 1995, dopo aver appena saputo dal direttore del giornale che il primo ministro Yitzhak Rabin era stato ucciso, ho chiamato i funzionari palestinesi per una reazione. Ero al telefono con il negoziatore palestinese Saeb Erekat quando ho sentito alla radio israeliana che il portavoce di Rabin stava per rilasciare una dichiarazione.  Mentre Eitan Haber metteva a tacere la folla, ho iniziato a tradurre per Erekat: “Il governo di Israele annuncia con sgomento, con grande tristezza, e con profondo dolore, la morte del primo ministro e del ministro della Difesa Yitzhak Rabin, assassinato da un assassino stasera a Tel Aviv”.

Mentre piangevo, sentivo la voce di Saeb che si spezzava. Conoscevo il dottor Erekat da anni, una relazione iniziata quando era lo scrittore editoriale del quotidiano palestinese al-Quds, che informava i giornalisti israeliani sulla politica palestinese, condividendo una sigaretta sui gradini dell’ufficio di Gerusalemme Est del giornale. Nel corso degli anni abbiamo riso molto insieme. Ora piangevamo.

Piangevamo per lo shock, ma anche perché ci eravamo resi conto che questo era un momento tragicamente memorabile. Ci siamo resi conto che i proiettili di Yigal Amir, quelli che hanno ucciso Rabin, erano anche destinati ad uccidere le prospettive di pace, e abbiamo capito che potevano benissimo avere successo. Nelle settimane e nei mesi successivi, i molti palestinesi con cui ho parlato parlavano con ammirazione di Rabin, compresi quelli che portavano ancora le cicatrici, fisiche o metaforiche, della politica di “spezzarsi le ossa” che Rabin aveva approvato diversi anni prima, quando scoppiò la prima intifada.

Non sono stati solo i leader palestinesi a essere devastati dall’assassinio di Rabin. Per molti palestinesi comuni, Rabin era un simbolo di trasformazione. Una trasformazione tra i loro vicini israeliani dall’inimicizia e dal conflitto alla pace, sulla strada della riconciliazione. Molti mi hanno detto che la trasformazione di Rabin aveva dato loro speranza – così come aveva dato speranza a tanti israeliani.

Una settimana prima che Rabin fosse assassinato, le forze israeliane avevano  iniziato a ritirarsi dalle città della Cisgiordania, a cominciare da Jenin.In questa bella città, mentre i soldati israeliani  montavano sulle  loro jeep per consegnare la città ai loro omologhi palestinesi, ho assistito a una conversazione giocosa tra giovani palestinesi e agenti della polizia di frontiera israeliana. Si conoscevano per nome. Giorni prima si stavano ancora scontrando, pietre contro manganelli e gas lacrimogeni. Ora scherzavano insieme.  “Non serbiamo rancore”, mi disse  un palestinese di 32 anni di nome Ahmad Ibrahim. “Noi diciamo loro: facciamo la pace, senza sassi, senza manganelli e senza botte”.    

Leggi anche:  Israele, il ministro della cultura vuole punire una compagnia di danza che ha usato la bandiera palestinese

Rabin non era un santo. L’ho visto nel centro di Ramallah, poco dopo lo scoppio della prima intifada, quando affermò che le manifestazioni devono essere represse “con la forza, con la forza, con il pestaggio”. Non ha mai detto pubblicamente ai soldati di rompere le ossa dei palestinesi. Ma fonti autorevoli mi hanno detto che l’ha fatto a porte chiuse.

I risultati di questa politica orribile sono stati esposti negli ospedali palestinesi, traboccanti di giovani che erano stati picchiati spietatamente. Giornalisti israeliani e stranieri hanno documentato i pestaggi, e lo hanno aspramente criticato per la sua politica brutale.

Un op-ed che ho pubblicato, intitolato “La carota di Rabin è un bastone”, mi ha fatto guadagnare una telefonata arrabbiata di prima mattina dal suo portavoce, infuriato sia per il titolo, sia per la critica dell’approccio di Rabin come ministro della Difesa, responsabile della politica del governo di unità di Israele in Cisgiordania.

Ma Rabin cambiò.  Imparò ad apprezzare l’accanita ricerca della liberazione nazionale da parte dei palestinesi. Mi è stato detto da più di una persona della sua cerchia ristretta che dopo un paio d’anni di tentativi falliti di sedare la rivolta, Rabin riconobbe esplicitamente che non si può rompere lo spirito dei palestinesi e il loro desiderio di indipendenza. Per molti palestinesi, all’epoca, questo divenne l’eredità di Rabin.

Fu questa eredità che Yigal Amir prese di mira. Amir è diventato uno degli assassini di maggior successo della storia. Ha ucciso molto più di Rabin. Mesi dopo aver premuto il grilletto, un governo di destra prese il potere, guidato da Benjamin Netanyahu, che da allora ha lavorato duramente per contrastare l’eredità di Rabin e ostacolare gli sforzi per risolvere il conflitto di Israele con i palestinesi attraverso un compromesso storico.

Nel mezzo della confusione che circonda l’evento della mia organizzazione per onorare Rabin, il mio amico ed ex collega Gershom Gorenberg ha scritto: “Ogni capitolo di un libro cambia il significato di tutti i capitoli precedenti. Ogni giorno ognuno di noi scrive un nuovo capitolo del suo libro. La biografia di Rabin include capitoli difficili. Nell’ultimo capitolo della sua vita, Rabin ha rotto il tabù israeliano, ha riconosciuto il nazionalismo palestinese e ha perseguito con determinazione la pace con i palestinesi (…) Nessun leader israeliano, e pochissimi leader da nessuna parte, hanno mostrato lo stesso tipo di coraggio”.

È questo coraggio che noi di Americans for Peace Now abbiamo onorato nel nostro evento del 20 ottobre. È lo spirito e la speranza che Rabin ha ispirato, sia tra gli israeliani che tra i palestinesi.

Nell’onorare l’eredità di pace di Rabin, speriamo di ricordare ad entrambe le parti, e al mondo, che il conflitto israelo-palestinese è una minaccia esistenziale per entrambi i popoli. Speriamo di riaccendere la determinazione di Rabin a fare il duro, ingrato – e a volte pericoloso – lavoro per risolvere finalmente questo conflitto distruttivo”.

 

Native

Articoli correlati