Così Israele cancella i palestinesi dai libri di scuola
Top

Così Israele cancella i palestinesi dai libri di scuola

Nella maggior parte dei libri di testo, "il controllo ebraico e la condizione di inferiorità dei palestinesi appaiono come una situazione naturale, evidente, alla quale non si deve pensare".

La repressione israeliana verso i palestinesi
La repressione israeliana verso i palestinesi
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

18 Luglio 2020 - 15.30


ATF

Cancellati anche dai libri di scuola. I palestinesi, un “popolo invisibile”. In Israele lo impari fin da bambino. Neveh Daniel è una comunità rurale”, dice un libro di testo sulla società israeliana “raccontato” da Shulamit, una bambina di 9 anni che racconta della sua famiglia e della sua casa.

“La comunità si trova nella regione della Giudea e della Samaria e appartiene al Consiglio regionale di Gush Etzion. Già nel periodo biblico, gli ebrei vivevano in questa zona, e la Bibbia racconta di vari eventi che vi sono accaduti. Per esempio, qui sono stati sepolti i patriarchi e le matriarche, e qui hanno avuto luogo le storie del re Davide e del Libro di Ruth”.

Il “popolo invisibile”

Il libro di testo di 40 pagine per i bambini di quarta elementare, uno di una serie, intende dare uno sguardo alle varie comunità della società israeliana. Ma c’è una cosa che trascura: I vicini palestinesi di Shulamit non hanno gli stessi diritti dei membri della sua famiglia.

L’unica menzione è di quattro parole alla fine di una frase: i 2,9 milioni di palestinesi che vivono “nella regione chiamata Giudea e Samaria”, dice il libro, “non sono cittadini israeliani”.

Il controllo di Israele su milioni di palestinesi non fa parte del messaggio dell’opera. Infatti, secondo uno studio del professor Avner Ben-Amos della Scuola di Educazione dell’Università di Tel Aviv, l’occupazione è raramente un argomento nelle scuole.

Il breve libro narrato da Shulamit è pensato per gli alunni al fine di “conoscere un po’ lo stile di vita religioso” e per imparare l’importanza di Gerusalemme e di valori come la “vita comunitaria” e l'”aiuto reciproco”.

Poiché il governo israeliano sta predisponendo i piani per  l’annessione di parti della Cisgiordania, le scuole del Paese continuano a usare libri di testo come “Shulamit” e mappe senza la linea verde, mentre portano i bambini a fare escursioni in Cisgiordania.

Ben-Amos si è prefissato di analizzare come i libri di testo israeliani e gli esami di maturità pre-universitaria affrontano l’occupazione. Egli chiama la situazione “negazione interpretativa”.

Negazione interpretativa

Nella maggior parte dei libri di testo, “il controllo ebraico e la condizione di inferiorità dei palestinesi appaiono come una situazione naturale, evidente, alla quale non si deve pensare”, scrive in un articolo che sarà pubblicato in un libro di storia dell’insegnamento a cura di Eyal Naveh e Nimrod Tal.

Ben-Amos ha esaminato il modo in cui i libri di testo per le scuole medie e superiori delle scuole statali e delle scuole religiose statali gestiscono le conseguenze della Guerra dei Sei Giorni del 1967. Ha esaminato i libri di storia, geografia e di educazione civica, nonché l’educazione informale, come i laboratori e le visite guidate per gli studenti delle scuole superiori.

I libri di testo devono essere autorizzati dal Ministero dell’Istruzione che, sotto la ministra (Likud)  Limor Livnat tra il 2001 e il 2006, ha bloccato i tentativi di insegnare anche la narrativa palestinese.

Leggi anche:  Israele chiude l'ambasciata a Dublino, replica l'Irlanda: "Hanno ucciso innocenti a Gaza"

Ben-Amos descrive i libri di scuola pubblicati nei primi 30 anni dopo il 1967 come “una lenta interiorizzazione del significato della guerra”. Così tutti i libri di storia descrivono “la grande vittoria”, mentre il tono generale è di “autocompiacimento e di sfrenato orgoglio”, dice.

L’unica eccezione è un’opera di Ruth Kleinberger, che ha dedicato quattro pagine all’argomento tra sinistra e destra sul futuro della Cisgiordania, e alle radici teologiche e ideologiche del movimento di insediamento.

