L'etica della guerra e la tragedia di Gaza: un dibattito illuminante
Top

L'etica della guerra e la tragedia di Gaza: un dibattito illuminante

Etica e guerra. Il dibattito è aperto. Ora che la fragile tregua a Gaza si è spezzata. Ora che la guerra è destinata a prolungarsi nel tempo, per tornaconti politici più che per ragioni militari e di sicurezza, è polemica nel regno dell’etica della guerra

L'etica della guerra e la tragedia di Gaza: un dibattito illuminante
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

1 Dicembre 2023 - 17.04


ATF

Etica e guerra. Il dibattito è aperto. Ora che la fragile tregua a Gaza si è spezzata. Ora che la guerra è destinata a prolungarsi nel tempo, per tornaconti politici più che per ragioni militari e di sicurezza, è polemica nel regno dell’etica della guerra. 

Un dibattito infuocato

Ne dà conto, su Haaretz, Gid’on Lev. 

Scrive Lev: “Mentre la guerra nella Striscia di Gaza  ha un tributo di sangue sempre  più pesante da entrambe le parti, un altro scontro è scoppiato nel regno dell’etica della guerra.

Un gruppo di 44 accademici dell’Università di Oxford, tra cui eminenti studiosi di etica e diritto internazionale, ha pubblicato una lettera aperta il mese scorso, chiedendo ai leader britannici di agire per  “una cessazione immediata dell’attacco moralmente disastroso di Israele a Gaza”. Hanno anche chiesto il libero passaggio degli aiuti umanitari a Gaza, oltre a chiedere a Hamas di liberare tutti gli ostaggi. 

I firmatari, tra cui il filosofo morale statunitense Jeff McMahan – considerato uno dei principali pensatori contemporanei sull’etica dell’uccisione in guerra – hanno condannato fermamente l’atto terroristico “moralmente ripugnante” di Hamas  e hanno osservato che, secondo il diritto internazionale, Israele ha il diritto di agire contro l’organizzazione. Ma, hanno aggiunto, “questo diritto non si estende o giustifica l’attuale attacco  di Israele alla  popolazione civile di Gaza”.

Secondo i firmatari,  “pensare che le atrocità perpetrate da Hamas giustifichino la crisi umanitaria in atto a Gaza è approvare un principio centrale del terrorismo – che tutti i cittadini devono pagare per l’operato dei loro governi – così come la pratica centrale del terrorismo: la punizione collettiva”.

Sei filosofi morali israeliani hanno risposto alla lettera: Yitzhak Benbaji, Michael Gross, David Heyd, Saul Smilansky, Daniel Statman e Noam Zohar. Nella loro risposta, hanno scritto che la lettera originale aveva ignorato “la natura radicale di ciò che Hamas ha fatto, l’incredibile crudeltà” di ciò che Hamas aveva perpetrato, così come il fatto che l’omicidio di massa di civili israeliani, nel contesto della carta di Hamas e del suo obiettivo dichiarato, può essere considerato un atto di genocidio. Secondo loro, questo giustificava una forte risposta da parte di Israele, non come vendetta ma a causa dell’estrema gravità dell’attacco iniziale, creando la necessità di sconfiggere d Hamas militarmente.

Estremamente complesso

La materia  è davvero estremamente complessa. Da un lato, ogni persona ragionevole concorda sul fatto che Israele può e dovrebbe persino reagire con forza all’attacco barbaro effettuato da Hamas il 7 ottobre. Tuttavia, da un punto di vista etico, qual è il modo corretto di reagire quando i terroristi si nascondono intenzionalmente dietro la loro popolazione civile e impediscono persino a quei cittadini di ricevere aiuti umanitari deviandoli per i propri bisogni?

“Se fosse possibile, senza causare effetti collaterali dannosi a persone innocenti, uccidere ogni membro di Hamas, non sarebbe semplicemente ammissibile ma obbligatorio”, dice il professor McMahan a Haaretz. “Ognuno di loro è moralmente susCettibile di essere ucciso a causa della minaccia che rappresenta per le persone innocenti, sia israeliani che palestinesi. Ma questo non è possibile.

“Quando una guerra è meno efficace come mezzo per raggiungere una giusta causa e infligge anche più danni a persone innocenti di alcuni mezzi alternativi, viola il requisito della necessità. L’attuale guerra israeliana, così come viene combattuta, non è necessaria in questo senso. È impossibile per Israele distruggere militarmente Hamas mentre distrugge le aree civili in cui operano. Per ogni membro di Hamas che Israele uccide, ne recluta almeno altri due tra i civili che lascia sommersi dal dolore e dall’odio, infiammati dal desiderio di vendetta per l’uccisione o la mutilazione del loro figlio, genitore, coniuge, fratello o amico”.

McMahan aggiunge che per realizzare  l’obiettivo della guerra – distruggere Hamas – la migliore speranza è “incontrarsi decisamente con i palestinesi. Per questo, l’invasione è controproducente. Tra le molte linee d’azione che Israele potrebbe intraprendere che insieme sarebbero più efficaci … stanno costruendo una recinzione meno facilmente violata, schierando forze molto più pronte al combattimento lungo il confine piuttosto che inviarle a proteggere i coloni in Cisgiordania, trattando i comuni abitanti di Gaza come compagni umani e, infine, smantellando gli insediamenti dalla Cisgiordania e consegnando quel territorio, a cui Israele non ha alcun diritto secondo il diritto internazionale, ai palestinesi”.

