Assalti ai palazzi di governo, scontri nella Zona Verde: Iraq sull'orlo della guerra civile
Top

Assalti ai palazzi di governo, scontri nella Zona Verde: Iraq sull'orlo della guerra civile

33 morti  e circa 700 feriti è il bilancio, non verificabile in maniera indipendente sul terreno, degli scontri armati avvenuti nei giorni scorsi dentro e attorno alla Zona Verde di Baghdad. 

Assalti ai palazzi di governo, scontri nella Zona Verde: Iraq sull'orlo della guerra civile
Scontri in Iraq
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

4 Settembre 2022 - 14.15


ATF

Assalto ai palazzi del governo. Scontri sanguinosi nella Zona Verde di Baghdad. L’Iraq è sull’orlo della guerra civile. E alla base c’è un regolamento di conti interno al campo sciita. 

Sull’orlo della guerra civile

33 morti  e circa 700 feriti è il bilancio, non verificabile in maniera indipendente sul terreno, degli scontri armati avvenuti nei giorni scorsi dentro e attorno alla Zona Verde di Baghdad. A riferirlo è stata la  tv al Arabiya, che cita il proprio corrispondente sul posto. 
Secondo le fonti citate, circa 20 uccisi sono seguaci del leader sciita Moqtada Sadr, la cui decisione di ritirarsi dalla vita politica ha innescato la violenta mobilitazione dei suoi sostenitori. Altre vittime si contano nelle file dei miliziani sciiti filo-iraniani rivali dei sadristi ma su questo non ci sono conferme.

Resa dei conti nel campo sciita.Per cogliere l’essenza di ciò che c’è dietro l’escalation di violenze degli ultimi giorni, Globalist propone due analisi di particolare interesse. La prima è di Shorsh Surme, che su Notiziegeopolitiche scrive: “In questi giorni il Movimento dei sadristi, che sta guidando le grandi manifestazioni antigovernative ormai dal 2019, ha tenuto nuove proteste a Baghdad, risoltesi in episodi di violenza. Oggi durante la Preghiere del venerdì, sono scoppiati nuovi disordini, e i sadristi hanno aggiunto lo scioglimento del Parlamento alle loro precedenti richieste tra cui la fine del sistema di governo in vigore dall’invasione statunitense dell’Iraq nel 2003, la lotta alla corruzione, migliori servizi di base e l’occupazione lavorativa.
Alle istanze dei sardisti si sono aggiunte quelle di “Tishreen”, considerato il principale movimento di protesta dal 2003: la repressione delle forze dell’ordine e dei gruppi di miliziani filo-iraniani ha finora causato almeno 600 morti e migliaia di feriti.
Tishreen, dopo aver rovesciato il governo del primo ministro Adil Abdul-Mahdi, ha innescato la riforma della legge elettorale e imposto le elezioni parlamentari del 10 ottobre 2021.
Oggi centinaia di manifestanti di Tishreen hanno tenuto nuove dimostrazioni nella piazza Nisour di Baghdad, con slogan anti-Iran e la richiesta dello scioglimento del Parlamento. “L’Iran non governa l’Iraq”, recitava un foglio tenuto in mano da molti manifestanti: le loro richieste sono quindi simili a quelle avanzate dal Movimento sadrista.
Il Movimento sadrista, che al voto di ottobre con 73 seggi, si è ritirato dal parlamento a giugno dopo aver fallito la formazione di un governo con il rivale Quadro di Coordinamento, composto per lo più da partiti politici pro-Iran. I sadristi hanno organizzato decine di proteste da quando i risultati del voto sono stati annunciati a ottobre, ma di recente hanno preso d’assalto l’edificio del Parlamento e vi hanno inscenato dei sit-in, e successivamente hanno occupato il palazzo della Repubblica. Le proteste sono diventate violente lunedì, dopo che il gruppo di miliziani del Movimento sadrista si è scontrato con gruppi armati vicini al Quadro di Coordinamento. Dopo circa 24 ore di scontri, che sono costati la vita a oltre 30 persone, il leader del movimento, Muqtada al-Sadr, ha ordinato la fine dei sit-in e delle proteste nella Zona Verde di Baghdad, che è ad alta sicurezza, e ha annunciato il suo “ritiro definitivo” dalla vita politica. “Non permetteremo al Quadro di coordinamento di formare un governo”, ha dichiarato venerdì un manifestante di Tishreen a un giornale curdo Khabat”.

