C7vsG7: a Roma il contro summit in nome della pace, disarmo, giustizia sociale
Top

C7vsG7: a Roma il contro summit in nome della pace, disarmo, giustizia sociale

Martedì e mercoledì, 14 e 15 maggio, a Roma, presso il Quartier generale della Fao, avrà luogo il Summit internazionale del Civil7 (C7) nell’anno della Presidenza italiana del G7

C7vsG7: a Roma il contro summit in nome della pace, disarmo, giustizia sociale
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

13 Maggio 2024 - 20.55


ATF

Un “contro summit” che sfida quello del Grandi della Terra. Una sfida pacifista, ecologista, socioeconomica. Martedì e mercoledì, 14 e 15 maggio, a Roma, presso il Quartier generale della Fao, avrà luogo il Summit internazionale del Civil7 (C7) nell’anno della Presidenza italiana del G7. L’evento è organizzato e coordinato da Gcap Italia, la Coalizione Italiana contro la Povertà che nel 2024 presiede il C7.

Chi paga la policrisi

“Mancano solo sei anni al 2030 e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e il mondo si trova ad affrontare una serie di sfide critiche strutturali e sistemiche, con ampi gruppi di popolazione come le donne, i bambini, i giovani e i più emarginati che portano il peso maggiore dell’attuale policrisi.

Il sommarsi degli impatti legati al cambiamento climatico, agli shock economici, alle conseguenze della pandemia e dell’allarmante aumento di conflitti e guerre, ha esacerbato le già inaccettabili disuguaglianze sociali ed economiche. Le disuguaglianze di genere sono amplificate, la sicurezza alimentare e persino le carestie stanno aumentando, favorendo i flussi migratori forzati e portando i bisogni umanitari a livelli record. Il prolungato indebitamento pubblico-privato è allo stesso tempo una conseguenza e un’ulteriore causa della crisi. Questa complessa situazione, come risultato complessivo, sta rallentando e persino invertendo i precedenti progressi nel non lasciare indietro nessuno.

“In questo contesto, il G7 può essere parte del problema, se promuove unilateralmente gli interessi delle economie più sviluppate, o parte della soluzione, se difende i diritti umani e gli interessi comuni dell’umanità e del pianeta per un futuro più pacifico, giusto, sostenibile e sicuro” – afferma Riccardo Moro, Chair C7. “Per tali ragioni, il Summit rappresenta un momento cruciale, di confronto e di dialogo del C7 con la delegazione del G7, con il mondo istituzionale, con le rappresentanze del mondo economico e finanziario e con altri attori della società civile nazionali e internazionali – conclude Moro. 

All’interno della prestigiosa sede della Fao, sono attese oltre 400 persone da tutto il mondo per dare vita a una due giorni di incontri di alto livello, sia per la profondità dei temi che verranno trattati sia per lo spessore degli intervenenti”.

Un “Manifesto” alternativo  

“1. Clima, trasformazione energetica e giustizia ambientale

Gli effetti e gli impatti della crisi climatica stanno diventando sempre più tangibili: nel 2023 sono state registrate temperature ed eventi estremi su una scala molto più ampia di quella conosciuta in precedenza e quasi nessuna regione del mondo è stata risparmiata. Questo dovrebbe spingerci ad accelerare la transizione ecologica, ad abbandonare i combustibili fossili il prima possibile – l’87% delle emissioni climalteranti proviene dall’uso di combustibili fossili – a scegliere nuove energie rinnovabili, a rifiutare false soluzioni e ad agire sui modelli di sviluppo e di consumo.

Dopo la Cop28 di Dubai, che ha adottato una decisione e delle indicazioni per i prossimi impegni dei Paesi, a partire dalla “transizione dai combustibili fossili”, il G7 potrebbe svolgere un ruolo importante nell’avviare proposte e politiche concrete in questa direzione, oltre a rendere concreti gli obiettivi di triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica. I Paesi di più antica industrializzazione devono impegnarsi nel percorso che hanno scelto e aiutare gli altri Paesi, soprattutto quelli più vulnerabili e con minori risorse finanziarie. Anche gli impegni di finanziamento per il clima devono essere rispettati.