Uno dei firmatari israeliani, il professor Noam Zohar dell’Università Bar-Ilan di Ramat Gan, scrive e insegna di etica e guerra. È stato anche coinvolto nella formulazione della sezione del codice etico  delle Idf (le Forze di Difesa Israeliane) delle riguardante la “purezza delle armi” (un termine israeliano per la moralità in guerra). Anche lui esprime preoccupazione per le problematiche di danneggiare i civili innocenti: “Le emozioni suscitate creano un bisogno di vendetta, ma se attacchiamo intenzionalmente i civili, in realtà non siamo diversi dai terroristi”, dice. “La base per il disgusto morale dei terroristi è che attaccano i civili. L’abbiamo visto in modo orrendo su Simhat Torah [7 ottobre 7], ma era vero anche prima di allora quando sparavano missili contro lr comunità civili.

“Quando alcuni israeliani dicono che Gaza dovrebbe essere rasa al suolo, questa è esattamente la trappola in cui non dovremmo cadere”, dice. “Il codice etico dell’Idf stabilisce nella sezione purezza delle armi che le armi non devono essere utilizzate per danneggiare i non combattenti e che un soldato deve fare tutto il possibile per prevenire danni a loro” Come lo vede Zohar, l’IDF farà di tutto per ridurre i danni ai civili – “più di qualsiasi altro esercito che conosco, anche in confronto agli Stati Uniti o alla Gran Bretagna in Iraq e Afghanistan”, dice.

Ridurre i danni ai civili spesso comporta un aumento del rischio per i soldati, il che crea un altro difficile dilemma morale.

“I piloti francesi nella seconda guerra mondiale che si sono uniti all’aviazione britannica hanno bombardato obiettivi nella Francia occupata e messo in pericolo i cittadini francesi”, afferma Zohar. “Pertanto, hanno deciso di bombardare da un’altitudine inferiore, il che ha permesso loro di essere più precisi, ma li hanno esposti al fuoco antiaereo. C’è un limite a questo: non c’è alcun obbligo di correre grandi rischi. Al contrario, anche l’altro estremo – “rischio zero” per i soldati, il che significa un aumento molto maggiore del pericolo per i non combattenti – è problematico”.

Spostamento temporaneo

Uno dei passi che l’Idf ha adottato per ridurre i danni ai civili senza aumentare il rischio per i soldati è stato dire agli abitanti della Striscia di Gaza settentrionale di lasciare le loro case mentre l’esercito combatte Hamas lì.

“È senza precedenti fare una richiesta del genere”, dice Zohar.“Questo è stato fatto con motivi degni, ma è necessario ricordare che stiamo parlando, in scala, di sostituire un intero popolo.

 Il testo classico nel campo dell'”etica della guerra è “Guerre giuste e ingiuste: un argomento morale con illustrazioni storiche” di Michael Walzer. Ha un capitolo che si occupa di assedi che coinvolgono civili. L’assedio classico non consente ai civili di andarsene perché questo è il modo per sconfiggere l’esercito. Questo fu il caso dell’assedio romano di Gerusalemme ai tempi della distruzione del Tempio, e dell’assedio di Leningrado. Walzer dice che questo è proibito; è necessario permettere ai civili di andarsene. Ma se dici a tutti gli abitanti di Leningrado di andarsene – dove andranno? E per quanto tempo andranno? La chiave è che questo è giustificato se è temporaneo; altrimenti, è un crimine di guerra.

“Quando giustifichiamo lo sfollamento degli abitanti di Gaza City e dei suoi dintorni come il male minore, è importante respingere strenuamente le voci tra di noi che chiedono di rendere questo un trasferimento permanente della popolazione”, osserva. “Dobbiamo agire vigorosamente per garantire la possibilità di riabilitazione e ritorno immediato quando i combattimenti finiscono”.

Un’altra questione critica riguarda la proporzionalità: se il danno è considerato “proporzionato”. Di questo Zohar dice: “La proporzionalità è determinata dalla relazione tra l’importanza dell’obiettivo militare e l’entità del danno ai civili. Se l’obiettivo non è definito o non raggiungibile, questo getta un’ombra sull’intera questione. Secondo la dottrina della giusta teoria della guerra,  la prima condizione per giustificare una guerra è la ragione dell’autodifesa. Questo è sicuramente il caso.

“La seconda condizione è che ci sia la possibilità di raggiungere l’obiettivo strategico. Altrimenti, tutte le vittime – sia dei vostri soldati che dei non combattenti dall’altra parte – non possono essere giustificate. Qual è l’obiettivo adesso? Smantellare Hamas o uccidere tutti i suoi miliziani, il che è di per sé giustificato – ma poi cosa? Se non c’è chiarezza riguardo a un piano per il giorno dopo la guerra, allora è difficile giustificare tutte queste vittime. Solo alla luce dell’obiettivo strategico è possibile valutare i costi di tutte le mosse tattiche”.

