Libia, il futuro nel nome di Saddam (ossia il figlio di Haftar)
Top

Libia, il futuro nel nome di Saddam (ossia il figlio di Haftar)

Putin, Erdogan e il figlio del generale. Il trittico che dà le carte in Libia. Carte insanguinate.

Libia, il futuro nel nome di Saddam (ossia il figlio di Haftar)
Saddam Haftar
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

20 Agosto 2023 - 19.37


ATF

Putin, Erdogan e il figlio del generale. Il trittico che dà le carte in Libia. Carte insanguinate.

L’asse Mosca-Turchia

Da un report di Agenzia Nova: “La Russia riesce ad affermare la sua influenza in Libia grazie al pragmatismo: Italia e Francia non riescono a trovare spazio a causa delle loro pretese, mentre la Turchia, nonostante la sua attività diplomatica nel Mediterraneo, non dispone dei fondi necessari. È quanto riferisce la turcologa russa, Polina Bekker, citata in un editoriale pubblicato sul quotidiano “Vzglyad”, secondo cui in tutti gli scontri diplomatici fra Turchia ed Egitto sulla Libia, è stata la Russia a riuscire a trovare un compromesso tra le parti e allo stesso tempo a non litigare con nessuno.

La Turchia sta tentando di aumentare la sua influenza nel Mediterraneo: le indiscrezioni sull’affitto per 99 anni del porto libico di Khums sono solo l’ultimo esempio di quest’attività diplomatica che, tuttavia, resta un’operazione complessa per Ankara. Nel porto libico di Khums, la Turchia potrebbe collocare una base navale che, secondo l’analista russa, “molto probabilmente diventerà una sorta di simbolo della presenza turca. E non solo una base, ma anche un punto di trasbordo: il porto di Khums è uno dei più grandi della Libia”.

Bekker parla dell’Italia e dell’attenzione che i nostri governi hanno prestato nei confronti proprio della Turchia, un attore che negli ultimi anni “ha assunto completamente il controllo della parte occidentale della Libia” e che in modo evidente si propone di determinare “i processi politici in questo territorio, che è il ventre dell’Europa, fornitore di idrocarburi, e anche promettente esportatore di migranti clandestini e terrorismo verso l’Ue”. L’analista cita le parole del ministro della Difesa turco, Yasar Guler, secondo cui non ci sarà stabilità in Libia “senza la Turchia, che vuole creare un esercito libico unificato”. “Operiamo secondo il principio della ‘Libia per i libici’ (…) e disponiamo già di quattro centri di addestramento militare per cooperare e fornire consigli”, ha aggiunto Guler.

La Turchia peraltro, spiega Bekker, sta operando anche in Nord Africa e Sahel proprio per consolidare la sua posizione in Libia. Dopo anni di rapporti complicati, Ankara ha ripreso il dialogo con l’Egitto e intrapreso una normalizzazione delle relazioni, un processo che segue analoghe iniziative diplomatiche che la Turchia ha avviato con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. L’obiettivo di Ankara è chiaro secondo l’analista: “tentare di ripristinare la sua sfera di influenza ‘ottomana’ e riportare sotto il suo controllo il Nord Africa e una parte significativa del Medio Oriente”. Nonostante ciò, prosegue Bekker, “non tutto è così semplice. La regione è troppo grande”, nonostante il presidente Recep Tayyip Erdogan sia “un leader forte e si possa presumere che una parte degli abitanti del Medio Oriente lo seguirà”. Tuttavia, ricorda la turcologa, “qualsiasi attività di politica estera richiede fondi. E dato che la Turchia ha diversi debiti, è quasi impossibile parlare di successo” per tale iniziativa”.

Il futuro nel nome di Saddam

Annota su il Foglio Luca Gambardella: “Un mese fa, di ritorno dalla Conferenza di Roma promossa dal governo Meloni, il premier libico Abdulhamid Dabaiba aveva postato sui social una foto con in bella mostra il suo biglietto aereo Roma-Tripoli. Era il primo volo commerciale effettuato dalla nostra compagnia di bandiera Ita verso la capitale libica dopo anni di chiusura della rotta a causa della guerra. “Entro settembre riprenderanno i voli”, aveva annunciato Dabaiba. Un impegno che rischia di restare disatteso, visto che fino a due giorni fa l’aeroporto di Mitiga è finito al centro di nuovi scontri armati e decine di voli sono stati dirottati su Misurata. La ricostruzione degli eventi – come spesso accade a Tripoli – è difficoltosa. Mohamed Hamza, comandante di una delle brigate più forti e fedeli al governo, la 444esima, è stato catturato dagli uomini delle Forze speciali di deterrenza, meglio note come Radaa, mentre tentava di imbarcarsi su un aereo diretto al Cairo e in partenza dall’aeroporto militare di Mitiga. La Radaa è l’unità che controlla la sicurezza di Mitiga e dipende dal ministero dell’Interno. E’ comandata da Abdul Raouf Kara, un salafita noto per il suo odio viscerale per “deviazioni” come quella dello Stato islamico e per non disdegnare pratiche poco raffinate come estorsioni e rapimenti. Dall’altra parte, la Brigata 444 dipende direttamente dal ministero della Difesa, retto a interim dallo stesso Dabaiba. Da anni è armata e addestrata dalle Forze armate turche, che hanno identificato nel suo comandante Hamza l’uomo giusto su cui puntare. Anche lui è salafita, ha combattuto con valore contro le forze dell’est comandate da Khalifa Haftar, ma è anche considerato un abile mediatore e nell’ultimo anno ha guadagnato influenza militare e politica. Secondo alcune fonti locali, al momento dell’arresto Hamza stava per andare al Cairo per un summit segreto con il figlio del generale Haftar, Saddam, l’astro nascente della Cirenaica…”.  