Se la situazione climatica è drammatica, meno evidente ma non meno pericolosa è la situazione della natura e della biodiversità, così come i molti altri problemi ambientali che minano le basi stesse della sopravvivenza di tutte le specie animali e vegetali, compresa la nostra.

Gli effetti sociali e ambientali della crisi ecologica e climatica devono essere affrontati in modo integrato, secondo l’approccio della giusta transizione, che non significa solo accompagnare i lavoratori dai posti di lavoro dell’economia fossile a quelli della nuova economia verde e rigenerativa, ma anche garantire l’accesso alla transizione per tutti, all’interno dei Paesi e verso tutti i Paesi.  

Il Gruppo di Lavoro C7 “Clima, Trasformazione Energetica e Giustizia Ambientale” dovrà individuare gli obiettivi da richiedere al G7, oltre a richiedere il rispetto degli impegni già presi (ad esempio l’eliminazione graduale dei sussidi ai combustibili fossili) in un dialogo continuo con i governi e gli esperti delegati.

2. Giustizia economica e trasformazione

L’evoluzione della policrisi mondiale e gli impatti più acuti subiti dai gruppi più vulnerabili, in particolare nelle periferie del mondo, stanno annullando i guadagni faticosamente ottenuti in termini di sviluppo e aggravando le sfide climatiche e ambientali, minando le prospettive di una ripresa giusta, equa e basata sui diritti e mettendo a rischio l’Agenda 2030 e l’Agenda per il clima.

L’attuale sistema economico, commerciale e finanziario ha messo in atto misure a breve termine che non sono in grado di fornire una soluzione equa e duratura, soprattutto per i paesi e i gruppi sociali a reddito medio-basso, dove la povertà, le disuguaglianze, la fame e molte altre cose fanno ancora parte della loro vita quotidiana.

Solo pochi privilegiati si sono concentrati sui dividendi di un sistema che antepone il profitto alla vita e di politiche dominate dal perseguimento della crescita economica ignorando i confini del pianeta. Poiché le crisi hanno esacerbato i fallimenti sistemici dell’architettura finanziaria e in un momento di esaurimento dell’attuale modello economico che minaccia la sopravvivenza del pianeta e dell’umanità, non c’è più spazio per risposte di tipo business-as-usual.

Il Gruppo di lavoro C7 sulla giustizia e la trasformazione economica mira a promuovere un cambiamento strutturale più ampio dell’attuale architettura economica, commerciale e finanziaria, basato sulla giustizia, incentrato sulla sostenibilità della vita e allineato ai diritti sociali, economici e culturali.

Questo gruppo di lavoro affronterà le questioni relative alla riduzione e alla ristrutturazione del debito, all’accesso ai finanziamenti agevolati (diritti speciali di prelievo, aiuto pubblico allo sviluppo), ai finanziamenti per il clima (ad es. swap del debito), al ruolo delle Mdb nel finanziamento equo, alle politiche fiscali eque, alla giustizia commerciale, ai finanziamenti privati sostenuti dal pubblico, alla finanza internazionale e all’economia digitale. 

Poiché esiste una stretta interconnessione con questioni più ampie, verranno trattati anche i diritti umani, l’uguaglianza di genere, il lavoro dignitoso, la sicurezza alimentare, gli impatti intergenerazionali (giovani e anziani) e la crisi climatica, tra gli altri. Allo stesso tempo, poiché le decisioni economiche, commerciali e finanziarie fanno parte di un ecosistema decisionale globale, verranno presi in considerazione anche altri processi in corso come il G20. Wto e Ffd saranno presi in considerazione nelle discussioni di gruppo.

