Israele, chi ha paura di riconoscere uno Stato palestinese?
Top

Israele, chi ha paura di riconoscere uno Stato palestinese?

Alon Pinkas nella sua prima “vita” professionale ha ricoperto importanti incarichi nell’ambito della diplomazia dello Stato d’Israele. Esperienza e contatti tornati utilissimi nella sua seconda “vita” professionale: quella di analista di Haaretz.

Israele, chi ha paura di riconoscere uno Stato palestinese?
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

25 Maggio 2024 - 15.12


ATF

Alon Pinkas nella sua prima “vita” professionale ha ricoperto importanti incarichi nell’ambito della diplomazia dello Stato d’Israele. Esperienza e contatti tornati utilissimi nella sua seconda “vita” professionale: quella di analista di Haaretz.

Chi ha paura di riconoscere uno Stato palestinese?

È il titolo di un suo recentissimo report. Domanda a cui Pinkas dà una risposta delle sue: documentata, arguta, sapientemente sferzante. “Se esistesse un museo o una hall of fame dell’inettitudine in politica estera, la sua ala più recente sarebbe il Padiglione Benjamin Netanyahu.

Ci sarebbero sale più grandi che illustrano come il mondo si sia spinto ottusamente e sconsideratamente nella Prima Guerra Mondiale, una sala speciale che descrive i fallimenti dell’America in Vietnam e molte altre. Ma l’ultima ala sarebbe dedicata a Israele sotto il Primo Ministro Benjamin Netanyahu e la sua ultima mostra descriverebbe come Israele sta affrontando la questione del “riconoscimento di uno Stato palestinese”.

Immaginate la seguente reazione israeliana: “Abbiamo riserve e molti avvertimenti. Ma riconoscendo che la futura creazione di uno Stato palestinese come risultato dei negoziati è una possibilità, e come gesto di buona volontà in vista di tale processo, Israele riconosce in linea di principio uno Stato palestinese e non ha problemi a migliorare lo status dei palestinesi alle Nazioni Unite”.

Ecco fatto. Potrebbe accadere? Ovviamente no. Invece, mentre il mondo ha per lo più riconosciuto questa entità ancora da costituire, Israele continua a resistere a gran voce alla validità dell’idea.

La prossima settimana, Norvegia, Spagna e Irlanda intendono riconoscere uno Stato palestinese. Si tratta di una mossa diplomatica simbolica con poche implicazioni pratiche, ma le sue ramificazioni politiche non dovrebbero essere ignorate. Netanyahu ha espresso in molte occasioni la sua ferma opposizione a uno Stato palestinese. Con la sua duplicità di marca, ha anche sostenuto in precedenza un tale Stato, a condizioni e restrizioni, e recentemente, nel 2020, ha firmato un accordo – gli Accordi di Abraham – che prevede la creazione di un tale Stato.

La sua opposizione ora non si basa su considerazioni di sicurezza nazionale o di politica estera. Sa che sicuramente uno Stato palestinese non si formerà a breve. Ma è utile alla sua narrazione alternativa, falsa e inventata, sulla catastrofe del 7 ottobre: un mondo ostile, compreso il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, sta cercando di sovrapporre in modo vergognoso uno Stato palestinese a Israele. Si tratta quindi di una minaccia esistenziale, di “una seconda guerra d’indipendenza”. Non è nessuna delle due cose. Si tratta solo di un’illazione di Netanyahu.

La “testa di legno” nel governo, definita da Barbara W. Tuchman nel suo libro fondamentale del 1984 “The March of Folly: From Troy to Vietnam”, consiste nel “valutare una situazione in termini di nozioni fisse preconcette, ignorando o rifiutando qualsiasi segnale contrario”. Questo, scrive, è incarnato dal re Filippo II di Spagna: “Nessuna esperienza di fallimento della sua politica poteva scuotere la sua convinzione della sua essenziale eccellenza”. Forse è meglio rappresentato da Netanyahu, che potrebbe essere il soggetto di un capitolo successivo de “La marcia della follia”.

