Il j'accuse di Haaretz dopo la "strage degli aiuti": fermare le operazioni militari
Top

Il j'accuse di Haaretz dopo la "strage degli aiuti": fermare le operazioni militari

Dopo la “strage degli aiuti” (112 morti, centinaia i feriti), dopo gli oltre 30mila morti (25mila donne e bambini, contabilizza macabramente il Pentagono), Israele deve porre fine alla mattanza di Gaza.

Il j'accuse di Haaretz dopo la "strage degli aiuti": fermare le operazioni militari
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

1 Marzo 2024 - 12.21


ATF

Ora basta. Dopo la “strage degli aiuti” (112 morti, centinaia i feriti), dopo gli oltre 30mila morti (25mila donne e bambini, contabilizza macabramente il Pentagono), Israele deve porre fine alla mattanza di Gaza.

Ora basta!

A sostenerlo, in un editoriale, è Haaretz: “La morte di decine di civili palestinesi giovedì, mentre venivano distribuiti cibo e aiuti umanitari nel nord della Striscia di Gaza, richiede un’indagine approfondita e indipendente per determinare se sono stati uccisi dalle Forze di Difesa Israeliane, come sostengono i palestinesi, o se sono stati calpestati a morte mentre correvano verso i camion degli aiuti, come sostiene il portavoce dell’Idf.

Ma anche prima che i dettagli dell’accaduto siano chiariti del tutto, queste morti inutili evidenziano l’anarchia che l’occupazione parziale di Gaza da parte di Israele ha creato, in assenza di un’autorità civile che si occupi dei bisogni dei residenti e che permetta loro di tornare nelle loro città e villaggi distrutti. Il rifiuto del Primo Ministro Benjamin Netanyahu di delineare un piano pratico per la gestione di Gaza, a parte le vuote dichiarazioni di trovare e coltivare “attori locali con esperienza di gestione”, insieme alle difficoltà di far arrivare gli aiuti alla popolazione assediata, sono di cattivo auspicio e porteranno solo a nuove tragedie.

Di conseguenza, è giunto il momento di interrompere le operazioni offensive a Gaza, che in ogni caso ora vengono condotte più lentamente e con un’intensità molto minore. Israele deve invece cercare di finalizzare il più rapidamente possibile l’accordo proposto con Hamas che entrambe le parti hanno ricevuto dai mediatori di Qatar, Egitto e Stati Uniti: un lungo cessate il fuoco e il rilascio dei palestinesi imprigionati in Israele in cambio della restituzione degli ostaggi israeliani detenuti da Hamas.

Israele ha risposto al massacro perpetrato da Hamas nel sud del paese il 7 ottobre con una forza senza precedenti. Dall’inizio della guerra, l’Idf ha ucciso circa 30.000 palestinesi, tra cui 12.500 bambini e adolescenti, secondo il Ministero della Salute di Gaza, gestito da Hamas (che non riporta quanti di questi uccisi fossero combattenti). Ha anche distrutto ampie zone delle città e dei villaggi della Striscia. Anche se il leader di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar, è ancora vivo e controlla le sue forze rimanenti, è chiaro che l’organizzazione ha subito un duro colpo. È anche chiaro che il cessate il fuoco non sarebbe la fine del conflitto e l’IDF sarebbe pronto a riprendere i combattimenti con operazioni mirate come quelle che conduce in Cisgiordania, Libano e Siria.

Prima che Gaza si trasformi in Somalia, è fondamentale riportare a casa gli ostaggi, concedere all’Idf una pausa necessaria, iniziare a indagare sui fallimenti che hanno portato al 7 ottobre e riportare gli sfollati sia a sud che a nord. È ora di fermarsi”.

La strategia del vuoto

A declinarla è uno dei più accreditati analisti politici israeliani: Amos Harel. Che sul quotidiano progressista di Tel Aviv scrive: “

Dall’inizio della guerra nella Striscia di Gaza, si è profilato un pericolo che giovedì è diventato realtà: un evento di uccisione accidentale di massa in uno scontro tra le Forze di Difesa Israeliane e i civili palestinesi, che condizionerà il proseguimento dei combattimenti e ridurrà le possibilità a disposizione di Israele.

Questo è lo scenario di Kafr Kana, che nel 1996 portò a una conclusione anticipata dell’Operazione Grapes of Wrath nel sud del Libano. Dieci anni dopo, in un’altra guerra in Libano, Hezbollah cercò di gonfiare un incidente dalle caratteristiche simili, avvenuto addirittura nello stesso villaggio. In quel caso, fu disposto un cessate il fuoco di 48 ore, ma poi i combattimenti ripresero per altre due settimane, fino a quando fu trovato un accordo che pose fine alla guerra.

