Israele, il "cerca alibi" al potere e c'è da tremare
Top

Israele, il "cerca alibi" al potere e c'è da tremare

Nella sua ricerca di un alibi, Netanyahu questa settimana ha innescato un litigio calcolato e pianificato con gli Stati Uniti.

Israele, il "cerca alibi" al potere e c'è da tremare
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

22 Giugno 2024 - 09.51


ATF

Alla ricerca di un alibi. È l’attività quotidiana in cui si esercita Benjamin Netanyahu. 

Il “cerca alibi”

Annota in proposito Amos Harel: “Nella sua ricerca di un alibi, Netanyahu questa settimana ha innescato un litigio calcolato e pianificato con gli Stati Uniti. Martedì, nel mezzo della tempesta sulla legislazione per la creazione di posti di lavoro per i rabbini, Netanyahu ha pubblicato un nuovo video in inglese. Contrariamente alle regole del gioco diplomatico, ha attaccato il Presidente Biden. L’antefatto è stato un prolungato ritardo nella spedizione di 3.500 bombe di precisione per l’Aeronautica Militare. Biden ha ordinato il ritardo a maggio, alla luce delle riserve sulle azioni di Israele a Rafah. L’amministrazione ritiene che i danni causati dalle bombe da una tonnellata nella densamente popolata Gaza siano semplicemente troppo pesanti. Ma le implicazioni più preoccupanti della decisione riguardano il Libano: se dovesse scoppiare una guerra totale in quel Paese, gli aerei da guerra di Israele avrebbero un gran bisogno di quelle bombe.

Una portavoce dell’amministrazione ha risposto pubblicamente dicendo di non sapere a cosa si riferisse il primo ministro. Dopo tutto, gli Stati Uniti hanno inviato ingenti spedizioni di armi a Israele dall’inizio della guerra. Questa è una mezza verità, nella migliore delle ipotesi. A prescindere dalle spedizioni precedenti, negli ultimi mesi si è notato un rallentamento degli aiuti di emergenza americani – e c’è il problema specifico delle munizioni di precisione.

Poche ore dopo la pubblicazione del filmato, l’amministrazione ha cancellato un importante incontro strategico con alti esponenti della difesa israeliana, che avrebbe dovuto affrontare i preoccupanti sviluppi della minaccia nucleare iraniana. Venerdì (21 giugno) si terrà a Washington un altro incontro, in formato ridotto.

È difficile sfuggire all’impressione che si stia arrecando un danno strategico alle relazioni speciali di Israele con gli Stati Uniti per ristrette ragioni politiche. Israele dipende immensamente dagli americani. Non è solo una questione di munizioni, pezzi di ricambio e scorte. Se gli Stati Uniti vogliono interrompere un’offensiva israeliana in Libano o a Gaza, sanno esattamente quali tasti premere. Se necessario, Netanyahu promette di combattere da solo, con le unghie. Non è un pensiero incoraggiante se lo si analizza nei dettagli.

Tra un mese Netanyahu dovrà tenere un discorso al Congresso. È possibile che, nonostante le ovvie tensioni con l’amministrazione, il primo ministro abbia interesse a raggiungere quella prestigiosa meta in pace. Nel frattempo, una nuova crisi è destinata a svilupparsi sugli aiuti umanitari a Gaza, proprio dopo che le organizzazioni internazionali hanno messo in dubbio le affermazioni secondo cui Israele starebbe causando la fame nel nord di Gaza, citando dati inefficaci.

La vicenda del molo americano si sta rivelando un fiasco irreparabile. Il molo temporaneo che è stato costruito è destinato a funzionare in lagune tranquille più che nelle acque turbolente delle coste del Medio Oriente. Dopo un investimento di quasi 300 milioni di dollari, gli Stati Uniti sono orientati a terminare presto l’attività del molo. Cercheranno invece di spostare massicci convogli di aiuti nel nord di Gaza attraverso il porto di Ashdod e il valico di Erez. Dal punto di vista della sicurezza, si tratta di una soluzione conveniente per Israele, che gli consentirà di controllare gli accordi. Dal punto di vista politico, i membri di estrema destra del governo probabilmente incoraggeranno i tentativi di interferire e di silurare il movimento dei camion, come è avvenuto a più riprese durante la guerra. Queste non sono le uniche buche politiche sulla strada del governo. È chiaro che i restanti soci di Netanyahu nella coalizione – gli Haredim e l’ultradestra – sono entrati in una modalità di accaparramento di qualsiasi cosa. Questa settimana Ben-Gvir ha chiesto un posto nel gabinetto di guerra; Netanyahu ha annunciato che questo forum è stato sciolto dopo le dimissioni dei ministri del Partito di Unità Nazionale, Benny Gantz e Gadi Eisenkot, e ha dato una lezione a Ben-Gvir sulla necessità di astenersi dalle fughe di notizie. Gli Haredim continuano a fare pressioni per l’emanazione di leggi critiche per loro, gettando così benzina sul fuoco del movimento di protesta.

