Olocausto: le parole di Abu Mazen e i non detti israeliani
Top

Olocausto: le parole di Abu Mazen e i non detti israeliani

Negare l’unicità della Shoah è un oltraggio alla memoria. Ma la destra israeliana se ne fa scudo per rigettare le critiche sulla questione palestinese.

Olocausto: le parole di Abu Mazen e i non detti israeliani
Abu Mazen e Scholz
Preroll

globalist Modifica articolo

18 Agosto 2022 - 13.47


ATF

La memoria storica va rispettata. Coltivata. Custodita gelosamente. Perché senza memoria non c’è futuro. Quello che va combattuto, sempre e ovunque, è l’uso strumentale della storia, il brandirla come arma politica, facendo leva sulle tragedie del passato per giustificare i crimini del presente.

Doppio standard

Un discorso difficile, doloroso, soprattutto quando si maneggia una delle pagine più tragiche nella storia dell’umanità: l’Olocausto.

L’Olocausto o per meglio dire la Shoah è uno dei pilastri identitari dello Stato d’Israele. Una, anche se non la sola, ragione della sua fondazione: lo Stato d’Israele, focolaio nazionale del popolo ebraico.  Negare l’unicità della Shoah non è “solo” un oltraggio alla memoria dei sei milioni di ebrei sterminati nei lager nazisti. E’ anche un crimine storico. Ma con altrettanta nettezza va criticato l’uso “giustificazionista” che soprattutto la destra israeliana ha sempre fatto per rigettare le critiche per la condotta seguita nei confronti dei palestinesi: colonizzazione dei Territori occupati, pulizia etnica a Gerusalemme Est, il pluridecennale assedio di Gaza, il “muro dell’apartheid” in Cisgiordania… Soprattutto quando le critiche arrivano dall’Europa. L’Europa che succube di Hitler nella Conferenza di Monaco, l’Europa antisemita, accortasi con colpevole ritardo della “soluzione finale” della questione ebraica messa in atto dai nazisti.

Da Monaco a Berlino

Con queste premesse, si comprende meglio l’ondata di critiche che ha sommerso il presidente palestinese Mahmoud Abbas (Abu Mazen) per le sue affermazioni nel corso della conferenza stampa tenuta a Berlino assieme al cancelliere tedesco Olof Scholz. 

A rimettere le cose sul binario giusto è Haaretz. Che in un editoriale rimarca: “La condanna da parte di tutti dei commenti del presidente palestinese Mahmoud Abbas a Berlino questa settimana ha indotto il suo ufficio a rilasciare una precisazione. “L’Olocausto è il crimine più atroce della storia moderna”, si legge. “Nella sua dichiarazione non aveva alcuna intenzione di negarlo. I crimini di cui Abbas ha parlato sono i massacri perpetrati contro il popolo palestinese a partire dalla distruzione della società e della patria palestinese nel 1948, e lo spostamento permanente della maggioranza degli arabi palestinesi da parte delle forze di sicurezza israeliane. Crimini che ancora oggi non sono stati risolti”.


I commenti di Abbas erano riprovevoli e ha fatto bene a chiarire le sue intenzioni. Ma ora che siamo tutti d’accordo sul fatto che l’Olocausto è un crimine storico unico, è meglio tornare al presente. Un presente in cui i palestinesi vivono sotto il controllo militare israeliano da 55 anni e Israele si astiene dal tenere negoziati diplomatici con il presidente palestinese nel tentativo di porre fine al conflitto israelo-palestinese e all’occupazione.


