Srebrenica, 26 anni dopo: quel genocidio negato: una vergogna per l'Europa
Top

Srebrenica, 26 anni dopo: quel genocidio negato: una vergogna per l'Europa

A distanza di ventisei anni da quel tragico 11 luglio 1995, l’Europa è ancora “negazionista”: massacro, eccidio, sterminio, va bene, ma “genocidio” no, resta parola proibita. 

Srebrenica
Srebrenica
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

10 Luglio 2021 - 18.19


ATF

Ottomila musulmani bosniaci massacrati dalle squadre della morte serbe guidate dal criminale di guerra, generale Ratko Mladic. Srebrenica, ventisei anni dopo quell’11 luglio che ha marchiato di sangue i Balcani e di vergogna l’Europa.

Quel massacro ha un nome che lo definisce: genocidio. Ma a distanza di ventisei anni da quel tragico 11 luglio 1995, l’Europa è ancora “negazionista”: massacro, eccidio, sterminio, va bene, ma “genocidio” no, resta parola proibita. 

Una parola proibita

Hamza Karcic è professore associato alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sarajevo. Per non dimenticare quel genocidio ha scritto un articolo di grande impatto, storico, politico, emotivo, su Haaret, il giornale progressista israeliano. Israele, lo “Stato della Shoah” che non riconosce altri genocidi all’infuori di quello ebraico.

“Nell’ottobre 1943 – scrive il professor Karcic – un giovane di nome Hamed Karčic fuggì dalla città bosniaca orientale di Višegrad. Le forze di guerriglia serba reale conosciute come Chetniks si erano avvicinate, e molti bosniaci videro la scritta sul muro. Fuggendo in fretta e furia, Hamed era vestito in modo leggero e non ha avuto il tempo di mettere in valigia i suoi vestiti invernali. Mentre si faceva strada con altri bosniaci attraverso i boschi e le montagne verso una zona a maggioranza musulmana nella Bosnia centrale, Hamed soffrì un forte raffreddore che gli lasciò un reumatismo che lo tormentò per anni.  I bosniaci che non furono abbastanza fortunati da fuggire subirono violenze di massa per mano delle forze Chetnik e il vecchio ponte dell’epoca ottomana divenne il luogo di esecuzioni sommarie.  

Quando Josip Broz Tito, il leader della resistenza comunista diventato presidente a vita, emerse vittorioso nel 1945, ai bosniaci fu permesso di tornare a casa. Hamed ha ricostruito la sua vita a Višegrad, crescendo la sua famiglia e vivendo tranquillamente come falegname fino al 1992. Nell’aprile di quell’anno, le forze paramilitari serbe attaccarono ancora una volta Višegrad, mentre la leadership ribelle serbo-bosniaca cercava di separarsi dalla Bosnia e di ritagliarsi un proprio stato. Višegrad e altre città lungo il fiume Drina al confine con la Serbia dovevano essere “ripulite” dalla loro popolazione musulmana per realizzare il sogno di una Grande Serbia. Ora, quasi 50 anni dopo, Hamed ha dovuto fuggire ancora una volta. Lui e la sua famiglia si affrettarono a lasciare la loro casa prima che la città fosse completamente catturata dai paramilitari. Mentre si preparava a lasciare Višegrad, la mente di Hamed correva indietro a un giorno simile, quasi mezzo secolo prima. “Non prenderò più freddo come nel ’43”, disse alla sua famiglia, tornò a casa sua e – questa volta – prese i suoi vestiti invernali. Ancora una volta, il ponte di Visegrad fu il luogo di esecuzione di innumerevoli bosniaci.

Hamed e la sua famiglia riuscirono a raggiungere le zone controllate dai musulmani e alla fine diventarono rifugiati in Germania. Due volte durante la sua vita adulta, Hamed ha dovuto fuggire da identici assalti eliminatori e ricominciare da zero. Qualche anno fa, poco prima della sua morte, Hamed, il mio prozio, visitò la casa dei miei genitori. Era una calda sera d’estate, ma Hamed chiese comunque a mia madre una coperta. I reumatismi avevano fatto il loro corso, ma anche la situazione della vita musulmana a Višegrad. Eppure, per gli standard dei destini dei bosniaci della Bosnia orientale, la sua fu una fortuna non comune. Molti altri non hanno vissuto per ricominciare da zero nemmeno una volta. 

Leggi anche:  Putin invita Vucic a Mosca per l'anniversario della vittoria sul nazismo: "Un grande onore"

Il destino di Hamed Karčic è emblematico dell’esperienza bosniaca nella Bosnia orientale. Le storie orali delle famiglie della Bosnia orientale sono piene di racconti di atrocità di massa, fughe, migrazioni, ritorni e poi una ripetizione del ciclo di violenza diversi decenni dopo. Ma qualcosa è cambiato.