Leggi anche:  Sondaggi politici: la maggioranza degli israeliani vuole Netanyahu fuori dalla politica

Almeno per quanto riguarda la leva, l’esercito non ha più timore di esprimere la propria opinione. Halevi parla spesso di condivisione degli oneri e ha persino rivelato che l’IDF ha bisogno di 15 nuovi battaglioni, alla luce dei morti e dei feriti di Gaza e dell’aumento del carico dei compiti di sicurezza. Parla di un piano per creare tre brigate Haredi che riempiranno il vuoto che si è creato.

È improbabile che questo piano si realizzi a breve, data l’opposizione dei rabbini Haredi, ma l’esercito sostiene di essere in grado di contrassegnare le potenziali reclute tra la popolazione Haredi, se l’Alta Corte di Giustizia dovesse bocciare la legislazione esistente e il governo decidesse in qualche modo di rinnovare lo sforzo di allargare la leva tra gli Haredim. Nella sicurezza, nella politica, nelle relazioni estere di Israele, Netanyahu continua a perseguire una politica di brinkmanship, e in un modo che è diventato molto più estremo durante la guerra. Dopo gli eventi dell’ultima settimana, è più difficile sapere se la coalizione riuscirà a superare la seduta estiva della Knesset senza crollare. E se dovesse crollare, è impossibile prevedere come Netanyahu si comporterà sotto la minaccia di un’imminente elezione, mentre è a capo del governo di transizione più estremo della storia del Paese”.

Uno scontro senza compromessi

È quello in corso tra il Primo ministro e i vertici dell’Idf. Ne scrive, su Haaretz, Anshel Pfeffer: Lo scambio di accuse di domenica tra il Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e fonti non citate delle Forze di Difesa israeliane su chi abbia dato l’ordine di consentire una “pausa umanitaria” nella guerra nella Striscia di Gaza è solo l’ultimo colpo di scena in un rapporto sempre più acrimonioso tra il premier e lo Stato Maggiore delle Forze di Difesa israeliane.

In questo caso, Netanyahu ha rilasciato una dichiarazione in cui negava di essere a conoscenza della pausa umanitaria, per poi vedersi rispondere dall’Idf che questa era avvenuta su suo esplicito ordine.

Nelle ultime settimane, una serie di questioni ha allargato la frattura. Alti ufficiali hanno informato i media che Israele rischia di perdere i “guadagni tattici” ottenuti negli ultimi mesi.

Il capo dello Stato Maggiore, il tenente generale Herzl Halevi, ha parlato pubblicamente di come l’Idf abbia bisogno di arruolare giovani haredi per riempire i suoi ranghi esauriti, facendo arrabbiare Netanyahu, che deve tenere gli studenti della yeshiva fuori dall’esercito se vuole mantenere i partiti haredi nella sua coalizione. In incontri privati, Halevi ha parlato della necessità di dare priorità a un accordo con Hamas per il rilascio degli ostaggi ancora detenuti a Gaza, osservazioni che sono state rapidamente divulgate. Questa sarebbe un’altra minaccia per la coalizione di Netanyahu, dato che i partiti di estrema destra minacciano di abbandonare il governo se l’accordo con Hamas dovesse andare avanti. Il fine settimana precedente, mentre Netanyahu si affrettava a farsi fotografare con gli ostaggi salvati nell’operazione di Nuseirat, il portavoce dell’IdF, il contrammiraglio Daniel Hagari, stretto consigliere di Halevi, ha dichiarato ai giornalisti in via ufficiale che, per quanto l’operazione avesse avuto successo, sarebbe stato necessario un accordo con Hamas per salvare la maggior parte dei 120 ostaggi rimasti vivi. Nessuna di queste dichiarazioni è stata gradita a Netanyahu, che venerdì ha perso le staffe di fronte a nuove citazioni di Halevi, riportate da Yedioth Ahronoth, in cui si auspicava la fine della guerra a Gaza per permettere all’Idf di concentrarsi sull’escalation con Hezbollah a nord.