Fin qui Surme.

L’”imprevedibile” Muqtada.

Il secondo contributo è di uno dei più autorevoli analisti israeliani di geopolitica, firma storica di Haaretz: Zvi Bar’el. Che sul giornale progressista di Tel Aviv, scrive: “L’imprevedibile leader sciita, Muqtada al-Sadr, questa settimana è sembrato un esperto regista teatrale che dirige orgogliosamente la sua compagnia di attori e macchinisti con mano alta. In una drammatica dichiarazione, ha avvertito i suoi seguaci che li avrebbe rinnegati se non avessero smesso di rivoltarsi all’interno del Parlamento e di altri edifici governativi nella Zona Verde di Baghdad, se non avessero deposto le armi e se non fossero tornati a casa entro un’ora. Al-Sadr non ha un megafono da regista. Trasmette i suoi messaggi alle centinaia di migliaia di accoliti e ai milioni di sostenitori attraverso il suo account Twitter, e così facendo determina la struttura politica e il futuro dell’Iraq. La minaccia di Al-Sadr ai suoi seguaci è stata lanciata martedì, a seguito della morte di 30 persone la sera precedente negli scontri tra i suoi sostenitori da una parte e le forze di sicurezza governative e le milizie sciite filo-iraniane dall’altra.

Leggi anche:  L'Iraq protesta all'Onu per l'uso del suo spazio aereo da parte di Israele per il suo attacco all'Iran


Finora il cessate il fuoco sta per lo più reggendo, ma solo fino a quando non si accenderà la prossima scintilla, che senza dubbio non tarderà ad arrivare. L’Iraq si trova nel mezzo della più lunga e difficile lotta per il potere che abbia sopportato dall’invasione statunitense del 2003. Dieci mesi dopo le elezioni dell’ottobre 2021, i politici non sono riusciti a raggiungere un accordo sulla scelta del presidente o del primo ministro.
Secondo la costituzione, a capo dello Stato presiede un consiglio presidenziale composto dal presidente curdo, da un deputato sunnita e da un deputato sciita. Il presidente, scelto dal parlamento, nomina poi un primo ministro che le fazioni sciite hanno concordato. Lo speaker del Parlamento è un musulmano sunnita. La struttura assomiglia molto a quella del Libano. L’ostacolo principale alla nomina del presidente risiede nell’incapacità delle due grandi fazioni curde – una guidata dalla famiglia Barzani, che controlla la presidenza dell’enclave curda irachena, e l’altra guidata dalla famiglia Talabani, i cui membri sono stati abitualmente presidenti dell’Iraq (attualmente Barham Salih) – di raggiungere un accordo su un candidato. Quest’anno, la famiglia Barzani ha deciso di interrompere il processo chiedendo che il prossimo presidente provenga dai suoi ranghi. Senza un presidente concordato, non c’è un primo ministro né un gabinetto; il Paese è retto da un governo ad interim guidato da Mustafa Al-Kadhimi, un leader efficace ed ex giornalista che in passato ha diretto l’intelligence irachena. Al-Kadhimi mantiene buoni legami con gli Stati Uniti, l’Arabia Saudita e l’Iran ed è riuscito a destreggiarsi nella complicata politica interna dell’Iraq. Al-Kadhimi ha persino svolto un ruolo nel dialogo di quest’anno tra Iran e Arabia Saudita sulla possibilità di ripristinare le relazioni. Ma la disputa tra le fazioni curde è solo un aspetto secondario della lotta principale. A ben vedere, si tratta di una guerra tra sciiti e sciiti: tra la coalizione di partiti sciiti filo-iraniani che va sotto il nome di Quadro di Coordinamento in partnership con la famiglia Talabani, e una coalizione costruita da al-Sadr che ha conquistato 73 dei 329 seggi in parlamento alle ultime elezioni. Il più grande blocco politico in Iraq, ha trovato alleati nel più grande movimento sunnita e nella famiglia Barzani.


A 48 anni, il potere di al-Sadr si basa sul suo pedigree religioso e familiare. È il figlio del Grande Ayatollah Mohammad al-Sadr, che era il venerato leader dei giovani sciiti e delle classi inferiori e fu assassinato, insieme a due dei suoi figli, da Saddam Hussein.