Gli ultimi due decenni hanno visto un riconoscimento limitato dell’occupazione, anche se con una negazione delle sue ripercussioni, rimarca Ben-Amos. E questo, aggiunge, sembra essere intenzionale: se i responsabili dell’istruzione ignorano la letteratura di ricerca, se le informazioni sugli eventi non riescono a raggiungere le aule, abbiamo a che fare con “un tentativo di nascondersi e di tacere”.

Alcuni dei libri di testo di storia che ha esaminato terminano nel 1970, il che suggerisce “il desiderio di evitare di avere a che fare con un passato che potrebbe essere controverso”, dice Ben-Amos. Uno o due libri che presentano la storia in modo più complesso sono stati redatti dal Ministero dell’Istruzione.

Un libro destinato alle scuole religiose statali presenta in poche frasi l’argomentazione sui territori, ma descrive la guerra del ’67 come un atto di “liberazione” che permise “un ritorno in Giudea e Samaria, zone dove vissero i nostri patriarchi e matriarche, dove si stabilì il regno di Davide e Salomone, il cuore del popolo ebraico”.

Anche se una manciata di libri di testo descrivono criticamente l’occupazione, la ricerca di Ben-Amos mostra che nessun esame di storia tra il 2010 e il 2019 presentava una domanda sui cambiamenti a lungo termine causati dalla guerra. Alcuni esami comprendevano domande sull'”influenza della Guerra dei Sei Giorni su Israele”, ma le risposte giuste si riferivano agli effetti immediati della guerra, come l’espansione dei confini dello Stato, l’accessibilità ai luoghi sacri e l’ampliamento dell’area sotto l’insediamento israeliano.

“Ciò che non appare negli esami di immatricolazione non viene insegnato nelle scuole”, dice un insegnante di storia veterano del centro del Paese. E aggiunge che gli effetti a lungo termine della guerra del ’67 sono studiati, nella migliore delle ipotesi, “con alcune frasi sull’allargamento della spaccatura tra destra e sinistra”. Tutto qui”.

Inoltre, il punto di vista è degli israeliani, di solito solo degli ebrei. “Non si riferiscono alle condizioni in cui vivono i palestinesi”, dice l’insegnante. “I palestinesi non interessano a nessuno. Invisibili. E’ molto conveniente per il governo”.

Il principale libro di testo di educazione civica riflette anche il punto di vista degli israeliani. I limitati diritti dei palestinesi della Cisgiordania sotto il governo israeliano non sono affatto presi in considerazione.

Leggi anche:  Davanti al carcere di Kishon protesta contro la repressione liberticida di Netanyahu

La prima edizione del libro, che è stata usata per circa 15 anni, ha analizzato a lungo il dibattito generale israeliano sull’occupazione. Ma la questione è stata ridotta a poche frasi nella versione riscritta dai ministri dell’Istruzione di destra.

Il capitolo pertinente è costituito da una mappa delle città e dei villaggi arabi, mentre una linea quasi invisibile segna la “linea degli accordi di armistizio del 1949”. Secondo Ben-Amos, un altro libro di testo civico ignora completamente la disputa sui territori occupati – “un silenzio della situazione”, dice.

Negli esami di educazione civica degli ultimi 20 anni, non è apparso alcun dubbio sulla limitazione dei diritti dei palestinesi o sui loro rapporti con lo Stato e i coloni.

“È una specie di tabù”, afferma un insegnante di storia del sud d’Israele. Non si parla dei palestinesi che vivono sotto un regime militare, e c’è una nuvola su ogni insegnante che ne parla”. Questi argomenti non vengono affatto discussi in classe. Il risultato è che gli studenti non riescono a capire il mondo in cui vivono”.

Per quanto riguarda la geografia, che non è una materia obbligatoria, Ben-Amos ha scoperto che i libri di testo non ignorano lo scontro tra Israele e i palestinesi sulla questione dei confini, ma descrivono il continuo dominio di Israele sulla Cisgiordania in “una lingua che offusca la violenza in questione”.

Nel frattempo, si usa la Bibbia. Le “radici del popolo e della cultura israeliana” sono sottolineate nelle regioni “Giudea e Samaria”, e le citazioni della Genesi e del Libro di Giosuè indicano la presenza ebraica in quelle regioni.

