In Turchia le donne si ribellano al Sultano omofobo e sessista
Top

In Turchia le donne si ribellano al Sultano omofobo e sessista

La Turchia è stato il primo Paese a ritirarsi dalla Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica. E ora ripartono le proteste

Proteste in Turchia
Proteste in Turchia
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

3 Luglio 2021 - 12.41


ATF

Le donne contro il Sultano sessista e omofobo.

La Turchia è da ieri definitivamente fuori dalla Convenzione di Istanbul. Cento giorni dopo il decreto del presidente Recep Tayyip Erdogan, che aveva scatenato la rivolta delle donne e l’indignazione della comunità internazionale, l’uscita di Ankara dal trattato contro la violenza di genere entra in vigore. E dopo settimane di mobilitazione via social e con flash mob  per le strade, le donne turche sono scese in piazza in diverse città per ribadire la loro opposizione allo strappo di Ankara. Fulcro delle proteste è stata ancora una volta Istanbul, con un raduno organizzato a Tunel, nei pressi di piazza Taksim. La Turchia diventa il primo Paese a ritirarsi dalla Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, che venne aperta alla firma nel 2011 nella sua città più rappresentativa e che fu la prima a ratificare l’anno successivo. Non solo: è la prima volta in cui uno stato membro del Consiglio d’Europa si ritira da una convenzione internazionale sui diritti umani. 

Una scelta che Amnesty International denuncia come “vergognosa” e riaccende l’allarme su una deriva del governo Erdogan. “La Turchia ha rimandato indietro le lancette dell’orologio di 10 anni rispetto ai diritti delle donne e ha stabilito un terrificante precedente”, accusa la segretaria generale dell’ong, Agnès Callamard, secondo cui “questa deplorevole decisione è diventata un punto di svolta per le attiviste di tutto il mondo, determinate con noi a resistere a ulteriori assalti ai diritti umani”. 

Tra le bandiere viola del movimento femminista ,in migliaia hanno sfilato dietro un striscione che recitava: “Non abbandoniamo la Convenzione di Istanbul, per noi non è finita”. Tra quelle strade, solo sabato scorso si era consumata l’ennesima dura repressione poliziesca del Pride, vietato per il settimo anno consecutivo.

Secondo la piattaforma Fermiamo i femminicidi, lo scorso anno almeno 300 turche sono state uccise, per lo più da mariti, compagni o familiari, mentre dall’inizio del 2021 le vittime sono già 189. E solo nei primi quattro mesi di quest’anno, i casi accertati di violenza domestica sono stati 73 mila. L’attivista turca di Amnesty International Milena Buyum ha twittato dalla protesta dopo che la polizia ha richiuso il viale con le barricate: “L’ironia di centinaia di donne e difensori dei diritti Lgbti+ bloccati da un numero enorme di agenti di polizia prevalentemente maschi non è andata perduta”. Gli osservatori del gruppo per i diritti hanno detto che la polizia ha usato gas lacrimogeni dopo aver detto ai manifestanti di disperdersi.

Sabato, la polizia ha disperso i manifestanti Lgbt con gas lacrimogeni e ne ha arrestati dozzine, che sono stati successivamente rilasciati. A marzo, la direzione delle comunicazioni della presidenza turca ha rilasciato una dichiarazione in cui affermava che la Convenzione di Istanbul è stata “dirottata” da coloro “che tentano di normalizzare l’omosessualità, che è incompatibile con i valori sociali e familiari della Turchia”.

Amnesty: quella Convenzione salva-donne

La Convenzione di Istanbul – ricorda Amnesty International in un documentato report – è stata introdotta per prevenire e contrastare la violenza contro le donne e la violenza domestica. Costituisce un buon inizio e può salvare la vita di milione di donne e di ragazze.

Leggi anche:  La "nuova Siria" protettorato turco: una minaccia per Israele e non solo

La violenza contro le donne in Europa, inclusa la violenza domestica, è un fenomeno molto diffuso. Una donna su cinque nell’Unione Europea ha subito qualche forma di violenza fisica e/o sessuale dal partner, attuale o precedente, dall’età di 15 anni. Il lockdown durante la pandemia da Covid-19 ha implementato l’esposizione di donne e ragazze a partner e a familiari violenti e ha rivelato le mancanze di una risposta dello Stato a tali situazioni. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, anche nota come Convenzione di Istanbul, è un trattato rivoluzionario che fornisce una chiara tabella di marcia su come gli stati possono e devono lavorare per un Paese libero dalla violenza di genere. Ironicamente, la Turchia, il primo Paese che ha firmato la Convenzione l’11 maggio 2011, ha ora deciso di uscirne, con conseguenze disastrose per milioni di donne e di ragazze e per le organizzazioni che forniscono un supporto vitale alle vittime di violenza sessuale e domestica.

