Israele tra megalomania, cinismo e paranoia: il "cocktail" avvelenato di Benjamin Netanyahu
Top

Israele tra megalomania, cinismo e paranoia: il "cocktail" avvelenato di Benjamin Netanyahu

La megalomania miscelata con un cinismo senza limiti produce un cocktail micidiale che Israele è costretto a ingerire. Perché a produrlo è colui che guida il Paese.

Israele tra megalomania, cinismo e paranoia: il "cocktail" avvelenato di Benjamin Netanyahu
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

20 Giugno 2024 - 12.42


ATF

La megalomania miscelata con un cinismo senza limiti produce un cocktail micidiale che Israele è costretto a ingerire. Perché a produrlo è colui che guida il Paese.

Un cocktail micidiale

Annota Sami Peretz su Haaretz: “”Siamo un governo senza risultati. Forse le elezioni sono necessarie”, ha ammesso questa settimana il deputato del Likud Eliyahu Revivo in un’intervista televisiva sul Canale della Knesset. Stava dicendo ciò che tutti i membri del suo partito sanno bene, dal primo ministro in giù, ma non osano dire. Le osservazioni hanno suscitato molto interesse perché si discostano dalla messaggistica volta a sfuggire alle responsabilità e a scaricare la colpa sul procuratore generale Gali Baharav-Miara, sul presidente Biden, sui capi dell’esercito, sui burocrati, sugli accordi di Oslo, ecc. L’entusiasmo generato dalla franchezza di Revivo, tuttavia, è un po’ troppo perché egli ha espresso solo metà della verità. Il governo non solo non ha ottenuto risultati, ma ha anche una serie di orribili fallimenti che lo rendono il peggior governo nella storia di Israele. E ogni giorno che rimane in carica non fa altro che avvicinare altri fallimenti.

Questo governo non otterrà alcun risultato perché il suo obiettivo non è quello di ottenere qualcosa per il pubblico israeliano, ma piuttosto di favorire gli interessi dei suoi partiti di coalizione – l’esenzione dal servizio militare e dai finanziamenti statali per gli ultraortodossi, il rafforzamento degli insediamenti per Bezalel Smotrich del sionismo religioso e la sopravvivenza del Primo Ministro Netanyahu – e questo è sancito dalle sue principali linee guida politiche che hanno dichiarato specificamente quale doveva essere la sua priorità principale: un colpo di Stato.

Ha cercato di ottenere più potere nei confronti dell’Alta Corte di Giustizia, dell’esercito, del personale governativo professionale e dei guardiani, e alla fine si è ritrovato con molto meno potere nei confronti dei nemici del Paese, compresi alcuni dei suoi amici. Hamas ha massacrato, violentato e rapito civili e soldati. Nasrallah di Hezbollah si è sentito a suo agio nel bombardare le comunità e le basi israeliane nel nord per molti mesi. Anche l’Iran ha superato le sue preoccupazioni di attaccare Israele in quella notte di aprile in cui ha lanciato più di 300 missili e droni. Il governo israeliano ha anche provocato uno tsunami diplomatico di petizioni ai tribunali internazionali dell’Aia e il riconoscimento unilaterale di uno Stato palestinese, oltre alle mosse di Turchia, Colombia e persino Francia per escludere economicamente Israele.