3. Salute globale

Nell’attuale era di policrisi, miliardi di persone non possono godere del diritto alla salute. Le stime dell’Oms sono estremamente preoccupanti: si prevede una carenza di 10 milioni di operatori sanitari entro il 2030, soprattutto nei paesi medio-bassi, mentre tra il 2030 e il 2050 si prevede che il cambiamento climatico causerà circa 250.000 morti in più all’anno, con costi diretti per la salute stimati tra i 2 e i 4 miliardi di dollari all’anno entro il 2030. Inoltre, la copertura sanitaria universale sembra rimanere un obiettivo lontano e, al ritmo attuale dei progressi, fino a un terzo della popolazione mondiale rimarrà non servita entro il 2030.

In questo contesto allarmante e sempre più complesso, è fondamentale che la società civile e le comunità intensifichino i loro sforzi nel sostenere politiche globali e locali che garantiscano a tutti, ovunque, di raggiungere il massimo livello di benessere fisico, mentale e sociale e che siano in grado di responsabilizzare i governi in tal senso. Il Gruppo di Lavoro C7 sulla Salute Globale (Ghwg) cerca di promuovere un approccio alla salute globale che si ispiri ai più alti standard internazionali in materia di diritti umani, equità, parità di genere, adattabilità e sostenibilità del clima, solidarietà e responsabilità globale. Il Ghwg richiamerà l’attenzione del G7 sul contributo unico che le donne e le ragazze, in tutta la loro diversità, i gruppi vulnerabili, le comunità emarginate e le popolazioni chiave possono apportare al dialogo sulla salute globale in qualità di esperti in materia e potenti agenti di cambiamento.

Inoltre, sosterrà un’architettura sanitaria globale che rafforzi il ruolo di guida internazionale dell’Oms e contrasti un’ulteriore frammentazione coordinando meglio gli sforzi nell’architettura finanziaria globale, rafforzando la ricerca e lo sviluppo, l’accesso equo ai prodotti sanitari e alle contromisure mediche e gli approcci preventivi olistici e completi in un modo che sia informato in modo preminente dai principi di equità, giustizia globale, solidarietà e salute delle persone e del pianeta. Per quanto riguarda la Ppr pandemica, le strategie e le risposte sanitarie comunitarie basate sui diritti e sull’evidenza sono cruciali nel percorso di eliminazione delle disuguaglianze sia all’interno dei Paesi che tra di essi.

Allo stesso tempo, il Ghwg manterrà alta l’attenzione sulle sfide sanitarie esistenti, come la Covid-19, l’Hiv, la tubercolosi e la malaria, le malattie tropicali trascurate (Ntd), le malattie non trasmissibili (Ncd), l’accesso equo alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti (Srhr), la salute mentale e l’invecchiamento sano. Dato che la perdita di biodiversità, il degrado ambientale e i cambiamenti climatici si ripercuotono sulla salute delle persone, ad esempio aggravando la resistenza antimicrobica (Amr), è necessario concentrarsi maggiormente sull’approccio One Health per garantire la salute del pianeta. I gravi impatti dei conflitti geopolitici in corso sulla salute delle persone e la situazione delle persone in movimento saranno presi in considerazione nel lavoro del Ghwg.

La cooperazione internazionale su questi temi deve essere promossa e adeguatamente finanziata e i Paesi del G7 hanno la possibilità e la responsabilità di assumere la leadership nel sostenere e adottare strategie e risposte per la salute globale che diano priorità ai diritti umani, alla sostenibilità responsabile, alla trasparenza e a un impegno costante per un multilateralismo efficace.

4. Assistenza umanitaria basata su principi

Il mondo di oggi ospita numerosi conflitti violenti e spesso prolungati, che provocano indicibili sofferenze umane, milioni di sfollati forzati, distruzioni massicce di case, ospedali, scuole e altre infrastrutture civili critiche, senza che vi siano reali e chiare risoluzioni politiche per risolverli.

Anche la portata e l’impatto delle emergenze legate al clima continuano a crescere, causando sfollamenti di massa e la perdita di vite, mezzi di sussistenza e futuro. Si prevede che questi impatti aumenteranno nei prossimi anni. 

