Israele deve scegliere tra Rafah e Riyadh. Tra una nuova mattanza che prolungherebbe la guerra nella Striscia, e lo sviluppo degli accordi di Abramo con il coinvolgimento diretto, pieno, dell’Arabia Saudita.
Rafah o Riad?
A declinarne la portata è uno dei più autorevoli analisti israeliani, firma di Haaretz con un importante passato nella diplomazia dello stato ebraico: Alon Pinkas.
Annota Pinkas: “Nell’estate del 2023 – che dal 7 ottobre scorso sembra un’eternità politica – si sono susseguite chiacchiere, speculazioni, desideri, disinformazione e vere e proprie esplorazioni su un cosiddetto accordo tripartito tra Stati Uniti, Arabia Saudita e Israele.
La logica geopolitica c’era, le idee c’erano, l’aspetto positivo sembrava un gioco da ragazzi. Tuttavia, la fattibilità politica non c’è mai stata e, dato il colpo di stato costituzionale che il Primo Ministro Benjamin Netanyahu stava istigando in Israele, non è certo che il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden sia mai stato convinto che un accordo del genere fosse possibile.
C’erano due elementi che generavano scetticismo: la componente statunitense-saudita che avrebbe incluso un patto di difesa simile a quello della Nato e un reattore nucleare civile; e una componente palestinese che gli Stati Uniti, per qualche oscuro e inspiegabile motivo, pensavano che Israele fosse pronto ad accettare.
Rileggere la fattibilità, i pro e i contro del concetto sulla base dei termini precedenti al 7 ottobre è ormai inutile. Tuttavia, la logica geopolitica alla base del 6 ottobre, ovvero la riconfigurazione del Medio Oriente, è diventata più urgente, e probabilmente imperativa, dopo l’attacco terroristico del 7 ottobre e la guerra che ne è seguita.
Israele, però, non sta prestando attenzione, né è disposto o politicamente attrezzato per prendere decisioni strategiche. È tutto tattico. Israele è consumato da una rabbia giustificabile, dalla frustrazione e da un’impasse su tre fronti: a Gaza contro Hamas; in Libano contro Hezbollah e, nel cerchio esterno, contro l’Iran.
Da settimane Israele minaccia di lanciare un’operazione massiccia a Rafah, al confine meridionale di Gaza con l’Egitto. La linea ufficiale è: “Ci sono quattro battaglioni di Hamas lì e distruggerli è la chiave per eliminare Hamas”. Il centro di gravità dell’ala militare di Hamas è a sud, hanno spiegato i generali delle Forze di Difesa Israeliane alle loro controparti statunitensi a ottobre e novembre, senza fornire una ragione adeguata sul perché, in quel caso, Israele stesse pianificando un’invasione del nord anziché del sud di Gaza.
Da quando la guerra è precipitata in un inutile logoramento, Israele ha sollevato l’invasione di Rafah come un immaginario punto di svolta che avrebbe posto fine alla guerra in modo decisivo. Tuttavia, Rafah non è Stalingrado, né la Battaglia della Colata – certamente non da un punto di vista strategico, mentre Israele sta pensando a un’offensiva contro Hezbollah in Libano.
Ma sono queste le vere scelte di Israele? Esiste una road map strategica che potrebbe cambiare le carte in tavola? Sì. Si chiama “Piano Biden”. Si chiama Piano Biden e, per quanto imperfetto o privo di dettagli, è l’unico gioco in città a meno che Israele non voglia affondare nel pantano gazawo libanese.
“Questa è una delle scelte più impegnative, cruciali, che Israele abbia mai dovuto fare. E ciò che trovo inquietante e deprimente è che oggi non c’è nessun leader israeliano di rilievo nella coalizione di governo, nell’opposizione o nell’esercito che aiuti gli israeliani a comprendere questa scelta – un paria globale o un partner in Medio Oriente – o che spieghi perché dovrebbe scegliere la seconda”, ha scritto venerdì Thomas Friedman sul New York Times.
Friedman è un esperto e acuto osservatore della politica, della società e della sicurezza nazionale israeliana. Conosce la risposta ed è per questo che “inquietante e deprimente” è giustificato.
