Guerra a Gaza, c'è materiale per Fauda: quella vera non la 'romantica' fiction sui militari israeliani sotto copertura
Top

Guerra a Gaza, c'è materiale per Fauda: quella vera non la 'romantica' fiction sui militari israeliani sotto copertura

Quando realtà e…

Guerra a Gaza, c'è materiale per Fauda: quella vera non la 'romantica' fiction sui militari israeliani sotto copertura
La serie tv israeliana Fauda
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

27 Febbraio 2024 - 14.15


ATF

Quando realtà e fiction si rincorrono. E la realtà offre nuovo materiale per una nuova serie. Fauda5

Finzione e realtà

Geniale è il racconto che ne fa, su Haaretz, Tamer Nafar. Geniale e possente. Un mix di amara ironia e denuncia circostanziata. 

“A beneficio dei lettori ebrei che non si travestono da palestinesi esordisce Nafar – “fauda” è una parola araba che significa caos. Io sono una di quelle persone che hanno messo la serie TV israeliana “Fauda” nella loro lista di “non guardare”, ma se siete tra quelle persone che stanno aspettando la quinta stagione, andate fino in fondo e cercate video di veri “mista’arvim”, come vengono chiamati in ebraico i membri dell’unità militare israeliana sotto copertura che “Fauda” ha trasformato in eroi romantici.

Non bisogna andare molto indietro nel tempo: Il 30 gennaio, una dozzina di soldati delle Forze di Difesa Israeliane, travestiti da medici e infermieri, hanno fatto irruzione nell’ospedale Ibn Sina  della città cisgiordana di Jenin e hanno giustiziato tre pazienti maschi nei loro letti. 

Uno di loro era un ragazzo di 15 anni che era stato paralizzato da un attacco di un drone israeliano all’inizio di novembre. Naturalmente, l’Ufficio del portavoce dell’Idf ha dichiarato che i tre erano terroristi (i suoi annunci sono scritti sacri).

Ma la parte triste (e prevedibile) della storia è il tweet di Avi Issacharoff, uno dei creatori della serie (e talvolta relatore alle proteste antigovernative di Tel Aviv): “Questa sera i mista’arvim del servizio di sicurezza Shin Bet e l’unità speciale antiterrorismo Yamam della polizia stanno operando nell’ospedale di Jenin e uccidendo tre ricercati, in quella che assomiglia a una scena particolarmente selvaggia di ‘Fauda’”. 

Il video dell’ospedale illustra il coraggio, l’audacia e l’immaginazione sfrenata necessari per una missione di questo tipo. Tanto di cappello ai comandanti e ai loro soldati. La realtà supera ancora una volta l’immaginazione”.

Mi chiedo se metteranno la scena nella prossima stagione di “Fauda”: un’esecuzione, senza indagine e senza processo. Se ricreeranno la scena, scommetto che ci saranno tre palestinesi ricoverati in ospedale, ma in un sorprendente colpo di scena, ci saranno soldati sotto il letto, un elicottero nell’armadio e forse un clown che verrà per intrattenere i bambini ma che si rivelerà portare quattro bombe. 

(Il direttore medico dell’ospedale, il dottor Tawfiq al-Shobaki, ha dichiarato che non c’è stato alcuno scambio di fuoco durante l’incursione. Ma perché credere a un vero medico arabo quando ci sono ebrei travestiti da medici?)

Leggi anche:  Israele, opposizione credibile cercasi: l'attuale ha già fallito

C’è anche la scena più impegnativa di Shireen Abu Akleh, la reporter palestinese-americana che è stata giustiziata mentre copriva un’operazione dell’Idf nel campo profughi di Jenin e si nascondeva dietro un muro di cemento e indossava un giubbotto con la scritta “Press”. È stata giustiziata davanti alle telecamere di tutto il mondo. 

