Viaggio in Cisgiordania, tra rabbia e disincanto
Top

Viaggio in Cisgiordania, tra rabbia e disincanto

La paura di non farcela economicamente a garantire una vita dignitosa alla propria famiglia, più che il dolore per un sogno infranto: quello dello Stato di Palestina.

Un palestinese vicino al muro che separa il quartiere di Gerusalemme Est al Tur e la Cisgiordania
Un palestinese vicino al muro che separa il quartiere di Gerusalemme Est al Tur e la Cisgiordania
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

4 Luglio 2020 - 09.42


ATF

Il disincanto, più che la rabbia. La paura di non farcela economicamente a garantire una vita dignitosa alla propria famiglia, più che il dolore per un sogno infranto: quello dello Stato di Palestina.  Sono questi i sentimenti che ci fanno compagnia nel viaggio, reale e virtuale, tra la gente di Hebron e di Betlemme, due delle città della Cisgiordania investite dal piano di annessione partorito dal duo Netanyahu&Trump.

E’ una realtà che mettiamo a fuoco grazie agli occhi e alla sensibilità di Osama Hamdan, con il quale chi scrive ha condiviso trent’anni di viaggi in terra di Palestina.

Hebron assediata

“Non ho sentito cosa faranno gli israeliani, e non mi importa”, dice Arafat Shaludi, sistemando i tini di plastica bianca riempiti fino all’orlo con 20 tipi di verdure sottaceto colorate, fuori dalla sua bancarella nel vecchio mercato di Hebron. “Non cambierà la situazione qui”, aggiunge, annuendo alla rete metallica sopra lo stretto vicolo, che divide il mercato dal quartiere dei coloni ebrei. Dal suo punto di vista, non c’è differenza se la presenza israeliana si chiama “occupazione” o “annessione”. In una settimana in cui i politici sia in Israele che nei territori palestinesi hanno trattenuto il fiato sull’atteso, e poi rinviato, annuncio, di Benjamin Netanyahu riguardo all’annessione di parti della Cisgiordania, nei luoghi che saranno interessati dalla decisione del primo ministro, non sembra esserci molta attesa. In tutta la Cisgiordania, le reazioni della gente comune di fronte a quella che viene definita una mossa storica, devastante, vanno dall’apatia all’incredulità. Il cosiddetto “piano di pace” Trump potrebbe essere morto sul nascere, con la leadership palestinese che lo ha rifiutato in anticipo e il governo di Netanyahu interessato solo ad attuare le parti che vedrebbero Israele formalizzare il suo controllo su circa il 30 per cento della Cisgiordania. Ma la visione del piano di uno Stato palestinese, che è in sostanza una serie di decine di enclavi e microstatali, riflette una realtà già esistente sul terreno.

La cosiddetta Autorità nazionale palestinese (Anp), che esiste ormai da 27 anni, non è un’entità territoriale – è un servizio amministrativo locale e un dipartimento di polizia, in vari gradi di controllo su più o meno le stesse città e gli stessi villaggi, ognuno dei quali si trova ad affrontare diverse circostanze geografiche ed economiche, e ognuno fa i propri accomodamenti con la situazione politica.

“Autorità Palestinese? Quale Autorità Palestinese?”, ride un medico di Hebron, che chiede che il suo nome non venga pubblicato perché “l’unica cosa che fanno bene è fare arresti”. L’Autorità Palestinese è un datore di lavoro e una milizia armata, non un governo”. Qui a Hebron, sono meno importanti perché solo il 30 per cento è impiegato da loro. Ma a Ramallah è per tre quarti. Quindi sono preoccupati per l’annessione, perché potrebbe portare allo scioglimento dell’AP. A Hebron, non facciamo affidamento sulla AP, contiamo su noi stessi, ripetono in molti

I palestinesi sono a malapena ascoltati nella discussione sull’annessione che si sta svolgendo principalmente tra i politici israeliani e le loro controparti americane. Ma anche quando i palestinesi vengono citati, di solito sono i soliti portavoce dell’AP o gli attivisti e gli impiegati di una manciata di Ong e di think tank. Quando si cerca di andare oltre questo strato di professionisti, si capisce subito che non esiste un’unica posizione palestinese sull’annessione. Tutto dipende da dove si vive e da come ci si guadagna da vivere.

Leggi anche:  Nel "regno di Giudea e Samaria" (la Cisgiordania) i bambini palestinesi non hanno diritto alla vita

Ci sono due ingressi ad Hebron, entrambi fuori dalla Route 60. Ognuna racconta una storia molto diversa. Quella più familiare ai giornalisti, agli attivisti internazionali e al tipo di ebreo della diaspora che fa il giro dell’occupazione israeliana per mettersi la coscienza a posto inizia dall’insediamento di Kiryat Arba, feudo dell’estrema destra israeliana, e prosegue nell’antica zona di Hebron, dove i minuscoli quartieri ebraici – con il loro gonfio presidio militare – hanno imposto chiusure permanenti a interi quartieri, lasciando appartamenti vuoti e negozi chiusi.