La Convenzione di Istanbul è il trattato internazionale di più vasta portata creato per affrontare la violenza contro le donne e la violenza domestica. Stabilisce gli standard minimi per i governi in Europa nella prevenzione, protezione e condanna della violenza contro le donne e della violenza domestica. La Convenzione include obblighi per gli Stati di introdurre servizi di protezione e supporto per contrastare la violenza contro le donne, come ad esempio, tra i vari requisiti, un adeguato numero di rifugi, centri antiviolenza, linee telefoniche gratuite 24 ore su 24, consulenza psicologica e assistenza medica per vittime di violenza. Invita inoltre le autorità a garantire l’educazione all’uguaglianza di genere, alla sessualità e alle relazioni sane.  La Convenzione di Istanbul è uno strumento giuridicamente vincolante (gli Stati aderenti hanno l’obbligo di conformarsi alle sue disposizioni). A livello globale, è il terzo trattato regionale che affronta la violenza contro le donne ed è il più completo dopo la Convenzione interamericana sulla prevenzione, la punizione e l’eradicazione della violenza contro le donne (Convenzione di Belém do Pará) adottata nel 1994 e il Protocollo alla Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli sui diritti delle donne in Africa (Protocollo di Maputo) in vigore dal 2003.

Offre protezione a tutte le donne e alle ragazze senza discriminazione

Un elemento chiave della Convenzione di Istanbul è l’obbligo per gli Stati di attuare le sue disposizioni senza alcuna discriminazione per garantire che nessuno sia lasciato indietro. Le donne lesbiche, bisessuali, transessuali e intersessuali che affrontano pregiudizi e ostilità radicati profondamente in tutta Europa hanno, quindi, diritto alla protezione e al risarcimento ai sensi di questo trattato, così come chiunque sia sottoposto a violenza domestica. È significativo che la Convenzione di Istanbul abbia disposizioni specifiche per le donne e le ragazze rifugiate e migranti. Ad esempio, introduce la possibilità di concedere alle donne migranti sopravvissute a violenza domestica un permesso di soggiorno autonomo quando il loro status di residenza dipende da quello del loro partner violento. Chiede inoltre ai governi di riconoscere la violenza di genere contro le donne come una forma di persecuzione ai sensi della Convenzione sui rifugiati del 1951 e un criterio da considerare quando le donne e le ragazze cercano protezione internazionale in Europa.

Leggi anche:  Siria: la Turchia chiede che alla nuova leadership di Damasco venga concesso di governare

È incentrata sulla rimozione di pregiudizi e stereotipi

La violenza contro le donne è profondamente radicata nelle diseguali relazioni di potere tra uomini e donne nelle società. Inoltre, i pregiudizi, gli stereotipi di genere e le pratiche dannose perpetuano l’idea che le donne siano inferiori agli uomini. Tutto ciò è aggravato per molte donne che subiscono discriminazioni intersezionali sulla base, ad esempio, di razza, etnia, casta, età, disabilità, identità di genere, orientamento sessuale, religione, stato civile e/o altre caratteristiche. Contro queste convinzioni dannose, la Convenzione di Istanbul invia un messaggio chiaro: non ci sono scuse per violenze e abusi. I governi dovrebbero mettere in atto misure preventive per cambiare gli atteggiamenti e smantellare le norme di genere modellate da stereotipi dannosi e modelli culturali discriminatori che possono a loro volta portare gli individui e le società a perdonare o accettare la violenza contro le donne. La Convenzione si basa sulla definizione di violenza contro le donne come violenza diretta contro una donna perché tale o che colpisce le donne in modo sproporzionato. Sebbene meno spesso, anche gli uomini subiscono alcune forme di violenza all’interno della sfera domestica e la Convenzione incoraggia i governi a riconoscere questa violenza e ad applicare le sue disposizioni a tutte le vittime di violenza domestica indipendentemente dal loro genere o dall’identità di genere.

È ampiamente riconosciuto come strumento per i diritti umani 

Lo sviluppo della Convenzione di Istanbul è stato reso possibile perché il senso comune tra molti Stati e la società civile che la violenza contro le donne in Europa è pervasiva che ed una serie di misure armonizzate avrebbe assicurato che le sopravvissute da tutto il mondo avrebbero beneficiato dallo stesso livello di protezione. La Convenzione stabilisce disposizioni aggiuntive che vanno oltre i quadri di protezione nazionali, fornendo un ulteriore livello di protezione. Amnesty International è stata una delle molte organizzazioni che hanno partecipato alla stesura del trattato, che è stato aperto alle firme l’11 Marzo 2011 e che è entrato in vigore il 1° Agosto 2014. Contrariamente a quanto spesso si percepisce, la grande maggioranza degli Stati del Consiglio d’Europa ha approvato la Convenzione. È stata firmata da più di 40 stati europei e dall’UE nel suo insieme ed è stata ratificata da 34 dei paesi membri. Solo nel 2018 la Convenzione è entrata in vigore in nove paesi (Croazia, Cipro, Germania, Estonia, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Macedonia del Nord e Svizzera) e nel 2019 anche l’Irlanda ha ratificato il trattato.