In un primo momento, l’Idf ha negato qualsiasi coinvolgimento nella sua morte. Poi i suoi portavoce hanno affermato che a ucciderla è stato il fuoco delle armi palestinesi. Un anno dopo hanno ammesso che era stata uccisa dal fuoco dell’idf. 

Quale unità? Duvdevan, un’unità mista’arvim! Qualcuno è stato interrogato o arrestato? Assolutamente no! Quando si tratta della Striscia di Gaza, di norma, secondo “Fauda”, è come una meteora che sta per scontrarsi con lo Stato ebraico, e loro devono proteggerla. 

Non è un prodotto dell’occupazione   e dei crimini di guerra, non è un campo profughi di famiglie che sono state espulse dalle loro case decenni fa, prima della fondazione di Hamas. Invece di essere artisti coraggiosi, invece di affrontare i problemi, si dedicano al kitsch e al machismo, alle stronzate da commando Rambo.

Se a Netflix mancano gli eroi, eccone alcuni da prendere in considerazione. Per esempio, la dottoressa Amira al-Assouli, un medico in hijab (non parlerei dell’hijab se non fosse un bene per gli ascolti nel mondo occidentale). C’è un suo video, diventato virale sui social media, che la mostra fuori dall’ospedale Nasser di Khan Yunis.

Dall’altra parte della strada c’è un uomo ferito da un tiratore scelto dell’esercito israeliano. Assouli si toglie il mantello con un gesto che ricorda Clark Kent quando si trasforma in Superman e si precipita a soccorrere il ferito, mentre in sottofondo si sentono spari ed esplosioni.

Ecco un altro eroe per Netflix: Wael Dahdouh, un reporter di al- Jazeera che nel bel mezzo di un servizio in diretta ha appreso che alcuni membri della sua famiglia, tra cui la moglie, la figlia di 7 anni e il figlio di 15 anni, erano stati uccisi in un attacco aereo israeliano nel centro della Striscia di Gaza. Li ha seppelliti e il giorno dopo si è messo davanti alla telecamera per continuare a raccontare le atrocità al mondo.

Se queste scene sono troppo cupe e amare, ci sono anche eroi comici. Per esempio, Abdulrahman Battah, che si fa chiamare Abod. Ha 17 anni e ha più di 3 milioni di follower su Instagram. Si definisce “il giornalista più importante del 2023 dopo Shireen Abu Akleh”. 

Leggi anche:  Davanti al carcere di Kishon protesta contro la repressione liberticida di Netanyahu

Ha registrato più volte l’indescrivibile distruzione nella Striscia di Gaza e ha analizzato la situazione in modo molto divertente. Con il suo sorriso accattivante, descrive la mancanza di internet e di elettricità, ride della fame e cerca ripetutamente il caffè freddo nel suo frigorifero vuoto.

Oh Netflix, quanto materiale positivo, bello, nobile e straziante c’è a Gaza, quanti eroi ci sono, eroi genuini con potenziale, che non saresti mai in grado di inventare. 

Sono i nostri eroi del futuro, supereroi che lavorano con niente per salvare tutto, salvando vite umane mentre sono bombardati 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Veri e propri eroi che lavorano come reporter e vengono uccisi solo per poter raccontare la loro storia, comprese le persone che lavorano come medici ed eseguono interventi chirurgici reali senza anestesia.

Veri e propri eroi senza trucco, senza troupe di produzione e senza un budget di milioni a loro nome. Sono eroi veri con volti veri, senza travestimenti, senza maschere, senza mantelli e senza effetti speciali – eroi veri che operano nel caos reale.

Forse i creatori di “Fauda” hanno fatto bene a scegliere la parola araba che significa caos, ma il caos nella Striscia di Gaza è più grande di tutta “Fauda”, e coloro che riescono a sopravvivere al terrore che Israele ha fatto piovere sui palestinesi negli ultimi 75 anni sono i veri eroi, più di qualsiasi personaggio che verrà mai scritto per “Fauda”.

Libertà ferità?