La logica politica e i vantaggi della soluzione dei due Stati sembrano evidenti ai sostenitori di questo concetto e di questa struttura. Allo stesso tempo, i rischi intrinseci, le paure di entrambe le parti, l’animosità reciproca, la totale mancanza di fiducia e l’attuale impraticabilità politica ed economica di uno Stato palestinese non sono argomenti meno potenti.

Leggi anche:  Le truppe israeliane raggiungono il punto più profondo in Libano dall'inizio dell'invasione

L’idea di uno Stato palestinese è una questione legittima da discutere, da esaminare seriamente e da calcolare in base ai costi. L’ipotesi e la predisposizione che uno Stato palestinese sia non solo l’esito auspicabile, ma il risultato inevitabile di una soluzione israelo-palestinese, merita un esame critico più di quanto il mondo voglia ammettere.

Tuttavia, ignorare la questione o vivere nella negazione della sua probabilità e, soprattutto, non riuscire a proporre un’alternativa che non sia un unico Stato binazionale, è altrettanto sconsiderato. L’idea che lo status quo sia sostenibile e duraturo è stata infranta il 7 ottobre. Ma Netanyahu vive ancora nel 6 ottobre e dice a tutti che siamo nel 1948. “Riconoscere uno Stato palestinese non è un tabù per la Francia”, ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron ospitando il re Abdullah di Giordania a febbraio. Nello stesso mese, il ministro degli Esteri britannico (ed ex primo ministro) David Cameron ha dichiarato che ci sarà un momento in cui la Gran Bretagna cercherà di riconoscere uno Stato palestinese, anche alle Nazioni Unite.

Sebbene gli Stati Uniti non riconoscano ufficialmente lo Stato di Palestina, riconoscono l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina come legittima entità rappresentativa del popolo palestinese, come parte degli accordi di Oslo del 1993. Inoltre, dichiarano ripetutamente il loro impegno per il modello dei due Stati, ma sottolineano che questo può essere raggiunto solo con il consenso e come risultato di negoziati, non attraverso l'”internazionalizzazione” della questione. All’inizio di febbraio, l’amministrazione statunitense ha fatto trapelare che sta tenendo discussioni interne ed elaborando opzioni, tra cui il riconoscimento di uno Stato palestinese.

All’inizio di questo mese, con una mossa simbolica, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato a stragrande maggioranza per dare ai Palestinesi la piena adesione alle Nazioni Unite (143 Paesi a favore, solo 9 contrari). La misura – che ha dichiarato che la Palestina ha i requisiti per diventare membro delle Nazioni Unite – riflette un consenso mondiale, che piaccia o meno a Israele e agli Stati Uniti.

Per estensione, evidenzia anche l’isolamento di Israele che non solo si rifiuta di riconoscere uno Stato palestinese, ma si oppone alla validità stessa del concetto. La piena adesione alle Nazioni Unite richiede l’approvazione del Consiglio di Sicurezza, dove gli americani hanno potere di veto. Ma anche se questo può essere esercitato, non cambierà la realtà.

Cosa significa esattamente riconoscere uno Stato inesistente?

La Convenzione di Montevideo del 1933, in quella che viene chiamata teoria dichiarativa, ha stabilito quattro condizioni per costituire legalmente uno Stato. In primo luogo, deve avere un territorio definito. In secondo luogo, deve avere una popolazione permanente. Terzo, deve avere un governo. In quarto luogo, deve possedere la capacità di entrare in relazione con altri Stati.

Nel diritto internazionale esiste anche la teoria costitutiva, che riguarda la legalità di uno Stato sovrano. Uno Stato è un’entità giuridica solo se gli altri Paesi lo riconoscono come tale. Sulla base di questa definizione, si distinguono diverse categorie:

– Quasi-Stati – Stati che non godono di un ampio e pieno riconoscimento. È il caso di Taiwan.

