Cosa c'entra Anna Frank con la guerra di Gaza? Una riflessione da Israele
Top

Cosa c'entra Anna Frank con la guerra di Gaza? Una riflessione da Israele

Se c’è un Paese al mondo in cui il peso della memoria storica è così fondante dell’identità statuale, non v’è dubbio alcuno che quel Paese è Israele.

Cosa c'entra Anna Frank con la guerra di Gaza? Una riflessione da Israele
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

13 Luglio 2024 - 18.52


ATF

Se c’è un Paese al mondo in cui il peso della memoria storica è così fondante dell’identità statuale, non v’è dubbio alcuno che quel Paese è Israele. La Shoah come memoria condivisa e al tempo stesso politicante piegata, soprattutto dalla destra, al proprio credo ideologico e alle politiche che la contrassegnano.

Un titolo intelligentemente provocatorio

Cosa c’entra Anna Frank con la guerra di Gaza?

È il titolo di Haaretz ad una ampia, potente, riflessione di una delle firme storiche del quotidiano progressista di Tel Aviv: Anshl Pfeffer.

Annota Pfeffer: “Quando così tante persone attaccano individui ebrei, sinagoghe, cimiteri e memoriali dell’Olocausto in nome di Gaza e della causa palestinese, ciò che conta è che gli ebrei di tutto il mondo, compresi gli ebrei che non sono nemmeno più in vita, vengono attaccati in nome dell’antisionismo La lettera aperta del rabbino Dov Landau, che da un anno è riconosciuto come il leader spirituale della corrente “lituana” dell’ultraortodossia, potrebbe diventare una pietra miliare storica nelle relazioni tra lo stato israeliano e l’autonomia ultraortodossa.

Sulla prima pagina di giovedì del quotidiano haredi Yated Ne’eman, Landau ha emesso un “da’at Torah” – letteralmente l’opinione della Torah – che stabilisce che gli studenti di yeshiva di 17 anni che ricevono il primo avviso di leva dalle Forze di Difesa di Israele devono rifiutarsi di presentarsi. Finora, la maggior parte di questi giovani arrivava al centro di reclutamento, dove riceveva automaticamente un rinvio, che rimaneva in vigore finché rimaneva iscritto a una yeshiva. Questa è ancora la prassi standard dell’Idf, nonostante la serie di sentenze dell’Alta Corte di Giustizia che hanno messo fine all’esenzione per la “professione della Torah” e hanno imposto all’Idf di iniziare ad arruolare giovani Haredi. L’Idf non si sta affrettando a richiamare tutti gli arruolabili, stimati in oltre 60.000. Al contrario, l’esercito ha fissato l’obiettivo di arruolare solo 3.000 Haredi nel corso del prossimo anno, un numero sufficiente a formare una “brigata Haredi”, che è in fase di progettazione. Per il momento, il Ministero della Difesa vuole arruolare solo studenti di yeshiva che abbiano anche una dichiarazione dei redditi, che dimostri che stanno effettivamente lavorando invece di studiare. Ma questi tentativi dell’Idf di evitare un forte scontro con la comunità Haredi non impressionano né il rabbino Landau né i suoi colleghi. Per loro si tratta di un tentativo da parte dello Stato, su istigazione degli ostili tribunali laici, di dire loro chi può e chi non può essere esonerato come studioso della Torah. Ordinando ai diciassettenni di non presentarsi alla “prima convocazione”, i rabbini sperano di mettere i bastoni tra le ruote e di porre un segno simbolico.

Per quanto si parli di un “compromesso storico”, in base al quale solo i giovani Haredi che non studiano diligentemente saranno arruolati mentre i veri studiosi continueranno come prima, i rabbini rifiutano qualsiasi formula in cui non siano loro a decidere chi è esonerato. Questo perché la vera ragione dell’esistenza di così tante yeshiva in Israele non è lo studio della Torah. In tutta la storia ebraica non ci sono mai stati così tanti uomini che hanno dedicato i loro giorni e le loro notti alla Torah e nessuno ha mai pensato di doverlo fare. Erano sufficienti piccoli gruppi di studenti dotati.