Dopo il trattamento degradante riservato ad Abbas durante il regno di Benjamin Netanyahu e la freddezza dell’ex Primo Ministro Naftali Bennett, il Ministro della Difesa Benny Gantz si è distinto, in modo encomiabile, per essersi almeno preoccupato di incontrare Abbas alcune volte nell’ultimo anno. Ma nell’Israele che rifiuta la pace, questi incontri hanno solo fatto sì che l’ala destra lo castigasse, e addirittura usasse i commenti di Abbas per riaccendere la tempesta sulla decisione di Gantz di incontrarlo. È un’assurdità. Anche se il paragone è improprio, Abbas ha cercato di enfatizzare la tragedia palestinese in corso e di metterla in cima all’agenda globale. L’approccio di Gantz è quello giusto. Abbas è il partner di Israele per qualsiasi negoziato diplomatico. Non solo perché è il presidente dell’Autorità Palestinese, ma anche per il suo impegno nei confronti dei passi diplomatici. Contrariamente all’asserzione sul personaggio da parte della destra, Abbas non è né un sostenitore né un incoraggiatore del terrorismo. Secondo la valutazione di tutte le agenzie di sicurezza israeliane incaricate di monitorare i territori, l’AP è in cattive condizioni e si prevede che peggiorerà. La battaglia per la successione nell’Autorità palestinese è già iniziata e Israele potrebbe scoprire di aver perso l’occasione di lavorare con il partner più conveniente per la diplomazia. Se Israele rispetta solo le organizzazioni che prendono le armi contro di lui e mostra disprezzo per la leadership palestinese che rinuncia al terrorismo, invia un messaggio distorto ai palestinesi. Inoltre, contribuisce a indebolire l’Autorità palestinese e a dipingerla come un subappaltatore dell’antiterrorismo israeliano in Cisgiordania. Senza un orizzonte diplomatico, senza il rafforzamento dell’Autorità Palestinese come base per un futuro Stato palestinese, l’Autorità Palestinese continuerà a perdere il suo potere e la sua posizione, fino a crollare. Israele deve cambiare radicalmente il suo approccio: Riconoscere Abbas come partner e tornare al tavolo dei negoziati. Questo è ciò che ci si aspetta dal Primo Ministro Yair Lapid e da chiunque voglia guidare Israele”.

Leggi anche:  Israele. il processo Netanyahu è materiale per Clint Eastwood

Così l’editoriale del quotidiano progressista di Tel Aviv.

Coraggio e onestà intellettuale

Ne dà prova una delle firme più prestigiose di Haaretz: Anshel Pfeffer.

