Israele, il prezzo sempre più alto della guerra: il default economico e psicologico
Top

Israele, il prezzo sempre più alto della guerra: il default economico e psicologico

Una domanda che interroga la coscienza, e non solo, di ogni israeliano. Una domanda che è anche il titolo di Haaretz ad una interessante analisi di David Rosenberg.

Israele, il prezzo sempre più alto della guerra: il default economico e psicologico
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

25 Ottobre 2024 - 16.38


ATF

Quando il prezzo della “vittoria totale” di Israele diventa troppo alto?

Una domanda che interroga la coscienza, e non solo, di ogni israeliano. Una domanda che è anche il titolo di Haaretz ad una interessante analisi di David Rosenberg.

Osserva Rosenberg: “Questa settimana il sito di notizie Ynet ha citato una fonte dell’esercito secondo la quale il bombardamento di 10 secondi che ha ucciso il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah il mese scorso è costato 25 milioni di shekel (6,6 milioni di dollari) e un secondo bombardamento che pochi giorni dopo ha ucciso Hashem Safieddine, il suo probabile successore, è costato altri 20 milioni.

Da un punto di vista puramente economico, i costi che Nasrallah ha  imposto a Israele – le vite perse, la distruzione, la perdita di produzione economica e l’angoscia mentale – non possono essere recuperati uccidendolo. Se c’è una ricompensa per i 25 milioni di shekel che l’aviazione militare ha speso per eliminarlo, questa avverrà se questo accelererà la fine della guerra e contribuirà a portare a Israele anni di pace, stabilità e sicurezza in futuro.

La realtà, ovviamente, è che nessuno guarda alla guerra da una prospettiva puramente economica. È lecito pensare che quasi tutti gli israeliani considerino i soldi stanziati per la morte del leader di Hezbollah ben spesi, qualunque sia il ritorno dell’investimento. Nasrallah era un nemico giurato e in guerra il desiderio di vendetta o di giustizia sommaria ha la meglio su qualsiasi tipo di calcolo finanziario.

Ecco in breve il dilemma che Israele si trova ad affrontare quando la guerra iniziata il 7 ottobre 2023 supera il traguardo di un anno. I conflitti armati hanno una dimensione economica molto importante (e nel caso della guerra attuale, la più lunga e costosa che Israele abbia mai combattuto, una dimensione enorme. Ma si perde nella discussione quotidiana sui guadagni e le perdite sul campo di battaglia e sui potenti elementi psicologici coinvolti.

Il mantra del Primo Ministro Benjamin Netanyahu sulla “vittoria totale” e il suo desiderio di inquadrare la lotta come una “guerra di rinascita” fanno leva sul desiderio di vendetta e di trionfo. Il trauma del 7 ottobre rende il suo lavoro facile. Per quanto questa possa essere una guerra per ripristinare la deterrenza di Israele, si tratta almeno altrettanto di vendetta e giustizia. Ma non dovrebbe essere solo questo.

Quando Israele potrà dichiarare la vittoria e porre fine ai combattimenti è in definitiva una questione militare. È sicuro che la fine non avverrà come un’immagine Instagram di “vittoria totale”, con i leader nemici che si arrendono in una cerimonia formale e i loro combattenti che depongono le armi. La vittoria arriverà quando i leader politici e militari di Israele riterranno che sia stato fatto abbastanza per eliminare le minacce che il Paese deve affrontare nel prossimo futuro.

Nel caso di Gaza, molti membri dell’esercito hanno dichiarato che la vittoria sarebbe dovuta arrivare già quest’estate e che c’era poco da guadagnare continuando a combattere. In Libano, l’Idf parla di un’incursione di terra che durerà ancora diverse settimane fino a quando l’infrastruttura militare di Hezbollah non sarà distrutta. Per quanto riguarda l’Iran, è un libro aperto.

Le ragioni economiche per porre fine alla guerra non possono essere prese isolatamente, ma il punto in cui i costi hanno iniziato a superare i benefici è probabilmente terminato da un po’.

Secondo il Ministero delle Finanze, i costi diretti della guerra hanno raggiunto quasi 105 miliardi di shekel al 30 settembre e da allora sono aumentati con l’assalto al Libano e i combattimenti più pesanti a Gaza. Decine di migliaia di riservisti sono stati richiamati e le munizioni sono state consumate a un ritmo immenso.