Il succo della convincente argomentazione di Friedman è il seguente: Israele deve fare una scelta fatidica: o Rafah o Riyadh, ovvero un’invasione della città meridionale che non solo provocherebbe una catastrofe umanitaria e vittime di fronte a un mondo che guarda, impaziente e sempre più ostile, ma che dubita anche di “eliminare Hamas” o di ottenere una “vittoria totale”, come Netanyahu dichiara con insincerità e cerimoniosità ogni giorno o due. Ciò avverrebbe senza un piano “postbellico” coerente, credibile e attuabile per governare Gaza, cosa che Israele si è vistosamente astenuto dal proporre dal 7 ottobre.
Al contrario, Israele può scegliere di porre fine alla guerra, assistere e collaborare all’introduzione di una forza di pace araba che governi Gaza, avviare un processo di normalizzazione con l’Arabia Saudita e il Qatar, impegnare l’Autorità Palestinese (che presumibilmente sarà rivitalizzata, riformata e sottoposta a stretta sorveglianza e tutoraggio) in un processo che, in ultima analisi, ma non immediatamente, porterebbe a uno Stato palestinese le cui caratteristiche e i cui contorni emergerebbero dai negoziati, ed essere una parte centrale di un’alleanza di sicurezza regionale guidata dagli Stati Uniti per contrastare l’Iran.
Questo è essenzialmente il Piano Biden, che Friedman è stato il primo a riportare e commentare già il 31 gennaio.
Egli ribadisce la struttura di tale accordo: una forza di pace araba a Gaza, un patto di difesa tra Stati Uniti e Arabia Saudita e una “architettura di sicurezza” integrata che includa Israele, gli americani, l’Unione Europea, l’Arabia Saudita, l’Egitto, la Giordania, gli Emirati Arabi Uniti, il Qatar e l’AP.
Questo, scrive Friedman, sarà effettivamente l’opposizione alla non-politica del governo israeliano, un’opposizione che in realtà non esiste nella politica israeliana contemporanea. È un’idea intelligente, ma c’è un ostacolo importante e monumentale: Netanyahu.
La recente autorizzazione della legge sugli aiuti all’Ucraina per 61 miliardi di dollari è stata molto più importante per il Presidente Biden di Rafah. Il suo interesse sentimentale per Israele è genuino e profondo, il suo impegno per le esigenze di sicurezza di Israele materialmente e politicamente molto evidente e il prezzo politico che sta pagando per sostenere Israele è reale e pesante, così come l’isolamento degli Stati Uniti per sostenere Israele. Ma l’eredità a lungo termine di Biden è la guerra Russia-Ucraina, la reincarnazione della Nato e l’espansione e la gestione dell’alleanza indo-pacifica.
Con o senza un secondo mandato, la sua eredità in politica estera sarà valutata a Kiev e nel Mar Cinese Meridionale, non a Rafah. Tuttavia, il 7 ottobre è stato un punto di svolta per la politica americana sul Medio Oriente. Piuttosto che continuare la traiettoria del disimpegno, è stato fatto un passo indietro, non a causa di Gaza ma a causa delle prospettive e del potenziale di escalation regionale – testato due settimane fa quando l’Iran ha lanciato missili e droni contro Israele.
Dopo gli orrori del 7 ottobre, si è presentata l’opportunità di reimmaginare l’architettura di sicurezza della regione in un modo che forse non era possibile nell’estate del 2023. Per farlo, gli Stati Uniti hanno bisogno di un partner israeliano credibile, disponibile e affidabile. Benjamin Netanyahu non è quel partner ed è ora che gli americani se ne rendano conto e lo comprendano.
Un piano del genere è positivo per la sicurezza nazionale di Israele? Assolutamente sì, senza dubbio. Può essere realizzato con Netanyahu? No. Ingannerà e manipolerà gli americani facendogli credere di essere d’accordo perché “non ha alternative e lo abbiamo messo alle strette”? Certamente. Allo stesso tempo, assicurerà alla sua coalizione che non devono preoccuparsi perché silurerà il piano quando sarà necessario? Questa è una certezza.
