Gaza, la guerra e le tre domande ineludibili per Israele
Top

Gaza, la guerra e le tre domande ineludibili per Israele

È il titolo di una articolata analisi per Haaretz di Dahlia Scheindlin.

Gaza, la guerra e le tre domande ineludibili per Israele
Tank israeliani
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

30 Maggio 2024 - 16.03


ATF

La guerra di Gaza non finirà finché Netanyahu e Israele non risponderanno a queste tre domande. 

È il titolo di una articolata analisi per Haaretz di Dahlia Scheindlin.

Quanti altri?

“Decine di civili palestinesi nel misero quartiere di Rafah di Tal al-Sultan, sfollati troppe volte per essere contati e rifugiati nelle loro tende, sono stati inceneriti domenica per l’uccisione di due funzionari di Hamas. Nel frattempo, i leader di Hamas che hanno pianificato il massacro del 7 ottobre sono vivi e vegeti e gli ostaggi israeliani sono prigionieri e stanno morendo. Eppure, non c’è più chiarezza su come la leadership israeliana intenda porre fine alla guerra, né su cosa fare il giorno dopo. Senza questi prerequisiti di base, ci saranno più Tal al-Sultan, più World Central Kitchen o personale umanitario delle Nazioni Unite uccisi, più sentenze di tribunali internazionali contro Israele, più isolamento diplomatico. Solo martedì, in un nuovo attacco a Rafah, sono state uccise altre ventuno persone. Eppure, il governo israeliano, e con questo intendiamo Benjamin Netanyahu, non vuole prendere una decisione.

È assiomatico in Israele che Netanyahu non voglia descrivere il “giorno dopo” perché teme che il suo governo cada se accenna a porre fine alla guerra. Ma ci sono ragioni che vanno ben oltre. In primo luogo, le domande sul domani richiedono decisioni sul percorso di Israele per gli anni a venire. La seconda ragione non riguarda il futuro, ma il passato: Nel corso della sua storia, Israele ha raggiunto i suoi obiettivi più ampi, sbagliati e alla fine autodistruttivi offuscando e fingendo di non decidere. Netanyahu ha imparato dai migliori.

Rompere le cattive abitudini storiche

La tattica storica è fondamentale da comprendere per decodificare le azioni odierne di Israele. Il ministro della Difesa Yoav Gallant probabilmente non si rendeva nemmeno conto di svelare un segreto di Stato quando, a metà maggio, ha accusato il primo ministro di rifiutarsi di pianificare un’alternativa di governo per il giorno dopo Hamas. Gallant ha detto che il Paese stava così andando alla deriva verso una piena occupazione militare e civile di Gaza. Ma è stata la sua frase di cinque secondi, sepolta nel mezzo, a contenere la rivelazione: “In pratica, la non-decisione significa decidere come risultato della realtà”. La non decisione è una caratteristica molto costante nella storia della politica israeliana: La mancata decisione sui confini finali di Israele ha spinto l’espansionismo e la conquista del territorio nella Guerra d’Indipendenza del 1948 e nella Guerra dei Sei Giorni del 1967. La mancata decisione sull’ordine costituzionale di Israele o su una carta dei diritti nel 1949 ha fatto sì che Israele non si impegnasse per l’uguaglianza tra i cittadini nella legislazione primaria e per decenni non ha offerto ai cittadini alcuna protezione per i diritti umani e le libertà civili, o contro un ramo esecutivo troppo potente e in gran parte non vincolato.

Come è noto, la mancata decisione sulla politica di Israele nei confronti dei territori conquistati nel 1967 è durata fino ai primi negoziati per la creazione di uno Stato palestinese nel 2000, dopo tre decenni di radicamento della popolazione degli insediamenti, delle infrastrutture e di una mentalità di proprietà. Naturalmente, lo schema è continuato solo quando i negoziati di pace sono falliti. Mentre l’occupazione si aggravava e diventava permanente, il processo di pace si è affievolito, morendo infine con gli ultimi negoziati seri nel 2014. A quel punto, Netanyahu aveva una presa salda sul Paese. Che cosa voleva Israele per i territori? Questo è ciò che si chiedevano gli osservatori preoccupati, compresi gli ebrei della diaspora. Il governo avrebbe fatto marciare Israele verso uno Stato unico, perdendo la sua maggioranza ebraica e cessando di essere democratico attraverso un dominio permanente sui palestinesi esclusi? Per la maggior parte del decennio dal 2009 al 2019, Netanyahu non ha detto nulla, se non accettare a malapena uno Stato palestinese in termini molto contingenti in un unico discorso del 2009, una posizione fugace che è stata rapidamente superata dalle sue stesse politiche.

