Donald Trump, il parolaio razzista e incendiario: analisi di un uomo oltraggioso
Top

Donald Trump, il parolaio razzista e incendiario: analisi di un uomo oltraggioso

Trump dice cose oltraggiose, comprese alcune che sono collegate a verità, ma espresse in modi che sono sia scioccanti che offensivi

Donald Trump, il parolaio razzista e incendiario: analisi di un uomo oltraggioso
Trump
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

23 Dicembre 2021 - 14.23


ATF

Trump, il “Presidente dei pregiudizi”. Il leader mondiale degli stereotipi razzisti. L’antisemita inconsapevole. Il “Parolaio incendiario”.

A darne conto, su Haaretz, è Jonathan S. Tobin, redattore capo del Jewish News Syndicate ed editorialista del New York Post.

“Per molti versi – annota Tobin – l’ultima controversia sulle citazioni di Donald Trump non è molto diversa da tutte le altre che l’hanno preceduta. 

Trump dice cose oltraggiose, comprese alcune che sono collegate a verità, ma espresse in modi che sono sia scioccanti che offensivi. I suoi critici ululano. I suoi sostenitori o fanno spallucce di fronte alle sciocchezze che hanno capito che hanno poco a che fare con la sostanza, o sorridono della capacità del loro eroe di trollare le figure dell’establishment che, per l’ennesima volta, scuotono la testa al suo rifiuto di capire che le parole hanno conseguenze. 

La stampa e i detrattori di Trump sbuffano e sbuffano, ma lui va avanti lasciandoli furiosi, frustrati e senza avergli fatto alcun danno reale. Come ha scritto memorabilmente la giornalista Salena Zito nel 2016, i critici di Trump “lo prendono alla lettera ma non sul serio; i suoi sostenitori lo prendono sul serio ma non alla lettera”. Quindi, coloro che si aspettano che le citazioni raccolte dal giornalista Barak Ravid da un’intervista con l’ex presidente, in cui parla di Israele e della comunità ebraica, alienino i suoi sostenitori e affondino le sue possibilità di montare un ritorno nel 2024, non hanno prestato attenzione alla politica americana dal 2015.

I commentatori più astuti hanno imparato a ignorare in gran parte il rumore che circonda le interviste di Trump, poiché sanno che le parole non significano nulla per lui e qualsiasi cosa dica ora avrà poco a che fare con quello che farà dopo. Tuttavia, ci sono serie domande da porre su ciò che i commenti di Trump significano per il suo rapporto con la comunità pro-Israele.

Prevedibilmente, i commenti a Ravid che faranno meno danni potenziali a Trump sono quelli che hanno provocato più indignazione da parte delle organizzazioni ebraiche. L’American Jewish Committee ha chiesto di sapere: “Perché il signor Trump sta ancora una volta alimentando pericolosi stereotipi sugli ebrei? Il suo passato sostegno a Israele non gli dà la licenza di trafficare in tropi antisemiti radioattivi – o di spacciare conclusioni infondate sui legami indissolubili che legano gli ebrei americani a Israele”.

Jonathan Greenblatt della Anti-Defamation League, che ha sparato contro Trump e lo ha accusato di antisemitismo negli ultimi sei anni, si è intromesso twittando: “Ancora una volta, l’ex presidente Trump ha collegato la sua mancanza di forte sostegno tra la maggior parte degli ebrei americani ai loro sentimenti su Israele e ha usato i classici stereotipi #antisemiti sul controllo israeliano ed ebraico del Congresso e della stampa per sostenere la sua tesi.” Entrambi hanno ragione a sottolineare che l’affermazione di Trump che Israele aveva “potere assoluto sul Congresso”, era irresponsabile ed esattamente il tipo di calunnia che è spesso usata dagli antisemiti. Inoltre, come anche i più ardenti fan della lobby AIPAC dovrebbero ammettere, era anche falso. L’influenza dell’AIPAC non è mai stata così grande come sostengono i suoi detrattori o sostenitori. Parlarne in questo modo è un’eco dei tropi antisemiti diffusi da coloro che odiano Israele, secondo cui c’è qualcosa di nefasto nelle sue attività.

Leggi anche:  Groenlandia: anche la Germania dopo la Francia avverte Trump che i confini devono essere inviolabili

La capacità della lobby di mobilitare il sostegno allo stato ebraico è, nonostante le teorie del complotto, basata sull’ampio appello che Israele ha tra la stragrande maggioranza degli americani e non solo i “Benjamin” di cui la rappresentante Ilhan Omar (D-Minn.) ha notoriamente twittato.

Ma, come faranno notare i sostenitori ebrei di Trump, c’è una differenza tra coloro che cercano di demonizzare gli attivisti pro-Israele e ciò che ha detto Trump. Comunque si sia espresso, non ha sbagliato a notare che nell’attuale atmosfera in cui la base di sinistra del Partito Democratico è apertamente ostile al sionismo e i repubblicani sono diventati il partito pro-Israele, l’enfasi dell’AIPAC sul bipartitismo non è più efficace come una volta. E nonostante l’indignazione che ha provocato, i suoi commenti sugli atteggiamenti degli ebrei americani verso Israele non erano del tutto sbagliati.