E a Roma insistono col “Piano Mattei”.

Di grande interesse è l’analisi, su greenreport, di Umberto Mazzantini. “Mentre i migranti che Giorgia Meloni prometteva – quando era all’opposizione –  di fermare con il blocco navale e i respingimenti superveloci hanno raggiunto il numero record di sempre, mentre la dittatura Tunisina ha incassato soldi e riconoscimenti europei senza muovere un dito per fermali, del Piano Mattei sbandierato ai 4 venti dalla premier Giorgia Meloni nelle sue missioni africane restano solo gli interessi di Eni, mente il bastione del Niger è finito nelle mani dei militari golpisti e la Libia del governo di Tripoli – che l’Italia aveva giurato di rafforzare – sprofonda sempre più nel caos, questa volta innescato da milizie governative che l’Italia arma e finanzia per interposto governo. I feroci combattimenti scoppiati alla periferia di Tripoli il 14 e 16 agosto tra due milizie governative, la Brigata 444 e l’al-Radaa Special Deterrence Force (Radaa), hanno provocato almeno 55 morti e 146 feriti.

Il distretto di Souk el Jomaa è la roccaforte della Radaa e lì i combattimenti hanno colpito aree densamente popolate, costringendo i civili a fuggire dall’area.  234 famiglie, oltre a diverse dozzine di medici o infermieri stranieri che erano rimasti bloccati, hanno potuto essere soccorse ed evacuate dalle zone di combattimento a sud di Tripoli. L’aeroporto, chiuso in seguito ai combattimenti, è stato riaperto ma non sono ancora stati registrati voli commerciali.

L’accordo di cessate il fuoco tra le due potenti milizie governative era stato raggiunto nella tarda serata di martedì, quando un “Consiglio sociale” formato da anziani e notabili del quartiere Souk al Jomaa, ha annunciato che Mahmoud Hamza, leader della milizia Brigata 444 che era stato rapito il giorno prima dai miliziani della Radaa. La Reuters ha citato fonti anonime di ciascuna delle fazioni secondo le quali Hamza è stato consegnato a un terzo gruppo che non era coinvolto nei combattimenti. Dopo, a Tripoli è dunque tornata la calma e il cessate il fuoco sembra rispettato, ma la tensione è ancora palpabile.

Come ricorda Jeune Afrique, «Questi scontri tra opposte milizie sono ricorrenti a Tripoli. Derivano dalla competizione tra gruppi armati che cercano di estendere la loro influenza e il loro potere. I vari governi di transizione non sono riusciti a disarmare le milizie e a integrarle nell’apparato di sicurezza dello Stato, come previsto dall’accordo di pace del 2015».

Le nuove violenze sono state condannate anche da chi – di fatto – finanzia le milizie filo-governative per impedire (senza successo) che i migranti arrivino in Europa e per proteggere gli impianti di estrazione e distribuzione degli idrocarburi: l’Unione europea e le ambasciate di cinque Paesi europei a Tripoli hanno condannato le violenze.

Il problema è che l’Italia e l’Europa (e l’intero Occidente) sostengono un governo fantoccio e fantasma che è ostaggio della brigata 444 e della Radaa, le fazioni armate più potenti della capitale libica. La brigata 444 è sostenuta dal ministero dell’Interno di  Tripoli, la al- Radaa Special Deterrence Force controlla l’aeroporto di Mitiga, l’unico della capitale.

Il governo di unità nazionale (sic!) di Tripoli, riconosciuto dall’Onu si oppone a quello della Camera dei rappresentanti di Tobruk che controllo l’est del Paese, mentre gran parte del territorio libico è sotto il controllo di milizie tribali o settarie che trattano direttamente con le compagnie petrolifere straniere e gestiscono parte del traffico di carne umana. Ognuno è sostenuto da un certo numero di milizie locali e potenze straniere, e ognuno ha cercato e cerca di strappare il controllo del territorio all’altro. Nonostante questo, negli ultimi tempi la violenza era diminuita in vista di un possibile accordo tra i due governi libici.

