Spionaggio di Tel Aviv contro la Corte de l'Aia: l'Olanda convoca l'ambasciatore israeliano
Top

Spionaggio di Tel Aviv contro la Corte de l'Aia: l'Olanda convoca l'ambasciatore israeliano

All'ambasciatore israeliano è stato chiesto di spiegare le accuse di una campagna segreta di sorveglianza e spionaggio da parte dei servizi segreti israeliani contro la corte penale internazionale.

Spionaggio di Tel Aviv contro la Corte de l'Aia: l'Olanda convoca l'ambasciatore israeliano
Preroll

globalist Modifica articolo

26 Giugno 2024 - 16.15


ATF

All’ambasciatore israeliano nei Paesi Bassi è stato chiesto di andare al ministero degli affari esteri olandese per spiegare le accuse di una campagna segreta di sorveglianza e spionaggio da parte dei servizi segreti israeliani contro la corte penale internazionale.

Funzionari olandesi hanno chiesto di incontrare l’ambasciatore, Modi Ephraim, per discutere le preoccupazioni sollevate da un’indagine del Guardian che ha rivelato che le agenzie di intelligence israeliane hanno tentato per un periodo di nove anni di indebolire, influenzare e presumibilmente intimidire l’ufficio del procuratore capo della CPI.

L’incontro è stato reso noto dai funzionari in risposta alle domande sollevate in parlamento da diversi parlamentari olandesi sulle rivelazioni, parte di un’indagine congiunta con la pubblicazione israelo-palestinese +972 Magazine e la testata in lingua ebraica Local Call.

Martedì, un portavoce del ministro degli affari esteri ha detto che all’ambasciatore israeliano “è stato chiesto di riferire al [ministero] in relazione alle accuse fatte negli articoli del Guardian e di +972”. Hanno detto che si è tenuta una conversazione “in cui sono state espresse le preoccupazioni dei Paesi Bassi”.

Leggi anche:  Israele scatenata a Gaza: altra notte di bombardamenti e uccisioni

Il portavoce ha rifiutato di discutere i dettagli, citando la riservatezza delle conversazioni diplomatiche. L’ambasciata israeliana nei Paesi Bassi non ha risposto a una richiesta di commento.

In quanto Stato ospitante della Corte penale internazionale, che si trova a L’Aia, i Paesi Bassi sono obbligati, in base a un accordo con il tribunale, a proteggere la sicurezza e l’incolumità del personale della Corte penale internazionale e devono garantire che sia “libero da interferenze di qualsiasi tipo”.

All’inizio di questo mese, i Paesi Bassi erano tra i 93 Stati membri che hanno promesso di difendere la Corte penale internazionale dalle pressioni e dalle interferenze politiche, in un intervento significativo che ha sostenuto la Corte in un momento critico per il suo procuratore capo, Karim Khan.

A maggio, Khan ha presentato richieste di mandati di arresto contro Hamas e leader israeliani, tra cui il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, e il capo di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar, per crimini di guerra e crimini contro l’umanità presumibilmente commessi negli attacchi guidati da Hamas il 7 ottobre. e la conseguente offensiva israeliana a Gaza.

Leggi anche:  Israela: gli ebrei ultra-ortodossi in strada per protestare contro il servizio militare obbligatorio

Native

Articoli correlati