All’inizio dell’attuale guerra, Hamas ha tentato un’azione simile per il bombardamento di un ospedale a Khan Yunis. Poche ore dopo si scoprì, con un alto livello di certezza, che l’incidente si era verificato a causa di un incidente nel lancio di un razzo palestinese, che era atterrato sull’ospedale, e che il numero delle vittime era meno di un decimo di quello riportato in precedenza. L’interesse mondiale per l’evento è svanito quasi subito.

Tuttavia, l’incidente avvenuto giovedì mattina è reale. Si è verificato in uno dei punti più vulnerabili e a rischio di disastro di Gaza: i pochi luoghi della Striscia settentrionale in cui gli aiuti umanitari riescono ad arrivare. Attualmente, secondo varie stime, nel nord ci sono circa un quarto di milione di persone. Si muovono tra le abitazioni, le infrastrutture e gli edifici pubblici distrutti dalla guerra, nel tentativo di trovare un riparo sicuro e di procurarsi il cibo per sé e per le proprie famiglie. A differenza del sud della Striscia di Gaza, nel nord il controllo di Hamas è minimo e il caos dilaga.

Leggi anche:  Israele, opposizione credibile cercasi: l'attuale ha già fallito

Nelle ultime settimane si sono svolti intensi colloqui tra Israele e la comunità internazionale, nel tentativo di alleviare la tensione e di garantire la sicurezza per la distribuzione degli aiuti. Si tratta di un paradosso: Nelle zone in cui Hamas ha il controllo, la distribuzione degli aiuti è più ordinata, ma l’organizzazione saccheggia anche le spedizioni e Israele (con il sostegno degli Stati Uniti) non vuole che Hamas sopravviva al governo. Ma senza l’organizzazione, il caos è ancora maggiore.

Israele non può essere d’aiuto in questo caso, come è emerso chiaramente giovedì. Secondo l’Idf, il disastro si è verificato quando una massa di palestinesi è caduta sui camion degli aiuti nella zona del porto turistico sulla costa di Gaza City e decine di persone sono morte schiacciate dalla calca umana. In seguito, una piccola unità dell’Idf è stata circondata da una grande folla e un carro armato ha aperto il fuoco per liberarsi.

Secondo i palestinesi, più di 100 civili sono stati uccisi in una serie di incidenti dovuti all’affollamento e alla disperazione nella Striscia e a una falla nel tentativo di distribuire gli aiuti. Si tratta di una situazione simile a quella di Somalia, che rischia di ripetersi su scala ancora più ampia man mano che il caos a Gaza si aggrava. E non c’è una soluzione politica che possa calmare un po’ le passioni nel tentativo di imporre un qualche tipo di ordine.

Sulla base di un’indagine iniziale, l’Idf ha dichiarato giovedì che la maggior parte delle vittime – morti e feriti – sono state causate dall’affollamento e che solo un piccolo numero di vittime è stato causato dall’apertura del fuoco da parte dei soldati. È difficile dare la colpa ai giovani comandanti sul campo, che nella loro percezione si sono trovati in una situazione che minacciava la vita dei soldati. Un video dell’evento, ripreso dall’alto, mostra masse di persone che si affollano intorno ai camion.

La versione israeliana degli eventi è apparsa in ritardo, circa 10 ore dopo la sparatoria. Non è certo che le spiegazioni israeliane possano fare la differenza per qualcuno. Le tristi scene dell’incidente coincidono con una statistica pubblicata giovedì dal Ministero della Salute di Gaza, controllata da Hamas, secondo cui circa 30.000 palestinesi, tra cui 12.500 bambini e adolescenti, sono stati uccisi durante la guerra. Israele è percepito a livello internazionale come il principale responsabile delle conseguenze della guerra, anche se Hamas ha dato il via al micidiale attacco terroristico del 7 ottobre e i suoi metodi e le sue opinioni non riscuotono molta simpatia in Occidente.

Il pericolo ora è ancora più grande. Il caos e la disperazione a Gaza stanno aumentando, il mese di Ramadan si avvicina e gli orrori di giovedì potrebbero infiammare l’atmosfera anche in altre zone, come la Cisgiordania. L’impatto degli eventi potrebbe estendersi anche a paesi musulmani e arabi, che stanno già accusando Israele di massacrare i civili. Israele ha sconfitto militarmente Hamas in gran parte della Striscia di Gaza e ha seriamente degradato le capacità operative e organizzative dell’organizzazione; ma Israele non ha davvero il controllo della situazione caotica che il suo assalto ha fomentato. L’esercito non ha abbastanza forze per controllare l’attività civile in tutte le zone della Striscia e ogni caso di attrito prolungato con la popolazione rischia di portare a ulteriori tragedie.

