Senza strategia, solo propaganda: povero Israele in mano a un irresponsabile Netanyahu
Top

Senza strategia, solo propaganda: povero Israele in mano a un irresponsabile Netanyahu

L’ultima provocazione propagandistica di Benjamin Netanyahu: fare con Hamas quello che è stato fatto con l’Isis”.

Senza strategia, solo propaganda: povero Israele in mano a un irresponsabile Netanyahu
Benjamin Netanyahu
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

14 Ottobre 2023 - 22.07


ATF

L’ultima provocazione propagandistica di Benjamin Netanyahu: fare con Hamas quello che è stato fatto con l’Isis”.

Propaganda, delle peggiori, smontata da uno dei più autorevoli analisti militari israeliani: Zvi Bar’el.

L’ultima provocazione di “Bibi”.

Scrive Bar’el su Haaretz: “”Hamas è l’Isis, e lo sconfiggeremo proprio come il mondo illuminato ha sconfitto l’Isis”, ha dichiarato entusiasta il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu. 

Purtroppo, lo Stato Islamico non è stato completamente sconfitto. Vale la pena sottolineare che il “mondo illuminato” non ha avuto fretta di agire contro l’organizzazione finché questa si è concentrata sulla conquista del territorio in Siria e Iraq e non ha aggiunto i Paesi occidentali alla sua lista di obiettivi.

Il paragone con lo Stato islamico è ormai comodo a causa del sentore di atrocità che si sprigiona da ogni menzione del nome dell’organizzazione e della solidarietà internazionale che mobilita. I suoi video accuratamente inscenati di esecuzioni, decapitazioni, amputazioni, stupri e rapimenti di civili sono impressi nella nostra memoria collettiva e hanno trasformato l’organizzazione nell’epitome non solo del male sconfinato, ma del male islamico.

Quelle immagini hanno spodestato la precedente epitome del “male islamico”, Al-Qaeda, che ha perpetrato gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti. E a loro volta hanno spodestato il terribile massacro commesso dai russi a Grozny, la capitale cecena, appena un anno prima, e i pogrom omicidi in Ucraina.

Un’alleanza non scritta ha unito i Paesi musulmani e l’Occidente nella loro guerra contro l’Isis, dall’Egitto, il Marocco, l’Arabia Saudita e l’Iran alla Francia, alla Gran Bretagna e, naturalmente, agli Stati Uniti. Lo Stato Islamico rappresentava una minaccia esistenziale per i regimi mediorientali e per la sicurezza interna dei Paesi occidentali. Molte sentenze legali islamiche, emesse da autorità religiose sia sunnite che sciite, hanno definito l’ISIS non solo come un’organizzazione terroristica, ma anche come un’organizzazione che viola la legge islamica – un’organizzazione anti-islamica.

Hamas gode di uno status molto diverso. L’Arabia Saudita e l’Egitto hanno entrambi dichiarato i Fratelli Musulmani  un’organizzazione terroristica, ma non hanno fatto lo stesso con Hamas (l’Egitto l’ha effettivamente dichiarata un’organizzazione terroristica nel 2015, ma un tribunale ha annullato la decisione e da allora l’organizzazione è diventata un partner legittimo per il dialogo). La Giordania ha chiuso gli uffici di Hamas nel suo territorio nel 1999, ma ha permesso ad alcuni dei suoi leader di visitare il Paese per motivi personali.

Russia, Cina, Qatar, Sudafrica, Turchia e naturalmente, Libano, Siria e Iran sono solo un elenco parziale dei Paesi che hanno combattuto lo Stato Islamico o almeno lo hanno condannato, ma non definiscono Hamas un’organizzazione terroristica. Alcuni ospitano addirittura funzionari di Hamas sul loro territorio e altri mantengono con essa relazioni normali o addirittura strette.

Hamas, nonostante la sua ideologia religiosa, è visto dall’opinione pubblica araba come parte integrante della lotta nazionale palestinese. Lo Stato Islamico può solo sognare un simile status.

Alcuni dei Paesi sopra elencati fungono da sistema di sostegno economico di Hamas, anche se non ufficialmente o in modo istituzionalizzato. Permettono a varie organizzazioni di trasferirgli fondi e ai loro cittadini di fare donazioni sui suoi conti bancari. È troppo facile dichiarare che l’Iran è l’unica fonte di finanziamento di Hamas e quindi collegare il gruppo all’asse internazionale del male, ignorando gli aiuti che riceve da Paesi e organizzazioni di tutto il mondo.

Leggi anche:  Mandato d'arresto: Netanyahu accusa la Corte internazionale di anti-semitismo e dire il falso

Chiunque cerchi di “radere al suolo” le “infrastrutture” dell’organizzazione e distruggere Hamas come è stato distrutto lo Stato Islamico, prende la strada più facile, spianando le case nella Striscia di Gaza, scollegando due milioni di persone dall’elettricità e imponendo un blocco ermetico che non permette nemmeno l’ingresso di beni essenziali come medicine e cibo. Questo sembra già essere il nuovo concetto destinato a sostituire quello vecchio di Israele, secondo il quale il denaro avrebbe comprato la tranquillità.

