Netanyahu al Congresso Usa: uno spot personale che non aiuta Israele né la pace
Top

Netanyahu al Congresso Usa: uno spot personale che non aiuta Israele né la pace

Uno spot personale…

Netanyahu al Congresso Usa: uno spot personale che non aiuta Israele né la pace
Benjamin Netanyahu
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

25 Luglio 2024 - 15.15


ATF

Uno spot personale che non scalda Israele né conquista consensi verso lo Stato ebraico negli Usa.

La performance di Benjamin Netanyahu a Capitol Hill analizzata da due delle firme storiche di Haaretz: Anshel Pfefer e Amosa Harel.

L’universo parallelo di Bibi

Annota Pfeffer: “Se Benzion Netanyahu avesse avuto la sua strada e, invece di essere costretto dalla moglie Cila a tornare a Gerusalemme alla fine del 1948, avesse mantenuto la sua famiglia a New York, Benjamin Netanyahu sarebbe nato lì. Forse sarebbe entrato in politica e sarebbe diventato il primo presidente ebreo degli Stati Uniti. Mercoledì sera abbiamo avuto un assaggio di quell’universo parallelo.

Il discorso di Netanyahu alla riunione congiunta del Congresso è stato una studiata imitazione di uno Stato dell’Unione presidenziale, con tanto di riconoscimento degli ospiti illustri in tribuna all’inizio e “Dio benedica gli Stati Uniti d’America” alla fine.

Ma Netanyahu non è nato negli Stati Uniti. È il primo ministro di Israele e nei 52 minuti del suo quarto discorso da record (sì, si è assicurato di menzionare proprio all’inizio quante volte gli è stato conferito questo onore) non c’è stato alcun dettaglio, nemmeno il minimo accenno, di come intende far uscire Israele dalla tragica impasse in cui è intrappolato, e sotto la sua guida.

Netanyahu avrà anche ottenuto 52 standing ovation da un pubblico in visibilio e a maggioranza repubblicana, ma la sua retorica che ha tanto impressionato i nativi di Washington non ha offerto nulla agli israeliani che lo guardavano in patria.

La prima metà del suo discorso è stata dedicata ai racconti dell’eroismo dei soldati israeliani il 7 ottobre e ai dettagli grafici delle bestialità di Hamas in quel giorno. Ma c’era molto che mancava in quel resoconto. Nulla su come i concetti strategici di un primo ministro che aveva guidato il suo paese per 15 anni si siano sgretolati quel giorno. Nulla sulle mancanze che hanno permesso ad Hamas di uccidere e rapire ostaggi a piacimento. O sul suo rifiuto di formare una commissione d’inchiesta.

Ha lodato i soldati dell’Idf che hanno combattuto il 7 ottobre come “indomiti, imperterriti, impavidi”, e naturalmente i soldati portati a rappresentare l’Idf erano un paracadutista etiope-israeliano e un maestro-sergente beduino. Sono davvero degni di riconoscimento, nonostante la palese minimizzazione di Netanyahu. Ma non ha ancora trovato il coraggio di incontrare nessuno dei kibbutz devastati quel giorno.

Ha parlato del calvario dell’ex ostaggio Noa Argamani, che se ne stava a disagio tra il pubblico mentre un’esuberante Sara Netanyahu la stringeva con un braccio e la accarezzava con l’altro. A due posti di distanza si trovava il figlio Yair, un ragazzaccio raggiante, in gita giornaliera dal suo opulento esilio a Miami, sovvenzionato dai contribuenti. Un israeliano di 33 anni che non ha nulla in comune con i coraggiosi soldati portati a fare da vetrina al discorso del padre.

Il discorso di Netanyahu è stato un discorso che ha avuto il sopravvento. Tutti i vecchi cliché dell’hasbara che ha usato tante volte, la battuta regolamentare (un consiglio che una volta ha ricevuto da Larry King e che ha rispettato) e il versetto biblico in ebraico. Ma si trattava di un discorso su una realtà dalla quale Netanyahu è straordinariamente distaccato. Ha parlato di Hamas dicendo che “realizzeranno il 7 ottobre ancora e ancora e ancora. Oggi vi giuro che non permetterò mai che ciò accada”, e ogni israeliano che non è un membro del ristretto culto di Bibi si è detto in quel momento: “Ma l’hai già fatto!”.

