Israele, il "governo del cambiamento" un mese dopo: qualcosa si muove in politica estera.
Top

Israele, il "governo del cambiamento" un mese dopo: qualcosa si muove in politica estera.

Qualsiasi valutazione del nuovo governo israeliano a un mese dall'inizio del suo mandato soffre di un giudizio prematuro. Ma...

Lapid,  Bennett e Mansour Abbas
Lapid, Bennett e Mansour Abbas
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

14 Luglio 2021 - 18.07


ATF

Il “governo del cambiamento”, un mese dopo la sua istituzione. Globalist ha seguito praticamente passo dopo passo, con analisi, interviste e reportage sul campo, la vita del primo Governo del “post Netanyahu”. Oggi in questa fatica ci accompagna una delle firme più prestigiose del giornalismo israeliano: Anshel Pfeffer, editor chief di Haaretz, il giornale progressista di Tel Aviv.

Un primo bilancio

Qualsiasi valutazione del nuovo governo israeliano a un mese dall’inizio del suo mandato soffre di un giudizio prematuro – scrive Pfeffer -.  I ministri hanno appena messo i piedi sotto la scrivania, stanno appena iniziando a imparare i loro complessi compiti, e quasi tutte le questioni e le crisi che stanno affrontando sono l’eredità del governo precedente.

L’unica grande eccezione è la politica estera di Israele.

Fin dal primo giorno, i due uomini che dirigono questo governo di coalizione avevano entrambi idee molto chiare su come intendevano gestire le relazioni internazionali di Israele. Il primo ministro Naftali Bennett è molto consapevole dell’immagine del suo predecessore come mega-statista di Israele ed è ansioso di assumere quel mantello. È entrato in carica con dei piani. E lo stesso ha fatto il partner di coalizione più anziano di Bennett, Yair Lapid. Una politica estera a due teste non ha spesso funzionato bene in passato, certamente non dai tempi di Yitzhak Rabin e Shimon Peres nei primi anni ’90. Finora, sembra funzionare. Come vero architetto del nuovo governo, Lapid sapeva fin dall’inizio che questo sarebbe stato il lavoro che avrebbe preso mentre aspettava i quasi due anni prima di sostituire Bennett come premier. È stata la posizione che ha sempre voluto fin dal suo ingresso in politica nel 2013, quando il suo centrista Yesh Atid si è affermato da un giorno all’altro come il secondo partito più grande della Knesset. Benjamin Netanyahu lo ha ostacolato quando lo ha costretto a prendere il posto di ministro delle finanze, al quale non era interessato. Da quando Lapid è stato licenziato da Netanyahu alla fine del 2014, ha cercato di affermarsi come ministro degli esteri alternativo di Israele, con viaggi all’estero, incontri con i leader mondiali ogni volta che poteva programmarli, e interviste con i media internazionali. All’inizio, c’era qualcosa di quasi risibile nelle frequentazioni di Lapid – specialmente mentre Netanyahu era così dominante. Ma gradualmente, è riuscito a costruire un profilo internazionale, raro per i leader del partito di opposizione. La cosa più cruciale è che ha imparato a fondo il briefing prima di entrare effettivamente in carica.

Anche se è ancora presto, i contorni di una politica estera Bennett-Lapid e il cambiamento sfumato rispetto all’era Netanyahu possono già essere percepiti.

Può essere visto nella scelta di Bennett della sua prima visita internazionale. Mentre i precedenti primi ministri israeliani si affrettavano a volare a Washington nelle loro prime settimane di mandato, Bennett invece è volato discretamente ad Amman, per incontrare il re Abdullah. (L’incontro ha avuto luogo segretamente, ed è stato riportato per la prima volta da Barak Ravid su Walla). Certamente sembra aver preso quasi tutti di sorpresa: i giordani per le priorità israeliane; gli israeliani per la rapida smania di Abdullah di ospitare Bennett nel suo palazzo; e l’ex primo ministro per l’iniziativa del suo successore. Netanyahu, ansioso di denigrare Bennett come un neofita della diplomazia, era così accecato dalla mossa che nelle sue critiche affrettate ha inventato una ridicola narrazione falsa, come se la Giordania, povera di energia, stesse fornendo petrolio all’Iran (che è l’unica cosa che non le manca). Ad Amman, Bennett ha offerto di raddoppiare l’acqua che Israele invia alla Giordania durante l’estate – una mossa che Netanyahu e i suoi delegati, che hanno promosso negli ultimi anni il messaggio che ‘la Giordania ha bisogno di noi molto più di quanto noi abbiamo bisogno di lei’, hanno attaccato. Grazie agli impianti di desalinizzazione e al trattamento delle acque reflue, Israele non soffre più di carenza d’acqua. Per il nuovo governo, è stato un gioco da ragazzi: Perché trattare la Giordania, un vicino vulnerabile, come un nemico?