Trump è lungi dall’essere l’unico politico non ebreo i cui amici e soci ebrei ardentemente sionisti (come il genero Jared Kushner o David Friedman, il suo avvocato che ha nominato ambasciatore degli Stati Uniti in Israele) lo hanno portato ad assumere che il sostegno ebraico per Israele fosse universale. Parlare di questo offende alcune organizzazioni ebraiche. Ma la verità è che il sostegno al sionismo tra gli ebrei americani ha raggiunto il suo apogeo nel periodo dal 1948 al 1973, ma da allora è regredito a una situazione che comincia a somigliare all’era pre-statale, quando l’antisionismo era tutt’altro che una posizione anomala. 

Questo non vuol dire che la maggior parte degli ebrei americani non si preoccupa di Israele. La maggior parte lo fa ancora. Ma, come hanno dimostrato sondaggio dopo sondaggio ed elezione dopo elezione, i tre quarti degli ebrei che si identificano come liberali e democratici non trattano Israele come una priorità alle urne. Al contrario, un quarto degli ebrei conservatori e repubblicani (di cui una grande percentuale è ortodossa) lo vede come una cartina di tornasole. Trump non è il primo repubblicano a rendersi conto che essere pro-Israele – e nel suo caso, ha una buona pretesa di affermare che è stato il presidente più pro-Israele di sempre – non si traduce necessariamente nell’ottenere voti ebrei, soprattutto nell’attuale atmosfera iper-partitica in cui pochi attraversano le linee di partito. Ma, caratteristicamente, lui la prende sul personale.

Allo stesso modo, la sua affermazione che “i cristiani evangelici amano Israele più degli ebrei” non è un insulto. Piuttosto, è, come molti attivisti ammetteranno prontamente, un riflesso della realtà politica in cui la destra cristiana è spesso pronta ad andare al tappeto per sostenere quelle politiche israeliane su cui i gruppi ebraici liberali mainstream come l’AJC e l’ADL esprimono ambivalenza o disgusto. Il risentimento di Trump nei confronti di Netanyahu per essersi congratulato con il presidente Joe Biden per la sua vittoria (e la sua espressione piccata di quel risentimento, “Fuck him”) è tipicamente privo di grazia e di conoscenza degli obblighi di qualsiasi capo di governo, non importa chi abbia voluto vincere un’elezione straniera. 

Eppure la sua affermazione che Netanyahu e Israele non volevano la pace con i palestinesi ci ricorda che per tutti i suoi risultati storici rispetto a Gerusalemme, la normalizzazione e altre questioni, la conoscenza di Trump del conflitto e della regione, soprattutto rispetto alla storia recente, rimane scarsa.

Leggi anche:  Trump vuole mettere le mani sulla Groenlandia e manda in figlio Donald Jr in avanscoperta

Che parli di Abbas con rispetto come di una figura “paterna” non è tanto esasperante per i sostenitori di Israele quanto sconcertante, dato che l’ultimo incontro tra i due è stato un disastro in cui il presidente ha affermato di essere stato ingannato quando ha chiesto che i palestinesi smettessero di pagare stipendi e pensioni ai terroristi e alle loro famiglie.

In effetti, Trump ha tagliato fuori Abbas e l’AP e, non senza motivo, ha deciso di aggirare la loro intransigenza promuovendo gli accordi di Abramo con gli stati arabi. Quindi è ragionevole chiedersi se, in un teorico secondo mandato non consecutivo come presidente, Trump potrebbe comportarsi in modo molto diverso verso Israele a causa del suo risentimento per l’ingratitudine degli elettori ebrei.

Questa possibilità non può essere scartata. Ma l’ostacolo principale è che il partito su cui continua a presiedere come suo leader incontrastato non tollererebbe mai un cambiamento in cui Trump adottasse politiche più in linea con le amministrazioni di Obama o Biden.

Ciò che i critici di Trump di solito fraintendono dei suoi sostenitori è che, sebbene essi asseriscono che i repubblicani si siano venduti l’anima andando con lui, è stato lui, e non loro, a capovolgere le questioni per concludere il grande patto che ha fatto con la base del partito.

Ma ciò che potrebbe mettere Trump nei guai con coloro che hanno votato per lui – sia ebrei che non ebrei – sono i suoi commenti sul processo di pace e sul leader dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas. Trump era un liberale di New York, non un conservatore di movimento. La destra ha scommesso che Trump avrebbe, come ha promesso, dato loro giudici pro-vita e politiche economiche, fiscali e normative conservatrici, e lui ha consegnato. La stessa cosa si è applicata a quegli ebrei e ai ben più numerosi evangelici che hanno chiesto che sostenesse Israele e poi hanno ricevuto molto più di quanto la maggior parte di loro sognasse possibile. Quali che siano i suoi difetti, Trump si è attenuto ai suoi patti con la base del GOP per tutta la sua presidenza. Se è in grado di tornare alla Casa Bianca nel 2024 (uno scenario che sembra molto più realistico di quanto non fosse un anno fa, grazie alla triste performance di Biden), l’equazione politica gli richiederà di attenersi nuovamente a quelle promesse.