Ci sono state alcune interruzioni e proteste in tribuna. Sette membri delle famiglie in ostaggio sono stati costretti ad andarsene dalla Polizia Capitolina. L’umiliazione è stata aggravata dal fatto che Netanyahu non ha avuto nulla da offrire loro se non la vuota promessa che “si sta lavorando proprio ora” per liberare i loro cari.

Leggi anche:  In Israele Netanyahu imita Putin: la stampa libera va annientata

Hanno sentito queste promesse per quasi 10 mesi e sanno la verità. Netanyahu si è opposto al primo accordo per la liberazione degli ostaggi a novembre e ci sono volute tutte le pressioni del Presidente Joe Biden per farlo accadere, e ha passato gli ultimi mesi, sotto la pressione dei suoi partner di coalizione di estrema destra, a ritardare e impedire un altro accordo.

Prima del discorso, il suo entourage ha fatto circolare la voce che avrebbe presentato “una visione” per il futuro di Gaza e della regione. Alla fine, quella visione consisteva in “una Gaza smilitarizzata e deradicalizzata”. Non è stato chiaro come Netanyahu, che non riesce nemmeno a convincere i suoi partner ultraortodossi a insegnare la matematica ai loro figli, abbia intenzione di educare “una nuova generazione a cui bisogna insegnare a non odiare gli ebrei”, ma era già pronto per la prossima serie di slogan su una “Alleanza di Abramo” tra Israele e le nazioni arabe “moderate”, ma ancora una volta ha dimenticato di menzionare la sua coalizione, che non gli permette nemmeno di pronunciare le parole “soluzione a due stati”, che sono la prima condizione per questa alleanza.

Per Netanyahu – conclude Pfeffer – è stato un trionfo. È stato un giorno in cui ha ottenuto tutto ciò che significa per lui. Ma gli israeliani non hanno ottenuto nulla.

Narrazione e realtà

Rimarca a sua volta Harel: “Come ci si aspettava, c’è stata una differenza tra il tono celebrativo dell’ufficio del Primo ministro Benjamin Netanyahu riguardo al suo discorso al Congresso di mercoledì sera e le reazioni in Israele e negli Stati Uniti.

I sostenitori di Netanyahu, in particolare i suoi numerosi portavoce nei media israeliani, si sono detti entusiasti della portata storica del discorso. Ma secondo i sondaggi, si può supporre che la maggior parte dell’opinione pubblica fosse più occupata a chiedersi quando la guerra sarebbe finita e quando gli ostaggi sarebbero stati finalmente liberati dalla prigionia di Hamas.

Per quanto riguarda gli americani, la tempestosa campagna elettorale per le elezioni presidenziali li sta impegnando molto di più della visita di un leader di un piccolo paese del Medio Oriente.

Durante il discorso, Netanyahu si è almeno comportato in modo più rispettoso rispetto all’ultima volta, quando, nel 2015, cercò di sfruttare il palco del Congresso per incoraggiare una ribellione della Camera contro l’allora presidente democratico Barack Obama per la sua decisione di firmare l’accordo per limitare il programma nucleare iraniano (Netanyahu riteneva che l’accordo mettesse a rischio la sicurezza di Israele).

Questa volta, dopo l’annuncio del presidente Joe Biden di ritirarsi dalla corsa, il primo ministro ha mantenuto un atteggiamento favorevole nei confronti dell’uomo che è diventato, in poche parole, il salvatore di Israele nei giorni successivi all’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre.

Come in ogni altro discorso di Netanyahu all’estero, l’Iran è stato al centro della scena. Questa volta, però, l’accento non è stato posto solo sul pericolo nucleare, ma anche sul ruolo dell’Iran nell’incoraggiare Hamas e Hezbollah e sul suo piano, che sta procedendo bene, di creare un “anello di fuoco” di milizie armate fino ai denti intorno ai confini di Israele.

Netanyahu sa come parlare. Soprattutto in inglese, dove la sua eloquenza è infinitamente più impressionante di quella di tutti i suoi rivali nazionali. Il discorso del primo ministro di mercoledì ha suscitato reazioni emotive, soprattutto da parte repubblicana. Ma la vera domanda è se questo entusiasmo generalizzato – a cui l’ala progressista dei Democratici ha rifiutato di partecipare – si tradurrà nel tempo in un ulteriore sostegno pratico a Israele.