Ynet ha citato un funzionario del Ministero delle Finanze secondo cui i costi giornalieri sono passati da 400 milioni di shekel al giorno a più di 500 milioni. Per avere un’idea del costo che questo tipo di spesa comporta per la società israeliana, basti pensare che il costo di costruzione del più recente ospedale israeliano, l’Assuta Ashdod da 300 posti letto completato nel 2017, è cotato circa 1 miliardo di shekel, ovvero circa due giorni di guerra.

Leggi anche:  Israele, assalto finale allo stato di diritto

Una dose giornaliera di razzi

Il deficit di bilancio del governo sta crescendo rapidamente e, secondo quasi tutti i calcoli, supererà il livello già alto previsto per l’anno in corso, pari al 6,6% del prodotto interno lordo. Non è chiaro da dove arriveranno i fondi per coprire i costi aggiuntivi. Il rating di Israele è stato e gli investitori stranieri hanno ridotto la loro esposizione al debito israeliano

Questi sono i costi diretti, ma il costo per l’economia è molto più alto. Mentre la guerra continua, l’economia non si sta adattando alla situazione ma sta perdendo vigore. Dopo un breve rimbalzo nel primo trimestre del 2024, la crescita è scesa allo 0,3% annuo nel secondo trimestre, secondo l’ultima stima dell’Ufficio Centrale di Statistica. L’economia è in realtà più piccola di quanto non fosse all’inizio della guerra.

La guerra vera e propria con Hezbollah, iniziata un mese fa, con la sua dose giornaliera di missili su gran parte del paese, avrà un impatto sull’economia nella seconda metà dell’anno molto più grave di quanto non abbia fatto la guerra con Hamas nella prima metà.

L’idea che l’economia si riprenda rapidamente dopo la guerra, come è successo in passato, diventa sempre meno probabile man mano che i combattimenti si protraggono.

Il settore high-tech, il motore dell’economia prima della guerra, è in difficoltà. Le startup stanno raccogliendo più capitali rispetto ai primi mesi di guerra, ma le aziende che raccolgono più denaro hanno sede all’estero, secondo l’osservatorio del settore Rise Israel. Il numero di investitori attivi è diminuito di circa il 30%. L’occupazione nel settore tecnologico è stagnante.

Le statistiche mostrano che gli investimenti in macchinari e attrezzature sono diminuiti in tutta l’economia nella prima metà dell’anno. Chevron, il partner operativo del giacimento di gas Leviathan in Israele, ha annunciato due settimane che avrebbe sospeso i lavori di un progetto da 429 milioni di dollari per espandere la produzione a causa della “situazione della sicurezza”. Questo è avvenuto subito dopo il secondo lancio di missili iraniani.

La guerra infinita e i continui attacchi missilistici non possono non far pensare alle aziende di investire in nuovi impianti e attrezzature.

Il peso della guerra sull’economia non finirà con la fine dei missili. Ci vorranno anni per ripagare i costi dei combattimenti e il Medio Oriente rimarrà un luogo più pericoloso per Israele negli anni a venire, il che significa che Israele continuerà a sostenere un pesante fardello per la difesa.

Prima del 7 ottobre, Israele spendeva così tanto per la difesa che nel 2022 aveva il 15° budget militare al mondo, superando paesi molto più grandi di lui in termini di popolazione ed economia.

Inserisci un indirizzo e-mail valido

Nel 2024 e negli anni a venire l’onere aumenterà. Il comitato Nagel, che sta esaminando le future esigenze di difesa di Israele, ha riferito che il conto raggiungerà i 300 miliardi di shekel in più nel prossimo decennio.  

Questo significa tasse più alte, meno soldi per scuole, ospedali e strade e periodi di servizio militare più lunghi.

È improbabile che la situazione economica sia così terribile come quella degli anni successivi alla guerra dello Yom Kippur del 1973. Allora l’onere della difesa era immensamente più alto e l’economia molto più piccola. Ma il fatto è che la quasi pace di cui Israele ha goduto negli ultimi due decenni è storia.

Normalmente, sarebbe il ministro delle Finanze a svolgere il ruolo di Cassandra in tempo di guerra, avvertendo i generali quando vengono superate le linee rosse di spesa e facendo capire al resto del gabinetto i danni che la guerra sta causando all’economia.