Scrive Pfeffer: “Per anni, lo sporco segreto della diplomazia mediorientale è stato che Abu Mazen è inutile. Nessuno voleva dirlo in pubblico, ma a un certo punto, in conversazioni rigorosamente non registrate, alti diplomatici americani o europei ammettevano che “Abbas non sta aiutando. Non sta aiutando affatto e probabilmente non è in grado di farlo”. È sorprendente che la gente sia così sorpresa. Non ha mai rinnegato il suo dottorato di ricerca, scritto all’Università dell’Amicizia dei Popoli di Mosca all’inizio degli anni ’80, in cui sosteneva che il movimento sionista era il partner della Germania nazista nell’Olocausto. Nel corso degli anni si è diffusa l’idea errata che Abu Mazen fosse un negazionista dell’Olocausto poi riformato. Ma la verità, come ci ha ricordato il suo discorso di martedì, è che non ha mai negato che l’Olocausto sia avvenuto o che sia stato un crimine terribile – solo che alcuni ebrei, i prestatori di denaro, se lo sono procurato da soli e che altri ebrei, i sionisti, sono stati complici. Era e rimane un revisionista dell’Olocausto. In realtà, se avete bisogno di un motivo per continuare a riporre speranze in Abbas, la sua ultima diatriba contro le vittime ebree dell’Olocausto non dovrebbe negarvene uno. Il governo Netanyahu ha relazioni calorose con almeno due governi che perseguono attivamente campagne e leggi di revisione dell’Olocausto: Ungheria e Polonia. Questo non ha impedito a Netanyahu di intrattenersi con i loro leader. O con il cancelliere austriaco Sebastian Kurz, che ha dei neonazisti nel suo gabinetto e, naturalmente, con Donald Trump, che non riesce a denunciare i suoi stessi sostenitori neonazisti. In che cosa Abbas è diverso da tutti questi leader con cui Netanyahu è felice di trattare, nonostante il loro revisionismo dell’Olocausto e la collaborazione intenzionale con gli antisemiti? La conclusione che un accordo di pace non sarà mai raggiunto finché Abu Mazen sarà presidente palestinese è corretta. Ma non ha molto a che fare con il fatto che Netanyahu si aggrappi a una fallace narrazione vittimistica dell’Olocausto (che non ha nemmeno inventato: è stata per decenni una narrazione standard degli storici marxisti). La verità sul presidente palestinese Mahmoud Abbas, ovvero che è un autocrate corrotto, ostinato e avverso al rischio, non ha mai trovato riscontro nella politica dei governi occidentali. Abbas, insistevano tutti, è un grande partner. E c’erano valide ragioni per restare con Abu Mazen. Per cominciare, è il leader eletto dei palestinesi. Certo, l’ultima elezione risale a 12 anni fa, ma si tratta comunque di un mandato superiore a quello della maggior parte dei leader arabi con cui si ha a che fare. Poi, c’è stata l’unica cosa importante che Abbas ha fatto, ovvero sconfessare la violenza come mezzo per raggiungere gli obiettivi dei palestinesi. Un terzo importante motivo per cui Abbas ha continuato a ricevere credito è che è in gran parte impotente, certamente, se confrontato con i leader israeliani che ha affrontato, che controllano quasi ogni aspetto della vita di cinque milioni di palestinesi. E quando il leader israeliano è Benjamin Netanyahu, allora Abbas è ampiamente in grado di essere ostinato. Ma ora tutti stanno improvvisamente ammettendo che probabilmente non avremo mai un accordo di pace israelo-palestinese finché non arriverà una nuova generazione di leader palestinesi. Solo perché Abbas ha nuovamente espresso le sue opinioni sull’Olocausto. Abbas ha avuto la possibilità di farlo un decennio fa con l’ultimo governo centrista di Israele, quando Ehud Olmert e Tzipi Livni erano pronti a costruire sul disimpegno da Gaza e ad andare oltre rispetto a tutti i leader israeliani prima di loro.

Leggi anche:  Israele, quella pace tra pari mai riconosciuta


Abbas è sempre stato troppo spaventato, troppo debole e troppo dogmatico per attraversare il Rubicone. È riuscito a perdere Gaza a favore di Hamas e poi a sprecare otto anni di buona volontà da parte dell’amministrazione statunitense più pro-palestinese degli ultimi quarant’anni, frustrando Barack Obama e i suoi segretari di Stato Hillary Clinton e John Kerry. È stato il partner perfetto di Netanyahu nella creazione di uno status quo stagnante, e avrebbe dovuto essere chiaro già anni fa che sotto Abbas i palestinesi si stavano nascondendo verso il nulla.


Molto prima che Trump arrivasse sulla scena e annunciasse di voler spostare l’ambasciata americana a Gerusalemme, avrebbe dovuto essere ovvio che Abbas aveva perso partita, set e incontro con Netanyahu. Se Abbas fosse stato seriamente intenzionato a trovare un accordo, per il bene del suo popolo, le sue opinioni sulle origini dell’Olocausto e sul ruolo dei sionisti in esso, non avrebbero avuto molta importanza. Almeno ora non c’è più bisogno di mantenere la finzione.


Con il trio Abbas, Netanyahu e Trump, non c’è alcuna prospettiva di progresso. In pratica, nessuno di importante sta lavorando per cercare di raggiungere una soluzione al conflitto israelo-palestinese. Gli europei sono divisi e preoccupati dai loro problemi. I principali Paesi arabi sono molto più interessati a collaborare con Israele contro l’Iran che a fare qualcosa per i palestinesi. In realtà, non hanno mai fornito loro molto più che un semplice servizio a parole.