Muqtada al-Sadr è il nipote del filosofo e giurista sciita Mohammad Baqir al-Sadr, anch’egli assassinato dagli agenti di Saddam nel 1980. Muqtada al-Sadr si vede come l’erede della dinastia di famiglia, il leader nazionale e religioso degli sciiti iracheni “oppressi e oppressori”, colui che attualizzerà gli insegnamenti del padre e la filosofia dello zio.


Per quanto impressionante possa essere il suo pedigree, al-Sadr non ha la suprema autorità religiosa conferita ai gran ayatollah designati. Il tempo dedicato agli studi religiosi in Iran non è stato sufficiente per raggiungere quello status, per quanto vi aspirasse, né tanto meno per conquistare il titolo di capo spirituale sciita più anziano, oggi detenuto dal 92enne Grande Ayatollah Ali al-Sistani.

Leggi anche:  L'Iraq protesta all'Onu per l'uso del suo spazio aereo da parte di Israele per il suo attacco all'Iran


Ciò che manca ad al-Sadr in termini di credenziali religiose formali è compensato dal suo potere politico, che dispiega attraverso le milizie private che ha coltivato dall’invasione statunitense. All’epoca, la sua agenda politica era incentrata sull’opposizione alla presenza americana in Iraq, con l’Iran come suo principale sostenitore. Alla fine ha cambiato schieramento, opponendosi a tutte le interferenze straniere in Iraq, compreso l’Iran, che ha sfidato il potere di al-Sadr utilizzando le proprie milizie, che alla fine sono diventate un esercito parallelo in competizione con quello ufficiale iracheno.


Le forze armate di al-Sadr si sono spesso scontrate con le altre milizie sciite, soprattutto durante i violenti scontri con gli iracheni nel sud del Paese che protestavano per la mancanza di acqua ed elettricità. I manifestanti non solo hanno accusato il governo di Baghdad per la mancanza di energia, ma anche l’Iran, che fornisce circa il 40% del gas naturale e dell’elettricità dell’Iraq. I manifestanti sostenevano che Teheran stesse razionando le forniture per fare pressione sul governo iracheno.


Al-Sadr ha capito come mobilitare i sentimenti anti-Iran e indirizzarli contro i partiti politici sciiti in Iraq che contano sul sostegno iraniano. La sua schiacciante vittoria alle elezioni di ottobre ha fatto capire a Teheran che rischiava di perdere il controllo della sua risorsa più importante se al-Sadr fosse riuscito nel suo intento di nominare un primo ministro del suo blocco.


Quando al-Sadr non è riuscito a superare l’opposizione dei suoi nemici ai suoi piani o a raggiungere un accordo sul prossimo primo ministro, ha modificato la sua strategia. Inizialmente, ha chiesto di sciogliere il Parlamento e di indire nuove elezioni.


Ma dopo che la Corte Suprema irachena ha stabilito che l’attuale parlamento era stato eletto legalmente e che non c’era motivo di scioglierlo, al-Sadr ha ordinato ai suoi legislatori di dimettersi e di lasciare i loro uffici, mentre centinaia di suoi sostenitori hanno fatto irruzione nella Zona Verde e hanno preso il controllo dell’edificio del parlamento e di altri uffici governativi. Hanno inscenato un sit-in e si sono scontrati con le forze governative e le milizie sciite rivali. Dopo diversi giorni, al-Sadr ha ordinato ai suoi seguaci di lasciare l’edificio del Parlamento, in parte per consentire un dibattito parlamentare sulla legislazione che garantisce i bisogni alimentari – al-Sadr non voleva essere visto come un blocco di una legge che mira ad aiutare i suoi elettori e, non di meno, ad aiutare se stesso e il suo movimento.


Senza un bilancio statale approvato per l’anno fiscale 2022/23, il governo iracheno non può toccare i 115 miliardi di dollari di guadagni petroliferi previsti per quest’anno. Per legge, ogni mese il governo può spendere solo un dodicesimo dei soldi spesi nel bilancio dell’anno precedente. La legge al vaglio del Parlamento avrebbe autorizzato un nuovo bilancio per aiutare a compensare gli iracheni per l’impennata dei prezzi dei prodotti alimentari a livello mondiale dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e avrebbe effettuato un pagamento di 1,6 miliardi di dollari dovuto all’Iran per l’elettricità e il gas acquistati dall’Iraq.
L’onere per al-Sadr era particolarmente elevato perché l’Iran aveva minacciato di interrompere le forniture di elettricità e gas, e aveva anche avviato le procedure tecniche per farlo, se non fosse stato pagato. Sebbene il Parlamento abbia approvato circa 17 miliardi di dollari per il bilancio speciale, solo la metà della somma è stata destinata agli scopi specificati nella legge.