Delle poche bancarelle ancora aperte nei vicoli di Shuhada Street vicino all’insediamento, la maggior parte di quelle che non vendono cibo si guadagna da vivere vendendo “eredità palestinese” ai visitatori stranieri. Fotografie di gruppi sorridenti di seri gruppi europei di “solidarietà” si allineano sui loro muri. Ma anche quel flusso di reddito si è prosciugato a causa della pandemia.

“Il coronavirus ha ucciso il turismo più della guerra”, dice il proprietario di un negozio. Ora apro solo due volte a settimana per arieggiare il locale, ma non vedo un turista da quattro mesi”. Forse se Israele ci annette e c’è qualche interesse politico, torneranno”.

Hebron, la più grande città della Cisgiordania. Se il futuro della Cisgiordania è come una serie di città-stato, Hebron si sente la meglio preparata.

Poi c’è l’Hebron in cui si entra dall’altro lato, dove non si vedono gli israeliani, ma ci sono molte costruzioni e nuovi edifici per uffici. “Gli affari in questo momento sono terribili, ma lo sono per tutti nel mondo e anche per gli israeliani”, dice un businessman locale. “Ma stiamo facendo i nostri affari con i cinesi, e loro lavorano come al solito”.

Lontano dalle enclavi dei coloni, Hebron gestisce i propri affari, le proprie rotte commerciali con il mondo. “Prima lavoravo soprattutto con gli israeliani nell’edilizia e nelle ristrutturazioni”, dice Fadi Hirbawi, che possiede diversi edifici in centro, ma preferisce vivere nella vecchia casa di famiglia accanto al vecchio mercato. “Ma se si guarda già oltre Hebron, oggi si può commerciare online e ordinare contenitori dalla Cina, con qualsiasi merce sia attualmente richiesta qui”.

Betlemme-Hebron: la rotta della rabbia “L’AP ci ha traditi”

Betlemme ha solo il turismo per tirare avanti. L’industria era in una crisi prolungata molto prima dell’arrivo del Covid-19. Qui sono stati fatti grandi investimenti in alberghi che hanno aperto nel 2000, per un boom alimentato da pellegrini che non si è mai materializzato. Hanno invece ottenuto la seconda intifada e l’assedio della Chiesa della Natività. L’ultima volta che sono stati visti gruppi di turisti a Betlemme è stato a Natale, ma il 2020 è stato “come una terza intifada”, dice il direttore di un hotel, seduto in uno dei pochi ristoranti ancora aperti. La stagione turistica più importante, la Pasqua, è stata un wipeout.

A quindici anni dalla fine della seconda intifada, l’”intifada dei kamikaze” è un ricordo lontano per un’intera generazione di giovani palestinesi. Una crisi che i loro genitori hanno affrontato. Ora ne hanno una loro. “Ho iniziato a lavorare qui 13 anni fa”, dice Ala’a Salame, seduto nel ristorante di famiglia vicino a Manger Square. Questo è il peggiore che ricordo”. Stiamo facendo meno del 10% di quello che facevamo prima del coronavirus. Non abbiamo perso solo il turismo, ma anche i dipendenti della PA che ora hanno paura di mangiare fuori perché non sanno se avranno presto uno stipendio, con le minacce di chiudere la PA per annessione”. E aggiunge: “Voglio uno Stato palestinese, come qualsiasi altro palestinese. Ma ricordo anche la volta prima della prima intifada, quando gli israeliani facevano la spesa qui e riempivano i ristoranti ogni Shabbat. Gli affari israeliani sono ciò che potrebbe salvare Betlemme, se solo non ci fosse un muro”. Inclina la testa, come fa la gente di Betlemme, verso la barriera di separazione coperta di graffiti che taglia la città da Gerusalemme. “Alcuni qui sperano che l’annessione possa portare a uno Stato – anche se ora sembra improbabile”, dice.

Leggi anche:  Netanyahu: per i palestinesi il mandato d'arresto è un momento storico nella lotta contro l'occupazione

“Non vendiamo tappeti da mesi”, dice Assem Barakat, che possiede un negozio di tappeti con suo fratello nel mercato di Betlemme. “La gente avrà di nuovo bisogno di tappeti ad un certo punto e noi aspetteremo”. Qui la gente non chiude i negozi che ha ereditato dai genitori, perché è nostro e noi abbiamo pazienza”. Per questo non ci preoccupiamo dell’annessione. È solo l’ultima folle idea di Netanyahu, ma non è una soluzione per nessuno, nemmeno per gli israeliani. Abbiamo più pazienza degli israeliani e sappiamo che le cose peggioreranno prima di migliorare. Possiamo vivere i brutti momenti”.