Anche il piano del giorno dopo meglio pianificato fallirà senza un orizzonte per ciò che verrà dopo. Senza una promessa di libertà dall’occupazione israeliana per i palestinesi e un percorso per arrivarci, chi combatte sarà sempre più attraente di chi costruisce.

Negli ultimi anni, poi, Netanyahu e i suoi fanatici partner politici fondamentalisti hanno fatto un favore a tutti prendendo posizioni esplicite che nominavano ciò che il Paese stava facendo, ma non hanno mai voluto dirle apertamente. Nel 2019, Netanyahu ha iniziato ad annunciare di essere favorevole a “estendere la sovranità” sugli insediamenti. In altre parole: annessione parziale. Infine, il suo ultimo governo, insediatosi alla fine del 2022, ha strappato il velo nella sua dichiarazione di principi fondamentale, annunciando che solo gli ebrei possiedono tutta la terra, compresi gli insediamenti e le colonie, compresa la “Giudea e Samaria”, cioè dal fiume al mare. C’era qualcosa di rinfrescante in questa onestà nuda e cruda. È strano che Netanyahu pensi ora che le tattiche di tergiversazione del passato possano essere riproposte. Persino Gallant, uno degli architetti di questa guerra, non crede più che il vecchio “fudge-it-till-you-own-it” possa funzionare. Israele deve ora prendere apertamente decisioni sulla fine della guerra e, per farlo, non può più eludere le decisioni sul futuro a lungo termine.

Rispondere alle domande, non eluderle

Le domande sono crude. La guerra finirà, e come? Cosa succederà dopo? E dove devono andare Israele e i palestinesi in futuro per assicurarsi che questo inferno non si ripeta mai più? Ogni domanda comporta una scelta e una risposta.

Primo: la guerra finirà mai? Le conversazioni sul “day after” sono rimbalzate in tutto il mondo fin dal primo giorno, ma nessuna di esse ha importanza se la guerra continua a tempo indeterminato. Non si tratta di pessimismo, ma di una constatazione – e non è una constatazione sorprendente. Già all’inizio di novembre, lo studioso del Medio Oriente Nathan Brown aveva previsto uno scenario senza fine, con Israele che avrebbe dominato un super-campo con un numero massiccio di sfollati a Gaza e una società palestinese decimata. Dopotutto, la guerra della Russia in Ucraina si sta protraendo da due anni e mezzo senza fine e, più vicino a noi, Israele è passato dalla guerra in Libano del 1982 a un’occupazione che si è trascinata per 18 miserabili anni.

Leggi anche:  2025: ecco come Netanyahu annetterà la Cisgiordania

Questo scenario è reale. Ma non è inevitabile.

Un’altra strada è possibile, anche se remota. In questo scenario, il governo americano accelera le politiche incrementali già annunciate per segnalare il disappunto nei confronti del comportamento di Israele e si sottrae alla conformità automatica con il governo israeliano. Questo processo potrebbe essere favorito da una crisi politica interna che alcuni esponenti politici israeliani, soprattutto dell’opposizione, cercano sempre più di fomentare. Le pressioni si combinano per spingere Israele a un accordo per il rilascio degli ultimi ostaggi israeliani in vita e dei cadaveri, mentre Hamas ottiene il rilascio dei prigionieri e la fine della guerra. La prossima grande domanda è cosa succederà dopo. Ad oggi, l’unica visione di Netanyahu per Gaza all’indomani della guerra comprende un paio di inconsistenti documenti di fantasia che prevedono una presenza militare israeliana a tempo indeterminato senza un’idea coerente di governance. Questo approccio combina efficacemente l’occupazione a lungo termine in Libano con l’illegalità degli anni dello Stato fallito della Somalia – con Israele nel ruolo di “Black Hawk Down”. I partner estremisti della coalizione di Netanyahu sono aperti sostenitori dell’intero pacchetto di rioccupazione militare e civile, insediamenti compresi.