Leggi anche:  In Israele Netanyahu dichiara guerra ai vertici militari

L’assalto da parte della destra ai capi delle agenzie di sicurezza, da Netanyahu ai suoi ministri estremisti, alla macchina mediatica avvelenata e al figlio del Primo ministro esiliato a Miami, riflette non solo il tentativo di sviare la responsabilità di Netanyahu per il fallimento, ma anche la frustrazione per l’infondata aspettativa che l’esercito avrebbe risolto il grave groviglio strategico in cui Israele è invischiato e risparmiato al primo ministro di dover prendere decisioni diplomatiche che avrebbero messo in pericolo la sua permanenza al potere. I passi necessari ora sono fermare la guerra, recuperare gli ostaggi, calmare il fronte settentrionale e dare all’esercito la possibilità di recuperare. Perché le missioni fondamentali dell’esercito – continuare a schiacciare il potere di Hamas, eliminare la minaccia di Hezbollah e affrontare la minaccia iraniana – non scompariranno. Saranno con noi per anni. Netanyahu sa e capisce anche che finché l’Idf rimarrà a Gaza, la guerra nel nord continuerà e si intensificherà e avrà un prezzo pesante in termini di vite umane e proprietà. La grave recessione economica che ne deriverà causerà seri danni al tenore di vita di Israele. Nessuno nel governo del 7 ottobre dice al pubblico questa verità. I ministri del gabinetto preferiscono nascondere la verità e seminare l’idea che la soluzione a questa grave situazione sia solo militare.

Bezalel Smotrich e Itamar Ben-Gvir non riconoscono i limiti del potere diplomatico, militare o economico. Non per niente Netanyahu non ritiene opportuno includerli nel gabinetto di guerra, nonostante la necessità di averli – un ministro delle Finanze che è anche ministro della Difesa e il ministro della Sicurezza nazionale – come parte di tale gabinetto interno.

Un arresto della guerra è percepito da Netanyahu e dai suoi partner come una sconfitta, ma questo governo è già stato sconfitto su tutti i fronti. Non è in grado di risanare Israele e di tirarlo fuori dalla sua grave situazione strategica e si occupa invece solo di far avanzare i ristretti interessi dei partner della coalizione – evasione della leva, posti di lavoro clientelari e finanziamenti statali.

Ma la sconfitta dell’attuale governo non significa la sconfitta del Paese. Se Israele vuole vincere, ha bisogno di riorganizzarsi, di tenere elezioni, di sostituire la sua leadership politica e di sicurezza, di indagare sul grave fallimento che ha portato al 7 ottobre. Deve prepararsi a molti altri anni di rischi, perché con l’attuale governo è impossibile vincere.

Leggi anche:  L'estremista di destra ebraico che vuole applicare le teorie di Hitler contro gli arabi parlerà in Australia

La megalomania al potere

Di grande efficacia è lo scritto, sempre sul quotidiano progressista di Tel Aviv, di Uri Misgav: “La megalomania, la paranoia e il narcisismo hanno colpito Benjamin Netanyahu; la sua percezione della realtà, il suo processo decisionale e il suo ordine di priorità ne sono la prova quotidiana, ogni ora.

Lunedì il gabinetto ha discusso una questione fatidica. Il burattino Yariv Levin ha chiesto, a nome del suo padrone di Miami, perché Gonen Ben-Yitzhak e Ehud Barak sono invitati a parlare ai soldati dell’Idf. Netanyahu ha risposto: Non sapevo che Ben Yitzhak tenesse conferenze, ecco come potrà permettersi la causa che ho intentato contro di lui”. (La settimana scorsa, in tempo di guerra, Netanyahu ha intentato una causa frivola contro Ben Yitzhak, Ben Caspit e il sottoscritto, per i rapporti e le richieste di informazioni sulle sue condizioni di salute). Il capo di stato maggiore ha osservato che gli ex primi ministri sono talvolta invitati a parlare ai soldati dell’Idf. Netanyahu ha risposto: Non ricordo di essere stato invitato a parlare”. Al termine dell’incontro, il ministro della Difesa Yoav Gallant ha ordinato la cancellazione del previsto discorso di Barak, ex capo di stato maggiore e soldato più decorato della storia dell’Idf, al National Security College, dove vengono istruiti i futuri ufficiali di alto grado. Il giorno dopo, Netanyahu era febbrilmente impegnato con la “legge dei rabbini”. Si è preso una pausa per registrare un video fraudolento e diffamatorio contro l’amministrazione Biden, in cui si è paragonato a Churchill (e ha implicitamente paragonato Hamas alla Wehrmacht) e ha chiesto che gli americani smettessero di trattenere le spedizioni di armi. Nel pomeriggio ha parlato alla cerimonia annuale di commemorazione dell’Altalena; non ha trovato il tempo di andare alle commemorazioni per i caduti del massacro e della guerra. Nel suo discorso ha attaccato i manifestanti antigovernativi, sostenendo che sono finanziati con “somme di denaro inimmaginabili”.

