In Italia negli ultimi 10 anni sono 'spariti' 318mila artigiani: un dato che racconta bene il nostro Paese
Top

In Italia negli ultimi 10 anni sono 'spariti' 318mila artigiani: un dato che racconta bene il nostro Paese

318mila artigiani in meno in 10 anni. E la situazione potrebbe peggiorare nei prossimi anni visto la composizione per età: il 59,4% del totale degli artigiani, infatti, ha oltre 50 anni mentre solo il 17,4% ne ha meno di 40

In Italia negli ultimi 10 anni sono 'spariti' 318mila artigiani: un dato che racconta bene il nostro Paese
Un artigiano
Preroll

globalist Modifica articolo

28 Giugno 2024 - 16.45


ATF

318mila artigiani in meno in Italia negli ultimi dieci anni, un dato agghiacciante che mostra lo stato della nostra economia e del nostro tessuto sociale. Il dato scaturisce dall’ultimo report dell’Inps, dai quali risulta che in 9 anni tra il 2014 e il 2023, i lavoratori artigiani, sono passati da 1.775.373 a 1.456.918 con una flessione del 17,94%. In pratica nelle nostre città ci sono sempre meno falegnami, idraulici, sarti e vetrai ma rientrano in queste categorie anche estetiste, acconciatori e gelatai purché facciano in autonomia un’attività di produzione di beni anche semilavorati o di prestazione di servizi. In un solo anno, nel 2023 solo rispetto al 2022 ne sono scomparsi oltre 70.000 (73.357 unità,-4,8%). 

E la situazione potrebbe peggiorare nei prossimi anni visto la composizione per età: il 59,4% del totale degli artigiani, infatti, ha oltre 50 anni mentre solo il 17,4% ne ha meno di 40. La classe di età tra i 50 e i 59 anni è il 33,9%, seguita dalla classe 40-49 anni (25,2%), gli ultrasessantenni sono il 25,5% e solo il 4,0% ha meno di 30 anni di età.

A fronte dell’aumento consistente del lavoro dipendente diminuiscono tra gli autonomi anche i commercianti anche se in modo meno rapido. Nel 2023 i commercianti erano 2.051.022 con una flessione dello 0,5% sul 2022 e del 7,97% sul 2014. ED anche in questa categoria l’età media è alta con il 53,8% che ha oltre i 50 anni. Tra i 50 e i 59 anni di età si concentra la quota più elevata di commercianti (29,8%), il 24,2% ha un’età compresa tra i 40 e i 49 anni e il 24,0% ha più di 60 anni. Nel complesso, nelle classi di età dai 40 anni in su, troviamo il 78,1% dei commercianti mentre solo il 6,3% dei lavoratori ha un’età inferiore ai 30 anni.

L’Inps ha pubblicato anche i dati sulla cassa integrazione che evidenziano come a maggio con 47,3 milioni di ore chieste ci sia stato un aumento consistente (+36,7%) rispetto allo stesso mese del 2023, dovuto principalmente alle grandi aziende. Bisognerà comunque guardare anche al tiraggio (ovvero all’effettivo uso delle ore chieste di cassa) che nel primo trimestre si è fermato al 18,85%. 

Native

Articoli correlati