A differenza delle atrocità del 1943, che venivano tramandate come storie all’interno delle famiglie e non ottennero alcun riconoscimento ufficiale nella Jugoslavia comunista, la condizione dei bosniaci nel 1992 ottenne l’attenzione mondiale. I resoconti dei media e i filmati televisivi di uomini emaciati dietro il filo spinato, l’assedio di Sarajevo e l’afflusso di rifugiati nell’Europa occidentale fecero della Bosnia una notizia da prima pagina. Forse da nessuna parte questa attenzione fu più importante e consequenziale che nei corridoi del potere a Washington, D.C. A più di 5000 miglia di distanza da Višegrad, questa volta la situazione dei bosniaci fu presa in considerazione da alcuni congressisti statunitensi a Capitol Hill. Ciò che è cambiato in 50 anni è che la situazione di Hamed nel 1943 è rimasta una storia familiare; la sua situazione e quella dei suoi compatrioti negli anni ’90 è diventata una questione di politica estera nella capitale dell’unica superpotenza mondiale rimasta. Mentre l’amministrazione di George H.W. Bush e poi quella di Clinton esitavano sulla Bosnia, un gruppo bipartitico ad hoc del Congresso sosteneva l’intervento militare. Guidati dai senatori Bob Dole (R-KS) e Joseph Lieberman (D-CT), i falchi della Bosnia includevano il rappresentante Frank McCloskey (D-IN) e il rappresentante Tom Lantos (D-CA). 

L’ungherese Lantos è stato l’unico sopravvissuto all’Olocausto mai eletto al Congresso, ed è stato tra i primi a Capitol Hill a capire la minaccia rappresentata da Slobodan Miloševic e dalle sue guerre di conquista. Infatti, i senatori e i deputati ebrei americani hanno giocato un ruolo chiave nel sostenere il diritto dei bosniaci alla protezione e il diritto della Bosnia all’autodifesa.

Dole, Lieberman e altri falchi della Bosnia hanno insistito che un genocidio è stato perpetrato contro i bosniaci. Un certo numero di legislatori americani invocarono la Convenzione sul genocidio nella speranza che avrebbe innescato una risposta sia americana che internazionale per porre fine alle atrocità. Il campo pro-bosniaco nel Congresso fece pressione sull’amministrazione per togliere l’embargo sulle armi imposto dall’Onu che impediva alla Bosnia di armarsi. 

Lieberman ha coerentemente collaborato con Dole nella sponsorizzazione della legislazione volta ad aumentare la pressione sull’amministrazione Clinton per fare di più in Bosnia. Questa notevole coalizione bipartisan pro-Bosnia riuscì a far passare una legislazione a prova di veto nell’estate del 1995, imponendo la revoca dell’embargo sulle armi. La pressione di Capitol Hill ha giocato un ruolo cruciale nello spingere la Casa Bianca a spingere gli attacchi aerei della NATO alla fine dell’estate 1995 e a intraprendere una seria offensiva diplomatica – che ha aperto la strada agli accordi di pace di Dayton. 

Leggi anche:  Putin invita Vucic a Mosca per l'anniversario della vittoria sul nazismo: "Un grande onore"

Il ruolo cruciale che il Congresso ha giocato negli anni ’90 nello spingere l’amministrazione Clinton a intervenire in Bosnia si è ripetuto un decennio dopo. Nel decimo anniversario di Srebrenica, nel 2005, sia la Camera che il Senato hanno adottato risoluzioni che commemorano il genocidio. La risoluzione del Senato degli Stati Uniti, co-sponsorizzata da otto senatori di allora, tra cui Joseph Lieberman e Joe Biden, dichiarò che le ‘politiche di aggressione e pulizia etnica attuate dalle forze serbe in Bosnia ed Erzegovina dal 1992 al 1995 soddisfano i termini che definiscono il crimine di genocidio nell’articolo 2’ della Convenzione sul genocidio. Il testo adottato all’unanimità (S. Res 134) ha anche constatato che le forze serbe bosniache avevano ‘il sostegno diretto delle autorità della Repubblica federale di Jugoslavia (Serbia e Montenegro)’.

Pochi giorni dopo l’adozione della risoluzione del Senato, la Camera dei Rappresentanti ha approvato una risoluzione simile (H. Res. 199) introdotta dal deputato repubblicano Chris Smith e co-sponsorizzata da 39 legislatori tra cui il defunto Tom Lantos. La risoluzione di Smith è passata con una maggioranza schiacciante di 370-1. Sia il Senato che la Camera hanno riaffermato nel 2005 ciò che un certo numero di singoli senatori e membri del Congresso avevano detto fin dai primi anni ’90. 