Le migliaia di yeshiva fondate in Israele nel periodo successivo all’Olocausto avevano un altro ruolo. Avevano lo scopo di proteggere intere generazioni di giovani Haredim dal mondo esterno e di segregarli dal resto della società israeliana. Con il loro programma di studi, che evitava gli studi generali, con l’esenzione dal servizio di leva e con l’obiettivo di sposarsi presto e avere figli, che sarebbero stati cresciuti in un identico isolamento.

Leggi anche:  "Il suicidio di Israele": Anna Foa spiega il sionismo, la crisi identitaria e le speranze di pace sempre più flebili

Questo isolamento dal resto di Israele è evidente nella lettera di Landau. Egli scrive di una “dichiarazione di guerra” e di un “fronte aperto”. Non si tratta della guerra che gli israeliani hanno combattuto negli ultimi nove mesi su diversi fronti, in cui sono stati uccisi oltre 1.500 civili e soldati. È una guerra per la conservazione dell’autonomia Haredi.

Per tre generazioni ha funzionato. Finché la comunità Haredi era una minuscola minoranza e la sua influenza era minima, la maggior parte degli israeliani poteva accettare la loro segregazione autoimposta. Ma non quando la loro proporzione rispetto alla popolazione totale è tale che in pochi anni un potenziale soldato su quattro sarà Haredi ed essi sono una parte potente della coalizione di governo.

La coalizione potrebbe non durare a lungo, ma anche se i partiti Haredi dovessero passare i prossimi anni fuori dal governo, sarebbe troppo tardi. La loro comunità è diventata troppo grande per rimanere nel suo splendido isolamento, certamente non quando il paese in cui vivono è in guerra. Alcune cose non torneranno come prima e nessuno può evitare le implicazioni degli ultimi nove mesi, né gli Haredim in Israele né gli ebrei della diaspora. Tutti sono stati travolti.

Gaza l’ha raggiunta

Diciassette anni fa, durante uno dei periodici scandali sulla povertà dei sopravvissuti all’Olocausto, l’allora deputato laburista Ophir Pines provocò una polemica quando affermò alla Knesset che Anna Frank non avrebbe ricevuto un sussidio di sopravvivenza se fosse sopravvissuta.

All’epoca scrissi che l’argomentazione era perversa perché si basava sul presupposto che, se fosse sopravvissuta, Anna Frank sarebbe emigrata in Israele. Nel suo diario non c’è alcuna indicazione del fatto che fosse interessata al sionismo o a vivere in quella che allora era la Palestina. L’unica cosa che sappiamo dei suoi progetti per il dopoguerra è che sognava di diventare una giornalista. La sua famiglia ebrea assimilata non aveva legami con nessuno che vivesse allora in Palestina e suo padre, sopravvissuto ad Auschwitz, tornò prima ad Amsterdam e poi visse in Svizzera per il resto della sua vita. Naturalmente è anche possibile che abbia fatto l’aliyah, come hanno fatto più di un milione di sopravvissuti e rifugiati dell’Olocausto, ma dare per scontato che l’avrebbe fatto fa parte della presunzione israeliana che questo sia l’unico paese che rappresenta una destinazione naturale per i sopravvissuti. Ad ogni modo, questo è ciò che scrissi 17 anni fa. Ora sembra che non siano solo i politici israeliani a non poter immaginare che Anna Frank finisca in un altro posto che non sia Israele.

