Alla Rai la parola d'ordine è "Indietro tutta" mentre il dilemma è come impallinare Report
Top

Alla Rai la parola d'ordine è "Indietro tutta" mentre il dilemma è come impallinare Report

Restando a Rai 3, restano mille domande sul futuro di Report e dello stesso Sigfrido Ranucci, che di Rai 3 è vicedirettore. La partenza pare anticipata alle 20.15 anziché le 20.55. C'è da fare il conto con l'oste.

Alla Rai la parola d'ordine è "Indietro tutta" mentre il dilemma è come impallinare Report
Serena Bortone
Preroll

globalist Modifica articolo

20 Giugno 2024 - 19.53


ATF

di Adelmina Meier

Da una parte l’edizione del mattino del Tg1 che ha aggiornato sull’orribile morte del lavoratore indiano, a Latina, facendo parlare il datore di lavoro che, al microfono di Lorenzo Santorelli (sua la firma), accusava di “leggerezza” il lavoratore mutilato e abbandonato. Non una parola, una domanda sul perché il datore di lavoro avesse raccolto l’operaio mutilato e lo avesse abbandonato lontano dall’azienda, senza chiamare i soccorsi che lo avrebbero potuto salvare.

Certo muti – non manca di sottolinearlo il servizio – anche quelli che lì lavoravano con la povera vittima, ma senza dire che se tu lavori da schiavo per una manciata di euro al giorno, al sole, quando la colonnina sfiora i 40 gradi, non sei lucido e libero di urlare la tua rabbia. Quindi, da una parte il primo Tg della Rai che legge così uno tra i più orribili omicidi sul lavoro della nostra storia recente, dall’altra la Rai dalla quale si fugge e che si ridisegna, nei palinsesti, guardando indietro, anche di parecchio.

Leggi anche:  La Rai dice addio a Viale Mazzini? Oggi il cda discute il clamoroso trasloco... all'Eur

In attesa che qualche politico bislacco se ne esca con la proposta di tornare a chiamare Eiar la Rai, come racconta Davide Maggio, a Viale Mazzini sono “giornate decisive per la messa a punto dei palinsesti della prossima stagione 2024/2025”. Gli occhi dei vertici voluti dalla Meloni sono su Rai 3. Ai vertici meloniani gli spazi televisivi scomodi fanno venire l’orticaria, quindi si procede con la cancellazione di “Che Sarà”. Il programma dell’access prime time del weekend non sarà riconfermato.

Con chi sostituirla? Si guarda al passato, si va a riprendere Maria Latella, affidandole un nuovo programma per l’access del sabato di Rai 3. Un ritorno, anticipato da una serie di ospitate, quelle ospitate che servono proprio a questo. È Davide Maggio a ricordare i vecchi passaggi in Rai della Latella: “nel 1996 il talk politico Dalle Venti alle Venti proprio sulla terza rete, bissando nel 1998 con Salomone (altro talk)”. Poi l’approdo a Sky nel 2005, alla guida del TG del canale all news e diversi approfondimenti politici; in stagione ha condotto A Cena da Maria Latella, format prodotto da Umberto Chiaramonte”.

Leggi anche:  La Rai dice addio a Viale Mazzini? Oggi il cda discute il clamoroso trasloco... all'Eur

Restando a Rai 3, restano mille domande sul futuro di Report e dello stesso Sigfrido Ranucci, che di Rai 3 è vicedirettore. La partenza pare anticipata alle 20.15 anziché le 20.55. C’è da fare il conto con l’oste. Sigfrido Ranucci, già non l’aveva presa bene, un anno fa, di passare alla domenica in sostituzione di Fabio Fazio. Comunque, la sfida l’ha vinta e se dietro lo spostamento c’era un’insidia, Ranucci e i suoi fedeli ascoltatori l’hanno smontata.

Native

Articoli correlati