L’altra strada segue menti più industriose, che hanno lavorato per riempire il vuoto del “giorno dopo” in assenza della leadership israeliana. Ci stanno lavorando l’amministrazione statunitense, gli outsider e gli insider, i consiglieri distaccati, gli ex diplomatici, i militari, i rappresentanti della società civile, gli accademici e i policy wonk di numerosi Paesi (compresi gli israeliani e i palestinesi) di destra e di sinistra. I risultati mostrano un’interessante convergenza. L’idea iniziale che l’Autorità Palestinese o gli Stati arabi possano essere inseriti a piacimento come marionette di Israele sembra essere svanita sotto il peso della realtà.

Anche l’unico approccio rimasto in piedi non è affatto semplice: una qualche forma di intervento internazionale. Non è un caso che l’intervento internazionale – come principio generale – sia stato suggerito o sostenuto da due membri del gabinetto di guerra israeliano (Gallant e Benny Gantz), dalla legge palestinese e da figure della società civile come l’ex consulente legale per i negoziati, Hiba Husseini, da ex diplomatici e alti militari statunitensi e dalle loro controparti israeliane conservatrici e pragmatiche associate all’Istituto di Gerusalemme per la strategia e la sicurezza che scrivono per il Wilson Center. E c’è almeno un analista politico di sinistra, molto meno importante (io). I due gruppi che hanno svolto le riflessioni più approfondite e diligenti sulla questione – il gruppo di avvocati ed esperti internazionali guidato dai palestinesi e gli autori del Wilson Center – propongono approcci simili. Ognuno propone di istituire una forza multinazionale in base a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, vincolante ai sensi del Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite. Ognuno propone una versione di missioni di sicurezza e di governance con poteri più o meno ampi. Ognuno di essi si ispira scrupolosamente ad altri casi di interventi internazionali, esaminando anche gli errori e le insidie.

Non è irrilevante che anche le figure più alte del gabinetto di guerra, oltre all’inutile Netanyahu, abbiano nominato nozioni simili. A gennaio, Gallant ha parlato di una task force internazionale per la governance civile. I sei obiettivi di Gantz, citati come parte del suo ultimatum per rimanere al governo, includono un’autorità di governo europea-arabo-americana-palestinese per sostituire Hamas. Non riesco a pensare a un altro piano che abbia anche solo una base di consenso da parte dell’approccio normalmente a somma zero delle parti in conflitto, comprese almeno alcune voci palestinesi. Ma il miglior piano del giorno dopo fallirà senza un orizzonte per ciò che verrà dopo. Senza una promessa di libertà dall’occupazione israeliana per i palestinesi e un percorso per arrivarci, chi combatte sarà sempre più attraente di chi costruisce.

Le scelte qui non sono originali, ma l’originalità è esagerata quando la necessità è così urgente. Israele gode già dell’autodeterminazione come Stato indipendente. A parte la creazione di uno Stato, non ci sono molte strade che permettano ai palestinesi di esercitare l’autodeterminazione, loro diritto per storia e per legge, sotto un governo civile liberamente scelto, con un orizzonte di vita e libertà nel loro futuro. Pertanto, un’opzione è che lo Stato israeliano mantenga il controllo ma si trasformi in un’unica democrazia liberale costituzionale con uguaglianza per tutti sotto la legge e con due identità nazionali, o nessuna. Giusto! Non succederà. Ciò che rimane è uno Stato palestinese, idealmente in associazione confederata con Israele per costruire una partnership dove necessario, ad esempio in materia di economia, sicurezza, ambiente e salute, ampliando al contempo le opportunità per le persone normali di muoversi e incontrarsi da pari a pari, mentre gli odiatori alla fine si ingelosiscono e si uniscono. L’approccio dell’altro Stato è quello di un’entità tagliata a pezzetti, chiusa in se stessa, nata parzialmente e basata sulla divisione etnica, con confini tortuosi avvolti da insediamenti tentacolari. Io non vorrei viverci, ma gli estremisti respingenti prospereranno.

Certo, questi percorsi a lungo termine sono sogni irrealizzabili e non potranno mai essere raggiunti in modo soddisfacente o perfetto, perché il mondo non è perfetto. Ma nominare l’obiettivo è comunque essenziale, e subito, perché questi percorsi definiranno le condizioni per le decisioni a breve termine. Ormai tutti dovrebbero sapere che non scegliere significa scegliere l’opzione peggiore. Un giorno il regime di Netanyahu cadrà; i piani per un futuro migliore devono essere pronti”.

Così Scheindlin.

Nostra chiosa finale. Che certo non indulge all’ottimismo. Certo, un giorno il regime di Netanyahu avrà fine. Ma il rischio è che, parafrasando la mitologia, “Bibi” adotti il famoso “muoia Sansone con tutti i filistei”. Filistei, antico nome dei palestinesi. 

