Lampedusa 2013-2022: per non dimenticare
Top

Lampedusa 2013-2022: per non dimenticare

Il tre ottobre, Giornata Nazionale della Memoria e dell’Accoglienza, ricorre il 9° anniversario del tragico naufragio avvenuto al largo di Lampedusa nel 2013 e che provocò la morte di 368 persone, tra cui 83 donne e 9 bambini.

Lampedusa 2013-2022: per non dimenticare
Migranti
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

2 Ottobre 2022 - 18.19


ATF

Lampedusa 2013-2022. Per non dimenticare.

Non dimenticare che dal 2013 ad oggi quasi 25.000 migranti e rifugiati hanno perso la vita nel Mediterraneo, quasi 20.000 dei quali lungo la rotta del Mediterraneo centrale. Solo nel 2022, sono già 1.400 le persone morte o disperse nel Mediterraneo; di queste, l’84% sulla rotta del Mediterraneo centrale. 

Appello congiunto

“Il tre ottobre, Giornata Nazionale della Memoria e dell’Accoglienza, ricorre il 9° anniversario del tragico naufragio avvenuto al largo di Lampedusa nel 2013 e che provocò la morte di 368 persone, tra cui 83 donne e 9 bambini.

Da quel tragico incidente ad oggi, quasi 25.000 migranti e rifugiati hanno perso la vita nel Mediterraneo quasi 20.000 dei quali lungo la rotta del Mediterraneo centrale. Solo nel 2022, sono già 1.400 le persone morte o disperse nel Mediterraneo. Di queste, l’84% sulla rotta del Mediterraneo centrale che si conferma come una delle più attive e pericolose a livello globale.

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim), l’Agenzia Onu per i Rifugiati (Unhcr), e il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (Unicef) – sono presenti oggi a Lampedusa con il Comitato 3 Ottobre, le organizzazioni della società civile, i rappresentanti delle istituzioni governative locali, nazionali ed europee per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita nel tentativo disperato di trovare sicurezza e protezione in Europa. Le organizzazioni hanno inoltre aderito alle attività organizzate dal Comitato 3 Ottobre nell’ambito del progetto Welcome Europe, con l’obiettivo di promuovere nelle giovani generazioni italiane ed europee una cultura di solidarietà, accoglienza e dialogo, fondata sul rispetto dei diritti umani e dell’imperativo umanitario e giuridico di salvare vite in mare.

Leggi anche:  I leghisti che chiedono a Salvini di festeggiare a Lampedusa lo invitino anche a Cutro dove c'è ancora odore di morte

Gli ultimi naufragi nel Mediterraneo ci ricordano, infatti, quanto sia necessario rafforzare la capacità di ricerca e soccorso a livello regionale. “È inaccettabile che bambini, donne e uomini, persone in fuga da guerre, violenze e persecuzioni, continuino a perdere la vita nel Mediterraneo”, sottolinea Chiara Cardoletti, Rappresentante dell’Unhcr per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. “L’Europa deve dotarsi di un meccanismo più prevedibile e efficiente guidato dagli Stati per la ricerca e il salvataggio in mare e fare in modo che chi arriva in cerca di protezione possa trovarla e ricostruire la propria vita in dignità”.

In attesa che un tale meccanismo sia creato e implementato, Oim, Unhcr e Unicef ribadiscono il loro apprezzamento per il prezioso lavoro di soccorso in mare effettuato dalla Guardia Costiera Italiana, dalle Ong e dai comandanti delle navi commerciali. Senza il loro prezioso contributo il numero di morti e dispersi sarebbe molto più alto.

Le Organizzazioni delle Nazioni Unite ribadiscono l’importanza di ampliare i canali sicuri e regolari di asilo e migrazione per garantire alternative sicure all’attraversamento in mare.

Leggi anche:  Rilanciare la cooperazione internazionale si deve, si può

“Alla luce del continuo numero di tragedie alle quali ancora assistiamo,  in questa giornata è importante ribadire come la salvaguardia della vita umana sia prioritaria rispetto a tutte le altre considerazioni afferenti la gestione del fenomeno migratorio e che il soccorso di persone in difficoltà è un principio fondamentale di umanità e solidarietà, e che deve essere supportato e promosso a tal fine sia il lavoro degli Stati sia il prezioso contributo delle Ong presenti nel Mediterraneo”, afferma Laurence Hart, Direttore dell’Ufficio di Coordinamento Oim per il Mediterraneo.

Resta inoltre necessario continuare ad assicurare un sistema in grado di identificare tempestivamente le categorie più vulnerabili che arrivano in Italia, tra cui minori stranieri non accompagnati, sopravvissute/i alla violenza di genere e vittime di tratta, e garantire che chi ha subito maltrattamenti e abusi venga indirizzato verso un’assistenza specializzata.

“Ancora oggi tra rifugiati e migranti che attraversano il Mediterraneo Centrale contiamo molti minorenni, tra cui tante ragazze, spesso tra i soggetti più esposti al rischio di sfruttamento e violenza. Un’accoglienza adeguata, la presa in carico dei casi più vulnerabili, il reinserimento scolastico e l’inclusione sociale, compreso il contrasto alla discriminazione, restano la chiave per consentire loro un nuovo percorso nella società d’accoglienza”, gli fa eco Sarah Martelli, Coordinatrice Unicef per la risposta in Italia ad interim.

Leggi anche:  Rilanciare il centro d'Albania alla vigilia di Natale è un'offesa a Gesù che fu un migrante perseguitato da Erode

Diecimila grazie

Sono diecimila i migranti soccorsi quest’anno nel Mediterraneo centrale e trasportati in Italia da navi di Ong.

Nel 2021 erano stati 6mila.

L’aumento – che si è intensificato nelle ultime settimane – rispecchia quello degli arrivi complessivi via mare: sono 71mila 

Native

Articoli correlati