Trenta minuti dopo che Netanyahu aveva strappato lacrime a senatori e rappresentanti con la descrizione dei terrori del massacro e dell’angoscia degli ostaggi, il Kibbutz Nir Oz ha annunciato che le Forze di Difesa Israeliane hanno trovato e rimpatriato il corpo di Maya Goren, presa in ostaggio il 7 ottobre e uccisa durante la prigionia, a Khan Yunis.

Leggi anche:  In Israele Netanyahu imita Putin: la stampa libera va annientata

L’ex ministro Benny Gantz ha dichiarato mercoledì che molti ostaggi sono morti in prigionia perché l’accordo è stato ritardato. Almeno nelle ultime due settimane, Netanyahu è il principale responsabile del ritardo. Netanyahu ha certamente ragione quando parla delle atrocità commesse da Hamas e dell’inconcepibile sostegno al massacro in alcuni campus americani.

Ma queste parole hanno poco peso finché il primo ministro non si assume la responsabilità del fallimento israeliano del 7 ottobre, non ha fretta di riportare a casa gli ostaggi e si rifiuta da mesi di avanzare su un piano pratico dettagliato per il “giorno dopo” la guerra a Gaza.

Poche ore prima del discorso, il Primo ministro ha dovuto affrontare un tentativo di sabotaggio mirato in patria. Il ministro della Sicurezza Nazionale Itamar Ben-Gvir ha dichiarato: “Io sono la leadership politica. E la leadership politica permette la preghiera ebraica sul Monte del Tempio”. Netanyahu è stato costretto ad annunciare frettolosamente che lo status quo religioso sul Monte del Tempio rimaneva invariato. Altri membri della coalizione sono stati meno cortesi di lui. I principali leader del partito ultraortodosso hanno dichiarato che pregare sul Monte del Tempio contravviene alla halakha e hanno messo in guardia dalle ripercussioni.

Il ministro della Difesa Yoav Gallant ha definito il ministro della Sicurezza nazionale con un nome appropriato: “un piromane che vuole incendiare il Medio Oriente”. Nei territori palestinesi e nel mondo arabo si sono sentite le dure reazioni alla dichiarazione di Ben-Gvir.

La responsabilità e la colpa sono in ultima analisi di Netanyahu. Ha scelto Ben-Gvir per un incarico così influente e pericoloso. Tra l’altro, solo quattro anni fa, Netanyahu era orgoglioso di aver rifiutato “una proposta che avrebbe potuto infiammare il Medio Oriente” in risposta alla richiesta di Ben-Gvir di permettere agli ebrei di pregare sul Monte del Tempio durante lo Shabbat, richiesta che ha riproposto mercoledì.

Dietro il gesto di Ben-Gvir ci sono soprattutto motivazioni politiche. Sta lottando per estorcere a Netanyahu il prezzo fissato per sostenere la proposta di legge “jobs-for-rabbis” guidata dallo Shas: la promessa di un posto nel forum strategico che gestirà la guerra, al posto dell’ormai smantellato gabinetto di guerra. È anche possibile che Ben-Gvir abbia percepito che la coalizione si sta indebolendo, anche se la Knesset si ritirerà per tre mesi la prossima settimana, e abbia visto una buona opportunità per litigare con Netanyahu.

Questi disaccordi si consumano sullo sfondo dei negoziati per un accordo sugli ostaggi, che sei fazioni di estrema destra della coalizione si oppongono a firmare. Per molto tempo Netanyahu ha inviato messaggi contrastanti, zigzagando sulle sue posizioni in merito agli ostaggi. Non si è discostato da questa prassi nemmeno a Washington.

Mercoledì ha rinviato la partenza della delegazione negoziale per il Qatar, prevista per giovedì, sostenendo di dover prima coordinare le posizioni con Biden. Questo avrebbe potuto essere convincente se Netanyahu non avesse prima declassato la delegazione e intrappolato i suoi membri in posizioni intransigenti che aveva comunicato ai media.

