Se Israele vuole sopravvivere la gente deve scendere in piazza per chiedere la cacciata del governo
Top

Se Israele vuole sopravvivere la gente deve scendere in piazza per chiedere la cacciata del governo

Il governo del 7 ottobre guidato da Benjamin Netanyahu continua a condurre Israele di fallimento in fallimento. Per Netanyahu e il suo governo, l'abbandono degli ostaggi è già un affare fatto.

Se Israele vuole sopravvivere la gente deve scendere in piazza per chiedere la cacciata del governo
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

28 Giugno 2024 - 14.26


ATF

“Se Israele vuole sopravvivere, l’opinione pubblica deve scendere in piazza per chiedere che questo governo venga sostituito. Il tempo sta per scadere”. Si conclude così un editoriale di Haaretz. Sì, il tempo sta per scadere. Per usare una metafora calcistica, siamo ai minuti di recupero dell’ultimo tempo supplementare.

Se non ora, quando?

Scrive Haaretz: “Il governo del 7 ottobre guidato da Benjamin Netanyahu continua a condurre Israele di fallimento in fallimento. Per Netanyahu e il suo governo, l’abbandono degli ostaggi è già un affare fatto.

All’inizio di questa settimana, il primo ministro è stato “intervistato” dalla televisione Channel 14 e ha dichiarato apertamente di essere disposto a firmare qualsiasi accordo parziale con Hamas in cui alcuni degli ostaggi detenuti nella Striscia di Gaza sarebbero stati riportati a casa, ma di essere impegnato a continuare la guerra dopo questa pausa umanitaria. Le sue dichiarazioni contraddicono direttamente la proposta israeliana che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha reso nota alla fine del mese scorso

Quando le famiglie degli ostaggi hanno protestato e accusato Netanyahu di aver abbandonato i loro cari, egli non si è fatto scrupolo di continuare a gettare loro sabbia negli occhi con vuote dichiarazioni che “non lasceremo Gaza finché non avremo riportato tutti i 120 ostaggi, sia quelli vivi che quelli morti”. E quando gli americani si sono stupiti per la sua inversione di rotta, ha prontamente risposto con frasi senza senso, inviando a Washington il messaggio che le sue dichiarazioni sull’accordo con gli ostaggi non riflettono alcun cambiamento nella posizione di Israele sulla questione. Questo non è il comportamento di un leader che si impegna a riportare a casa gli ostaggi. È il comportamento di un leader che è indifferente alle grida di dolore del suo popolo e si sottrae alle responsabilità. La guerra di sopravvivenza politica che Netanyahu e i suoi complici stanno conducendo getta un’ombra pesante sulle loro mosse militari e diplomatiche, dal rifiuto di parlare dei piani postbellici per Gaza, senza i quali è impossibile immaginare una fine della guerra, all’intenzione di espandere la guerra aprendo un vero e proprio conflitto militare con Hezbollah.

E se tutto ciò non bastasse, la loro insistenza nel continuare la guerra e nell’estenderla ad altri fronti è accompagnata da una totale indifferenza all’idea di uguaglianza nell’onere del servizio militare. Al contrario, si aspettano che le persone che già sopportano questo fardello ne portino uno ancora più pesante. Allo stesso tempo, Netanyahu ha dimostrato che un imputato criminale non può ricoprire la carica di Primo Ministro. Solo così si può comprendere la richiesta del suo avvocato che la testimonianza della difesa nel suo processo inizi solo nel marzo 2025 a causa della guerra.

Se Israele vuole sopravvivere, l’opinione pubblica deve scendere in piazza per chiedere che questo governo venga sostituito. Il tempo sta per scadere”.

Faide intestine

Il “fuoco amico” potrebbe essere esiziale per Netanyahu, anche più della protesta di piazza. Uno scenario tratteggiato sul quotidiano progressista di Tel Aviv da Aluf Benn. Annota Benn: “I creatori del ‘governo completamente di destra’ hanno inserito al suo interno un meccanismo di autodistruzione: un avvicendamento a metà mandato tra il Sionismo religioso e lo Shas. Il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich, del partito del Sionismo religioso, dovrebbe lasciare il Tesoro tra mezzo anno e passare al ministero degli Interni. Secondo gli accordi di coalizione, sarà sostituito da uno dei parlamentari dello Shas, Moshe Arbel o Uriel Boso, ma è chiaro che se l’avvicendamento avrà luogo, il vero capo al Tesoro sarà Arye Dery, che è squalificato per servire come ministro. Invece del razzista dalle cime delle colline, avremo Dery con una maschera.