Leggi anche:  Israele, il ministro della cultura vuole punire una compagnia di danza che ha usato la bandiera palestinese

Era la prima indicazione di un cambiamento nella politica estera di Israele. Meno ostentazione. Meno scontri inutili. E questo è anche il motivo per cui lo staff di Bennett ha deciso di aspettare fino ad agosto per il suo viaggio alla Casa Bianca. Nessuno si illude che Gerusalemme e Washington saranno d’accordo sulle speranze dell’amministrazione Biden di tornare all’accordo nucleare con l’Iran. Quindi perché permettere che questo metta in ombra il primo incontro tra Bennett e il presidente americano Joe Biden?

Arrivare a Washington a metà agosto significa che o gli Stati Uniti avranno concordato con il governo uscente del presidente Hassan Rohani di rientrare nel Piano d’azione congiunto globale (Jcpoa) o, in caso contrario, ci vorrà probabilmente un po’ di tempo prima che il nuovo presidente iraniano Ebrahim Raisi, che entrerà in carica il 5 agosto, assembli il suo team di negoziazione e si impegni con gli americani. Se mai lo farà.

Sull’Iran in generale, la politica del nuovo governo riflette un ritorno a quella dei primi ministri precedenti  a Netanyahu – Ariel Sharon e Ehud Olmert –  la cui politica era di parlare dell’Iran in pubblico il meno possibile, per evitare l’impressione che l’Iran fosse un problema unico da risolvere per Israele piuttosto che un problema per il mondo intero.

Ritardare la visita non significa, naturalmente, che il nuovo governo israeliano abbia dato priorità agli Stati Uniti. Ricostruire le relazioni di Israele con i democratici (all’estrema sinistra dell’ala del partito della senatrice Elizabeth Warren, secondo un funzionario israeliano; il senatore Bernie Sanders, la rappresentante Alexandria Ocasio-Cortez e i loro simili sono attualmente considerati irrimediabilmente anti-Israele), che sono stati quasi distrutti da Netanyahu durante gli anni di Trump, è in cima alla lista della politica estera. Ma il primo passo è ristabilire i punti di contatto.

A differenza del governo precedente, dove l’intero dossier statunitense era gestito dall’ufficio del primo ministro, ora c’è una chiara divisione: L’ufficio di Bennett tratta con la Casa Bianca. Dopo anni in cui è stato emarginato, il Ministero degli Esteri sotto Lapid ha ripreso il suo ruolo tradizionale di lavorare con il Dipartimento di Stato (il primo viaggio all’estero di Lapid il mese scorso è stato quello di incontrare il Segretario di Stato Antony Blinken a Roma) e il Congresso.

Leggi anche:  Davanti al carcere di Kishon protesta contro la repressione liberticida di Netanyahu

Anche il tanto bistrattato Ministero degli Affari della Diaspora ha un ruolo da svolgere, con il laburista Nachman Shai – il nuovo ministro ed ex capo dell’ufficio della Federazione Ebraica del Nord America in Israele – incaricato di ricostruire i legami con la maggioranza liberale degli ebrei americani (aiutato dal laburista Gilad Kariv, il primo rabbino riformista della Knesset).

Partenza chiara

Un’altra importante arena diplomatica dove è già chiaro il diverso approccio del nuovo governo è l’Europa. La nuova legislazione in Polonia che rende quasi impossibile ai sopravvissuti polacchi dell’Olocausto e ai loro eredi rivendicare le proprietà ebraiche rubate durante la guerra, ha dato a Lapid, che ha emesso una serie di feroci condanne, l’opportunità di fare un chiaro distacco dalla politica di Netanyahu di aiutare i leader populisti in Europa che la pensano come lui a cancellare la storia delle loro nazioni.

Netanyahu ha corteggiato assiduamente il gruppo di Visegrád: la ‘strana squadra’ dell’Unione Europea composta da Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, tutte guidate principalmente da populisti di destra con cui ha trovato una causa comune. (Netanyahu) faceva affidamento su di loro per opporsi a qualsiasi critica a Israele nelle istituzioni dell’UE e in cambio dava loro, specialmente alla Polonia e all’Ungheria, una copertura dalle critiche di qualsiasi tendenza antisemita.

Lapid ha invece intrapreso questa settimana un’offensiva di fascino a Bruxelles, dove si è rivolto ai ministri degli esteri dell’UE al loro consiglio mensile degli Affari esteri.

Bennett e Lapid sono entrambi d’accordo che nella loro coalizione ideologicamente diversa, c’è poco di sostanziale che possono cambiare nella questione di politica estera più cruciale di Israele: il futuro del conflitto con i palestinesi. Ma entrambi credono che Israele abbia una rara finestra di opportunità per fare progressi su altre questioni nell’immediata era ‘post-Netanyahu’.