Un fallimento in questo senso creerebbe una situazione che sarebbe una vera e propria crisi politica del GOP piuttosto che un’altra baruffa su un’intervista di Trump.

La maggior parte dei sostenitori di Trump semplicemente ignorerà l’ultimo battibecco e affermerà, non senza motivo, che le sue azioni da presidente saranno sempre superiori a qualsiasi dichiarazione dannosa o sciocca che farà, riflettendo la sua rabbia personale per la sua perdita elettorale del 2020, piuttosto che qualsiasi animus profondamente radicato per gli ebrei o Israele.

Ingoieranno, come hanno fatto in passato, la sua volontà di esprimere sentimenti che equivarrebbero all’antisemitismo se pronunciati dagli avversari di Israele, semplicemente perché non irragionevolmente credono che la politica sia più importante della sua incapacità di comprendere le implicazioni delle sue parole”, conclude Tobin.

Radiografia dei miliziani di The Donald

Leggi anche:  Trump non esclude l'uso della forza militare per controllare il canale di Panama e la Groenlandia

Negli Usa, i suprematisti bianchi sono cresciuti di numero dopo le presidenziali del 2016. Alcuni appartengono al gruppo Vanguard America, usano slogan razzisti, iconografie connesse a simboli del passato e ora sulla loro divisa, polo bianca e pantaloni kaki, molti hanno aggiunto il cappellino rosso con la scritta “Make America Great Again”, motto della campagna elettorale di Trump. Un’immagine che ha creato imbarazzo per la Casa Bianca.

Altro gruppo in crescita è quello dei Proud Boys, in prima linea nelle manifestazioni violente di queste settimane. E’ il gruppo che più si è impegnato nell’organizzare la guerriglia di Washington e l’attacco a Capitol Hill. 

All’interno del movimento bianco suprematista, i gruppi neonazisti hanno registrato la crescita maggiore, aumentando del 22 per cento. I gruppi anti-musulmani sono saliti per un terzo anno consecutivo. In South Carolina, ad esempio, secondo il Southern Poverty Law Center, operano almeno diciannove “hate groups”, cioè i gruppi che fanno dell’odio la propria cifra. Tra quelli che operano attivamente sono compresi: neonazisti, miliziani del Ku Klux Klan, nazionalisti bianchi, neoconfederati, teste rasate di taglio razzista, vigilanti frontalieri. I gruppi neonazi nel 2008 erano 159, otto anni dopo sono saliti a 1384. Tra i più attivi: American Front, American Guard, Hammerskins, National Alliance, National Socialist American Labor Party, National Socialist Vanguard, Nsdap/Ao, White Aryan resistance. Un altro gruppo suprematista bianco, neonazista e neofascista in ascesa è il Patriot Front, nato da una scissione di una sigla analoga, Vanguard America, dopo il raduno suprematista “Unite the right” del 2017 a Charlottesville, in Virginia. Durante l’evento, un neonazista lanciò la sua auto su contro-manifestanti uccidendo una giovane donna.

Il suprematismo bianco antisemita viaggia anche sul web. Un recente studio del Simon Wiesenthal Center ha identificato più di dodicimila gruppi di odio xenofobo e antisemita sul web. La League of the South sul proprio sito avverte: “Se ci chiamerete razzisti, la nostra risposta sarà: e allora?”. 

È stato stimato che un numero tra le 150mila e le 200mila persone s’iscrivono a pubblicazioni razziste, partecipano alle loro marce e manifestazioni e donano denaro. Circa centocinquanta programmi radiofonici e televisivi indipendenti sono trasmessi settimanalmente e raggiungono centinaia di migliaia di simpatizzanti.

All’interno del movimento bianco suprematista, i gruppi neonazisti hanno registrato la crescita maggiore, aumentando del 22 per cento. I gruppi anti-musulmani sono saliti per un terzo anno consecutivo. In South Carolina, ad esempio, secondo il Southern Poverty Law Center, operano almeno diciannove “hate groups”, cioè i gruppi che fanno dell’odio la propria cifra. Tra quelli che operano attivamente sono compresi: neonazisti, miliziani del Ku Klux Klan, nazionalisti bianchi, neoconfederati, teste rasate di taglio razzista, vigilanti frontalieri. I gruppi neonazi nel 2008 erano 159, otto anni dopo sono saliti a 1384. Tra i più attivi: American Front, American Guard, Hammerskins, National Alliance, National Socialist American Labor Party, National Socialist Vanguard, Nsdap/Ao, White Aryan resistance. Un altro gruppo suprematista bianco, neonazista e neofascista in ascesa è il Patriot Front, nato da una scissione di una sigla analoga, Vanguard America, dopo il raduno suprematista “Unite the right” del 2017 a Charlottesville, in Virginia. Durante l’evento, un neonazista lanciò la sua auto su contro-manifestanti uccidendo una giovane donna.

Il “Parolaio incendiario” può contare su di loro per provare a riconquistare la Casa Bianca.

Native

Articoli correlati