Gaza, la guerra e le tre domande ineludibili per Israele.

Leggi anche:  Israele bombarda ancora Beirut: due missili nella periferia meridionale

La guerra di Gaza non finirà finché Netanyahu e Israele non risponderanno a queste tre domande. 

È il titolo di una articolata analisi per Haaretz di Dahlia Scheindlin.

Quanti altri?

“Decine di civili palestinesi nel misero quartiere di Rafah di Tal al-Sultan, sfollati troppe volte per essere contati e rifugiati nelle loro tende, sono stati inceneriti domenica per l’uccisione di due funzionari di Hamas. Nel frattempo, i leader di Hamas che hanno pianificato il massacro del 7 ottobre sono vivi e vegeti e gli ostaggi israeliani sono prigionieri e stanno morendo. Eppure, non c’è più chiarezza su come la leadership israeliana intenda porre fine alla guerra, né su cosa fare il giorno dopo. Senza questi prerequisiti di base, ci saranno più Tal al-Sultan, più World Central Kitchen o personale umanitario delle Nazioni Unite uccisi, più sentenze di tribunali internazionali contro Israele, più isolamento diplomatico. Solo martedì, in un nuovo attacco a Rafah, sono state uccise altre ventuno persone. Eppure, il governo israeliano, e con questo intendiamo Benjamin Netanyahu, non vuole prendere una decisione.

È assiomatico in Israele che Netanyahu non voglia descrivere il “giorno dopo” perché teme che il suo governo cada se accenna a porre fine alla guerra. Ma ci sono ragioni che vanno ben oltre. In primo luogo, le domande sul domani richiedono decisioni sul percorso di Israele per gli anni a venire. La seconda ragione non riguarda il futuro, ma il passato: Nel corso della sua storia, Israele ha raggiunto i suoi obiettivi più ampi, sbagliati e alla fine autodistruttivi offuscando e fingendo di non decidere. Netanyahu ha imparato dai migliori.

Rompere le cattive abitudini storiche

La tattica storica è fondamentale da comprendere per decodificare le azioni odierne di Israele. Il ministro della Difesa Yoav Gallant probabilmente non si rendeva nemmeno conto di svelare un segreto di Stato quando, a metà maggio, ha accusato il primo ministro di rifiutarsi di pianificare un’alternativa di governo per il giorno dopo Hamas. Gallant ha detto che il Paese stava così andando alla deriva verso una piena occupazione militare e civile di Gaza. Ma è stata la sua frase di cinque secondi, sepolta nel mezzo, a contenere la rivelazione: “In pratica, la non-decisione significa decidere come risultato della realtà”. La non decisione è una caratteristica molto costante nella storia della politica israeliana: La mancata decisione sui confini finali di Israele ha spinto l’espansionismo e la conquista del territorio nella Guerra d’Indipendenza del 1948 e nella Guerra dei Sei Giorni del 1967. La mancata decisione sull’ordine costituzionale di Israele o su una carta dei diritti nel 1949 ha fatto sì che Israele non si impegnasse per l’uguaglianza tra i cittadini nella legislazione primaria e per decenni non ha offerto ai cittadini alcuna protezione per i diritti umani e le libertà civili, o contro un ramo esecutivo troppo potente e in gran parte non vincolato.

Come è noto, la mancata decisione sulla politica di Israele nei confronti dei territori conquistati nel 1967 è durata fino ai primi negoziati per la creazione di uno Stato palestinese nel 2000, dopo tre decenni di radicamento della popolazione degli insediamenti, delle infrastrutture e di una mentalità di proprietà. Naturalmente, lo schema è continuato solo quando i negoziati di pace sono falliti. Mentre l’occupazione si aggravava e diventava permanente, il processo di pace si è affievolito, morendo infine con gli ultimi negoziati seri nel 2014. A quel punto, Netanyahu aveva una presa salda sul Paese. Che cosa voleva Israele per i territori? Questo è ciò che si chiedevano gli osservatori preoccupati, compresi gli ebrei della diaspora. Il governo avrebbe fatto marciare Israele verso uno Stato unico, perdendo la sua maggioranza ebraica e cessando di essere democratico attraverso un dominio permanente sui palestinesi esclusi? Per la maggior parte del decennio dal 2009 al 2019, Netanyahu non ha detto nulla, se non accettare a malapena uno Stato palestinese in termini molto contingenti in un unico discorso del 2009, una posizione fugace che è stata rapidamente superata dalle sue stesse politiche.