Ben-Amos scrive che le mappe nei libri di geografia descrivono l’area tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano come uno spazio unificato, talvolta punteggiato da alcune macchie marroni che segnano l’Area A amministrata dall’Autorità Palestinese. Ma i libri non offrono “alcuna spiegazione per le varie aree governate dall’autorità”, scrive.

Gli esami di geografia ignorano anche la Linea Verde e i palestinesi, anche quando la domanda si riferisce alla popolazione ebraica in “Giudea e Samaria”.

Non è una negazione semplicistica, sostenere che questa realtà non esiste”. E’ una negazione più complessa, basata sul fatto che i funzionari dell’istruzione conoscono la realtà dei territori ma non vogliono o non possono ammetterla”, dice Ben-Amos.

“L’approccio trasmesso agli studenti è che non c’è una differenza fondamentale tra ciò che accade al di là della linea verde e la realtà all’interno della linea; che è la naturale continuazione storica, geografica”.

Ben-Amos sostiene che il fatto che i libri di testo ignorino l’occupazione o i tentativi di normalizzarla deriva dall’autocensura. In assenza di linee guida chiare, nessuno vuole essere messo sulla lista nera e denunciato, che è stata la sorte di insegnanti ed editori che hanno cercato di trasmettere un messaggio più sfumato di quello consentito dal Ministero dell’Istruzione.

Leggi anche:  Qatar e Arabia Saudita contro il piano di Israele di raddoppiare la popolazione del Golan: "Illegale"

Professoressa israeliana Nurit Peled-Elhanan  (docente presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione Linguistica dell’Università ebraica di Gerusalemme )ha scritto nel 2015  il libro  La Palestina nei testi scolastici di Israele. “Nonostante tutte le altre forme di informazione, i testi scolastici costituiscono potenti mezzi mediante cui lo Stato può configurare le forme di percezione, classificazione, interpretazione e memoria necessarie a determinare identità individuale e nazionale. Ciò vale in particolar modo per paesi come Israele dove storia, memoria, identità personale e nazionale sono intimamente legati.Con queste definizioni l’autrice inizia la sua analisi puntuale, serrata, approfondita e documentata dell’approccio alla Palestina nei testi scolastici destinati  a vari livelli   ai ragazzi  e ragazze ( quindi alla totalità degli studenti israeliani ! ) che a 18 anni vengono arruolati nel servizio militare obbligatorio per attuare la politica israeliana di occupazione dei territori palestinesi.

Si tratta – in sostanza – di un percorso ideologico-educativo che ha per scopo ultimo la disumanizzazione del popolo palestinese. Viene quindi rappresentato nel testo in esame – nei suoi vari aspetti –  lo spaccato dell’azione politico-militare che caratterizza il rapporto tra Israele e la Palestina nel suo complesso compresa la sua componente umana. Si evidenzia così lo studio che si è concentrato sui mezzi  semiotici che i testi scolastici adottano per trasmettere i loro messaggi educativo-formativi con il fine ultimo di cancellare dalla Storia della regione la Palestina e il suo popolo.

“Le ricerche dei professori Ben-Amos e Nurit Peled-Elhanan  hanno  una valenza straordinaria – dice a Globalist Hanan Ashrawi, più volte ministra palestinese e docente all’Università di Bir Zeit – perché danno conto di una narrazione che tende a cancellare l’esistenza, e non solo i diritti, del popolo palestinese. Prima ancora che le terre, Israele cerca di privarci della nostra identità nazionale, della nostra storia, semplicemente negandole. Torna alla memoria un tristemente famoso assunto di Golda Meir, secondo cui ‘la Palestina era una terra senza popolo per un popolo senza terra’ e quel popolo erano gli Ebrei. Nei loro libri noi non esistiamo, se non marginalmente e comunque sempre presentati come una minaccia, come una presenza ingombrante. L’apartheid – conclude Ashrawi – inizia sui libri di scuola, quelli che formano i giovani israeliani fin dall’infanzia. Il resto viene da sé”.

Scrive lo storico Ilan Pappé, autore di La pulizia etnica della Palestina (Feltrinelli): “Ma la Palestina non è un nome, e non è un luogo di visita che esiste solo negli archivi, aperti o chiusi. È un paese reale, sotto colonizzazione ed occupazione. Noi tutti dobbiamo sforzarci di continuare a raccontare la sua storia poiché essa spiega il presente e influenza il futuro”.

Native

Articoli correlati