Gli Stati Uniti riusciranno finalmente a capirlo?”.
Annientiamoli, è il volere di Dio
Una perorazione di per sé farneticante, che diviene qualcosa di ancor più inquietante se ad avanzarla è un ministro.
Di cosa e di chi si tratti lo spiega un ficcante editoriale di Haaretz: “Il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich, membro del gabinetto di sicurezza, dovrebbe essere licenziato immediatamente per le sue ultime dichiarazioni. Questo è il modo in cui si comporterebbe qualsiasi paese gestito correttamente, a maggior ragione un paese contro il quale la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha emesso misure provvisorie che gli impongono di astenersi dal genocidio, compresa una che gli impone di affrontare in modo adeguato l’incitamento al genocidio.
Lunedì Smotrich ha esortato Israele a distruggere i suoi nemici. “Non ci sono mezze misure”, ha detto. “Rafah, Deir al-Balah, Nuseirat – distruzione totale. ‘Cancellerai il ricordo di Amalek da sotto il cielo’. Non c’è posto per loro sotto il cielo”. Semplice e chiaro: distruzione totale. Non c’è spazio per l’interpretazione.
In qualsiasi paese normale, cinque minuti dopo la pubblicazione delle sue dichiarazioni, il primo ministro avrebbe convocato una conferenza stampa, avrebbe licenziato il ministro in disgrazia e avrebbe dichiarato pubblicamente che questo non è il suo modo di fare e che le persone con una simile visione del mondo non hanno posto nel governo israeliano. Ma nell’Israele di Netanyahu, nel bel mezzo della Primavera Kahanista, il leader dell’estrema destra sostiene apertamente il genocidio, ma non c’è una sola persona nel governo disposta ad alzarsi e a dire “basta – o gli spregevoli Kahanisti o noi”.
Ricordiamo che la richiesta del Sudafrica contro Israele presso l’ICJ (la Corte di giustizia internazionale de l’Aja, ndr) a gennaio si basava su una pletora di dichiarazioni pericolose e infiammatorie da parte di una lunga lista di personaggi pubblici – dal presidente al primo ministro, da altri ministri e membri della Knesset a cantanti famosi e personalità dei media – dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre. La richiesta ha citato queste dichiarazioni, e il fatto che il sistema legale non abbia punito gli incitatori, come indicativi dell’intenzione di commettere un genocidio.
La debolezza dimostrata dal Procuratore Generale Gali Baharav-Miara e dal Procuratore di Stato Amit Aisman nell’affrontare tali dichiarazioni incendiarie è alla base del ricorso del Sudafrica contro Israele. Pochi giorni prima che la corte ascoltasse la richiesta del Sudafrica, Baharav-Miara aveva annunciato di aver iniziato a prendere provvedimenti contro le dichiarazioni incendiarie di alti funzionari. Gli ultimi commenti di Smotrich richiedono il suo intervento immediato.
Nel marcio Israele di oggi, non solo un uomo come Smotrich non si sente minacciato, ma osa addirittura minacciare di lasciare il governo se Israele firma un accordo che libererebbe gli ostaggi e quindi rimanderebbe l’operazione prevista a Rafah. Questo è accaduto martedì, mentre presentava la posizione del suo partito sull’accordo. Smotrich inoltre non perde occasione per continuare a incitare, questa volta contro la Lista Araba Unita. “Oggi tutti vedono i legami tra la UAL e Hamas”, ha detto. “Ero disposto a pagare un prezzo politico all’epoca e sono disposto a pagare un prezzo pubblico pesante anche questa volta per evitare questo pericolo esistenziale”, ha detto a proposito dell’accordo proposto.
In realtà, possiamo solo sperare che Smotrich “paghi il prezzo” di lasciare il governo, e quanto prima, tanto meglio. In attesa che ciò accada, il procuratore generale deve fare il suo lavoro e prendere provvedimenti nei suoi confronti”.
Così Haaretz. Vedremo se c’è un giudice a Gersalemme…
Argomenti: israele