Ma alla fine anche questo concetto fallirà. Ci arriveremo tra poco.

Le basi del concetto di “soldi in cambio di tranquillità” sono state gettate nel 2006, quando Hamas ha vinto le elezioni del Consiglio Legislativo Palestinese con il 44% dei voti, rispetto al 41% del partito Fatah di Mahmoud Abbas. Ma a causa del sistema elettorale misto, in cui alcuni seggi sono stati assegnati tramite elezione diretta e altri tramite rappresentanza proporzionale a livello nazionale, Hamas si è ritrovata con 74 seggi sui 132 del Parlamento, rispetto ai 45 di Fatah.

Su quelle elezioni sono state scritte centinaia di migliaia di parole, la maggior parte delle quali critiche al fatto stesso di averle tenute, alla miopia di quella decisione, all’incapacità delle agenzie di intelligence di prevederne i risultati e all’incoraggiamento finanziario e politico degli Stati Uniti per averle tenute. Ma questa è acqua passata.

Israele, gli Stati Uniti e Fatah si sono rifiutati di accettare i risultati delle elezioni o il governo che Ismail Haniyeh  di Hamas ha cercato di formare. In seguito, la situazione si è rapidamente deteriorata.
 Il culmine si è raggiunto quando Hamas ha preso militarmente il controllo di Gaza nel giugno 2007, dopo che ogni tentativo di formare un governo di unità palestinese era crollato di botto – a volte per l’assegnazione dei portafogli e dei bilanci, a volte per il rifiuto di Hamas di impegnarsi negli Accordi di Oslo, come richiesto da Abbas, anche se l’esistenza stessa di quelle elezioni, in cui Hamas si è candidato e attraverso le quali ha ottenuto la legittimità pubblica, derivava dagli Accordi di Oslo che ha rifiutato.

In Israele, ferito dalla Seconda guerra del Libano del 2006 e dal rapimento del soldato Gilad Shalit  un anno prima, la guerra interna palestinese a Gaza, in cui sono state uccise centinaia di persone, ha offerto un momento di consolazione. È difficile ricreare lo schadenfreude che è esploso nei media israeliani per le foto degli attivisti di Fatah espulsi da Gaza in mutande.

Quell’estate, Israele impose una chiusura ermetica su Gaza. Ma si rese subito conto che, nonostante il ritiro unilaterale da Gaza nel 2005, stava ancora occupando il territorio dall’esterno e doveva quindi garantire la sussistenza economica dei suoi residenti. In meno di un anno, il blocco è diventato un mezzo di pressione politica e diplomatica.

Leggi anche:  La richiesta di arresto per Netanyahu apre la strada all’embargo di armi dell’Occidente a Israele

Ciò è iniziato nel 2008, quando è stata firmata la prima tregua temporanea con Hamas e Israele ha promesso di allentare il blocco in cambio del mantenimento della calma da parte di Hamas. In seguito, ogni volta che la tregua è stata violata e ha dovuto essere rinnovata e, naturalmente, dopo ogni grande operazione militare, l’alleggerimento del blocco è stata la moneta con cui Israele ha negoziato durante i colloqui indiretti con Hamas, mediati dall’Egitto.

Ma il denaro, o l’allentamento del blocco, non si limitavano a comprare la tranquillità, ottenendo così la legittimazione dell’opinione pubblica. Divennero anche un potente strumento diplomatico.

Nell’aprile 2011, i leader di Fatah e Hamas hanno annunciato di aver firmato un accordo di riconciliazione (l’Accordo del Cairo). L’accordo prevedeva la formazione di un governo temporaneo e lo svolgimento di elezioni in una data ancora indeterminata, che non è mai arrivata.

In un duro messaggio registrato ad Abbas, ha detto: “L’Autorità Palestinese deve scegliere tra la pace con Israele o la pace con Hamas… È impossibile avere pace sia con Israele che con Hamas”. Come se Netanyahu fosse davvero lì con un accordo di pace israelo-palestinese pronto per essere firmato.

La frattura tra Fatah e Hamas è stata il pilastro su cui Netanyahu ha costruito la sua politica, che ha spiegato a tutti i mediatori che hanno cercato di far avanzare il processo di pace. Le domande chiave erano: “Abbas può controllare Hamas?” e “Può combattere il terrorismo di Hamas?”. Finché non c’è una risposta affermativa a queste domande, ha sostenuto, non c’è motivo di tenere negoziati con l’Autorità Palestinese, perché non rappresenta l’intera opinione pubblica palestinese.

