Accoglienza, la bufera mediatica che stordisce gli operatori sociali
Top

Accoglienza, la bufera mediatica che stordisce gli operatori sociali

Quando l’informazione si occupa dei temi sociali prevale l’ideologia. Frutto di un’accoglienza sempre emergenziale, segnata da assistenzialismo e pressapochismo

Accoglienza, la bufera mediatica che stordisce gli operatori sociali
Preroll

Desk2 Modifica articolo

17 Settembre 2015 - 10.01


ATF
di Oliviero Motta

Il suono della campanella ci sorprende qui, nel seminterrato, dove pranzavano gli studenti liceali. Ora non c’è più niente: via i tavoli e le sedie, sparito ogni altro segno della presenza di un istituto superiore. Rimangono i muri, con le tracce delle attività didattiche impressi dalla polvere, i graffiti sulle porte dei bagni (“Paolo frocio”, diventato nel tempo un più colto “Paolo procio”) e qualche scartoffia a volteggiare in bidelleria. Gli immobili così, rimasti nudi e crudi, hanno quasi sempre qualcosa di magico e triste.

Ed è proprio la campana a sigillare quest’atmosfera surreale con la sua ottusa allegria, come se nulla fosse cambiato, come se fosse ancora urgente separare l’ora di latino da quella di matematica. E invece questo ex istituto religioso, a suo tempo intelligentemente convertito a scuola superiore, da un anno è vuoto e disabitato; una delle tante strutture di proprietà delle congregazioni religiose in cerca di una nuova destinazione, tra vendite auspicate, future utilità intraviste e la dura realtà di un mercato immobiliare fermo, a fronte di un investimento molto sostanzioso per poter ripartire, in un modo o nell’altro.

Leggi anche:  La nave di Emergency sbarca 49 migranti ad Ancona

Siamo qui, con la proprietà, a valutare l’utilizzo di una parte di questo edificio per l’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo, in missione per conto della Prefettura. Si tratta di ipotizzare le nuove funzioni degli ambienti, di stimare i costi per il ripristino degli impianti, ma anche di valutare il contesto sociale e urbanistico nel quale si andrebbe a impiantare questo ennesimo servizio di emergenza.

Perché è di emergenza che si continua a parlare, come emergenziali rimangono le condizioni in cui finiscono per lavorare gli operatori sociali. In questa penombra, a dire il vero, si attutisce il rumore delle cronache e delle polemiche di queste settimane attorno alle vicende dei profughi e dei rifugiati, dai Balcani al mediterraneo. Si è levato un vento impetuoso che ha portato finalmente qualche nota di speranza, a partire dalla svolta tedesca, dalle marce a piedi scalzi e dagli sforzi della UE di cambiare rotta. Forse potremo dire addio al Regolamento di Dublino con le sue storture e rigidità.

Leggi anche:  1924: l’anno della repressione fascista e della modernizzazione autoritaria dei media

Dovremmo essere contenti. E lo siamo. Ma la bufera mediatica, come quasi sempre accade, stordisce gli addetti ai lavori sociali con il suo volume e i suoi toni accesi. Ci si sente un po’ distonici, quasi mai centrati: quando non hai i riflettori addosso rischi di sentirti solo e in una non sempre piacevole posizione di minoranza controcorrente; quando però i mass media e l’opinione pubblica sono forzati a porre l’attenzione sui temi di cui ti occupi tutti i giorni, avverti con chiarezza come prevalga il piano puramente ideologico – essere pro o contro l’accoglienza – di per sé insufficiente e pericolosamente inclinato.

Insomma, è davvero confortante avvertire che la solidarietà e la prossimità riprendono fiato, rappresentati finalmente con chiarezza da alcuni governi europei e condivisi da porzioni consistenti e non silenti della società civile; eppure, senti che diventa determinante mettere finalmente mano alla qualità della nostra accoglienza nei confronti di profughi e rifugiati. Il nostro Paese, si sa, è da tempo al centro delle rotte dei migranti di ogni tipo, in particolare di profughi in fuga dai disastri mediorientali e nordafricani. Ma questo tempo ormai lungo non ha ancora fatto maturare un’accoglienza con un senso e un orizzonte definiti: i tempi di risposta alle domande di asilo rimangono troppo lunghi, i posti del Servizio di protezione “ordinario”(lo Sprar) ancora insufficienti e assolutamente indeterminata la politica nei confronti di coloro che non avrebbero diritto a una protezione.

Leggi anche:  Migranti, sospeso il trattenimento in Albania: i giudici mandano il caso alla Corte di Giustizia europea

Il modello per l’accoglienza dei profughi, fuori dai meccanismi dello Sprar, rimane ancora marchiato dall’assistenzialismo e dal pressapochismo, elementi che alla fine – lasciando migliaia di persone nell’inedia e nell’incertezza – gioca a favore di chi si schiera, ideologicamente, contro l’accoglienza.

Il giro della scuola finisce e usciamo nell’abbaglio del cortile vuoto. Tendiamo le orecchie, per sentire se suona ancora la campanella: per segnare l’inizio di una nuova fase, non più emergenziale, della nostra accoglienza.

Native

Articoli correlati