Nablus, il disincanto

E le stesse sensazioni, gli stessi discorsi, albergano a Nablus, la più popolosa città della Cisgiordania.

“Qui abbiamo un’occupazione di lusso”, ride il proprietario di un supermercato a Hawara, la città appena a sud di Nablus sulla Route 60. “Qui gli affari si sono ripresi rapidamente [dalla pandemia] perché siamo ancora il posto dove passano sia i palestinesi di tutto il mondo che gli israeliani. Qui non cambierà nulla dopo l’annessione, anche se dovesse succedere, perché siamo sulla strada principale e Israele non rinuncerà alla Route 60”. Semmai, è preoccupato per la partenza degli israeliani dopo la costruzione di una nuova tangenziale di Hawara.

Hawara si trova attualmente nell’Area C, cioè sotto il pieno controllo israeliano. Con l’eccezione delle parti di Hebron sotto il controllo israeliano, Hawara è la più grande comunità palestinese della Cisgiordania che vive sotto il diretto controllo israeliano. Coloro che possiedono o lavorano in aziende lungo la Route 60 sentono di avere il meglio di entrambi i mondi. In una filiale locale del KFC, dove i dipendenti stringono rigorosamente il disinfettante sulle mani di ogni cliente e rifiutano l’ingresso senza maschera, il manager Adel al-Auna dice: “Qui la gente si preoccupa solo del proprio lavoro. Noi serviamo tutti, compresi i coloni di Ariel”. Questo atteggiamento fa infuriare gli altri palestinesi. A Nablus, circondato da mucchi di telecamere a circuito chiuso di produzione cinese, Muhammad Badawi, che possiede una società di videosorveglianza domestica, fuma. “Ho negozi in tutta la Cisgiordania. Ho spedizioni che passano sempre attraverso il porto di Ashdod e vendono anche agli israeliani”, dice. “Ma non riesco a smettere di pensare che se mando uno dei miei figli in uno dei miei altri negozi, rischia la vita”. Ho paura, perché non posso dimenticare che sulla strada ci sono soldati a cui è stato insegnato a uccidere i palestinesi”.

Leggi anche:  Nel "regno di Giudea e Samaria" (la Cisgiordania) i bambini palestinesi non hanno diritto alla vita

L’unica cosa che i nativi di Nablus, l’altra grande città della Cisgiordania, sembrano condividere con quelli di Hebron è il disprezzo per l’AP di Ramallah, che considerano ancora poco più di un villaggio fuori Gerusalemme. Anche se stanno attenti a non criticarlo in pubblico, vi ricorderanno che il presidente Mahmoud Abbas non visita nessuna delle due città da anni.

“Abu Mazen [Abbas] ci ha venduti a Netanyahu”, dice un commerciante locale che ha chiesto di non essere nominato. “E’ l’appaltatore di Israele per la sicurezza, e questo non cambierà se Netanyahu si annetterà. Troverà il modo di fingere di essere contro l’annessione, e poi continuerà a fare affari come al solito”.

Tre opzioni

I palestinesi, dice a Globalist Jack Khoury, firma di punta di Haaretz, il quotidiano progressista di Tel Aviv, “si trovano ora di fronte a tre opzioni. Una è di smantellare l’AP e che i suoi leader vadano in esilio. La maggior parte dei palestinesi si oppone a questo scenario, che inoltre non godrebbe del sostegno internazionale e non porterebbe ad alcun progresso diplomatico o all’unità palestinese nel prossimo futuro. La seconda opzione è quella di tornare al secondo modello di lotta armata dell’Intifada – o terrorismo in termini israeliani – compresi gli attacchi nel profondo di Israele. Un tale passo provocherebbe una grande operazione militare, il salasso e la distruzione delle infrastrutture palestinesi. Questa opzione si è dimostrata inefficace e non è riuscita a raggiungere alcun obiettivo diplomatico in passato. Darebbe anche ad Israele la superiorità morale come parte che difende i suoi civili e rafforzerebbe le rivendicazioni della destra che non c’è nessuno con cui parlare. Il terzo scenario è quello di sfruttare l’atmosfera e le dichiarazioni per mettere ordine nella casa palestinese – tenere le elezioni, anche per il presidente, il parlamento e le istituzioni dell’Olp, e porre veramente fine alla spaccatura fissando una strategia unificata basata su una lotta popolare nonviolenta, con cui ogni parte possa convivere”.

Alla fine del nostro viaggio, una cosa appare chiara: resistere con questa leadership discreditata è impresa improba. Ma nella sua tormentata storia il popolo palestinese ha saputo trovare in sé fierezza, intelligenza e determinazione per continuare a coltivare, nella lotta di tutti i giorni, un sogno chiamato indipendenza.

(ha collaborato Osama Hamdan)

Native

Articoli correlati