– Stati fantoccio artificiali – Storicamente, ci sono Stati che hanno avuto una sovranità proforma mantenuta da una potenza straniera. Ad esempio, la Repubblica Slovacca di Croazia, creata dai tedeschi prima della Seconda Guerra Mondiale.

Leggi anche:  Israele, deputato di sinistra sospeso dalla Knesset per aver criticato l'esercito

Riconosciuti ma completamente indipendenti – il Vaticano (la Santa Sede), o gli Stati baltici quando ancora esisteva l’Unione Sovietica.

Ci sono anche Stati che presumibilmente rispettano la Convenzione di Montevideo ma non sono riconosciuti: la Repubblica turca di Cipro Nord, la Repubblica di Abkhazia, la Repubblica del Somaliland e ora la Palestina.

Anche prima dell’attuale tempesta diplomatica, 139 dei 193 Paesi dell’ONU riconoscono già lo Stato di Palestina, che dal 2012 gode dello status di Stato osservatore non membro presso le Nazioni Unite.

Dal punto di vista giuridico, la decisione di Spagna, Norvegia e Irlanda di riconoscere uno Stato palestinese non è affatto drammatica. In effetti, se gli Stati Uniti lo facessero domani, dal punto di vista legale significherebbe ben poco. Dal punto di vista politico, invece, cambierebbe le carte in tavola con implicazioni significative”.

Il riconoscimento mondiale di uno Stato palestinese può essere liquidato come un fatto simbolico, ma stabilisce un discorso e definisce una preferenza che nessuno può ignorare. Costringe Israele a occuparsi della fattibilità immediata di uno Stato palestinese e delle modalità e dei contorni di tale entità, piuttosto che della validità dell’idea stessa.

Anche se uno Stato palestinese è uno “Stato fallito” in fieri e fin dall’inizio, è comunque qualcosa che Israele dovrà prendere in considerazione. Non si può plasmare e influenzare il dibattito e il processo negandolo del tutto.

Al contrario, opporsi a questo punto richiede la presentazione di un’alternativa – ed è per questo che Israele avrebbe potuto e dovuto anticipare la mossa con il proprio riconoscimento. Ma chiedere a Netanyahu e al suo governo di estremisti messianici e distaccati dalla realtà di farlo è come chiedere a un pesce di andare in bicicletta”.

Punto di non ritorno

Altro contributo notevole sul piano dell’analisi politico-diplomatica è quello di Carolina Landsmann, che sul quotidiano progressista di Tel Aviv annota:

Israele è a un bivio storico. Ha di fronte due strade che non sono mai state così chiare e deve sceglierne una. Il mondo si è fatto in quattro per rappresentare le alternative: Una delle strade porta a uno Stato palestinese, con Israele che dice sì agli Stati Uniti e all’Arabia Saudita, alla normalizzazione delle relazioni con questi ultimi, a un’alleanza militare, alla fine della guerra e al raggiungimento di un accordo per la restituzione degli ostaggi, con Gaza trasferita all’Autorità Palestinese. Come bonus, i procedimenti legali all’Aia contro Benjamin Netanyahu e Yoav Gallant sono sospesi.

La seconda strada porta all’Aia. Se Israele rifiuta la mossa saudita, abbandonerà gli ostaggi, la guerra continuerà, Itamar Ben-Gvir tornerà ripetutamente al complesso del Monte del Tempio nel tentativo di aprire nuovi fronti e alla fine avrà successo. I coloni stabiliranno avamposti nella Striscia di Gaza. Netanyahu e Gallant diventeranno persone non grate in tutto il mondo e Israele sarà condannato come Stato criminale, iniziando una spirale discendente.

