Profondo nero: fascisti e fascismi d'Europa
Top

Profondo nero: fascisti e fascismi d'Europa

L’inchiesta di Globalist nel “profondo nero”, inizia con un contributo di grande rilevanza storico-scientifica: quello Roland Clark, docente di Storia europea moderna all'Università di Liverpool

Estremisti di destra in Polonia
Estremisti di destra in Polonia
Preroll

globalist Modifica articolo

21 Ottobre 2021 - 17.01


ATF

Fascisti e fascismi d’Europa. Un fenomeno in crescita, tutt’altro che residuale o “nostalgico”. L’inchiesta di Globalist nel “profondo nero”, inizia con un contributo di grande rilevanza storico-scientifica: quello Roland Clark. Il professor Clark è docente senior di Storia europea moderna all’Università di Liverpool, Senior Fellow del Centro di analisi della destra radicale e presidente della Società per gli studi rumeni.

È autore di Holy Legionary Youth: Fascist Activism in Interwar Romania (2015) e Sectarianism and Renewal in 1920s Romania: The Limits of Orthodoxy and Nation-Building (2021).

Le varie sfumature di nero

Scrive il professor Clark: Un recente rapporto pubblicato dal Centre for Analysis of the Radical Right, con sede nel Regno Unito, ha elencato 2.185 eventi di protesta separati – tutto, da manifestazioni e petizioni a risse e attacchi incendiari – organizzati da gruppi di estrema destra in tutto il Regno Unito nel decennio tra il 2009 e il 2019.

Caratterizzati da nazionalismo, xenofobia e autoritarismo, i movimenti di estrema destra sono una caratteristica fin troppo comune delle società del XXI secolo. Tali gruppi guardano indietro e si ispirano al fascismo tra le due guerre, movimenti che hanno aperto la strada ai regimi fascisti in tempo di guerra che nel loro punto più esteso hanno governato la maggior parte dell’Europa. Studiare i movimenti fascisti del passato ci aiuta a capire come funzionano i movimenti estremisti oggi.

Questo è chiaramente dimostrato nella nuova mostra della Wiener Holocaust Library, This Fascist Life: Radical Right Movements in Interwar Europe. Mentre molti libri, documentari e mostre sul fascismo si concentrano sui famosi regimi fascisti di Italia e Germania, qui l’attenzione è sui movimenti sociali che si sono associati all’etichetta fascista attraverso la loro propaganda, le marce, la violenza, la struttura e l’ideologia.

Il fascismo prese il potere solo in una manciata di paesi, ma ogni paese in Europa ebbe almeno uno, e di solito diversi, movimenti fascisti negli anni tra le due guerre mondiali. Dalle Blackshirts nel Regno Unito alla Croix de Feu (Croce di Fuoco) in Francia e alla Croce Freccia in Ungheria, i fascisti denunciarono le democrazie liberali e attaccarono comunisti ed ebrei per le strade d’Europa. I movimenti fascisti erano prodotti del loro tempo e del loro luogo. Hanno prosperato sulla scia dirompente della prima guerra mondiale. Il collasso dei sistemi politici e il caos economico, finanziario e politico che seguì la prima guerra mondiale furono condizioni fertili per lo sviluppo dei movimenti fascisti. La guerra aveva generato in Europa una cultura di brutalità maschile, militarismo e violenza che i movimenti fascisti abbracciarono. Quando i veterani che avevano combattuto per il re e l’impero si ritrovarono a vivere in democrazie liberali, spesso si rivolsero al fascismo nel tentativo di riconquistare i “valori delle trincee” come la disciplina, il cameratismo maschile, la gerarchia e il monarchismo.