Leggi anche:  L'Iraq protesta all'Onu per l'uso del suo spazio aereo da parte di Israele per il suo attacco all'Iran

Senza il blocco di al-Sadr, il parlamento ha perso la sua legittimità e se decide comunque di continuare ad approvare leggi, l’Iraq rischia di sprofondare in una guerra civile. Uno scenario del genere non solo minaccia lo Stato iracheno e i suoi cittadini, ma mette a repentaglio la capacità di Teheran di dettare gli affari. Trovandosi in questa situazione inaspettata, la debolezza politica dell’Iran è stata messa a nudo. Nel tentativo di forzare la mano ad al-Sadr, Teheran ha cercato di ricorrere alla religione. Venerdì scorso, il Grande Ayatollah Kazem al-Haeri ha annunciato che avrebbe cessato di agire come marji, la massima autorità religiosa della comunità sciita. Il ruolo di al-Haeri era il più alto che potesse essere raggiunto da uno studioso sciita. Aveva creato un gruppo di studenti che seguivano il suo percorso e, a loro volta, influenzavano migliaia, a volte anche milioni di fedeli, non solo nella sua comunità immediata ma anche tra gli sciiti di tutto il mondo.


Al-Haeri, che vive nella città santa di Qom in Iran, era molto vicino a Mohammad al-Sadr. Quando quest’ultimo è stato assassinato nel 1999, al-Haeri ha ereditato i seguaci di al-Sadr ed è diventato il loro leader spirituale, colui che garantisce la sanzione religiosa alle politiche e alle azioni del più giovane al-Sadr.


Per una persona che non ha uno status spirituale formale significativo, ma che guida la lotta sciita per il potere, il patrocinio di al-Haeri è stato fondamentale. Come i rebbes chassidici, i marji non si ritirano dalle loro posizioni, ma restano in carica fino alla fine della loro vita. L’insolita decisione di al-Haeri di ritirarsi, e soprattutto il suo invito ai suoi seguaci a trasferire la loro fedeltà all’ayatollah iraniano Ali Khamenei, ha improvvisamente separato al-Sadr dall’autorità religiosa su cui aveva fatto affidamento.


Nessuno dubita che il ritiro di al-Haeri sia stato architettato dai leader iraniani per far capire ad al-Sadr che possono colpirlo nel suo ventre molle, cioè la sua autorità religiosa. Al-Sadr è stato effettivamente ferito. Il giorno dopo l’annuncio di al-Haeri, al-Sadr ha annunciato di lasciare la politica e di chiudere tutte le istituzioni del suo movimento, a parte quelle impegnate in questioni puramente religiose o caritatevoli. Tuttavia, è dubbio che ai seguaci di al-Sadr, la maggior parte dei quali appartiene a una generazione più giovane che non conosce bene al-Haeri, interessi davvero che il marji si sia dimesso. Vedono al-Sadr come il loro vero leader, per il quale sono pronti a dare la vita, se necessario. Allo stesso modo, il drammatico annuncio di al-Sadr non dovrebbe essere preso troppo sul serio. Due volte in passato ha annunciato di voler abbandonare la politica, per poi tornare in piena forma. Ci si aspetta che anche questa volta il suo ritiro non sia definitivo. Molto dipende da come la Corte federale si pronuncerà su una seconda petizione presentata per disperdere il Parlamento e indire nuove elezioni. Il tribunale avrebbe dovuto annunciare la sua decisione mercoledì, ma l’ha rinviata a mercoledì prossimo.
Tra al-Sadr e il suo blocco e i suoi avversari del Quadro di Coordinamento c’è un accordo di principio sulle nuove elezioni; la disputa che rimane è sui dettagli. Al-Sadr – conclude Bar’el – chiede che si tengano prima le elezioni e poi si formi un nuovo governo sulla base dei risultati. I suoi oppositori chiedono, con il sostegno dell’Iran, che si formi prima un governo sulla base dei risultati delle ultime elezioni, che poi presiederà le nuove elezioni da una posizione di potere”.


E questo è il Paese che le guerre dell’Occidente avrebbero dovuto stabilizzare e democratizzare. Un Paese sull’orlo della guerra civile.

Native

Articoli correlati