Le élite israeliane se ne andranno, il servizio militare sarà esteso, la classe media sarà distrutta. Gli attacchi terroristici si diffonderanno nelle città del Paese, la Cisgiordania brucerà, le tensioni tra ebrei e arabi esploderanno, il kahanismo si diffonderà, le milizie armate vagheranno per le strade, la criminalità aumenterà, gli ebrei americani volteranno le spalle a Israele e gli Stati Uniti perderanno il loro interesse politico per questo Paese. Quando la gente pensa a Israele, evoca personaggi come Ben-Gvir e Limor Son Har-Melech. Dopo un po’, le immagini dell’Israele contemporaneo assomiglieranno a quelle di Teheran prima della rivoluzione. Lo stile di vita israeliano scomparirà.

Leggi anche:  2025: ecco come Netanyahu annetterà la Cisgiordania

Il primo percorso si chiama strada di Oslo. Gli accordi di Oslo, calunniati e maltrattati, con i loro coraggiosi architetti trasformati dalla destra in criminali, con il sogno di pace e di compromesso trasformato in un’aberrazione morale. Ma questa volta, questo percorso sarà perseguito fino in fondo, senza accontentarsi di accordi intermedi. Verrà fatta una scelta chiara: Fino a qui è il nostro Paese, da qui è il vostro, con un confine chiaro tra i due, compreso lo smantellamento degli insediamenti. Questa volta, con i sauditi e altri Paesi arabi, con forze internazionali che garantiscano la separazione sicura in due Stati.

La seconda strada includerebbe, se possibile, il dottor Baruch Goldstein come ministro della Sanità e Yigal Amir come Herzl. Un governo completamente di destra, con una seconda Nakba e una terza intifada. Bombarderemo l’Iran, il Libano e la Siria, forse anche lo Yemen. Da soli contro il mondo intero. Giovedì il ministro degli Esteri Israel Katz ha già iniziato a esaminare misure punitive contro Norvegia, Irlanda e Spagna, che hanno riconosciuto uno Stato palestinese, nell’ennesimo capriccio diplomatico di un Paese che si comporta come un bambino di due anni. Cosa farà il governo di fronte a una reazione a catena di Paesi che riconoscono uno Stato palestinese? Sgridare tutti i loro ambasciatori? Boicotterà il mondo intero? Si isolerà per punizione?

I Paesi che ora riconoscono uno Stato palestinese lo fanno per lealtà verso una soluzione a due Stati del conflitto. Stanno compiendo un passo che mina i desideri espressi in appelli come “dal fiume al mare”. Questo è l’esatto contrario di premiare il terrorismo, poiché i terroristi vogliono l’intero Paese. I Paesi che riconoscono la Palestina sono per noi. “Dobbiamo mantenere viva l’unica alternativa che offre una soluzione sia per gli israeliani che per i palestinesi, ossia due Stati che vivono fianco a fianco, in pace e sicurezza”, ha spiegato il primo ministro norvegese. Lo stesso ha fatto il governo irlandese, secondo il quale il riconoscimento della Palestina soddisferebbe le aspirazioni di raggiungere la pace, attraverso il sostegno alla soluzione dei due Stati. È così che parlano gli amici.

Il grande inganno di Netanyahu, che è piaciuto a molti, è stato quello di illudere gli ebrei e gli israeliani che fosse possibile non percorrere nessuna delle due strade. C’era una buona ragione perché il consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Jake Sullivan dicesse: “Con Bibi, non ci sarà una normalizzazione con l’Arabia Saudita”. Non si può tornare indietro all’illusione ispirata da Netanyahu. “C’è l’opportunità per Israele di integrarsi nella regione, di ottenere la sicurezza fondamentale di cui ha bisogno e che desidera, di avere le relazioni che ha voluto fin dalla sua fondazione”, ha detto il Segretario di Stato Antony Blinken. Israele deve ascoltare il mondo”, conclude Landsmann.

Chiosa nostra: dubitiamo fortemente che Netanyahu e i suoi ministri di ultradestra seguiranno il consiglio. 

Native

Articoli correlati