L’incidente di giovedì si è verificato nel bel mezzo di uno sforzo americano per attuare un nuovo accordo per il rilascio degli ostaggi, la cui prima fase sarebbe accompagnata da un cessate il fuoco di sei settimane. È possibile che Washington faccia leva sul disastro per aumentare la pressione su Israele affinché limiti le sue attività militari e accetti un accordo rapido. Ma c’è un altro giocatore in campo, Hamas, che non avrà problemi a percepire che un raro vantaggio è arrivato al tavolo dei negoziati. Nello scenario più pessimistico dal punto di vista di Israele, quest’ultimo potrebbe trovarsi di fronte a una richiesta internazionale di cessate il fuoco completa e più determinata senza che sia stata raggiunta una soluzione, anche parziale, per i suoi prigionieri.

Leggi anche:  Israele, l'accordo sugli ostaggi e la sindrome irlandese

Il Primo Ministro Benjamin Netanyahu si trova ora ad affrontare una doppia e tripla difficoltà. Nell’arena bellica, è stato spinto in un angolo in cui potrebbe subire pressioni insolitamente pesanti per terminare l’offensiva a Gaza. Nell’arena politica interna, il Ministro della Difesa Yoav Gallant mercoledì si è unito ai ministri del Partito di Unità Nazionale per tendere un’imboscata a Netanyahu in merito al progetto di legge militare. Per la prima volta dall’inizio della guerra, questo potrebbe rappresentare un colpo di coda per il movimento di protesta, a fronte della grave discriminazione nei confronti di coloro che sostengono l’onere del servizio militare, rispetto alla popolazione Haredi. In qualche modo, le promesse di Netanyahu su una vittoria rapida e totale sono suonate più fragorose che mai alla fine della settimana.

Chi sta minacciando?

Washington: Un’atmosfera cupa, accompagnata da una profonda preoccupazione, aleggia in ogni conversazione che si svolge in questi giorni nella capitale americana sul futuro del Medio Oriente. Il Presidente Joe Biden rimane fermamente filosionista, ma la sua amministrazione è ostile all’attuale governo israeliano con un’intensità mai vista prima in nessuna amministrazione. Gli Stati Uniti hanno preso le parti di Israele senza riserve dopo l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre. Ma cinque mesi dopo l’inizio della guerra nella Striscia di Gaza, per gli americani è sempre più difficile capire dove Netanyahu sia diretto.

Gli attacchi al comportamento di Netanyahu e alla sua politica sono quasi quotidiani, alcuni attraverso fughe di notizie ai media americani, altri sotto forma di dichiarazioni pubbliche. Le prossime due settimane saranno dedicate a un altro tentativo di portare a termine un nuovo accordo per il rilascio degli ostaggi, con l’inizio del Ramadan, il 10 marzo, che incombe sullo sfondo. Ma se non ci saranno progressi – l’opinione dell’amministrazione è che le probabilità di successo siano pari – il dito accusatore potrebbe essere puntato anche contro Israele.

Se Israele sarà la parte che insisterà nel creare ostacoli a un accordo, sarà possibile che Biden dichiari esplicitamente che Netanyahu è responsabile del fallimento. Un’altra possibilità che non si può escludere è che Washington decida di smettere di porre il veto alle risoluzioni contro Israele nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Questa settimana Biden ha avvertito pubblicamente che se il governo continuerà a seguire la sua linea da falco, Israele rischia di perdere il sostegno di tutto il mondo.

La frustrazione deriva da ciò che l’amministrazione percepisce come un misto di arroganza e ingratitudine israeliana. Non solo Biden si è schierato dalla parte di Israele fin dall’inizio della campagna, ma ha anche avvertito l’Iran e Hezbollah di non unirsi all’assalto lanciato dal leader di Hamas Yahya Sinwar. Biden ha anche rifornito più volte le scorte di munizioni delle Forze di Difesa Israeliane attraverso il trasporto aereo e marittimo.

Ciononostante, alcune personalità israeliane di spicco continuano a lamentarsi del fatto che gli americani intralcino e interferiscano nello sforzo dell’Idf di completare la conquista della Striscia di Gaza e che abbiano anche sventato l’intenzione di Israele di lanciare un attacco a sorpresa contro Hezbollah l’11 ottobre. Ascoltando i portavoce israeliani, si potrebbe pensare che se gli americani non iniziano a comportarsi bene, Israele prenderà in considerazione l’idea di dire loro di cancellare il pacchetto annuale di aiuti alla sicurezza da 3,8 miliardi di dollari.