All’inizio del 2024, 300 milioni di persone nel mondo avranno bisogno di assistenza e protezione umanitaria. A risentirne sono soprattutto le persone più vulnerabili del mondo, in particolare donne e bambini, anziani, emarginati ed esclusi. Mentre i bisogni umanitari crescono, i finanziamenti degli appelli umanitari globali sono in calo e nel 2023 i fondi complessivi ammonteranno solo al 37% del fabbisogno totale, lasciando milioni di persone esposte alla vulnerabilità. In un contesto così difficile, le Ong, la società civile e i gruppi di volontari e comunità locali continuano ad impegnarsi per fornire assistenza umanitaria anche negli ambienti più difficili e pericolosi, anche se i livelli di finanziamento diminuiscono.

Sebbene l’azione umanitaria non possa sostituire gli sforzi sistematici per affrontare le cause profonde delle crisi – conflitti violenti, emergenze climatiche, insicurezza alimentare globale, povertà ed esclusione – il sistema umanitario è costretto a fare di più con meno.

Ciò significa che è necessario pensare in modo nuovo: come aumentare la voce e l’autorità di coloro che sono colpiti dalle crisi, il ruolo e la leadership degli attori locali nella preparazione e nella risposta e il modo in cui il sistema integra, ma non sostituisce, altri processi politici, di sviluppo e di cambiamento climatico.

Allo stesso tempo, lo spazio per l’azione umanitaria è sottoposto a enormi pressioni in contesti complessi e politicizzati. L’impegno globale per un’azione umanitaria basata su principi, con i principi umanitari fondamentali di umanità, imparzialità, neutralità e indipendenza, che costituiscono la pietra miliare del Diritto Internazionale Umanitario (Diu), viene messo sempre più in discussione.

Il Gruppo di Lavoro C7 sull’Assistenza Umanitaria di Principio continuerà a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni umanitarie critiche e a garantire che queste rimangano una priorità nel dialogo tra la società civile e il G7.

Gli argomenti trattati dal gruppo di lavoro includono il rafforzamento dell’assistenza umanitaria di principio, l’esplorazione di modi migliori per impegnarsi in una collaborazione strategica con l’azione di sviluppo, il miglioramento della qualità e della responsabilità nei confronti delle persone più colpite dalle crisi, l’aumento dell’importo e della qualità dei finanziamenti umanitari e il miglioramento dell’accesso umanitario. Insieme, per costruire un sistema umanitario più efficace ed efficiente.

5. Pace, sicurezza comune e disarmo nucleare

Anche se il G7 non configura un gruppo multilaterale e allargato di paesi, e quindi in prima istanza non è il luogo privilegiato per costruire politiche e pratiche di pace internazionali condivise, non c’è dubbio che le politiche definite in questo quadro abbiano un impatto sulla sicurezza globale. In questo senso, è quindi fondamentale che la società civile impegnata a indirizzare i Paesi del G7 nella direzione della cooperazione democratica – e del miglioramento delle condizioni di vita a livello globale – si assuma il compito di interagire con loro elaborando proposte e iniziative di impegno sul tema della Pace.

In occasione dell’incontro del 2023, per la prima volta, i leader del G7 (e il percorso preparatorio al loro incontro) hanno potuto discutere il tema del disarmo nucleare, approfittando dell’importante sede del vertice: Hiroshima. Anche la società civile ha lavorato in questa direzione, partendo dal riconoscimento che l’uso o la minaccia di uso di armi nucleari è inaccettabile e illegittimo. All’interno del gruppo di lavoro specifico si è discusso dell’abolizione delle armi nucleari, degli aspetti umanitari dell’eventuale uso di arsenali nucleari, dell’assistenza alle vittime delle armi nucleari e del budget e delle risorse destinate alle armi nucleari.