Leggi anche:  La Polonia favorevole ai missili a lungo raggio per Kiev: "È il linguaggio che Putin capisce"

La mostra This Fascist Life si concentra principalmente sulle esperienze degli attivisti di rango piuttosto che sulle azioni dei loro leader. Oltre a votare per i fascisti, queste persone hanno fatto un passo in più e si sono impegnate a lavorare per il partito. Mentre diventare un fascista era relativamente rispettabile all’interno di certi circoli in posti come l’Austria e la Germania, in paesi come la Polonia (per gli ucraini) e la Romania, il fascismo era spesso illegale e poteva farti arrestare o addirittura uccidere. In Irlanda, le Blueshirts funzionavano come un’organizzazione legale, ma la polizia sbarrava le strade e combatteva battaglie con i fascisti ogni volta che cercavano di organizzare una manifestazione durante le elezioni del 1934. Una volta che qualcuno si era iscritto, i movimenti fascisti esigevano completa obbedienza dai loro membri, vantandosi di una rigida disciplina e chiedendo costantemente ai membri di dedicare sempre più del loro tempo al lavoro. Le mogli degli uomini coinvolti nella British Union of Fascists si lamentavano di essere diventate ‘vedove fasciste’ perché i loro mariti passavano così tanto tempo con il movimento e così poco a casa. La maggior parte dei gruppi teneva riunioni regolari, richiedeva ai membri di partecipare ad attività sportive e di allenamento, oltre a rappresentare il movimento in marce, riunioni pubbliche e raduni. Lo sport, di solito la ginnastica, era un elemento chiave dell’addestramento fascista in Italia, Germania e altrove, poiché i fascisti credevano che gli ‘uomini nuovi’ che sarebbero diventati i leader di domani avrebbero dovuto distinguersi innanzitutto per la loro forma fisica.

In Gran Bretagna, i fascisti si concentrarono in particolare sulla boxe per gli uomini e sul jiu-jitsu per le donne, preparando i loro membri ad agire come steward che potevano combattere qualsiasi comunista e antifascista che cercasse di disturbare i loro raduni. I fascisti erano di solito facilmente distinguibili dalle loro uniformi, e il divieto di indossare le uniformi era un modo in cui i governi in Gran Bretagna, nei Paesi Bassi e altrove cercavano di impedire loro di disturbare la pace. Nel 1937, in Romania, così tanti movimenti avevano camicie colorate come parte delle loro uniformi che il governo proibì a chiunque di indossare camicie nere, blu, verdi, bianche, gialle, marroni, viola, ciliegia o rosse.

Leggi anche:  La Polonia favorevole ai missili a lungo raggio per Kiev: "È il linguaggio che Putin capisce"

Portavano anche bandiere e a volte torce per i raduni notturni. I nazisti tedeschi avevano un problema particolare con le torce, perché spesso si bruciavano prima che il comizio fosse finito e il partito non poteva permettersi di sostituirle continuamente.

I fascisti attiravano una grande varietà di persone, ma i giovani venivano attirati nel fascismo come risultato dell’eccitazione di un rombo nelle strade, o perché amici o familiari erano stati feriti o arrestati dalla polizia dopo aver combattuto contro gli antifascisti o impegnati in attività illegali. I fascisti usavano i matrimoni e gli eventi sportivi per reclutare nuovi membri di solito attraverso discussioni faccia a faccia e facendo appello alle convinzioni profondamente radicate sulla religione, la comunità e la nazione.

Offrivano ai membri un gruppo solidale ed esclusivo al quale potevano essere orgogliosi di appartenere, e facevano affidamento su marce e parate per generare eccitanti esperienze collettive all’aria aperta in un’epoca in cui la televisione e i computer fornivano intrattenimento a casa.

Anche se il fascismo è maggiormente associato agli anni tra le due guerre e alla Seconda guerra mondiale, la questione del perché qualcuno potrebbe unirsi a un movimento estremista è fin troppo rilevante ai nostri giorni. Per molti versi, l’appartenenza a un movimento fascista negli anni ’30 aveva molto in comune con l’adesione a un movimento estremista come Azione Nazionale, un gruppo terroristico neonazista britannico, o al- Qaeda oggi. In un contesto di destrutturazione sociale, economica e politica, il cameratismo, il senso di scopo e l’opportunità di violenza che l’essere un membro di un movimento radicale forniva erano potenti motivatori per coloro che si univano ai movimenti fascisti.