Washington pensa anche che Israele non apprezzi a sufficienza il rischio politico che il Presidente sta correndo, sostenendo la guerra nonostante le numerose uccisioni e distruzioni perpetrate dall’Idf a Gaza. Il cambiamento non si riflette ancora pienamente nei sondaggi di opinione, ma alcuni esponenti del Partito Democratico avvertono un’erosione del sostegno a Israele tra i giovani alla luce delle immagini provenienti dalla Striscia di Gaza. È interessante notare che questa stessa tendenza è palpabile anche tra alcuni elettori repubblicani.

Leggi anche:  Le forze israeliane demoliscono decine di case e negozi palestinesi nella Cisgiordania occupata

L’intera questione dei generosi aiuti alla sicurezza da parte degli Stati Uniti sta gradualmente scivolando al di fuori dell’ovile del consenso. Se Donald Trump verrà eletto a novembre, è tutt’altro che certo che firmerà un nuovo accordo di aiuti entro due anni (il prossimo accordo entrerà in vigore due anni dopo, nel 2028, e sarà in vigore per 10 anni). La mossa repubblicana di ritardare il trasferimento di ulteriori aiuti per la sicurezza all’Ucraina – che ha avuto un effetto negativo anche su Israele, perché la legislazione necessaria per i due pacchetti era intrecciata – è un’indicazione preoccupante per il futuro.

La percezione a Washington è che Israele pensi che le tasche profonde degli Stati del Golfo saranno sempre presenti per riabilitare Gaza e prendersi cura dei palestinesi. Questa premessa si sposa con la speranza, che Netanyahu non ha ancora abbandonato, di sfruttare la prevista normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita per la futura fine della guerra. In pratica, Riyadh ha perso parte del suo entusiasmo nel portare avanti l’iniziativa. Il confronto tra Israele e Hamas ha ridotto il margine di manovra del principe ereditario saudita, Mohammed bin Salman, e lo ha costretto ad approfondire il suo impegno nella lotta palestinese. Avrà difficoltà a vendere la normalizzazione nelle circostanze che si sono venute a creare, senza ottenere in cambio almeno un servizio verbale israeliano su una futura visione a due Stati.

Anche il denaro in gioco si sta rivelando un problema. Riyadh non è disposta a dare ai palestinesi di Gaza nemmeno la prima, piccola somma di 5 miliardi di dollari di cui si parla. Il regime, che senza battere ciglio spende circa 200 milioni di dollari all’anno per il contratto dell’attempato calciatore Cristiano Ronaldo, non è entusiasta di sborsare denaro per il pozzo senza fondo della Striscia di Gaza. In queste circostanze, potrebbe essere di nuovo il Qatar a pagare il conto.

D’altra parte, anche i sauditi sono consapevoli che si tratta di un’opportunità limitata e irripetibile. Il senatore repubblicano Lindsey Graham, che collabora con Biden per far avanzare l’accordo di normalizzazione e con esso un patto di difesa tra Stati Uniti e Arabia Saudita, ha spiegato ai sauditi che sarà più facile mettere insieme la maggioranza di due terzi necessaria al Senato per ratificare l’accordo prima delle elezioni. In seguito, se Trump dovesse vincere, sarebbe improbabile che un numero sufficiente di senatori democratici si schierino con lui, anche se sostengono l’accordo in linea di principio.

Le fonti di Gerusalemme notano, e in parte a ragione, che non tutti gli avvertimenti americani sulla guerra si sono avverati. Alla fine di ottobre, quando è stato deciso l’assalto di terra a Gaza, i generali del Pentagono avevano previsto che l’Idf avrebbe subito un numero di vittime 10 volte superiore a quello che ha subito. Nella percezione israeliana, anche l’amministrazione ha difficoltà a comprendere quanto siano stati drammatici gli eventi del 7 ottobre, tanto da dividere la storia della regione in prima e dopo.

Gli israeliani che arrivano a Washington in questi giorni, anche se non si identificano con la politica del governo, agiscono con un senso di urgenza a causa degli orrori del massacro di Hamas. Questa città, dove il ciclo di attività ruota attorno all’amministrazione e al Congresso, ha un proprio orologio politico che non sempre è coordinato con la tensione e l’urgenza che Israele sta proiettando. La preoccupazione a Washington è sincera, sia per il benessere di Israele sia per il pericolo che il confronto con Hamas sfoci in una guerra regionale, che metterebbe a rischio gli interessi dell’amministrazione e persino le vite degli americani. Ma nel frattempo, i razzi cadono in Galilea (e fino a poco tempo fa nel Negev e nella Grande Tel Aviv); nelle conferenze di Washington si continua a mangiare bagel e ciambelle e a discutere seriamente del futuro del mondo”.

Native

Articoli correlati