Anche il piano del giorno dopo meglio pianificato fallirà senza un orizzonte per ciò che verrà dopo. Senza una promessa di libertà dall’occupazione israeliana per i palestinesi e un percorso per arrivarci, chi combatte sarà sempre più attraente di chi costruisce.

Negli ultimi anni, poi, Netanyahu e i suoi fanatici partner politici fondamentalisti hanno fatto un favore a tutti prendendo posizioni esplicite che nominavano ciò che il Paese stava facendo, ma non hanno mai voluto dirle apertamente. Nel 2019, Netanyahu ha iniziato ad annunciare di essere favorevole a “estendere la sovranità” sugli insediamenti. In altre parole: annessione parziale. Infine, il suo ultimo governo, insediatosi alla fine del 2022, ha strappato il velo nella sua dichiarazione di principi fondamentale, annunciando che solo gli ebrei possiedono tutta la terra, compresi gli insediamenti e le colonie, compresa la “Giudea e Samaria”, cioè dal fiume al mare. C’era qualcosa di rinfrescante in questa onestà nuda e cruda. È strano che Netanyahu pensi ora che le tattiche di tergiversazione del passato possano essere riproposte. Persino Gallant, uno degli architetti di questa guerra, non crede più che il vecchio “fudge-it-till-you-own-it” possa funzionare. Israele deve ora prendere apertamente decisioni sulla fine della guerra e, per farlo, non può più eludere le decisioni sul futuro a lungo termine.

Rispondere alle domande, non eluderle

Le domande sono crude. La guerra finirà, e come? Cosa succederà dopo? E dove devono andare Israele e i palestinesi in futuro per assicurarsi che questo inferno non si ripeta mai più? Ogni domanda comporta una scelta e una risposta.

Primo: la guerra finirà mai? Le conversazioni sul “day after” sono rimbalzate in tutto il mondo fin dal primo giorno, ma nessuna di esse ha importanza se la guerra continua a tempo indeterminato. Non si tratta di pessimismo, ma di una constatazione – e non è una constatazione sorprendente. Già all’inizio di novembre, lo studioso del Medio Oriente Nathan Brown aveva previsto uno scenario senza fine, con Israele che avrebbe dominato un super-campo con un numero massiccio di sfollati a Gaza e una società palestinese decimata. Dopotutto, la guerra della Russia in Ucraina si sta protraendo da due anni e mezzo senza fine e, più vicino a noi, Israele è passato dalla guerra in Libano del 1982 a un’occupazione che si è trascinata per 18 miserabili anni.

Leggi anche:  Israele, il "re Erode" (ossia Israel Katz) e la vittoria inesistente

Questo scenario è reale. Ma non è inevitabile.

Un’altra strada è possibile, anche se remota. In questo scenario, il governo americano accelera le politiche incrementali già annunciate per segnalare il disappunto nei confronti del comportamento di Israele e si sottrae alla conformità automatica con il governo israeliano. Questo processo potrebbe essere favorito da una crisi politica interna che alcuni esponenti politici israeliani, soprattutto dell’opposizione, cercano sempre più di fomentare. Le pressioni si combinano per spingere Israele a un accordo per il rilascio degli ultimi ostaggi israeliani in vita e dei cadaveri, mentre Hamas ottiene il rilascio dei prigionieri e la fine della guerra. La prossima grande domanda è cosa succederà dopo. Ad oggi, l’unica visione di Netanyahu per Gaza all’indomani della guerra comprende un paio di inconsistenti documenti di fantasia che prevedono una presenza militare israeliana a tempo indeterminato senza un’idea coerente di governance. Questo approccio combina efficacemente l’occupazione a lungo termine in Libano con l’illegalità degli anni dello Stato fallito della Somalia – con Israele nel ruolo di “Black Hawk Down”. I partner estremisti della coalizione di Netanyahu sono aperti sostenitori dell’intero pacchetto di rioccupazione militare e civile, insediamenti compresi.

L’altra strada segue menti più industriose, che hanno lavorato per riempire il vuoto del “giorno dopo” in assenza della leadership israeliana. Ci stanno lavorando l’amministrazione statunitense, gli outsider e gli insider, i consiglieri distaccati, gli ex diplomatici, i militari, i rappresentanti della società civile, gli accademici e i policy wonk di numerosi Paesi (compresi gli israeliani e i palestinesi) di destra e di sinistra. I risultati mostrano un’interessante convergenza. L’idea iniziale che l’Autorità Palestinese o gli Stati arabi possano essere inseriti a piacimento come marionette di Israele sembra essere svanita sotto il peso della realtà.