La narrativa che l’intero centro-sinistra ha portato avanti per decenni, secondo cui a un certo punto la pressione internazionale su Israele sarebbe diventata insopportabile, tanto da costringerlo a rinunciare alla sua presenza nella maggior parte della Cisgiordania, a smantellare gli insediamenti al di fuori dei blocchi e a trovare un qualche tipo di compromesso con i palestinesi su Gerusalemme, è stata totalmente smentita.

Leggi anche:  L'unico desiderio degli israeliani per il 2025 dovrebbe essere la fine della guerra e il ritorno degli ostaggi


Non c’è stato alcuno “tsunami diplomatico”, come aveva previsto Ehud Barak. Il “movimento” BDS è moralmente sporco e si è dimostrato un misero fallimento. Invece di isolarsi diplomaticamente, le relazioni estere di Israele stanno fiorendo come mai prima d’ora, sotto quello che è uno dei suoi governi più di destra di sempre. I palestinesi hanno perso, ancora una volta. Ma Israele ha vinto? Per quelli di noi che credono che anche a questo punto, con i palestinesi divisi, isolati e la sua leadership invecchiata e screditata, Israele sarebbe ancora molto meglio se ponesse fine alla sua occupazione di 51 anni di un altro popolo, questo deve essere un momento di resa dei conti molto tardivo.


Il nostro obiettivo è più che mai giustificato: l’occupazione erode la democrazia israeliana e approfondisce la brutalizzazione della nostra società. Ma l’intera strategia di minacciare gli israeliani con pressioni diplomatiche e pariahdom è naufragata sugli scogli della realtà.


Alcuni si aggrappano alla speranza disperata che la speranza sia ancora dietro l’angolo. Che l’atteggiamento internazionale verso Israele e i palestinesi cambierà, che chiunque sostituisca Trump invertirà la rotta. E forse hanno ragione. Ma se non è successo dopo decenni di copertura critica del conflitto da parte dei media occidentali e durante gli otto anni dell’amministrazione Obama, quali basi ci sono per supporre che il prossimo presidente, anche se meno “pro-Israele” di Trump, avrà più voglia di affrontare il conflitto.


Con l’eccezione di alcune organizzazioni giornalistiche che cercano coraggiosamente di mantenere una copertura seria, il mondo si è stancato del conflitto. I palestinesi sono al punto più basso dell’agenda globale dalla vigilia della Prima Intifada nel 1987. Aspettare che le cose cambino non è una soluzione. Potrebbero volerci decenni, se mai accadrà. Il mondo avrà problemi molto più grandi da affrontare e l’indifferenza verso il nostro conflitto è molto più probabile dell’impegno.


Eppure, questo non significa che l’occupazione sia destinata a rimanere per sempre. In ogni singolo sondaggio, una netta maggioranza di israeliani afferma di non voler continuare a occupare i palestinesi e di essere disposta a smantellare gli insediamenti. Solo che non credono che un accordo del genere sia attualmente possibile. È la stessa maggioranza di due terzi che ha sostenuto il disimpegno da Gaza sotto Ariel Sharon nel 2005. La maggior parte degli israeliani non è convinta di mantenere perennemente la Cisgiordania. Ma per essere convinti a votare per i partiti che sono disposti a fare le concessioni necessarie per porre fine all’occupazione, devono essere convinti che Israele starà meglio.


Le vuote minacce di isolamento internazionale hanno fallito. È necessario dimostrare che Israele starà meglio sotto tutti i punti di vista senza l’occupazione, e farlo significa cambiare quasi completamente il linguaggio della sinistra israeliana.


Significa anche lavorare seriamente con nuovi alleati. Non con i governi stranieri che sono felici di finanziare le organizzazioni israeliane per i diritti umani, ma che non eserciteranno mai una pressione sufficiente su Israele affinché cambi la sua politica.


L’unico vero alleato degli israeliani che sono disposti a lavorare per porre fine a questa situazione è il governo israeliano”.

Così Pfeffer. 

Il 1°novembre gli israeliani voteranno per la quinta volta in poco più di tre anni. Staremo a vedere.

Native

Articoli correlati