Per restare sul tema, è interessante riproporre il punto di vista, diverso da quello di Nafar ma altrettanto stimolante, di Assia Neumann Dayan che su La Stampa annota: “Prima vennero a boicottare McDonald’s, Starbucks, Carrefour, Coca Cola e a chiedere alle casse dei supermercati da dove provenissero i datteri per far fallire lo stato di Israele. Poi vennero a boicottare la partecipazione di Israele a Eurovision scrivendo caroselli su Instagram, poi venne la Federazione internazionale di hockey su ghiaccio a boicottare la nazionale israeliana per garantire la «sicurezza» di tutti i partecipanti, e infine vennero a boicottare le serie tv israeliane. 

Il giornale israeliano Haaretz riporta le preoccupazioni dell’industria televisiva israeliana, ma è pur vero che la televisione vive di senso dell’opportunità; quindi, non è del tutto incomprensibile che ci sia stato uno stop a riprese o messa in onda di serie tv israeliane, e forse nemmeno parlerei di boicottaggio. 

Per la questione dei datteri invece sì. Israele negli ultimi anni ha prodotto serie di grande successo che sono state poi riadattate dagli americani come Homeland da Hatufim In treatment da BeTipul, di cui c’è anche l’adattamento italiano con protagonista Sergio Castellitto con la regia di Saverio Costanzo. Di grande successo è stata, ed è, anche la serie Fauda. Matan Meir, assistente di produzione della serie, è morto a Gaza, mentre Idan Amedi, uno degli attori, è rimasto gravemente ferito nei combattimenti. Netflix ha stoppato la messa in onda di Border Patrol, mentre la commedia Through Fire and Water avrebbe dovuto fare il suo debutto nella prima parte di novembre, ma è stata rinviata. Danna Stern, produttrice della serie, ha dichiarato ad Haaretz: «I trailer dovevano andare in onda il 10 ottobre. 

Leggi anche:  L'Onu accusa Israele di aver violato il cessate il fuoco in Siria occupando la zona demilitarizzata

Due giorni prima hanno detto che dovevano verificare se era il caso di rimandare la messa in onda, perché si trattava di una commedia e noi eravamo nel bel mezzo di una tragedia e di una guerra». Della serie Teheran, di cui Apple TV ha comprato i diritti per venti milioni di dollari, era in lavorazione la terza stagione e in fase di scrittura la quarta: la produttrice Shula Spiegel racconta sempre ad Haaretz che «quando è scoppiata la guerra, Apple ci ha chiesto di interrompere la stesura della sceneggiatura, perché la nuova realtà stava causando incertezza sui contenuti. Un mese dopo ci hanno detto che potevamo continuare a scrivere». Ad oggi, però, nessuno sa niente. Chi sarebbe oggi disposto a comprare e investire in un prodotto israeliano? Nessuno. Ma gli israeliani e il loro governo non erano due cose diverse? La risposta è sempre e comunque: nessuno. Netflix e Apple hanno deciso di interrompere riprese, scrittura e messa in onda di serie tv israeliane per sentimento popolare, tutela del prodotto o antisemitismo? Mi sento di escludere l’antisemitismo, così come escluderei anche l’antisionismo, ma aspetto un comunicato ufficiale che non si sa mai. 

Le aziende rimangono aziende anche se producono contenuti artistici e sono decisamente più attente alle reazioni delle persone sui social che non a far valere un principio, e questa storia ne è la dimostrazione. Si può continuare a produrre arte se il sistema si basa sull’opinione pubblica? No. È capitalismo, è mercato, è opportunismo, e spero che nessuno scambi queste decisioni per esibizione di presunta virtù, anche se sono convinta che quelli seduti dalla parte del boicottaggio dei datteri lo faranno. I tempi sono maturi per riproporre BeTipul, ma questa volta con uno psicanalista vero, sempre che il pubblico sia d’accordo”.

Native

Articoli correlati