All’inizio di questa settimana è stato profanato un monumento commemorativo di Anna Frank in un parco di Amsterdam vicino alla casa della famiglia. Una parola è stata scritta con la vernice rossa: “Gaza”. C’è un modello di profanazione dei monumenti agli ebrei uccisi prima ancora che Israele nascesse e prima che l’esercito egiziano, non riuscendo a invadere e distruggere il nuovo stato, costringesse quasi 200.000 rifugiati palestinesi in fuga dalla guerra a rimanere nella Striscia di Gaza. Dopo l’inizio della guerra a Gaza, si sono verificati atti di vandalismo simili contro i monumenti dell’Olocausto in diversi paesi, tra cui Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Belgio.

Leggi anche:  L'ebraismo democratico si schiera per il cessate il fuoco a Gaza

A volte mi dispiace quasi per coloro che insistono sul fatto che l’antisionismo non è antisemitismo. In teoria, ovviamente, potrebbe essere vero. Forse alcuni di loro ci credono. Ma quando così tante persone sono là fuori, dalla loro parte, e attaccano individui ebrei, sinagoghe, cimiteri e memoriali dell’Olocausto in nome di Gaza e della causa palestinese, la teoria non ha molta importanza. Ciò che conta è che gli ebrei di tutto il mondo, compresi quelli che non sono più in vita e non hanno nulla a che fare con Israele, vengono attaccati in nome dell’antisionismo.

Anna Frank non aveva nulla a che fare con Israele e la guerra a Gaza. Ma a 79 anni dalla sua morte, Gaza l’ha raggiunta. Coloro che insistono sul fatto che possono essere antisionisti senza essere macchiati di antisemitismo possono pensare che sia ingiusto essere denigrati dagli atti di questi vandali, ma in realtà il problema è loro. Ciò che è ingiusto – conclude Pfeffer – è che gli ebrei, sia che servano nell’Idf o che non vogliano averci nulla a che fare, sia che siano israeliani o che non abbiano mai lasciato la diaspora, sia che siano vivi o morti, vengono comunque presi di mira perché sono ebrei”.

Una rimozione “rimossa”

Di cosa si tratti lo declina in un interessante report per Haaretz, Rachel Fink. 

“I post “manizzanti” che prendono di mira i “sionisti” sono oggetto di una revisione della politica di incitamento all’odio – osserva Fink – La mossa segna un cambiamento di approccio per il gigante tecnologico, che in precedenza considerava il termine “sionista” un’espressione che indicava gli ebrei solo in casi molto espliciti. “Rimuoveremo i contenuti che utilizzano stereotipi antisemiti o che minacciano di fare del male”, si legge nella dichiarazione di Facebook.

Meta Platforms Inc., società madre di Facebook e Instagram, ha annunciato martedì delle modifiche alla sua politica di incitamento all’odio, che comprenderanno la rimozione dei post che attaccano i “sionisti” quando la parola si riferisce a “ebrei e israeliani con paragoni disumanizzanti, inviti a fare del male o negazioni dell’esistenza”, secondo una dichiarazione del Policy Forum di Meta, pubblicata sul suo sito web.

“Rimuoveremo i contenuti che attaccano i ‘sionisti’ quando non riguardano esplicitamente il movimento politico, ma utilizzano stereotipi antisemiti o minacciano altri tipi di danni attraverso l’intimidazione o la violenza diretta contro ebrei o israeliani con il pretesto di attaccare i sionisti”, si legge nella dichiarazione. L’approccio generale di Meta è quello di rimuovere i post che attaccano una persona in base a una “caratteristica protetta”, come la razza, la nazionalità o la religione, ma non l’affiliazione politica, che Meta ha precedentemente classificato come sionismo. La mossa segna un cambiamento di politica per il gigante tecnologico che, come spiegato nella dichiarazione, in precedenza considerava il termine “sionista” come un proxy del popolo ebraico solo in casi molto espliciti: “(1) quando i sionisti sono paragonati a ratti, riflettendo un noto immaginario antisemita, e (2) quando il contesto chiarisce che “sionista” significa “ebreo” o “israeliano” (ad esempio, “Oggi gli ebrei celebrano la Pasqua. Odio quei sionisti”)”. Riconoscendo l’ampia gamma di significati che la parola “sionista” può assumere, il Policy Forum di Meta ha spiegato che l’azienda ha deciso che la sua politica attuale non affronta sufficientemente il modo in cui “sionista” viene utilizzato online e offline per riferirsi al popolo ebraico e israeliano in generale.