Il fatto che i partiti di destra, centristi e di sinistra siano riusciti a riunirsi in una coalizione per sostituire un leader populista di lunga data come Netanyahu rende il governo Bennett-Lapid un ‘esperimento’ intrigante per i leader non populisti, che vorrebbero vederlo emulato in altri paesi. Di conseguenza, sperano che possa superare gli ostacoli alla ripresa dei negoziati su un nuovo accordo di associazione, che stabilisce i parametri delle relazioni di Israele con l’UE.

Nel suo discorso a Bruxelles, Lapid ha cercato di manovrare all’interno degli stretti parametri del nuovo governo, dicendo ai ministri degli esteri che “non è un segreto che io sostenga una soluzione a due stati. Sfortunatamente, non c’è un piano attuale per questo”. Invece cercherà, con l’appoggio di Bennett, di convincere gli europei che, mentre nessun progresso diplomatico con i palestinesi è sul tavolo, il nuovo governo è serio nel fare tutto il possibile per migliorare la situazione economica, sia in Cisgiordania che a Gaza.

In sostanza, questo non è molto diverso dalla posizione ufficiale di Netanyahu. Bennett e Lapid, tuttavia, sperano di poter cambiare l’atmosfera dimostrando che stanno effettivamente andando avanti con le promesse economiche.

Il loro primo tentativo di farlo, autorizzando il trasferimento delle eccedenze israeliane di vaccini Covid-19 ai palestinesi, è fallito quando l’Autorità Palestinese si è ritirata dall’accordo all’ultimo momento, citando il fatto che i vaccini stavano per scadere.

Leggi anche:  Israele, opposizione credibile cercasi: l'attuale ha già fallito

Il prossimo tentativo è cercare di elaborare un nuovo schema gestito dalle Nazioni Unite per fornire i 30 milioni di dollari bimestrali di aiuti del Qatar a Gaza, invece del precedente accordo in cui Hamas li riceveva in contanti.

Un altro cambiamento sfumato nella politica estera del nuovo governo è il suo atteggiamento più sospettoso verso la Cina – anche se i funzionari israeliani sono meno desiderosi di essere tirati in ballo.

Il cambiamento è già iniziato nell’era Netanyahu, anche se c’è voluta una pressione significativa da parte dell’amministrazione Trump per convincerlo a frenare l’apertura di Israele agli investimenti cinesi in vari programmi di infrastrutture. Anche allora, era riluttante a trasmettere le linee guida alle aziende israeliane.

Un segno evidente della politica più ferma del nuovo governo è stata la sua decisione il mese scorso di unirsi ad altre 40 nazioni al Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite nel condannare la persecuzione della Cina della minoranza musulmana Uighur nello Xinjiang. Israele aveva in passato resistito alle pressioni occidentali per unirsi a condanne simili.

La politica sulla Cina è cambiata, ma è improbabile che cambi per quanto riguarda la Russia, che, a differenza della Cina, ha una significativa presenza militare al confine di Israele con la Siria e una grande comunità ebraica.

Per ora almeno, Bennett e Lapid sono ben coordinati. I membri del loro staff parlano l’uno dell’altro con entusiasmo. I professionisti del ministero degli Esteri sono “tornati al tavolo”, per la prima volta dopo anni: Una lista di 35 nomine all’estero che è stata bloccata da Netanyahu per mesi è stata immediatamente approvata, e gli ambasciatori hanno persino il permesso di partecipare alle telefonate tra Bennett e altri leader mondiali.

Ma se i precedenti – e non solo durante gli anni di Netanyahu – sono qualcosa da seguire, le tensioni tra il primo ministro e un ministro degli esteri con una mente propria, e il potere politico per sostenerla, sono inevitabili.

Che sia per una concessione ai palestinesi, per altre questioni politiche o per i tentativi degli interlocutori di coinvolgerli e sfruttarli separatamente, la relazione tra Bennett e Lapid è un potenziale campo minato.

Un’area in cui potrebbe esplodere è quella dei fragili legami con la Turchia, dove il presidente Recep Tayyip Erdogan ha fatto il suo gioco questa settimana chiamando il nuovo presidente israeliano Isaac Herzog e chiacchierando per 40 minuti.

Lapid ha a lungo nutrito il desiderio che Israele riconosca il genocidio armeno, e ci si aspetta che provi a farlo nei prossimi due anni. Nessun governo israeliano precedente ha mai preso in considerazione questa possibilità e dovrà affrontare la ferma opposizione di varie parti dell’establishment della sicurezza israeliana, che sosterranno che una mossa così simbolica metterà in pericolo gli interessi vitali di Israele non solo in Turchia ma anche in Azerbaigian.

Da che parte si schiererà Bennett? E le differenze sulla politica estera finiranno per compromettere la relazione più importante di questa fragile coalizione?”.

L’analisi di Pfeffel si conclude con due interrogativi che solo il tempo permetterà di sciogliere. In quale direzione, è tutto da vedere.

Native

Articoli correlati