L’United Nations Support Mission in Libya (Unsimil) ha detto di seguire con preoccupazione gli scontri armati e gli sviluppi a Tripoli e il loro impatto sulla popolazione civile e ricorda che «Tutte le parti coinvolte la loro responsabilità ai sensi del diritto internazionale di proteggere i civili.  La Missione è inoltre preoccupata per il possibile impatto di questi sviluppi sugli sforzi in corso per coltivare un ambiente di sicurezza che favorisca l’avanzamento del processo politico, compresi i preparativi per le elezioni nazionali.  L’Unsmil chiede un’immediata riduzione dell’escalation e la fine degli scontri armati in corso. La violenza non è un mezzo accettabile per risolvere i disaccordi. Tutte le parti devono preservare i progressi in termini di sicurezza ottenuti negli ultimi anni e affrontare le divergenze attraverso il dialogo. La Missione ricorda a tutti gli attori la loro responsabilità di preservare la relativa stabilità prevalente e di creare un ambiente favorevole allo svolgimento di elezioni per soddisfare le aspirazioni del popolo libico».

Ma le elezioni sono un miraggio che balena da anni nel deserto insanguinato della Libia.

La confusione è grande sotto il cielo e il groviglio di interessi e rivalità sembra inestricabile. Le forze speciali della Radaa, guidate dal pingue trentenne Abdel Raouf Kara, sono in prima linea nella lotta contro le milizie dello Stato Islamico/Daesh e hanno praticamente annientato la rete tripolitana dell’organizzazione terroristica. La Raada è una milizia potentissima con  circa 1.500 uomini ed è  il braccio armato di un movimento ultraconservatore di obbedienza salafita. Oltre ad avere un’imponente flotta di berline con le quali pattugliano Tripoli, le Forze Speciali Raada gestiscono anche carcere nel quale sono stipati tossicodipendenti, migranti e sostenitori di Daesh.

L’esperto di Libia Mattia Toaldo, ricercatore del Consiglio europeo per le relazioni internazionali (Ceri), ha detto a Deutsche Welle(DW) che i prigionieri di al-Radaa a sono «Tutti i soggetti a rigidi programmi di rieducazione religiosa. Questa intransigenza nei confronti di tutte le persone sospettate di simpatizzare con Daesh ha dato loro una reputazione piuttosto buona presso alcuni occidentali».

Formalmente, le forze speciali della Rada restano legate al governo di accordo nazionale di Fayez al-Sarraj e rispondono agli ordini del ministero dell’Interno, ma in realtà non prendono ordini da nessuno e non sembrano ostili all’altro governo libico che fa capo al maresciallo Khalifa Haftar .

Se le forze speciali di Raada restano fedeli al governo del quale è alleata l’Italia è perché appartengono alla scuola religiosa “Madkhalist” che prende il nome da Rabii Al Madkhali, professore universitario islamico in Arabia Saudita – “Alem de cours” (esegeta), per usare le parole dell’islamologo Gilles Kepel – molto popolare in Libia. Al centro del pensiero del “salafita quietista” Madkhali, c’è infatti il ​​rispetto per l’autorità politica in carica. Non stupisce quindi che i suoi seguaci siano il bersaglio dei jihadisti e dei Fratelli Musulmani e che i vari leader lascino un certo margine di manovra ai Madkhalisti. Secondo Jalel Harchaoui, ricercatore libico di geopolitica all’Université  Paris 8, «Il sostegno al governo di al-Sarraj delle Forze speciali Raada è puramente tattico e circostanziale. In nessun momento si tratta di adesione ai suoi progetti politici».

Un altro analista ha fatto notare a DW che «Nelle fila del maresciallo Khalifa Haftar ci sono sostenitori di Rabii Al Madkhali. La linea religiosa di Alem, applicata alla situazione libica, porta a una sorprendente divisione in due del movimento quietista, una divisione che segue la mappa militare e amministrativa del momento».

E in Libia molti temono l’influenza ideologica dei Madkhalisti.  secondo Frederic Wehrey, autore di uno dei rari libri sull’argomento, «La loro tolleranza è abbastanza relativa. Sulla scia della rivoluzione libica hanno attaccato l’eredità sufi. E i madkhalisti sono abbastanza potenti da sfidare apertamente l’influente e molto conservatore mufti, Sadiq Al Ghariani, che finora ha riunito la maggior parte degli islamisti più radicali. Lo stesso Rabii Al Madkhali non trova parole abbastanza dure per condannare i Fratelli Musulmani, e il conflitto tra le due tendenze, ancora in parte dottrinario, potrebbe sfociare in un confronto aperto».

Un ricercatore libico spiega a DW: «In questo momento, gli islamisti sono detenuti nel carcere delle forze speciali di al-Radaa. A Tripoli, i sostenitori dell’esegeta saudita hanno anche molte moschee. La loro influenza è sempre in crescita, soprattutto negli ultimi due o tre anni».

Ecco con chi è alleato il governo di destra italiano che prometteva di combattere l’estremismo islamico e di far tornare la Libia a una democrazia che non ha mai visto e non conosce. Chissà cosa ne avrebbe pensato Enrico Mattei?”.

Domanda maliziosa, chiosiamo noi di Globalist. Si rivolterebbe nella tomba. 

Native

Articoli correlati