"Tel chi el telùn", alle 21.35 su Nove: il celebre spettacolo che consacrò Aldo, Giovanni e Giacomo
Top

"Tel chi el telùn", alle 21.35 su Nove: il celebre spettacolo che consacrò Aldo, Giovanni e Giacomo

"Tel chi el telùn", questa sera alle 21.35 su Nove il celebre spettacolo del 1999 che ha consacrato il trio comic milanese come fenomeno degli anni 90/2000.

"Tel chi el telùn", alle 21.35 su Nove: il celebre spettacolo che consacrò Aldo, Giovanni e Giacomo
Tel chi el telùn
Preroll

globalist Modifica articolo

1 Settembre 2023 - 15.58


ATF

“Tel chi el telùn”, questa sera alle 21.35 su Nove il celebre spettacolo del 1999 che ha consacrato il trio comic milanese come fenomeno degli anni 90/2000. Da Wikipedia: Il nome è un gioco di parole con la frase tel chi el terùn (“eccolo qui il terrone“), che ironizza sulla caratterizzazione dei personaggi (il trio è infatti composto da tre attori; due settentrionali e uno meridionale, e la loro comicità spesso fa leva sui loro diversi accenti).

La rappresentazione, commercializzata anche in versione DVD, ha visto protagonisti oltre ai membri del trio (Aldo BaglioGiovanni Storti e Giacomo Poretti) anche Marina Massironi, la band di swing italo-americana The Good FellasRay Gelato, i Fichi d’IndiaCorrado GuzzantiAntonio CornacchionePaolo HendelRaul CremonaJango EdwardsPaul Morocco e Habbe Et Meik.

Lo spettacolo è andato in onda per tre puntate la domenica sera dal 21 novembre al 5 dicembre 1999 su Canale 5 con la regia di Egidio Romio. Il giorno di Natale, il 25 dicembre dello stesso anno, lo show è stato riproposto in una quarta puntata contenente Il meglio di

Leggi anche:  “Camargue”, alle 21.15 in prima visione su Rai 5: la trama e il cast del film in onda domenica 23 giugno 2024

Le musiche dello spettacolo sono suonate e in parte composte dalla band The Good Fellas. La musica della sigla delle tre puntate televisive è di Emanuele dell’Aquila, il pianoforte è di Fabio Coppini, la batteria è di Bruno Astesana; invece Sandro Comini suona il flicorno e il trombone. La videosigla e gli intermezzi animati nella versione televisiva sono realizzati da Massimo Vitetta

Per la realizzazione di questo spettacolo teatrale, che ebbe la durata di due mesi, venne allestita una mega tenso-struttura in pieno centro a Milano, ai tempi situata nei pressi di via Melchiorre Gioia, fra le fermate ferroviarie di Repubblica e Porta Garibaldi sotterranea.

Native

Articoli correlati