Michael Walzer, professore alla School of Social Science dell’Institute for Advanced Study di Princeton, afferma che la proporzionalità è un criterio molto problematico. “La proporzionalità è un gioco da sciocchi. In passato, la proporzionalità è stata usata principalmente per giustificare troppe uccisioni. Oggi, è usato per condannare qualsiasi uccisione si possa dire che abbia causato Israele. I nostri giudizi morali dovrebbero essere basati in modo diverso – fondamentalmente, sulla questione della responsabilità. Hamas mette deliberatamente a rischio i suoi civili e beneficia di tutti coloro che vengono uccisi. L’Idf, come qualsiasi esercito high-tech in una guerra asimmetrica, fa la maggior parte delle uccisioni. Chi è effettivamente responsabile? Hamas prima di tutto, mentre la responsabilità di Israele è quella di combattere con la massima attenzione possibile, di mirare solo a obiettivi militari e di correre rischi nel raccogliere informazioni su tali obiettivi in modo che possano essere attaccati nel modo più preciso possibile. Gli argomenti sulla cura necessaria e sui rischi necessari mi sembrano molto più importanti degli argomenti su ciò che è o non è proporzionato”.

Il ruolo del diritto umanitario

Il professor Tamar Meisels, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Tel Aviv, è uno studioso di diritto specializzato negli aspetti filosofici del terrorismo e dell’antiterrorismo. “La proporzionalità è la regola meno compresa nel diritto internazionale e nella giusta teoria della guerra”, dice. “È molto difficile da valutare e consente molta distruzione che coinvolge i civili. Cancellare un villaggio per uccidere un soldato in congedo è l’esempio usato dalla Croce Rossa. Questo è un chiaro caso di danno eccessivo ai civili. Oltre a ciò, è difficile valutare quanta distruzione sia sproporzionata rispetto all’obiettivo militare di uccidere i terroristi e distruggere le infrastrutture terroristiche, specialmente in una guerra di necessità come questa. In ogni caso, la proporzionalità è un requisito relativamente minore nella moralità della guerra.

“Israele deve aderire rigorosamente al diritto internazionale, ma non ha bisogno di andare oltre”, afferma Meisels. “Deve mirare solo agli obiettivi militari, proprio come sta facendo, e per quanto possibile evitare di danneggiare i civili – il che è purtroppo meno fattibile quando il nemico si nasconde tra di loro e abusa delle loro infrastrutture. Se Israele fa questo sforzo per ridurre al minimo le vittime civili e sta chiaramente facendo questo sforzo, la responsabilità dell’alto numero di vittime ricade su Hamas. Un gran numero di civili viene ucciso nelle guerre più giuste e legittime, e se c’è un ragionevole tentativo di evitarlo – attraverso avvertimenti, attacchi aerei attentamente mirati, ecc. – le restanti uccisioni accidentali non costituiscono un crimine, per quanto deplorevole. La guerra è sempre l’inferno.”

Un’altra questione etica riguarda la questione del trasferimento degli aiuti umanitari. “Israele dovrebbe consentire il passaggio degli aiuti minimi richiesti dalla legge, nella misura in cui è necessario per prevenire una crisi umanitaria secondo la nostra stima, ma non una goccia in più fino a quando tutti gli ostaggi non saranno rimpatriati. “Il loro rapimento costituisce una grave violazione delle Convenzioni di Ginevra””, afferma Meisels.” “In ogni caso, non c’è alcuna giustificazione per l’invio di carburante quando è chiaro che Hamas ha molto carburante”.

Il professor Michael Gross dell’Università di Haifa, specializzato in etica militare e ha scritto una serie di libri sull’argomento, è stato un altro firmatario della lettera israeliana. “La legge umanitaria non è lì per prevenire la guerra o per esaminare chi ha ragione o torto. “Stabilisce invece determinate procedure””, spiega.” “Per permette alle parti di condurre la guerra con il presupposto che i civili saranno uccisi e che sia inevitabile. La gente non lo capisce. Pensano che la legge sia pacifista: purtroppo non è così. Non puoi fare una guerra senza che ci sia un disastro umanitario. I due vanno insieme.”

Un enorme dilemma nella guerra attuale riguarda gli ostaggi e come Israele dovrebbe comportarsi per non metterli in pericolo.

“In ogni dilemma morale ci sono due opzioni, ognuna delle quali tira in una direzione diversa, e alla fine viene presa una decisione con cui è possibile convivere”, dice Gross. “Ma c’è una sorta di dilemma chiamato “scelta tragica”, in cui è impossibile vivere con una qualsiasi delle opzioni. Quando è necessario scegliere tra la sicurezza dello stato e la sicurezza degli ostaggi, noi come popolo, l’intero paese, dobbiamo pensare a cosa dovremmo fare in una situazione come questa. L’etica non può fornire una risposta inequivocabile.”

Il dibattito è aperto. E le sue implicazioni non sono solo teoriche. 

Native

Articoli correlati