È qui, a suo avviso, che si trova il pericolo concreto di una riconciliazione palestinese: Potrebbe fornire la risposta che non voleva ottenere. La sua soluzione è stata quella di combattere Hamas ma non di rovesciarlo, non solo per avere qualcuno che gestisse gli affari civili di Gaza, ma anche per erigere uno scudo difensivo contro qualsiasi processo che richiedesse concessioni diplomatiche da parte di Israele.

“Soldi in cambio di pace” non è un concetto che è improvvisamente crollato. È una strategia i cui obiettivi erano diplomatici e potevano essere raggiunti radicando due entità palestinesi semiautonome, una a Gaza e una in Cisgiordania.

La logica tattica che ha guidato una serie di omicidi di leader di Hamas nel 2004 è stata sostituita pochi anni dopo da una strategia di “distruzione delle infrastrutture terroristiche”, ma non della leadership dell’organizzazione. La tranquillità doveva essere ottenuta attraverso la deterrenza militare e operazioni militari su larga scala che hanno prodotto molte vittime e molta distruzione, mentre il denaro e l’allentamento del blocco dovevano garantire il mantenimento del dominio di Hamas e rafforzare il suo status in modo da continuare a impedire qualsiasi iniziativa diplomatica di pace. 

Ha funzionato abbastanza bene. Più di 14 tentativi pubblici di riconciliazione tra Fatah e Hamas sono falliti dal 2007. È vero che le divisioni ideologiche e politiche interne sono ciò che ha mantenuto lo scisma, ma la mancanza di sostegno da parte di Israele all’Autorità Palestinese, il trasferimento di fondi direttamente ad Hamas invece che attraverso l’AP, la continua erosione delle aree di autorità dell’AP e il proseguimento dei colloqui sulla ricostruzione di Gaza sono serviti a mantenere la “sovranità” di Hamas.

Leggi anche:  Netanyahu criminale di guerra come Putin ma per l'Occidente la legge non è uguale per tutti: e intanto...

A posteriori, non era necessario. Anche nel momento della sua massima debolezza, Hamas non si è mai visto come partner di Fatah, né, una volta istituita l’AP, come partner dell’AP. Ideologicamente, non ha mai abbandonato l’idea di “liberare” tutto Israele, la Cisgiordania e Gaza e di istituire uno Stato islamico.

In apparenza, è un’organizzazione pragmatica. Non ha esitato a tagliare i ponti con la Siria dopo il massacro dei suoi cittadini da parte di quest’ultima, perché temeva di perdere il sostegno degli arabi – una decisione che le è costata il finanziamento iraniano per un po’. Nel nuovo statuto rilasciato nel 2017, ha rinunciato ai legami con la sua organizzazione madre, i Fratelli Musulmani, per placare Egitto e Arabia Saudita. Ha persino dichiarato che il suo obiettivo è la creazione di uno Stato palestinese sulle linee del 1967 e che la sua lotta è contro il “progetto sionista”, non contro l’ebraismo.

Ma proprio questo pragmatismo, che ha appreso dai Fratelli Musulmani, ha lo scopo di consentirgli di conquistare il potere per poter attuare la sua ideologia intransigente. L’opposizione di Hamas a qualsiasi processo diplomatico con Israele era garantita, con o senza aiuti finanziari. L’errore di Israele è stato quello di trattare Hamas come un’organizzazione guidata dalla politica piuttosto che dall’ideologia, dalla quale si potevano ottenere risultati inondandola di denaro.

Ora Israele è rimasto senza strategia e senza “concetto”, ma è ancora responsabile di qualsiasi cosa accada a Gaza e ai suoi due milioni di abitanti. Combattere Hamas come se fosse lo Stato Islamico è uno slogan ingannevole e non è certo una strategia.

Quando lo Stato Islamico è stato estromesso dai territori che aveva conquistato, i residenti di quelle aree avevano uno Stato in cui vivere e un governo che doveva essere responsabile per loro sotto ogni aspetto. Non c’erano dubbi su chi avrebbe controllato quei territori dopo la caduta dell’Isis.

Ma è illusorio pensare che l’Autorità Palestinese accetti la responsabilità di gestire Gaza. E questo non solo perché Hamas, la Jihad islamica e tutte le altre organizzazioni militanti sono ancora presenti e attive, ma anche perché decine di migliaia di soldati e lealisti non permetterebbero all’Autorità Palestinese di mettere piede a Gaza.

Inoltre, il concetto di “terra bruciata” adottato da Israele rende impossibile per qualsiasi leadership locale alternativa riempire il vuoto e prendere il potere sulla punta delle baionette israeliane senza una soluzione diplomatica globale che garantisca un governo palestinese indipendente e unificato su entrambe le parti dello Stato palestinese. Ma Israele non ha attualmente un governo che sia d’accordo con questa soluzione, ed è improbabile che ne abbia uno nel prossimo futuro”.

Così Bar’el. Povero Israele, nelle mani di un piromane senza scrupoli. 

Native

Articoli correlati