Ma Bezalel Smotrich, l’attuale ministro delle Finanze, non sta facendo nulla di tutto ciò. Da un lato, assicura a tutti che, una volta finita la guerra, tutto andrà bene; dall’altro, continua a parlare di continuare l’’assalto a Gaza d e l’occupazione e di aprire nuovi fronti. Per quanto riguarda il costo di tutto questo, Smotrich sembra contare sui miracoli e sulle grazie di Dio”.

Leggi anche:  Israele, opposizione credibile cercasi: l'attuale ha già fallito

Psicologia di una nazione.

A delinearla, sempre sul quotidiano progressista di Tel Aviv, è Il Dr. Yaron Gilat, psichiatra, direttore della divisione di salute mentale del distretto centrale di Clalit Health Services. Nel suo campo, un’autorità assoluta.

Osserva Gilat: “C’è qualcosa di immanente in ogni profondo cambiamento soggettivo: Ogni progresso, ogni trasformazione e ogni atto o azione autentica comporta una morte o una perdita. In altre parole, per generare un vero cambiamento, che tocchi le radici dell’esistenza e non sia finto o superficiale, falso o una mera parvenza di cambiamento, è necessario lasciarsi alle spalle qualcosa, perdere o rinunciare a una parte di sé, accettando di abbandonarla per poter andare avanti. Ne consegue che in una vita di movimento c’è anche qualcosa di morte. La vita dinamica implica l’assenso alla morte di qualcosa in te, ovvero implica un certo grado parziale di suicidio.

Slavoj Žižek, il noto e controverso filosofo sloveno, ha fatto uso di questo principio strutturale dell’esistenza umana per spiegare lo status costitutivo dell’ebreo nella Germania nazista. Affinché la Germania potesse ascendere al suo futuro e forgiare una nuova cultura, era necessario rinunciare all’ebreo. Nel pensiero delirante del nazismo, l’ebreo – che alla fine fu spinto fisicamente nelle fosse di sterminio e nelle camere a gas – incarnava il culmine della storia antisemita in Europa acquisendo lo status di ciò che doveva essere eliminato affinché la Germania potesse vivere. Agli occhi dell’antisemita, l’ebreo era il residuo dell’Europa, il difetto della sua perfezione; ciò che, se solo la società e la cultura europee potessero liberarsene, le permetterebbe di non essere meno che impeccabile.

In larga misura, il raduno della maggior parte del popolo ebraico nella Terra d’Israele e l’istituzione dello Stato di Israelele sono il risultato di questo meccanismo: un residuo sopravvissuto. In sostanza, non si tratta necessariamente di un’invenzione hitleriana, ma di un’assunzione perversa della logica strutturale umana che la follia nazista ha patologicamente portato alla luce. In questo senso, la Germania ha cercato di suicidarsi per poter cambiare e, apparentemente, vivere. In questo riuscì oltre le aspettative, anche se a posteriori si scoprì che questo suicidio non portò alla formazione della nuova cultura della Germania nazista, ma all’istituzione della Repubblica Federale Tedesca.

Tuttavia, l’ebreo non è l’unica entità etnica al mondo che ha raggiunto lo stimato status di residuo. Il destino ha voluto che il palestinese, sebbene molto diverso, acquisisse uno status simile negli Stati arabi. Il collettivo nazionale palestinese non è mai riuscito ad assimilarsi in nessun paese arabo o musulmano – e non a caso – nonostante le dichiarazioni di sostegno e solidarietà. I campi profughi istituiti in Giordania, Siria, Iraq, Libano ed Egitto dopo l’espulsione, la partenza e la fuga di molti residenti arabi di Israele nel 1948 non sono mai stati smantellati. Questi paesi hanno usato i palestinesi come merce di scambio contro Israele, promettendo loro il ritorno alle case che avevano lasciato, ma li hanno anche visti come un elemento estraneo.

Da quel giorno a oggi, i palestinesi sono stati in fondo alla gerarchia di classe all’interno della nazione araba, che è passata dal considerarli una risorsa a un peso. Non è stato un caso che negli anni successivi alla caduta di Saddam Hussein, i popoli dell’Iraq e del Kuwait abbiano sfrattato i palestinesi dai loro paesi. La loro immagine nei media arabi contemporanei è abietta e nessuno nel mondo arabo è disposto ad andare in guerra per loro. 