Per il G7 del 2024, ospitato dall’Italia il cui coinvolgimento nel programma di “condivisione nucleare” della Nato è da tenere in debita considerazione, si è deciso di ampliare l’obiettivo di questo gruppo di lavoro considerando che oltre alle armi nucleari esistono oggi molte altre minacce alla pace globale. Prima fra tutte: l’instabilità internazionale derivante da disuguaglianza, mancanza di democrazia, mancanza di diritti e povertà. In questo senso, la presenza di armi nucleari configura il massimo vertice (simbolico e pratico) di una militarizzazione che non risolve nessuno dei problemi globali, ma li esaspera indebolendo i possibili percorsi di Pace.

La presenza di conflitti nel mondo, da quelli di maggiore portata e impatto a quelli meno noti ma non per questo meno cruenti, dovrebbe inoltre stimolare i leader del G7 a sviluppare proposte di politica di sicurezza globale che, partendo dalla protezione delle popolazioni e dal rafforzamento dei pilastri che compongono una pace positiva, possano davvero portare a un mondo più sicuro e pacifico.

In questo Gruppo di Lavoro, i rappresentanti della società civile, mettendo a disposizione competenze già consolidate e la loro esperienza sul campo, cercheranno di elaborare suggerimenti concreti e possibili iniziative politiche da sottoporre ai Governi del G7, per una “sicurezza globale condivisa” che spinga a un rafforzamento della cooperazione multilaterale (in senso politico, economico, democratico e sociale).

6. Mobilità umana e migrazione

La migrazione è stata una parte fondamentale dello sviluppo umano nel corso della storia: le persone che si spostano all’interno di un paese o da un paese all’altro hanno contribuito notevolmente alla crescita economica, all’innovazione, al commercio, alla cultura e alla ricchezza delle società di origine e di destinazione. In effetti, la migrazione è un fenomeno permanente, è sempre esistita e sempre esisterà, come conseguenza di conflitti, gravi squilibri economici, sistemi antidemocratici, persecuzioni, violazioni dei diritti umani, cambiamenti climatici, disastri naturali, violenza di genere e riduzione della povertà. Nell’epoca storica in cui viviamo, le disuguaglianze politiche, climatiche e socioeconomiche sono diffuse e, in alcune aree del mondo, stanno aumentando in modo significativo. Con esse, inevitabilmente, si espandono i movimenti di popolazione e oggi ci sono più donne, uomini e bambini in movimento che mai. Una mappa del mondo oggi mostra, in tutti i continenti, una complessa rete di sfollati interni, rifugiati, richiedenti asilo e migranti. Tra questi, donne e bambini rappresentano una componente crescente e, in questo contesto, prosperano il traffico di esseri umani – talvolta legato a gruppi criminali – e varie forme di schiavitù moderna.

Il movimento di massa delle persone è una delle sfide più significative che il mondo si trova ad affrontare oggi e produce un impatto profondo e duraturo sui diritti umani e sull’uguaglianza di genere nella vita di coloro che migrano e nelle comunità di origine, transito e destinazione. 

Il Gruppo di lavoro del C7 sulla mobilità umana e la migrazione sta lavorando nel quadro dell’azione multilaterale, per dimostrare che la Presidenza del G7 nel 2024, in un’autentica partnership con il Sud globale e con la diaspora, ha l’opportunità di fare da ponte verso i principi che dovrebbero essere alla base di un approccio globale alla sfida della mobilità umana.

Il mondo ha perso la prospettiva a lungo termine sulla migrazione, affrontandola come una crisi piuttosto che come una parte stabile delle politiche degli Stati. Per questo motivo, al fine di migliorare la governance della migrazione, la visione del G7 dovrebbe essere quella di spostare l’attenzione sulla mobilità umana da un approccio di emergenza a uno comprensivo e a lungo termine, trasformando i flussi migratori irregolari in canali migratori prevedibili, regolari e gestibili. Le migrazioni regolari rappresentano un’opportunità di sviluppo a livello globale e sono fondamentali per combattere le cause della povertà nei Paesi di origine, facilitando la crescita economica e la flessibilità dell’occupazione nei Paesi di destinazione. Le migrazioni regolari e pianificate sono anche una chiave per ridurre i rischi della vita e possono garantire il rispetto dei diritti umani combattendo il traffico di esseri umani.