Tuttavia, l’importanza del fatto che l’intero Senato e la Camera si siano espressi su questo tema non può essere sopravvalutata. Infatti, le risoluzioni del Congresso hanno contribuito significativamente a ciò che il giornalista americano Peter Maass chiama la ‘codificazione”’ del genocidio bosniaco. A differenza del Congresso degli Stati Uniti, il Parlamento europeo tende ad attenuare il linguaggio del genocidio nelle sue risoluzioni. Nel luglio 2005, ha deciso di commemorare il ‘genocidio di Srebrenica-Potočari’ – intendendo solo le esecuzioni di massa nel luglio 1995 a Srebrenica e dintorni. Una successiva e molto annunciata risoluzione del 2009 esortava il Consiglio europeo e la Commissione europea a segnare l’11 luglio come ‘giorno di commemorazione del genocidio di Srebrenica in tutta l’UE’

I contrasti tra le commemorazioni legislative americane ed europee non avrebbero potuto essere più netti. Il Congresso aveva coerentemente preso una definizione più ampia della sua portata, riferendosi a un genocidio commesso nell’arco di tre anni e mezzo – dal 1992 al 1995. Il Parlamento europeo ha ristretto la definizione al mese di luglio 1995. In effetti, il Parlamento europeo e il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia hanno limitato e localizzato il genocidio a Srebrenica. 

Leggi anche:  Putin invita Vucic a Mosca per l'anniversario della vittoria sul nazismo: "Un grande onore"

La tendenza dei funzionari europei a minimizzare la portata delle atrocità è stata evidente all’indomani del recente verdetto finale di colpevolezza dell’ex comandante dell’esercito serbo-bosniaco Ratko Mladic. Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg e il presidente del Consiglio europeo Charles Michel sono un caso esemplare. Entrambi sono ricorsi a twittare l’hashtag #SrebrenicaMassacre, evitando così la natura stabilita e precisa del crimine di genocidio in Bosnia. 

Negli anni da allora, un certo numero di parlamenti hanno adottato risoluzioni su Srebrenica, tra cui Montenegro, Macedonia, Canada, Croazia, Australia e, più recentemente, Kosovo, portando a un più ampio riconoscimento del crimine più efferato del XX secolo in Europa dopo l’Olocausto, ma non è successo alle Nazioni Unite. A seguito di un appello dell’allora presidente serbo Tomislav Nikolic, la Russia ha posto il veto a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu che riconosceva il genocidio presentata nel 2015, il suo 20° anniversario. 

Il riconoscimento internazionale del genocidio bosniaco è essenziale per contrastare la negazione del genocidio e dei crimini di guerra, non solo da parte dei serbi, ma dei nazionalisti bianchi in tutta Europa e degli influenzatori della sinistra dura che sono stati tra i più vocali negatori fin dall’inizio. Il negazionismo è, secondo lo studioso di genocidi Gregory Stanton, l’ultimo e inevitabile stadio del genocidio, che dura per tutta la durata e segue ‘sempre”’ il genocidio; è anche ‘tra i più sicuri indicatori di ulteriori massacri genocidi’.  Lo studioso bosniaco-australiano Hariz Halilovich descrive un ulteriore sviluppo strisciante del negazionismo soprattutto per quanto riguarda la Bosnia: ‘Trionfalismo’, o la glorificazione del genocidio da parte dei suoi perpetratori, dei loro eredi e sostenitori.

L’imperativo del riconoscimento internazionale è ora ancora più pressante. Una spinta importante per questo sforzo di riconoscimento globale – e un atto di solidarietà particolarmente risonante – sarebbe una risoluzione della Knesset tipo Congresso che commemora Srebrenica in Israele. 

Il riconoscimento è anche una questione urgente perché il consenso necessario tra e all’interno degli stati occidentali per riconoscere il genocidio bosniaco si sta riducendo.

L’ascesa della democrazia illiberale in Europa centrale e orientale, l’ascesa dell’islamofobia in Europa, l’ascesa dell’estrema destra e l’anti-interventismo che anima sia l’estrema sinistra che la destra significano che il crescente sentimento anti-musulmano in Europa si combinerà con la tendenza crescente della negazione del genocidio per assicurare che la scala e la portata delle atrocità siano minimizzate. 

La finestra di opportunità per riconoscere i fatti di un genocidio nel cuore dell’Europa facilmente a memoria d’uomo si sta, scioccamente, chiudendo, forse per una generazione, o più”, conclude il professor Karcic. 

Il negazionismo dell’Europa. Una vergogna che continua e fa di Srebreinca una ferità ancora aperta. 

Native

Articoli correlati