Non c’è niente di controverso riguardo la Convenzione di Istanbul 

Non c’è “nessun’agenda nascosta” nella Convenzione di Istanbul; il suo unico obiettivo è prevenire e combattere la violenza contro le donne e le ragazze, e la violenza domestica. Nonostante ciò, le campagne di disinformazione sul termine “genere” e le accuse false da parte di alcuni governi e gruppi di interesse che la Convenzione svaluta il concetto di “famiglia tradizionale” stanno spingendo alcuni paesi a non ratificare la Convenzione. Per esempio, i parlamenti di Slovacchia e Ungheria hanno rifiutato le iniziative di ratifica della Convenzione e in Bulgaria, la Corte Costituzionale dello stato ha stabilito che la Convenzione non è compatibile con la sua Costituzione. Nel marzo 2021, la Turchia, che fu il primo paese a firmare e ratificare la Convenzione, ha comunicato il suo ritiro da essa, sostenendo anche che è stata utilizzata per “normalizzare l’omosessualità”, che è “incompatibile con i valori sociali e famigliari della Turchia”. Se le autorità turche non cambieranno opinione, la decisione entrerà in vigore il 1° luglio 2021. Paradossalmente, la Turchia è stata uno dei più grandi sostenitori della Convenzione al momento della sua apertura alle firme ed è stata decisiva nel mobilitare altri Stati europei a firmarla. La mossa senza precedenti della Turchia è in linea con minacce analoghe in Polonia, dove c’è una richiesta del primo ministro al tribunale costituzionale per esprimersi sulla costituzionalità del trattato e una proposta di legge in Parlamento che chiede al presidente di ritirare la Polonia dalla Convenzione di Istanbul e di creare una nuova convenzione sui “diritti della famiglia”. La Convenzione sta diventando uno strumento nelle mani dei gruppi di interesse per diffondere disinformazione e demonizzare l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne e delle persone LGBTI. Al contrario di ciò che sostengono i governi di questi paesi, la vera minaccia ai “valori della famiglia”, che, ovviamente, sono molto importanti per innumerevoli persone LGBTI, sono gli autori della violenza di genere e della violenza domestica. Nel 2019, la Commissione di Venezia, un organo consultivo del Consiglio d’Europa, ha emesso un parere che misura le implicazioni costituzionali della ratifica della Convenzione di Istanbul, su richiesta del Ministro della Giustizia di Armenia, che fornisce un’analisi molto utile che smentisce molte idee sbagliate sul trattato. 

Leggi anche:  Siria: la Turchia chiede che alla nuova leadership di Damasco venga concesso di governare

È uno strumento salvavita che sta facendo la differenza 

Gruppi di donne e alleati in molti paesi hanno condotto campagne con successo contro la violenza sulle donne usando la Convenzione di Istanbul come punto di riferimento.  È ironico che, nei paesi in cui viene diffusa disinformazione sulla Convenzione – tra cui la Turchia e la Polonia – le persone si sono unite per lottare per essa, prevenire la violenza contro le donne e creare campagne per l’uguaglianza di genere. Come risultato, si stanno verificando dei cambiamenti. Per esempio, in Finlandia il finanziamento dei rifugi per le sopravvissute alla violenza domestica è diventato come una responsabilità dello stato grazie alla Convenzione di Istanbul, assicurando più servizi e supporto alle vittime. La Finlandia e altri paesi come l’Albania, la Serbia e il Montenegro hanno istituito linee telefoniche di assistenza nazionali in coincidenza con l’entrata in vigore della Convenzione. Inoltre, negli ultimi anni, Islanda, Svezia, Grecia, Croazia, Malta e Danimarca hanno riformato le loro leggi per assicurare che lo stupro potesse essere definito come sesso senza consenso, come richiesto dalla Convenzione. In Svezia, la legge ha finora portato a un aumento significativo delle condanne e, in misura minore, dei procedimenti giudiziari. La realtà è che nessun paese è libero dalla violenza contro le donne e c’è molta strada da fare per assicurarsi un cambiamento duraturo. Ma i governi che firmano e ratificano la Convenzione stanno implementando misure per fermare questo fenomeno e mandano un forte messaggio al mondo che c’è la volontà politica di proteggere i diritti delle donne e salvare vite.

Erdogan ha cancellato tutto questo. E l’Europa continua a ricoprirlo di miliardi. 

 

Native

Articoli correlati