Leggi anche:  Israele tra megalomania, cinismo e paranoia: il "cocktail" avvelenato di Benjamin Netanyahu

Appena terminato lo Shabbat, Netanyahu ha rilasciato una dichiarazione, apparentemente di reazione alla morte di otto soldati uccisi dall’esplosione di un blindato a Rafah, ma in realtà di risposta a Halevi, in cui ha sottolineato che “non c’è alternativa alla vittoria”. La mattina dopo, durante la riunione di gabinetto, si è sfogato dicendo che “per raggiungere l’obiettivo di distruggere le capacità di Hamas, ho preso decisioni con cui i militari non sempre erano d’accordo. Siamo uno Stato che ha un esercito, non un esercito che ha uno Stato”. Per avere una visione più chiara del pensiero di Netanyahu, bastava andare in rete e leggere il coro dei suoi sostenitori digitali, che accusavano Halevi e altri generali, sia in servizio che in pensione – soprattutto il ministro della Difesa Yoav Gallant e i due membri centristi del gabinetto di guerra che si erano dimessi una settimana prima, Benny Gantz e Gadi Eisenkot, tutti ex generali di alto livello – di disfattismo e di cose ben peggiori.

In effetti, bastava leggere i post di una sola persona, Yair Netanyahu, il capo delle cheerleader online del Primo ministro, comodamente seduto in tempo di guerra con guardie del corpo finanziate dallo Stato in un lussuoso appartamento a Miami, fornito da un anonimo benefattore.

Sabato ha condiviso sul suo account Instagram un video in cui Halevi, il capo dell’Intelligence militare, il Magg. Gen. Aharon Haliva, e il direttore dello Shin Bet, Ronen Bar, vengono definiti “fallimenti mortali”, nominati da Gantz quando era ministro della Difesa nel precedente governo (in realtà, Bar è stato nominato dall’allora primo ministro Naftali Bennett). Domenica, Yair ha rincarato la dose con un post su X (ex Twitter) in cui ha risposto alla decisione dell’Alta Corte di Giustizia di sospendere l’indagine del Controllore di Stato sulle carenze dell’Idf e dello Shin Bet all’inizio della guerra. “Cosa stanno cercando di nascondere?”, ha scritto. “Se non c’è stato tradimento, perché hanno così paura che fonti esterne e indipendenti indaghino su quanto è accaduto?”.

Netanyahu junior sta intensificando una campagna lanciata all’inizio della guerra che cerca di attribuire l’unica colpa del 7 ottobre e di tutto ciò che è accaduto da allora ai capi dell’Idf e dello Shin Bet, per non aver informato Netanyahu dei segnali di allarme la notte prima dell’attacco di Hamas. Come se il primo ministro, che ha passato anni a perpetuare la presenza di Hamas a Gaza, permettendogli di ricevere finanziamenti utilizzati per gli armamenti e la costruzione di tunnel, e che ha resistito all’ordine di assassinare i suoi capi, avrebbe cambiato le sue politiche quella notte. Ora, anche quei generali vengono bollati come traditori. È una tattica rischiosa. Anche dopo il fallimento dell’Idf e dello Shin Bet nel prevedere e preparare gli attacchi di Hamas del 7 ottobre, come hanno ammesso, l’Idf è rimasto l’esercito del popolo. L’Idf non è solo il luogo in cui i figli e le figlie della maggior parte degli israeliani prestano servizio, ma con centinaia di migliaia di riservisti richiamati, una fascia ancora più ampia della popolazione è ora mobilitata al suo servizio.

Negli ultimi otto mesi, i sondaggi hanno costantemente dimostrato che, nonostante l’immagine dei capi della sicurezza sia stata messa a dura prova, essi sono ancora più popolari del primo ministro. Il marchio Idf è più forte e duraturo del marchio BB.