Netanyahu non sa distinguere la verità dalla finzione, il bene dal male, l’importante dall’insignificante. È convinto che ci sia una cospirazione mondiale contro di lui, che sia stato tradito da generali leccapiedi, che in un attimo lancerà l’offensiva delle Ardenne e l’arma del giorno del giudizio, decisiva e definitiva. La Casa Bianca ha risposto che non sa di cosa stia parlando. Nel frattempo, l’Iran si sta rapidamente avvicinando all’armamento nucleare ed è riuscito a circondare Israele con una cintura di fuoco dallo Yemen al Libano. Hezbollah sta bombardando Israele con razzi e droni, stabilendo le regole del gioco e l’altezza delle fiamme. Hamas non è stato annientato, fuggendo da Rafah con ostaggi e lasciandosi dietro edifici con trappole esplosive, esplosivi e unità antiaeree. Solo questa settimana, 12 soldati sono stati uccisi e decine feriti. In risposta, Netanyahu ha dichiarato che “dobbiamo attenerci agli obiettivi”.

Leggi anche:  Spionaggio di Tel Aviv contro la Corte de l'Aia: l'Olanda convoca l'ambasciatore israeliano

Il gabinetto di guerra è stato sciolto. Netanyahu ora prende decisioni all’interno di un forum consultivo, che comprende – oltre a lui e a Gallant – Tzachi Hanegbi, Ron Dermer e Arye Dery. In che razza di regime viviamo? Hanegbi non sa nulla di sicurezza nazionale, è lì come servo di Sara e Bibi. Dermer è un uomo ombra e una nomina personale. Il condannato Dery non è un ministro e questa settimana si è occupato esclusivamente della Legge dei Rabbini.

Durante la guerra dello Yom Kippur, Golda Meir aveva Moshe Dayan, Yigal Alon e Yisrael Galili. Chi sussurra all’orecchio di Netanyahu, Yaakov Bardugo? Yinon Magal? Il pazzo ben protetto di Miami?

Ci stiamo avvicinando a una seconda e più terribile edizione del 7 ottobre. Nasrallah non poteva avere occasione migliore: la sua teoria della “ragnatela” si è pienamente concretizzata. Israele è al limite della sua debolezza. I soldati stanno morendo per niente. Gli ostaggi sono stati sacrificati. Le masse guardano Master Chef e si precipitano al Bloomfield Stadium per vedere Eyal Golan.

Invece di una deliberazione di cinque minuti, i giudici dell’Alta Corte si dilungano per un giorno intero sul fatto che il capo della polizia risponda a Ben-Gvir. L’esercito, da parte sua, sta perdendo il contatto con la realtà e con il linguaggio. Chi parla a suo nome ora parla di “preparativi per una manovra a doppio fronte”. In parole povere: si stanno preparando alla guerra nel nord e nel sud del Paese.

Le proteste sono importanti e stimolanti, ma non c’è più tempo da perdere, né ci sono elezioni in vista. Il capo di stato maggiore dell’Idf, il direttore dello Shin Bet, il capo del Mossad, il segretario generale dell’Histadrut e il procuratore generale possono andare nella stanza di Netanyahu e dirglielo molto semplicemente: Non abbiamo più fiducia in lei. Non accetteremo più istruzioni da lei che portano alla distruzione di Israele. Lei non è in grado di svolgere i suoi compiti. Si faccia da parte, è tutto finito”.

Così conclude Misgav. Una speranza per Israele. 

Native

Articoli correlati