Leggi anche:  Qatar e Arabia Saudita contro il piano di Israele di raddoppiare la popolazione del Golan: "Illegale"

In un’intervista a Bloomberg, Neil Potts, vicepresidente di Meta per le politiche pubbliche, ha dichiarato che l’azienda ha valutato l’uso della parola “sionista” nei servizi della sua piattaforma negli ultimi tre anni, con una revisione più formale intrapresa negli ultimi mesi.

Potts e il suo team hanno consultato stakeholder, accademici ed esperti di diritti civili in tutto il mondo come parte del processo decisionale. Inoltre, al comitato di supervisione di Meta è stato chiesto di esprimersi su “come trattare i paragoni tra sionisti e criminali (ad esempio, ‘I sionisti sono criminali di guerra’)”, secondo Potts.

L’organizzazione internazionale World Jewish Congress, che ha lavorato a stretto contatto con Meta sulla sua politica, ha lodato l’annuncio.

Il presidente del WJC, Ronald S. Lauder, ha dichiarato in un comunicato stampa: “La decisione di Meta è un progresso necessario nella nostra lotta contro l’antisemitismo e l’odio online. Riconoscendo e affrontando l’uso improprio del termine ‘sionista’, Meta sta prendendo una posizione coraggiosa contro coloro che cercano di mascherare il loro odio verso gli ebrei”.

Nella sua dichiarazione, Meta ha riconosciuto le difficoltà di controllare le sue nuove regole. “Non c’è nulla che si avvicini a un consenso globale su ciò che le persone intendono quando usano il termine ‘sionista’”, ha dichiarato l’azienda.

Ma Meta rimuoverà i post quando il termine invita a fare del male fisico, disumanizza i sionisti paragonandoli ad animali o a “sporcizia” o suggerisce che i sionisti “governano il mondo o controllano i media””. La nuova politica è solo una delle modifiche che Meta ha dovuto apportare in seguito agli attacchi di Hamas del 7 ottobre e alla conseguente campagna militare di Israele a Gaza, che è ormai entrata nel suo nono mese.

Il 13 ottobre, meno di una settimana dopo l’attacco iniziale di Hamas, l’Oversight Board di Meta ha annunciato di aver selezionato due casi di ricorsi degli utenti relativi alla guerra tra Israele e Hamas per una revisione accelerata, nel tentativo di adeguare rapidamente le proprie politiche e la propria risposta all’ondata di contenuti sui social media che è esplosa mentre gli eventi del 7 ottobre erano ancora in corso e che ha continuato ad aumentare con il proseguire della guerra.

A dicembre, l’azienda ha annunciato che avrebbe rimosso tutti i contenuti che mostrano vittime identificabili al momento dell’attacco, sia israeliane che palestinesi.

Più di recente, Meta ha deciso il mese scorso di revocare il divieto assoluto di utilizzare la parola “Shahid”, a seguito di una revisione durata un anno da parte del comitato di supervisione dell’azienda. La mossa è stata elogiata da alcuni pro-islamisti, che sostengono che il termine abbia un significato più sfumato rispetto alla sua tradizionale associazione con la violenza.

I gruppi di difesa degli ebrei, invece, hanno criticato la mossa, sostenendo che la rimozione del divieto rappresenta un ulteriore passo avanti in quello che considerano l’atteggiamento permissivo di Meta nei confronti dei discorsi antisemiti sulle sue piattaforme di social media”, conclude Fink.

Non è una disputa semantica. E’ parte di una “guerra culturale” che oggi si combatte soprattutto sui social media. 

Native

Articoli correlati