La brutalità era ed è al centro dell’impresa fascista. Ed è stato l’attivismo fascista che ha reso popolare l’antisemitismo tra un pubblico più ampio e che ha contribuito a renderlo una piattaforma politica rispettabile negli anni ’20 e ’30. Gli autori dell’Olocausto, che fossero soldati, poliziotti o “comuni assassini”, erano stati influenzati dalle idee e dalla propaganda fascista.

Molti fascisti hanno anche firmato per combattere a fianco della Germania nazista nella seconda guerra mondiale anche contro i loro stessi paesi, unendosi alle Waffen SS o a unità militari in Croazia o Romania che poi si sono impegnate in omicidi di massa.

Possiamo sperare di combattere la destra radicale solo quando la comprendiamo correttamente, ma questo pone una sfida agli educatori.

Quando traduciamo testi fascisti, dovremmo limitarci a riprodurre le parole stesse, o gli storici dovrebbero cercare di trasmettere qualcosa dell’eccitazione e del brivido che un discorso fascista dava al suo pubblico originale, scegliendo parole e frasi che scatenino noi lettori del XXI secolo? Se non comunichiamo la passione, allora ci stiamo perdendo qualcosa di fondamentale che ha spinto le persone al fascismo, ma se lo facciamo, allora rischiamo di convertire i lettori acritici a un’ideologia ripugnante. I fascisti spesso si affidavano a mezze verità e a un linguaggio emotivo per far passare i loro punti, e gli storici devono svelare come parole come  ‘la nazione’ venivano manipolate dai fascisti nei loro discorsi, opuscoli e canzoni. Erano anche esperti nel far apparire se stessi come vittime ed è solo quando mettiamo le loro affermazioni nel contesto che vediamo quanto fossero fatue.

Leggi anche:  La Polonia favorevole ai missili a lungo raggio per Kiev: "È il linguaggio che Putin capisce"

È etico riprodurre libri, opuscoli e discorsi fascisti, o è meglio dimenticare quelle idee? This Fascist Life sostiene che comprendere le posizioni estremiste è la chiave per opporsi ad esse, ma allo stesso tempo è attento a non separare le parole dei discorsi fascisti dalle loro conseguenze.

Una forma brutale e odiosa di politica, il fascismo ha bisogno di essere compreso con urgenza, per non permettere a movimenti simili di prendere piede nelle nostre società. L’educazione comporta non solo l’insegnamento agli individui che sono a rischio di essere radicalizzati, circa l’orribile eredità del fascismo nell’Olocausto, ma anche l’insegnamento alla polizia e ai responsabili delle politiche pubbliche di come minimizzare i problemi sistemici come i sentimenti di alienazione politica e di disperazione che inducono le persone a rivolgersi al fascismo in primo luogo”.  

Così conclude il professor Clark. Per combatterlo in ogni sua nuova veste, il fascismo del XXI secolo va anzitutto conosciuto, studiato, decodificato, non banalizzato. Ne vanno colte le diverse articolazioni nazionali così come i collegamenti globali. Mettere in luce i legami con movimenti dell’oggi, come i no-pass, la capacità di occupare spazi e luoghi di socialità giovanile, le curve degli stadi ad esempio, la loro presenza diffusa e pervasiva su tutti i social media, il lavoro nelle periferie. Conoscerli per combatterli. In questa ottica, coltivare la memoria storica di ciò che ha rappresentato il nazifascismo è importante ma non esaustivo. Perché la capacità di attrazione dell’arcipelago nero sta nella capacità di rimodulare vecchie ideologie su nuovi spartiti. La caccia all’immigrato, fonte di ogni male, è uno dei collanti del loro agire.

 Il nostro viaggio nel “profondo nero” è iniziato.

(prima parte, segue)

Native

Articoli correlati