E questo è esattamente il motivo per cui Netanyahu e i suoi portavoce hanno condotto una campagna “divide et impera”, abbracciando contemporaneamente i comandanti sul campo e i soldati sul terreno, come eroi del sale della terra che non accetteranno nulla di meno di una vittoria totale, e sminuendo i generali disfattisti. Ma è diventato più difficile attenersi a questa tattica quando gli stessi soldati che stanno elogiando sono ora chiamati dal governo Netanyahu a combattere a Gaza e forse in una seconda guerra (simultanea o successiva) contro Hezbollah, mentre la coalizione Netanyahu sta cercando di tranquillizzare i suoi partner ultraortodossi approvando una legislazione che esenterà completamente decine di migliaia di studenti yeshiva dalla leva militare.

Leggi anche:  Israele: hanno abbandonato i kibbutzim alla mercé di Hamas, per rafforzare i loro elettori coloni

Si sta dimostrando impossibile continuare a esaltare i soldati imponendo loro periodi di leva più lunghi e ancora più mesi di servizio di riserva. Ma Netanyahu non può evitarlo. Deve mantenere i suoi partner Haredi a bordo. Ecco perché i suoi ultimi irriducibili sostenitori, guidati dal Delfino, stanno ricorrendo a misure ancora più drastiche, con le loro insinuazioni di tradimento contro i generali. Queste accuse erano già state mosse all’inizio della guerra: Che i generali, in combutta con i manifestanti contro il programma legislativo antidemocratico del governo e sotto gli ordini dell’ex primo Ministro, ministro della Difesa e Capo di Stato Maggiore dell’Idf Ehud Barak – l’uomo più odiato e temuto da Netanyahu, che una volta era un suo soldato, più di mezzo secolo fa – abbiano in qualche modo permesso che gli attacchi del 7 ottobre avessero luogo, in modo che Netanyahu potesse essere incolpato e deposto. Si tratta di una classica teoria cospirativa della “pugnalata alle spalle”, utilizzata nella storia dai partiti fascisti.

Non c’è nulla di nuovo nella tensione tra Netanyahu e i generali. Egli ha sempre mal sopportato qualsiasi altra fonte di potere in Israele che osasse essere indipendente da lui. È per questo che, nel corso degli anni, ha cercato di subornare e corrompere la funzione pubblica e la magistratura e, più recentemente, grazie al suo alleato politico Itamar Ben-Gvir, ha reso le forze di polizia israeliane impotenti e politicizzate.

Quando entrò in carica nel 1996, i membri dello Stato Maggiore dell’Idf erano più anziani di lui; erano stati nominati da Yitzhak Rabin, un ex capo di Stato Maggiore che avevano ammirato. Il risentimento tra loro era reciproco e la decisione di Netanyahu di fondare un Consiglio di Sicurezza Nazionale fu un tentativo di minare l’autorità congiunta dello Stato Maggiore dell’IDF e del Ministero della Difesa. Ora Netanyahu è più vecchio dei generali, ma non ha conquistato la loro ammirazione o il loro rispetto. Lo vedono ancora come un politico vile, che sovverte gli interessi nazionali di Israele a favore dei propri.

Ecco perché molti generali, non appena si sono ritirati dall’esercito, sono diventati acerrimi rivali politici di Netanyahu. Lo stesso fenomeno si è verificato con tutti i ministri della Difesa che hanno fatto parte di un governo Netanyahu: Sono poi diventati suoi nemici. La stessa strada la sta percorrendo il suo attuale ministro della Difesa, Gallant, che Netanyahu ha cercato senza successo di licenziare l’anno scorso e che, con la partenza di Gantz e Eisenkot, è ora il suo unico critico aperto nel governo. Nonostante il posto centrale che l’Idf occupa nella vita pubblica israeliana, non si è mai avvicinato nemmeno lontanamente alla realizzazione di un colpo di Stato militare. Ma i disaccordi sempre più espliciti tra Netanyahu e l’Idf sul corso di questa guerra, sulle sue origini e su come deve finire, sono destinati a diventare più tossici e drammatici nelle loro implicazioni”.

Le conclusioni del più autorevole inviato di guerra israeliano danno conto di uno scontro drammatico, senza precedenti nella storia d’Israele. Il “cerca alibi” ne ha la totale responsabilità. 

(seconda parte, fine)

Native

Articoli correlati