Leggi anche:  Israele, quel mortifero nido di cuculo

Partendo dal presupposto che il governo sopravviverà fino alla sessione invernale della Knesset, Smotrich si troverà di fronte a un dilemma: se abbandonerà il Ministero delle Finanze, come ha promesso, perderà gran parte del suo potere e della sua influenza. È vero che dal Ministero degli Interni potrà ancora premiare i coloni e vessare gli arabi, ma non è certo un premio di consolazione rispetto all’enorme macchina da soldi del Tesoro. E se si rifiuterà di onorare la rotazione e il governo si disintegrerà, Smotrich sarà accusato di aver distrutto il golpe della destra, ma continuerà a ricoprire il ruolo di ministro delle Finanze nel governo di transizione, libero dal pericolo di essere sostituito o estromesso, e con una ricchezza di bilanci da distribuire in campagna elettorale. I leader della coalizione erano consapevoli di queste considerazioni in anticipo, anche prima dell’inizio dell’orribile governo, prima del tentato golpe giudiziario, del massacro del 7 ottobre e della guerra infinita da allora. Il Primo ministro Benjamin Netanyahu e i suoi partner hanno preferito iniziare e rimandare il problema. Il legame ideologico e la battaglia comune contro le “élite” hanno incollato le fazioni della coalizione con una supercolla, che si è rafforzata solo grazie alla loro comune responsabilità per il disastro e al desiderio di incolpare i vertici dell’esercito. Le rivalità interne al blocco bibi-ista sono state messe ai margini della consapevolezza pubblica.

Ma poi la coalizione è stata colpita dalla coscrizione Haredi. Quando il governo è stato formato, il suo presupposto di lavoro, come quello dei suoi predecessori, era che questo non fosse un problema. Gli ultraortodossi non volevano essere arruolati, l’esercito non era entusiasta di arruolarli. Quindi bastava una legge che permettesse di falsificare l’Alta Corte di Giustizia e mantenere lo status quo. Parole al posto dei missili.

I prolungati combattimenti a Gaza e nel nord, le migliaia di morti, invalidi e feriti, le centinaia di migliaia di riservisti chiamati al fronte e la preparazione di una guerra molto più dura contro Hezbollah e l’Iran hanno cambiato le priorità militari. Le Forze di Difesa Israeliane ora vogliono i giovani Haredi con uniformi e armi, non nascosti nelle yeshiva.

Netanyahu non ha una soluzione a questo problema. Non può giustificare la rinuncia alla leva degli Haredi durante una guerra che ha descritto come una battaglia esistenziale, o sostenere che lo studio della Torah è importante quanto il servizio di combattimento. E non ci sta nemmeno provando. La sua risposta alla decisione dell’Alta Corte, che ha unito i giudici liberali e quelli della maglia-kippa nel respingere l’impostazione “la Torah è la sua occupazione”, si è concentrata sulla procedura.

Leggi anche:  Israele, i veri propositi dei ministri fascisti

Perché non ci hanno aspettato, stavamo per approvare una legge – e in una traduzione dal bibi-ismo all’ebraico parlato, i giudici volevano farmi cadere. Tali affermazioni sono volte a consolidare dietro di sé i suoi fedeli giurati, coloro che odiano le élite e l’Alta Corte. Ma cosa dirà Netanyahu alla comunità kippah, che santifica il servizio militare e i cui figli continueranno a essere uccisi mentre gli Haredim non sono a rischio? La scusa che gli Haredim stanno garantendo la sopravvivenza del governo di destra, e che la loro rinuncia alla leva è un prezzo ragionevole per mantenere la coalizione, si sta gradualmente dissolvendo alla luce della discriminazione tra sangue e sangue. E qui c’è anche l’opportunità per Smotrich di rifiutare la rotazione – non per ragioni politiche di consolidamento della sua posizione di potere nel Tesoro, ma per la ragione etica della coscrizione per tutti. In questo modo manterrà il suo potere, sventolerà una bandiera ideologica che gode del consenso generale dell’opinione pubblica e segnalerà di essere un futuro partner per una coalizione di destra non bibi-ista. Questo farebbe esplodere la mina che è stata piantata con la formazione del governo, e questa è la più grande minaccia per Netanyahu”.

Unire il fronte dell’opposizione, coinvolgere gli arabi israeliani

Una esigenza evidenziata, sempre su Haaretz, da Anat Kamm: “Il leader dell’opposizione Yair Lapid (Yesh Atid)  – osserva Kamm -ha tenuto una conferenza stampa lunedì, durante la quale il corrispondente di DemocratTV Yanal Jabarin gli ha chiesto della possibilità di costruire una futura coalizione con i partiti arabi.