Se la sorte degli ostaggi fosse così urgente per Netanyahu, come sostiene, non avrebbe ritardato ancora la ripresa dei contatti. Sono parole pronunciate da entrambi i lati della bocca, che riflettono ancora una volta il suo atteggiamento freddo nei confronti della maggior parte delle famiglie degli ostaggi. La continuazione della sua linea dura potrebbe presto portare a un confronto tra lui e gli alti funzionari della difesa. L’opinione pubblica è consapevole delle loro critiche al Primo ministro e della loro richiesta di firmare presto un accordo. La domanda è come e quando deciderà di farlo pubblicamente e come reagirà l’opinione pubblica…”

Leggi anche:  In Israele Netanyahu imita Putin: la stampa libera va annientata

Rivedere i fallimenti del 7 ottobre

Mentre il primo ministro provava la versione finale del suo discorso e cercava di convincere lo staff dell’ex presidente Donald Trump a raggiungere l’obiettivo più importante del viaggio – soggiornare per un fine settimana negli Stati Uniti, in concomitanza con i festeggiamenti per il compleanno del figlio – il capo di stato maggiore Herzl Halevi era impegnato in questioni completamente diverse: incontrare i membri della comunità del kibbutz Be’eri e discutere dell’indagine dell’esercito sul massacro nel kibbutz, resa nota due settimane fa.

È stato un incontro difficile e teso, in cui i membri del kibbutz hanno criticato aspramente il capo di stato maggiore per la condotta dell’esercito, sia durante i combattimenti che nelle indagini. Ma Halevi è almeno disposto ad ammettere la sua responsabilità per i fallimenti e a rispondere alle domande delle vittime del disastro avvenuto sotto il suo controllo. Netanyahu si è rifiutato fermamente di fare tutte queste cose quando è partito per il suo primo viaggio sull’Ala di Sion.

La decisione dell’Idf di presentare i risultati iniziali è innanzitutto volta a migliorare le relazioni con il kibbutz (anche alla luce delle accuse sulle decisioni prese dal comandante della divisione di Gaza entrante, il Brig. Gen. Barak Hiram, nell’assalto ai terroristi di Hamas che tenevano in ostaggio la casa del membro del kibbutz Pessi Cohen, che ha portato alla morte di 12 dei 14 ostaggi).

In pratica, nonostante l’apparente trasparenza dell’esercito, sono emersi molti problemi e contestazioni. Alcuni hanno criticato l’indagine sulle decisioni prese dai comandanti delle unità di commando Matkal e Shaldag, che viene vista come un attacco ai soldati che erano venuti ad aiutare. Nel frattempo, l’esercito non ha ancora presentato le conclusioni dell’indagine sui fallimenti dell’intelligence legati al 7 ottobre e sulle carenze del Comando Sud, dove le accuse saranno rivolte a ufficiali di livello superiore.

In generale, l’indagine infliggerà il massimo dolore allo stesso Capo di Stato Maggiore. L’indagine di Be’eri ha riacceso il dibattito pubblico sugli enormi fallimenti del 7 ottobre. Si prevede che la reazione peggiorerà man mano che la portata degli errori a tutti i livelli di comando diventerà chiara.

Il sentimento dell’opinione pubblica è testimoniato da un nuovo sondaggio condotto dall’Istituto per gli Studi sulla Sicurezza Nazionale, che mostra un nuovo minimo nella percentuale di intervistati che affermano di avere molta fiducia nell’Idf: il 71% di tutti gli israeliani e il 78% degli ebrei israeliani. Si tratta di un calo di 6,6 punti percentuali rispetto al mese scorso e di 11 punti rispetto all’inizio della guerra di Gaza. Tutte le istituzioni hanno subito un calo, con solo il 17% (18% degli ebrei) che ha espresso un’alta fiducia nel governo.

Il sondaggio ha anche rilevato che meno di un terzo del pubblico ebraico ha dichiarato che incoraggerebbe il proprio figlio o figlia in età di leva ad arruolarsi in un’unità di combattimento: il 28%, rispetto al 31% del mese scorso.

E forse il dato più preoccupante per lo Stato Maggiore, considerando l’imminente pubblicazione di ulteriori indagini, è che la fiducia del pubblico nei confronti del portavoce dell’Idf ha subito un brusco calo. Solo il 60% degli intervistati ebrei ha indicato un alto livello di fiducia nel portavoce, in calo rispetto al 72% del mese scorso e all’88% dello scorso dicembre, il massimo storico durante la guerra. Tra gli intervistati arabi, le cifre sono molto più basse ma la tendenza è altrettanto in calo, dal 24% di giugno al 19% attuale”, conclude Harel.

Ad attendere il rientro di “Bibi” è un Paese lacerato, disorientato, che Netanyahu vorrebbe in guerra permanente. Perché la guerra è la sua assicurazione sulla vita (politica).

Native

Articoli correlati