Anche l’unico approccio rimasto in piedi non è affatto semplice: una qualche forma di intervento internazionale. Non è un caso che l’intervento internazionale – come principio generale – sia stato suggerito o sostenuto da due membri del gabinetto di guerra israeliano (Gallant e Benny Gantz), dalla legge palestinese e da figure della società civile come l’ex consulente legale per i negoziati, Hiba Husseini, da ex diplomatici e alti militari statunitensi e dalle loro controparti israeliane conservatrici e pragmatiche associate all’Istituto di Gerusalemme per la strategia e la sicurezza che scrivono per il Wilson Center. E c’è almeno un analista politico di sinistra, molto meno importante (io). I due gruppi che hanno svolto le riflessioni più approfondite e diligenti sulla questione – il gruppo di avvocati ed esperti internazionali guidato dai palestinesi e gli autori del Wilson Center – propongono approcci simili. Ognuno propone di istituire una forza multinazionale in base a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, vincolante ai sensi del Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite. Ognuno propone una versione di missioni di sicurezza e di governance con poteri più o meno ampi. Ognuno di essi si ispira scrupolosamente ad altri casi di interventi internazionali, esaminando anche gli errori e le insidie.

Non è irrilevante che anche le figure più alte del gabinetto di guerra, oltre all’inutile Netanyahu, abbiano nominato nozioni simili. A gennaio, Gallant ha parlato di una task force internazionale per la governance civile. I sei obiettivi di Gantz, citati come parte del suo ultimatum per rimanere al governo, includono un’autorità di governo europea-arabo-americana-palestinese per sostituire Hamas. Non riesco a pensare a un altro piano che abbia anche solo una base di consenso da parte dell’approccio normalmente a somma zero delle parti in conflitto, comprese almeno alcune voci palestinesi. Ma il miglior piano del giorno dopo fallirà senza un orizzonte per ciò che verrà dopo. Senza una promessa di libertà dall’occupazione israeliana per i palestinesi e un percorso per arrivarci, chi combatte sarà sempre più attraente di chi costruisce.

Le scelte qui non sono originali, ma l’originalità è esagerata quando la necessità è così urgente. Israele gode già dell’autodeterminazione come Stato indipendente. A parte la creazione di uno Stato, non ci sono molte strade che permettano ai palestinesi di esercitare l’autodeterminazione, loro diritto per storia e per legge, sotto un governo civile liberamente scelto, con un orizzonte di vita e libertà nel loro futuro. Pertanto, un’opzione è che lo Stato israeliano mantenga il controllo ma si trasformi in un’unica democrazia liberale costituzionale con uguaglianza per tutti sotto la legge e con due identità nazionali, o nessuna. Giusto! Non succederà. Ciò che rimane è uno Stato palestinese, idealmente in associazione confederata con Israele per costruire una partnership dove necessario, ad esempio in materia di economia, sicurezza, ambiente e salute, ampliando al contempo le opportunità per le persone normali di muoversi e incontrarsi da pari a pari, mentre gli odiatori alla fine si ingelosiscono e si uniscono. L’approccio dell’altro Stato è quello di un’entità tagliata a pezzetti, chiusa in se stessa, nata parzialmente e basata sulla divisione etnica, con confini tortuosi avvolti da insediamenti tentacolari. Io non vorrei viverci, ma gli estremisti respingenti prospereranno.

Certo, questi percorsi a lungo termine sono sogni irrealizzabili e non potranno mai essere raggiunti in modo soddisfacente o perfetto, perché il mondo non è perfetto. Ma nominare l’obiettivo è comunque essenziale, e subito, perché questi percorsi definiranno le condizioni per le decisioni a breve termine. Ormai tutti dovrebbero sapere che non scegliere significa scegliere l’opzione peggiore. Un giorno il regime di Netanyahu cadrà; i piani per un futuro migliore devono essere pronti”.

Così Scheindlin.

Nostra chiosa finale. Che certo non indulge all’ottimismo. Certo, un giorno il regime di Netanyahu avrà fine. Ma il rischio è che, parafrasando la mitologia, “Bibi” adotti il famoso “muoia Sansone con tutti i filistei”. Filistei, antico nome dei palestinesi. 

Native

Articoli correlati