Lapid ha risposto: “Ho spiegato e abbiamo studiato e penso che anche Mansour Abbas” – capo della Lista Araba Unita – “abbia capito questo, che non possono essere il 61° membro della coalizione. È impossibile creare un governo che dipenda da loro, senza che la società israeliana e anche quella araba non siano in grado di affrontarlo. L’opinione pubblica ebraica e araba non è matura per un governo in cui i partiti arabi saranno la voce decisiva”.Dalle osservazioni di Lapid, almeno nell’estratto registrato che circola su Internet, sono state omesse le seguenti frasi: “Anche Mansour Abbas sa che il 7 ottobre ha rotto qualcosa nella società israeliana, che richiederà a tutti noi un maggiore sforzo per riparare la coesistenza tra ebrei e arabi. “Anche Abbas sa che non saremo in grado di stare insieme come parte di una coalizione il cui presidente è un codardo e fragile e può essere comprato con un pasticcio kosher-per-Passover. Anche Abbas sa che senza una più ampia partecipazione della comunità araba alle elezioni, non saremo in grado di impedire a Netanyahu di creare un’altra coalizione fascista che danneggerà soprattutto loro. “E quindi Abbas non sarà il 61° membro della coalizione, ma lo invito ad essere il 10° e gli offro un posto assicurato nella mia lista”.

Leggi anche:  Israele, verità e giustizia negate da un governo avventurista e incapace

Lapid è pieno di buone intenzioni. Davvero. E quando è entrato in politica, nel 2012, aveva un vantaggio significativo rispetto alla maggior parte delle persone che lo circondavano nelle liste laiche: Non era stato rovinato da un servizio prolungato nell’esercito o nella politica locale corrotta. Non per niente, alla sua prima elezione, la sua lista ha conquistato l’incredibile numero di 19 seggi alla Knesset, che ha consegnato a Netanyahu su un piatto d’argento solo per non essere “un blocco con gli Zoabi”, un riferimento denigratorio ai deputati arabi in generale.

La stessa Haneen Zoabi, deputata di Balad, forse non era una parlamentare eccezionale e una fedele rappresentante del suo elettorato, e quel commento di Lapid non è stato uno dei suoi momenti migliori in politica. Le sue osservazioni di questo lunedì possono essere intese in due modi: o come una continuazione dell’idea di Zoabis, o – cosa più probabile quando parliamo di una persona che è stata partner nella creazione di un governo storico con un partito arabo – come un campanello d’allarme per noi.

Tuttavia, non siamo pronti per un altro governo con un partito arabo. Non lui, ma piuttosto noi, che non riusciamo a immaginare un governo in cui un arabo abbia il 61° voto decisivo. E siamo noi che dobbiamo capire che non c’è altra strada.

Allo stesso modo – e lo ha detto anche Lapid – la comunità araba in Israele si rende conto che non può più arrendersi agli estremisti al suo interno, quelli per cui qualsiasi governo sionista è categoricamente inaccettabile, perché qui non ci saranno altri governi. Entrambi i gruppi devono concordare sul fatto che qualsiasi futuro governo di cambiamento includerà liste arabe, e preferibilmente candidati arabi nei partiti a maggioranza ebraica.

Pertanto, l’errore di Lapid non è stato in ciò che ha detto, ma piuttosto in ciò che non ha detto, e l’unica cosa positiva derivante dalla folle insistenza del Primo Ministro Benjamin Netanyahu nell’aggrapparsi alla sua poltrona è il tempo supplementare per i preparativi che sta dando al blocco di opposizione.

Lapid, hai tempo per sederti con Abbas, con il presidente di Ta’al Ahmad Tibi e con Ayman Odeh di Hadash, che, anche se ha annunciato che non si candiderà alle prossime elezioni, è ancora una figura pubblica influente, e dire: “La porta è aperta”. Il vostro pubblico è pronto, no, ha sete di questo molto più di quanto possiate pensare”.

La conclusione a cui giunge Kamm è la grande sfida che il campo del centrosinistra israeliano ha di fronte a sé. Abbattere definitivamente ogni ostacolo, politico, culturale, etnico religioso, che separa gli ebrei israeliani, anche quelli più avanzati, laici, dagli arabi israeliani. Unire ciò che la destra messianica e razzista ha puntato a dividere, a contrapporre, facendo involvere il sistema democratico d’Israele in una etnocrazia ebraica. Il futuro d’Israele passa anche da questa ricomposizione. Se non ora, quando?

Native

Articoli correlati