Anche gli accordi di pace di Israele con l’Egitto e la Giordania, e successivamente gli Accordi di Abraham con gli Stati del Golfo, hanno rispecchiato il disimpegno di questi Paesi dal loro impegno nei confronti del popolo palestinese. La recente dichiarazione del principe ereditario saudita, Mohammed Bin Salman, secondo cui la questione palestinese non lo interessa personalmente, segue la stessa linea.

Leggi anche:  Davanti al carcere di Kishon protesta contro la repressione liberticida di Netanyahu

È vero che l’atteggiamento della nazione araba nei confronti dei palestinesi non si è evoluto nella follia letale che ha colpito gli ebrei vittime dell’antisemitismo e del nazismo; ma nonostante ciò – rifiutati, emarginati e a volte realmente odiati – i palestinesi sono “gli ebrei” del mondo arabo e come tali occupano anche lo status di oggetto residuo: non più un soggetto, un altro che si incontra, ma un essere estraneo, un invasore straniero che esiste all’interno e allo stesso modo al di fuori di noi. In questo senso, la struttura dell’antisemitismo è applicabile anche al gruppo etnico palestinese, che viene infatti percepito come una minaccia all’identità dei diversi popoli arabi e alla loro capacità di progredire e cambiare.

Il significato di tutto ciò è chiaro. All’interno di questo piccolo territorio, e apparentemente non per caso, sono riusciti a riunirsi due popoli che cercano di assimilarsi all’interno di un gruppo culturale e nazionale più grande che, da parte sua, lo ha respinto e continua a respingerlo. Israele insiste nel voler continuare a partecipare alla vita musicale, scientifica e sportiva dell’Europa, come se fosse un altro paese europeo, mentre i palestinesi lottano per far parte del patrimonio panarabo e per fondare uno stato che faccia parte della Lega Araba. Le rispettive auto-definizioni, quindi, non sono solo radicate nelle loro caratteristiche etniche e culturali, ma anche nella loro condizione di essere rifiutati e separati dal pubblico più ampio a cui ciascuno cerca di aderire. Si tratta di un incontro fatale tra due resti, ognuno dei quali è stato espulso da un’altra comunità più grande da cui attinge per definire la propria identità, ma che si è rifiutata di assorbirla – anzi, desiderava liberarsene – per poter prosperare, cambiare e vivere alla sua luce. 

Tuttavia, oggi non esiste alcun senso di destino condiviso tra queste due entità nazionali e nessuna delle due si identifica con l’altra in termini di status di residuo respinto. Al contrario, anche se vivono qui, continuano a lottare, separatamente, per il loro diritto di appartenere al grande corpus da cui sono stati esclusi.

L’autodefinizione delle due parti in conflitto deriva quindi non solo dalle loro caratteristiche etniche e culturali individuali, ma anche dalla loro condizione di rifiuto e di esclusione dal grande pubblico in cui sono stati plasmati e di cui desiderano ancora far parte. In questo senso, la tragedia del conflitto israelo-palestinese non ruota solo intorno al possesso del territorio, ma anche alla gobba che ciascuna parte si porta dietro come oggetto inferiore agli occhi della comunità a cui cerca di appartenere e che la percepisce come un’interferenza con la sua capacità di vivere e cambiare.

Questa intuizione sposta il centro di gravità del conflitto da quello che esiste tra due popoli in quanto tali – quello ebraico e quello palestinese – e lo allarga a un conflitto che comprende, in modo molto intimo, sia gli Stati europei che gli Stati arabi. Le aspettative – da parte degli Stati europei di rinunciare al loro antisemitismo e di riaccettare la cultura ebraica, e da parte degli Stati arabi di smantellare i campi profughi e di mostrarsi pronti ad assorbire i palestinesi – sembrano entrambe infondate al momento. Eppure, paradossalmente, è possibile che proprio la futura disponibilità di questi paesi a reintegrare, anche nel più profondo senso simbolico, i due popoli coinvolti in un conflitto crudele e senza apparente via d’uscita, possa mettervi fine”.

Nostra chiosa finale: riconoscere non solo i diritti nazionali ma anche una storia, una identità, una cultura. E’ questo un passaggio cruciale, insopprimibile, per raggiungere, un giorno, una coesistenza tra due popoli e non solo tra due Stati. 

Native

Articoli correlati