7. Giustizia alimentare e trasformazione dei sistemi alimentari

I sistemi alimentari sono fondamentali per la salute degli ecosistemi, la giustizia e il benessere sociale, la sicurezza alimentare e nutrizionale, la cultura e la tutela del paesaggio e i diritti planetari, mentre l’attuale modello di agricoltura industrializzata sta ponendo sfide critiche per quanto riguarda la perdita di biodiversità, il consumo eccessivo di acqua, le emissioni di gas serra e l’inquinamento delle falde acquifere, con implicazioni molto gravi per la salute umana, animale e ambientale. Il gruppo di lavoro sulla Giustizia Alimentare e la Trasformazione del Sistema Alimentare concentrerà l’attenzione sulle attuali sfide dei sistemi alimentari che sono nella morsa della speculazione finanziaria e dei sistemi alimentari industriali globalizzati guidati dalle aziende e che risentono delle gravi debolezze delle catene di approvvigionamento globali, legate ai conflitti, al prezzo dell’energia e dei fertilizzanti e alle pandemie esacerbate dalla riduzione degli spazi naturali e della biodiversità.  

La disuguaglianza alimentare e la povertà continuano a crescere o a rimanere a livelli inaccettabili. La crisi non è dovuta alla disponibilità globale, ma a fattori strutturali che incidono sull’accesso al cibo e su diete sane e sostenibili, come confermato dai rapporti sulla crisi alimentare globale degli ultimi 7 anni. Mentre la produzione alimentare globale continua a crescere, i tassi di utilizzo delle riserve alimentari sono praticamente invariati e l’aumento del numero di persone che soffrono di malnutrizione, fame e malattie legate all’obesità sono il risultato di disuguaglianze, fallimenti politici e dipendenze che determinano una crisi sistemica; pertanto, è necessario un ripensamento dei sistemi alimentari sia a livello globale che locale.  

La speculazione finanziaria è una componente importante dei fenomeni inflazionistici e degli aumenti ingiustificati dei prezzi degli alimenti, aggravati da altri fenomeni speculativi come il land grabbing. Il gruppo di lavoro richiamerà l’attenzione sulla disuguaglianza che colpisce soprattutto le donne nell’accesso alla terra, al credito, ai fattori produttivi e ai servizi. 

Altri elementi che esacerbano le disuguaglianze e ostacolano l’accesso al cibo sono strettamente associati alla crisi del debito che colpisce i Paesi del Sud globale, alle politiche dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc) che disincentivano le riserve alimentari strategiche pubbliche, agli accordi commerciali che penalizzano i sistemi alimentari radicati nel territorio, al sostegno inadeguato alla produzione alimentare nazionale dei piccoli proprietari e ai quadri politici incoerenti a tutti i livelli. 

La partecipazione democratica ai processi di negoziazione del sistema alimentare, in particolare da parte degli attori sociali più colpiti dall’insicurezza alimentare, è altamente inadeguata, mentre gli interessi aziendali stanno guadagnando spazio. Sono necessarie regole chiare sulla responsabilità e sul conflitto di interessi. Il gruppo di lavoro sulla giustizia alimentare sosterrà un meccanismo più equilibrato per il dialogo e il rapporto di potere tra le principali parti interessate, ricordando l’impegno dei precedenti ministri dell’Agricoltura del G7, e chiederà di sostenere il Comitato delle Nazioni Unite per la Sicurezza Alimentare Mondiale (Cfs) come il principale forum politico globale inclusivo sulla sicurezza alimentare e la nutrizione. Il gruppo di lavoro proporrà di sostenere gli attori delle Osc, le riforme politiche, i finanziamenti alle iniziative e alla programmazione e i quadri globali per la sovranità alimentare, l’agroecologia e la trasformazione del sistema alimentare a sostegno di un approccio incentrato sui diritti umani”.

Il C7 versusG7. Sul piano degli ideali e delle proposte, non c’è partita.  Purtroppo, però, sono i “perdenti” a dare le carte. E si vede. 

Native

Articoli correlati